La Montefortiana, alla sua 37^ replica, ha i numeri giusti per una grande edizione. Il 31 dicembre è scaduto il primo termine utile per iscriversi alle gare con agevolazioni. Già molte le adesioni con la novità Ecomaratona Clivus che ha sorprendentemente raggiunto quota 400.
Promette di essere una grande edizione della Montefortiana, quella che il 21 e 22 gennaio andrà in scena per la trentasettesima volta.
A circa 20 giorni dalle gare il mondo podistico veronese ha già risposto con forte entusiasmo, confermando i grandi numeri che da sempre contraddistinguono questo classico appuntamento invernale. Sorprende il numero di iscritti alla Ecomaratona Clivus, fiore all’occhiello della Montefortiana 2012, che alla prima edizione riscuote ampio consenso tra i runner, probabilmente affascinati dalla particolarità del percorso proposto. Nata sotto i migliori auspici, la prima Ecomaratona del veronese è stata presentata il 6 novembre all’interno della prestigiosa cornice della maratona di New York, alla presenza dei responsabili della Montefortiana (Giovanni Pressi e Gianluigi Pasetto), del Presidente della Cantina di Monteforte Massimino Stizzoli e dell’ospite Stefano Baldini. Il ricevimento, sponsorizzato e voluto dalla Cantina di Monteforte, si è tenuto al ristorante “Cento Lire” dove si è potuto evidenziare lo stretto legame che unisce l’Ecomaratona con il proprio territorio, in particolare con il Soave Clivus, vino simbolo della Cantina di Monteforte, accompagnato dal riso della riseria Cremonesi.
Da 36 anni Monteforte d’Alpone, il piccolo paese del veronese ai piedi delle colline del Soave, accoglie circa 20.000 podisti provenienti da tutta Italia e dall’estero per correre tra le caratteristiche colline dell’est veronese, che regalano panorami mozzafiato e tracciati unici. Un numero che sarà riconfermato, se non superato, anche quest’anno.
Dopo il primo termine utile alle iscrizioni agevolate, fissato al 31 dicembre 2011, sono già 900 gli iscritti alla 18° Maratonina Demmy, la mezza maratona del “Soave” competitiva FIDAL, di km 21,097 su strada, in programma domenica con partenza alle ore 9:30. La non competitiva che corrisponde al 37° Trofeo S.Antonio Abate De Megni, una marcia a passo libero tra i vigneti del Soave con possibilità di scegliere tra i 4 percorsi da km 9 - 14 – 21 – 28 con partenza alle ore 8:30, supera invece i 5.000 iscritti. Considerato che come ogni anno la stragrande maggioranza dei podisti si iscrive negli ultimi giorni, questi sono da ritenersi numeri davvero importanti che premiano il lavoro del GSD Valdalpone De Megni.
Gli organizzatori di questa grande rassegna podistica, hanno avuto anche l’ottima intuizione di introdurre la prima Ecomaratona Clivus, la novità tanto attesa dell’edizione 2012, aperta anche ai non competitivi. Inaspettato e positivamente sorprendente il numero di runners che hanno scelto di cimentarsi in questo impegnativo, ma altrettanto affascinante, tracciato. Sono infatti già 400 gli iscritti e l’Organizzazione chiuderà le iscrizioni al raggiungimento dei 500 atleti, pertanto si presume la chiusura anticipata rispetto al termine ultimo fissato al 17 gennaio. In programma domenica, con partenza alle ore 8:00, la gara si correrà su un percorso quasi completamente sterrato di km 42,195 con un dislivello positivo di 1.500 mt, che si snoda tra le colline della Val d’Alpone e Val d’Illasi, Castelcerino, Montecchia, Cazzano e Soave. Il tempo massimo utile per essere inseriti in classifica è di 8 ore e durante il percorso saranno dislocati 8 ristori tutti forniti di bevande, sali minerali e alimenti vari.
E’ possibile iscriversi presso il GSD Valdalpone De Megni, telefonando allo 045 9586408 oppure allo 338 2663474, o scrivendo una mail a info@montefortiana.org
Presidente GSD VALDALPONE DE MEGNI
Giovanni Pressi - 349-0854525
UFFICIO STAMPA MONTEFORTIANA
DNA Sport Consulting - Davide Zonaro
tel. 045 8012816 - 347 8212500
scrivi un commento …