Venerdì 18 novembre, alle ore 21.00 andrà in onda "PTL 2011" (Petite Trotte a Léon), riprese e montaggio video TERZOOCCHIO di Gabriela Monti.
La Petite Trotte à Léon è un ultratrail a squadre abbinato all'UTMB (con un massimo di 80 team partecipanti) di 300 km attorno al Monte Bianco, che attraversa tre paesi (Svizzera, Francia, Italia) no stop e in totale autosufficienza, a cui sono ammessi solo finisher di precedenti edizioni dell'UTMB, con 25.000 metri di dislivello positivo.
Le caratteristiche principali della Petite Trotte à Léon sono le seguenti:
- - Prova non competitiva in squadre di 2 o 3 persone, di cui almeno un finisher dell’UTMB
- - Squadra inscindibile dall’inizio alla fine della gara
- - 80 squadre al massimo
- - Percorso di circa 300 km e di 25 000 m di dislivello posivo
- - Percorso senza segnaletiche specifiche
- - Percorso 100% di montagna e natura
- - Partenza da Chamonix lunedi 22 agosto 2011 alle ore 22.
- - Tempo massimo : 138 ore fine a domenica 28 agosto alle 16.00
- - Prova in totale autonomia con punti di ristoro e riposo nei diversi rifugi incontrati sul percorso
- - Nessuna classifica : un diploma sarà rilasciato alle squadre che termineranno la gara.
A disposizione di ogni squadra ci saranno la descrizione dettagliata del percorso, l’indicazione dei sentieri e i waypoint GPS e le cartine 1:25 000.
Dal REGOLAMENTO 2011 DELLA PETITE TROTTE A LEON (PTL)
I – L’ORGANIZZAZIONE
La Petite Trotte à Léon (PTL) è organizzata dai Trailers du Mont-Blanc (associazione ex-lege 1901, iscritta sulla gazzetta ufficiale del 29/11/2003 al n°1627, Club FFA n°074060) nell’ambito del The North Face Ultra-Trail du Mont-Blanc.
I concorrenti devono dichiarare di conoscere e seguire il presente regolamento e si impegnano ad accettare senza riserva la « Carta Etica » dell’avvenimento consultabile sul sito www.ultratrailmb.com
II – LO SVOLGIMENTO DELLA GARA
La PTL 2011 parte da Chamonix e si svolgerà su un circuito di media e alta montagna della lunghezza di circa 300 km e 22 000 D+.
La partenza è prevista lunedi 22 agosto alle ore 22 dalla piazza Triangle de l’Amitiè a Chamonix.
L’arrivo dei concorrenti sarà valutato nella stessa piazza entro le ore 16.00 di domenica 28 agosto, corrispondenti al tempo massimo di 138 ore previste per realizzare il percorso completo.
III – CARATTERISTICHE DELLA GARA
1. La PTL ha come obbiettivo la realizzazione di un percorso senza superare un tempo predefinito. Ne consegue che non puo’ in nessun caso essere considerata come gara competitiva con classifica.
2. La PTL è aperta a squadre di 2 o 3 individui di cui almeno uno deve avere concluso in passato l’UTMB.
3. La composizione iniziale delle squadre non potrà essere modificata se non tra il 1° e il 16 agosto 2011 rispettando quanto previsto al punto 2.
4. Le squadre sono per principio indissociabili, ma l’eventuale abbandono di uno dei componenti non dovrà impedire agli altri di continuare, a condizione che non crei problemi alla sicurezza del gruppo.
5. Il percorso è da realizzarsi in completa autonomia ed è lasciato alle singole squadre la gestione del vettovagliamento e dei tempi di riposo.
6. L’Organizzazione fornisce ai concorrenti tutte le informazioni necessarie sul percorso, sulle possibilità di vettovagliamento e riposo (lista di rifugi o auberges con tariffe convenzionate) e un apparecchio GPS da restituire al termine della gara.
IV – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
1. Le iscrizioni alla PTL sono aperte a tutti i nati prima del 1991 (categorie da junior a senior) tesserati o no.
2. Per l’accettazione definitiva dell’iscrizione è necessario un certificato medico specifico. L’originale dovrà essere spedito obbligatoriamente per posta entro il 31 maggio 2011.
3. Ogni concorrente dovrà sottoscrivere prima della partenza una polizza di assicurazione a copertura di eventuali spese di ricerca o di rimpatrio dalla Francia, dall’Italia e dalla Svizzera.
4. Contestualmente all’iscrizione le squadre prendono atto che:
-
- La maggior parte dei sentieri percorsi dalla PTL 2011 sono nettamente più difficili di quelli dell’UTMB e possono presentare pericoli maggiori nei tratti notturni o in caso di cattivo tempo (ripidi pendii, rischio di caduta pietre, sentieri molto stretti, traversi franosi e innevati, assenza di sentieri o di tracce chiaramente individuabili…)
- Il percorso si trova spesso a quote superiori ai 2500 m, lontano da rifugi e in condizioni che possono diventare rapidamente molto difficili in caso di peggioramento del tempo.
- Nessuna forma di assistenza è possibile lontano da rifugi, da zone abitate o accessibili a veicoli motorizzati.
- La maggior parte dei sentieri percorsi dalla PTL 2011 sono nettamente più difficili di quelli dell’UTMB e possono presentare pericoli maggiori nei tratti notturni o in caso di cattivo tempo (ripidi pendii, rischio di caduta pietre, sentieri molto stretti, traversi franosi e innevati, assenza di sentieri o di tracce chiaramente individuabili…)