(Franco Ranciaffi) Montecarlo (Principato di Monaco). Si è svolta la seconda edizione della manifestazione Monaco Run, disputata domenica 18 marzo, con le tre gare in programma (Monte-Carlo 10 km, Riviera Classic 23,8 km, Monaco-Relay, staffetta di 10 km) che ha registrato 2500 concorrenti di oltre 30 nazioni: indubbiamente, in questa circostanza, senza smentirsi, la Federazione monegasca di atletica ha ottenuto un riscontro straordinario.
La squadra Sanremo Runners ha partecipato con due atleti alla 10 km e con cinque alla 23,8 km da Ventimiglia a Montecarlo-Porto.
Ma vediamo analiticamente le due gare individuali.
VENTIMIGLIA-MONTECARLO (23,8 km). Nella distanza maggiore ha preso il via un nuovo tesserato alla squadra bianco-azzurra, Denis Capillo, classe 1988, con un trascorso giovanile da ciclista (Ciclistica Arma), ora alla sua prima corsa podistica, malgrado un allenamento approssimativo e iniziato poche settimane fa, è stato capace di chiudere la fatica in 1h38:30 conquistando un prezioso 64° posto assoluto (653 gli uomini classificati), che significa anche settimo della provincia di Imperia, ottavo ligure, 23° italiano, e considerata la giovane età da sottolineare la 17^ posizione nella categoria 23-34 anni. Il suo passaggio alla mezza maratona è stato di 1h26:33 (4’06” al km). Per Denis Capillo, 23 anni e 11 mesi, si è trattato di un debutto eccellente e nel suo futuro, con un adeguato allenamento, potrà raggiungere grandi e importanti soddisfazioni. Ha detto Denis: “Ho iniziato una sorta di preparazione neppure venti giorni fa, correndo tre volte la settimana. Sono partito troppo forte, ho patito due piccole crisi, la seconda ai campi da tennis, ma poiché il traguardo era ormai prossimo ho stretto i denti fino all’arrivo finendo in progressione”.
Con circa 15 minuti di ritardo da Denis è giunto suo padre, Danilo Capillo, prossimo ai 50 anni, in 1h55:49 risultando 246° uomo assoluto, 18° della provincia, ma 31° della categoria 45-49 anni; il suo passaggio alla mezza maratona è stato di 1h42:01. Ha detto Danilo: “Il mio obiettivo era chiudere sotto le due ore, ci sono riuscito e questo mi rende felice”.
Ancora pochi minuti d’attesa per vedere l’arrivo in 2h05:35 di Gianni Oggiana, 38 anni, 386° uomo assoluto e 65° della categoria 35-39 anni. Da notare che Oggiana è alla sua prima esperienza in una distanza oltre i 10 km; il suo passaggio alla mezza maratona è stato di 1h49:25 (5’11”/km), una media soddisfacente per un neofita. Ha detto Oggiana: “Ho svolto allenamenti senza includere salite e per il risultato ottenuto posso ritenermi molto soddisfatto”.
E dopo questi tre atleti, combinazione tutti residenti a Taggia, tra le 171 donne giunte al traguardo si sono notate due atlete della Sanremo Runners: in 2h37:17 Marisa Picchioni, 148^ assoluta, ma quarta della categoria 60-64 anni; transito alla mezza maratona in 2h19:24; e in 2h49:15 Katinka Lanteri, 157^ assoluta, 31esima della categoria 40-44 anni; passaggio alla mezza maratona in 2h30:24. Sia la Picchioni che la Lanteri hanno conquistato il nuovo primato sociale di categoria della specialità.
MONTE-CARLO 10KM. Questa corsa ha visto classificarsi 222 donne e 457 uomini di numerose nazioni. La Sanremo Runners era presente con il veterano Bruno Parodi, 57 anni, che privo di un allenamento regolare e costante ha chiuso con un soddisfacente crono di 53:25 (314° assoluto). Ha detto Parodi: “E’ bello correre insieme a persone di tutti i continenti, di diverse culture, estrazione sociale. Alla fine ero stanco, ma felice”.
Stesso tempo per la debuttante Sabrina Covella, 42 anni, che ha coraggiosamente ha festeggiato la sua prima corsa competitiva proprio in un contesto internazionale come questo. Ha detto Covella: “E’ stata un’esperienza davvero emozionante. Una prima volta indimenticabile, un ambiente con tante persone felici di vivere lo sport. Un ringraziamento particolare a Bruno Parodi che mi ha incoraggiata negli ultimi due chilometri”.
scrivi un commento …