Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
6 dicembre 2011 2 06 /12 /dicembre /2011 15:18

Royal Hal MarathonOggi, presso la sala stampa della Regione Piemonte, è stata presentata la seconda edizione della Royal Half Marathon per Telethon, alla presenza l'assessore regionale allo Sport e Turismo Alberto Cirio, dell'organizzatore Enzo Caporaso e di Marisilisa Zuccaro del coordinamento provinciale Telethon.

Tre distanze, un unico traguardo: la solidarietà. La manifestazione di domenica 11 dicembre (il via in Piazza Castello alle ore 10) è un contenitore di eventi che “corrono” al fianco della ricerca. Oltre alla Royal Half Marathon (21,097 km), infatti, si disputeranno la Gara Breve (6 km) e la Monge Pet Race (6 km), per bipedi con quadrupedi al guinzaglio.

TORINO. E' tutto pronto per la seconda edizione della Royal Half Marathon per Telethon, l’ultimo grande evento podistico torinese del 2011 in programma domenica 11 dicembre. Il via alle ore 10 in Piazza Castello, di fronte al Palazzo della Regione. L'arrivo in zona Gran Madre (Parco Michelotti). Organizzata dall'Asd Il Giro d'Italia Run, la Royal Half Marathon per Telethon viaggia spedita verso uno strepitoso record di presenze, dopo gli oltre 1400 iscritti della prima edizione. A contribuire al successo i cento pettorali che Intesa San Paolo, dal prossimo anno main sponsor del sodalizio sportivo presideuto da Enzo Caporaso, darà in omaggio a clienti e dipendenti.

Il percorso, davvero unico e suggestivo, permetterà a tutti i partecipanti di riscoprire molti dei luoghi artistici, naturali e storici più suggestivi di Torino. Insomma, la Royal Half Marathon per Telethon è una stracittadina da non perdere.

Tre distanze, un unico traguardo: la solidarietà. La manifestazione è un contenitore di eventi che “corrono” al fianco della ricerca. Oltre alla Royal Half Marathon (21,097 km, iscrizioni a 20 euro), infatti, si disputeranno la Gara Breve (6 km, iscrizioni a 10 euro) e la Monge Pet Race (6 km, iscrizioni a 5 euro), per bipedi con quadrupedi al guinzaglio. Tutti i ricavati di queste ultime due manifestazioni, oltre all'incasso dell'evento collaterale San Mauro Corre per Telethon (2 km, iscrizioni a 5 euro) - al via, insieme ad una nutrita schiera di suoi concittadini, il sindaco di San Mauro Ugo Dallolio, tutti agli ordini di uno starter d'eccezione, il sanmaurese Piero Proglio, Presidente Provinciale FIDAL - verranno devoluti a Telethon, la fondazione italiana che da vent’anni sostiene la ricerca sulla distrofia muscolare e altre malattie genetiche. Il tutto grazie alla sinergia tra il presidente dell'Asd Il Giro d'Italia Run, nonché due volte Guinness World recordman, Enzo Caporaso e Marilisa Zuccaro del coordinamento provinciale di Telethon.

Enzo Caporaso, presidente dell'Asd Il Giro d'Italia Run: “Torino non sentiva la mancanza di una mezza maratona? Il percorso della Royal Half Marathon è probabilmente quello che meglio rappresenta e sintetizza la nostra città e le sue bellezze. La corsa è aperta proprio a tutti: podisti, amatori più o meno giovani, famiglie e... animali domestici. Il fatto di essere stati scelti da Telethon come ultimo evento sportivo dell’anno di raccolta fondi della fondazione è motivo di orgoglio e prestigio per la nostra manifestazione”.Partenza 2010

Alberto Cirio, assessore allo Sport e Turismo della Regione Piemonte: “La Royal Half   Marathon per Telethon è un evento che ha un doppio significato: da una parte l'identità sportiva forte della competizione, dall'altra l'intento benefico di u n'iniziativa che ha l'intento nobile di sostenere la ricerca di Telethon. E' insomma un'occasione per trascorrere una domenica di sport in compagnia, dando il proprio contributo a una buonissima causa. Non solo: questa manifestazione è la degna conclusione di un 2011 straordinario dal punto di vista dello sport in Piemonte. Le celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia ci hanno permesso ancora una volta di mantenere il ruolo di regione protagonista per quanto riguarda gli eventi sportivi internazionali di m aggior rilievo. Continueremo a riservare due terzi delle risorse della Regione alla pratica dello sport di base e un terzo ai grandi eventi sportivi, con la consapevolezza che ogni euro speso per sostenere l'attività sportiva è un euro in meno da investire in sanità e salute”.

Marilisa Zuccaro, coordinamento provinciale Telethon di San Mauro: “Ringrazio Il Giro d'Italia Run del presidente Enzo Caporaso che, con le sue belle iniziative sportive, continua a sostenere la causa di Telethon. Dalla Royal Half Marathon arriveranno fondi importanti per finanziare la ricerca sulla distrofia muscolare e sulle altre malattie genetiche. Ho visto in anteprima il percorso rinnovato della Mezz a Maratona e posso garantire che è davvero molto bello e suggestivo, soprattutto nel tratto di San Mauro, interamente immerso nel verde”.

Monge Pet Race 2011Grazie al ruolo da protagonista che assume da quest’anno la Città di San Mauro, è stato possibile migliorare sensibilmente il percorso che non solo non perde nulla in chiave paesistica, ma si arricchisce del passaggio nel cuore della Città delle Fragole, in virtù del  quale la gara dovrebbe risultare decisamente più veloce. Un percorso più scorrevole e il gran villaggio di accoglienza finale, montato in spazi attigui alla zona arrivi, son o senz’altro gli elementi di miglioramento di una manifestazione che attira sempre più concorrenti da fuori provincia e fuori regione, grazie alla sensibile crescita dell’attrazione turistica che gli eventi sportivi di élite generano.

Sul fronte delle presenze si segnala quindi una nutrita partecipazione extraregionale con atleti in rappresentanza di ben dieci regioni italiane, molti dei quali con primati personali sulla “mezza” inferiori a 1h15’ tra gli uomini e a 1h20’ tra le donne.

Atteso al via anche Sergio Chiamparino, volto noto degli eventi targati Il Giro d'Italia Run. Dopo i 10 km corsi al fianco dell'assessore Michele Coppola all'ultima edizione di Recordando del 27 febbraio 2011 e l'imminente test sui 21,097 km della Royal Half Marathon, chissà che l'ex sindaco di Torino non si metta alla prova sui 42,195 km della prossima edizione di Recordando, in programma il 26 febbraio 2012.

Tra i top runner che si contenderanno il primo gradino del podio si segnala soprattutto Salvatore Calderone (Cus Torino), campione italiano 2010 e 2011 di mezza maratona nonché vicecampione europeo master 40 ai recenti campionati di Thionville (Francia), dove ha fermato il crono dopo 1h09'15''. Calderone viene dall'ottima prova di un mese fa alla Turin Marathon: 24° assoluto e 12° nella graduatoria del campionato italiano, con il tempo di 2h26'45".

Tra i favoriti si segnalano anche il 44enne bibianese Gualtiero Falco (Roata Chiusani), forte di un personale di 1h05' e il 38enne Enrico Stivanelli (Gs Montestella), con il suo personal best di 1h13'.

Ai nastri di partenza anche i vincitori della prima edizione della Royal Half Marathon: Luca Cerva Perolin (Libertas Forno), canavesano di Fiano, classe 1972, e Cristina Dosio (Giò 22 Rivera) di Bussoleno, classe 1987, che se la vedrà fra l'altro con Ignazia Cammalleri (Podistica Tranese), reduce da una buona prestazione alla Maratonina Terre d'Acqua di Trino Vercellese del 27 novembre (1h26'26'', prima nella categoria MF45).


CervaPerolin  Dosio

I vincitori della passata edizione:

 

Luca cerva Parolin e Cristina Dosio

 

  1. Mezza Maratona (21,097 Km) - Percorso: Piazza Castello, Lungo Po Macchiavelli, Ponte di Corso Regina Margherita, Lungo Po Antonelli, Passerella del monumento a Fausto Coppi, svolta a sinistra in Corso Casale fino a Sassi, Viale Agudio, Strada del Meisino, Parco del Meisino, pista ciclabile fino al Ponte vecchio di San Mauro, quartiere Bertolla, Parco del Meisino fino a Sassi, Corso Casale, arrivo al Parco Michelotti (zona Gran Madre). Le principali variazioni del percorso della Mezza Maratona si affronteranno in San Mauro, comune al cui interno si correranno 2 Km, in pratica su due lunghi rettilinei (via dei Martiri e via XXV Aprile), prima di fare ritorno sul Ponte Vecchio e da qui andare a costeggiare il fiume Po sulla sponda opposta. La variante in San Mauro consente di “risparmiare” 3 Km all’interno del Parco del Meisino che da quest’anno viene attraversato costeggiando la cinta del galoppatoio militare, un lungo rettilineo asfaltato che permette di godere comunque pienamente della bellezza del Parco, intanto risultando di gran lunga più veloce. Migliorata anche l'accoglienza finale che, grazie alla collaborazione della Cooperativa Agriforest, offrirà tutti i servizi ai concorrenti che avranno tagliato il traguardo: un ricco ristoro finale, così come quelli lungo il percorso (Km 6 - 12 - 17), spogliatoi, servizi igienici e soprattutto un’area premiazioni da cartolina, con la Mole Antonelliana a fare da cornice. 
  2. Gara Breve (6 Km) - Corsa aperta a tutti, non competitiva. Percorso: Piazza Castello, Lungo Po Macchiavelli, Ponte di Corso Regina Margherita, Lungo Po Antonelli, Passerella del monumento a Fausto Coppi, svolta a destra in Corso Casale, arrivo al Parco Michelotti (zona Gran Madre), presso il Ponte Vittorio Emanuele I, con accoglienza finale (premiazione, ristoro, deposito borse). Premi ai primi tre assoluti e ai primi tre di ogni categoria master (maschile e femminile). 
  3. Monge Pet Race (6 Km) - Per chi ama correre in compagnia del proprio animale domestico. Stesso percorso della Gara Breve. Unica manifestazione del genere a Torino, con l’approvazione dell’Ordine dei medici veterinari di Torino e provincia.

      L'altro fiore all'occhiello della Royal Half Marathon è rappresentato dai premi che prevedono, oltre naturalmente ai trofei Telethon per i primi classificati di tutte e tre le distanze, riconoscimenti in denaro per i primi tre assoluti M/F, ricchissime confezioni natalizie di Trevisan Dolciaria a valore decrescente per i primi 8 M/F di tutte le categorie master, oltre alla canotta tecnica per gli iscritti alla Gara Breve e la tuta Galex per gli iscritti alla Mezza Maratona. Il tutto rigorosamente “griffato” Royal Half Marathon per Telethon, per poter dire: io c’ero.

       

      Da giovedì 8 dicembre iscrizioni e informazioni presso il gazebo in Piazza San Carlo. Iscrizioni sul sito www.giroitaliarun.it, via mail: info@giroitaliarun.it, tel: 011 38401213, fax: 011 4335040, posta: Giro d’Italia Run, Via San Paolo 169, 10141 Torino.

       

       

      RoyalBackdrop.jpg

       

        

      Condividi post
      Repost0

      commenti

      Presentazione

      • : Ultramaratone, maratone e dintorni
      • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
      • Contatti

      About

      • Ultramaratone, maratone e dintorni
      • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
      • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



      Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


      Ricerca

      Il perchè di questo titolo

      DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

      Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

      Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

      Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

      Archivi

      Come nasce questa pagina?

      DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

      La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

      L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

      Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

      L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

      Il mio curriculum: sport e non solo

       

      banner tre rifugi Val Pellice 194x109

      IAU logo 01
        NatureRace header
      BannerRunnerMania.JPG
       banner-pubblicitario-djd.gif
      VeniceUltramarathonFestival
      supermaratonadelletna.jpg
      LogoBlog 01
      runlovers
      atletica-notizie-01.jpg


       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

      Pagine

      Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

       

      ultrasportheader950.gif

       

       

      Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
      Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
      Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
      Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
      Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
      Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
      Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
      Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
      Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
      Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
      Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
      Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
      Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
      Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
      Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

       

      Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

      Data di creazione 12/04/2011
      Pagine viste : 607 982 (totale)
      Visitatori unici 380 449
      Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
      Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
      Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
      Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
      Iscritti alla Newsletter 148
      Articoli pubblicati 4259


      Categorie

      I collaboratori

      Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
                  Lara La Pera    Attilio Licciardi
       Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
                  Elena Cifali   Eleonora Suizzo
         
         
         
         
         
         

      ShinyStat

      Statistiche