Si svolgerà tra il 27 e il 28 settembre 2013, l'edizione 2013 della "mitica" Atene-Sparta, la cosidetta "Spartathlon" sulla distanza di 246 km (3800 metri D+), organizzata dalla International Spartathlon Association, con 36 ore di tempo massimo.
Tanti, affascinati dalla sfida tentano, ma non sempre riescono ad arrivare al traguardo finale, soprattutto per via dei rigidissimi cancelli cronometrici.
Chi non riesce, quasi sicuramente, ritenterà l'anno successivo.
Si considera che la Spartathlon sia la "massima" sfida nel campo delle ultramaratone su strada in tappa unica, seguita solo - per comune accordo - dalla Badwater (USA) e dalla nostra Nove Colli Running.
Il quartier generale della manifestazione si trova ubicato ad Atene, dove bisogna recarsi all'arrivo in grecia per il disbrigo di tutte le formalità e per il ritiro dei pettorali.
Anche quest'anni tanti atleti da tutte le parti del mondo si stanno concentrando ad Atene.
(distanceplus) Atene-Sparta, 246 Km, 3800 mt. di D+, 36 ore di tempo massimo, 75 punti di controllo con cancello orario (o si arriva entro una certa ora o si è fuori gara, senza discussioni).
Vietato qualsiasi supporto psicologico, cellulari, mp3, o anche solo farsi accompagnare da qualcuno.
Si può avere assistenza solo in determinati punti prestabiliti dall’organizzazione , giudici severissimi. Questi sono i crudi numeri, ma per capire cosa sia la Spartathlon, bisogna viverla.
In Grecia, ogni anno, l'ultimo fine settimana di settembre, si svolge una gara podistica da Atene e Sparta. E' una corsa su strada fra le più difficili e lunghe al mondo, forse la più massacrante, ma allo stesso tempo è anche quella più affascinante e questo per una sorta di miscellanea tra storia e mito che circonda e adorna come un incantesimo questa corsa , rendendola pressoché unica. La nascita di questa ultramaratona la si deve a John Foden, ex ufficiale della RAF, amante della Grecia e studioso di storia greca antica. Egli fu particolarmente colpito dalla descrizione che lo storico Erodoto dava all'impresa compiuta dall'emerodromo Filippide. Gli emerodromi erano persone addestrate a correre anche oltre 24 ore consecutive e frequentemente utilizzati, in tempi di guerra, come messaggeri. Molto importanti nella vita delle antiche città greche ed ancora più importanti per l'esercito, poiché rappresentavano generalmente i soli mezzi di comunicazione.
Nel 490 a.C., i Persiani, guidati da Dario I, approdano nella baia di Maratona, a circa 40 km da Atene, con la seria intenzione di iniziare da li la conquista di tutta la Grecia, incorporandola nell’impero Persiano. In questo contesto storico si colloca la figura mitica dell'ateniese Filippide; il quale fu mandato dal generale Milziade a Sparta per chiedere aiuto. Gli Spartani acconsentono ad aiutare gli Ateniesi, ma fanno notare che non possono intervenire , fino a quando non saranno terminate le feste delle Carnee; feste in onore di Apollo Carneio . Le Carnee avevano un carattere sacrale e durante i nove giorni della durata delle stesse erano sospese tutte le attività belliche e militaresche in generale. Questo indugio da parte degli Spartani era equivalente ad un rifiuto in quanto giungeranno poi ad Atene a cose ormai avvenute. Così Milziade, pur senza l'appoggio di Sparta, decide di attaccare comunque i Persiani e, pur avendo un numero di soldati nettamente inferiore rispetto ai nemici, li batte nella celebre battaglia di Maratona . Quella di Maratona fu una delle battaglie più famose nella storia del mondo ma non fu una vittoria decisiva sui Persiani. Comunque fu la prima volta che i Greci e gli Europei in generale, ebbero la meglio sui Persiani in una battaglia terrestre; prima di questo evento solo udire il nome dei Persiani era causa di terrore. La storia racconta di perdite umane per circa 6400 combattenti contro i 192 morti Ateniesi , cifra esatta in quanto Erodoto si basò sull'elenco dei caduti. Filippide corse per circa 250 Km, impiegando meno di due giorni per poi tornare indietro. Erodoto ci tramanda che Filippide raggiunse Sparta "Nel giorno immediatamente successivo" alla sua partenza , e cioè che impiegò meno di due giorni e tornò presto indietro, se non immediatamente, il che farebbe pensare che abbia corso per 500 km. in soli tre o quattro giorni. Inoltre, sempre secondo l'illustre storico, Filìppide raccontò che durante il ritorno, nelle vicinanze del monte Partenio, si imbatté nel dio Pan, che esortava gli Ateniesi a venerarlo per ottenere la vittoria.
John Foden, affascinato e ammaliato dall'impresa di Filippide, si chiese se un uomo moderno sarebbe riuscito a coprire la distanza da Atene a Sparta, cioè 246 km, entro 36 ore. L'unico modo per scoprirlo era provare a ripercorrere quelle gesta, visto che era anche un appassionato ultramaratoneta. Così nell'autunno del 1982, con altri quattro commilitoni, giunse ad Atene per pianificare l'avventura e tracciare la strada che fosse il più possibile fedele al percorso descritto da Erodoto. Il giorno 8 ottobre 1982 iniziarono la loro folle corsa, il cui risultato fu sorprendente in quanto terminarono la prova, con l'arrivo a Sparta, tra le 36 e le 40 ore. Dimostrarono così che Erodoto non si era sbagliato, e che l’uomo poteva coprire i 246 Km in meno di un giorno e mezzo!! Dopo il successo di questo esperimento, si cominciò a immaginare l'istituzione di una corsa a piedi per far rivivere la storia, seguendo le tracce dell’antico maratoneta.
Nel 1983, con la partecipazione di 48 atleti provenienti da 11 paesi del mondo, nacque ufficialmente la Spartathlon.
Requisiti per la partecipazione (almeno 1 dei seguenti punti):
- Avere concluso una 100 km. in meno di 10h30'.
- Avere partecipato a una corsa a piedi superiore ai 200 km. ed averla terminata, indipendentemente dal tempo finale.
- Avere concluso la corsa Nemea-Olimpia.
- Avere partecipato alla Spartathlon e avere almeno raggiunto il punto di controllo Nestani (172° km) con un tempo inferiore alle 24h30'.
- Avere concluso la Spartathlon in una delle edizioni precedenti.
Queste le caratteristiche generali
- Caratteristiche:246 km e 3.800 m D+
- Percorso: 100% asfalto
- Altitudine MAX: 1.200 m (Monte Parthenio)
- Nazione/Regione: Grecia
- Partenza: Atene
- Arrivo: Sparta
- Periodo: Fine Settembre
- Prossima edizione: 27-28 Settembre 2013
- Organizzazione: International Spartathlon Association
- Costo iscrizione:400,00 euro (250,00 euro nel 2010)
- Ristori: Punti di ristoro ogni 3-5 km con solidi e liquidi
- Pre e post gara: Atene-Sparta-Atene
- Il sito della gara :www.spartathlon.gr