Oggi, 16 giugno 2012, si è svolta la nuova edizione della Supermaratona dell'Etna che è ritornata dopo quattro anni di assenza.
E' stato record di partenti, con atleti provenienti da 30 province italiane, oltre 100 società podistiche rappresentate e 15 donne. Collocato a Linguaglossa un traguardo volante che ha premiato il primo uomo e la prima donna transitati.
L'ultratrailer Lorenzo Trincheri (già azzurro Ultratrail in occasione dei campionati del Mondo IAU Ultratrail), new entry della gara, scalza il predominio di Giorgio Calcaterra e conquista la prima piazza del podio. Tra la donna è vincitrice la siciliana Lara La Pera che, in autentico stato di grazia, ha già firmato pochi giorni prima una splendida conclusione all'Ecomaratona delle Madonie (a Polizzi Generosa, il 3 giugno 2012).
Comunque, degli uomini, questi i primi tre
1° Lorenzo Trincheri 3h50'37'',
2° Giorgio Calcaterra 3h59'17'',
3° Emanuele Zenucchi 4h22'48''
Donne
1^ Lara La Pera (Polisportiva Nadir Palermo), 5h22'06"
2^ Manuela Di Stefano (Runner Team Mascalucia), 5h28'44"
3^Graziella Bonanno (Podistica Messina), 5h38'20"
Le classifiche integrali sono sul sito ufficiale SDAM
L'arrivo del Comitato Organizzatore friulano a Linguaglossa e l'apertura dell'ufficio gare hanno coinciso con un'ottima notizia: la conferma che l'edizione 2012 della SuperMaratona dell'Etna avrebbe fatto registrare con un nuovo record di iscritti.
Quando ancora mancavano sei giorni al via e le iscrizioni erano ancora aperte, risultavano quasi in 160, infatti, gli atleti pronti a scattare dalla spiaggia di Marina di Cottone per tentare la "conquista" dell'Etna.
Un numero che ha confermato quanto fosse atteso il ritorno della maratona da Guinness. Eguagliato anche il numero di atlete che il 16 giugno si sarebbero presentate alla partenza: ben 15, numero che ricalca quello storico fatto segnare nell'edizione del 2006.
Più di trenta le province italiane che sono rappresentate in una gara che, sempre di più, unisce il Nord al Sud d'Italia non solo per quanto riguarda l'organizzazione portata avanti da una società sportiva del Friuli Venezia Giulia - l'Unione Sportiva Mario Tosi di Tarvisio (Udine) - scesa in terra di Sicilia e che ha stretto ottimi legami con la popolazione locale, ma anche per il rapporto che può instaurarsi tra due territori geograficamente lontani, ma uniti da una grande passione.
Oltre 100 le società sportive rappresentate con quelle siciliane a farla da padrone, mentre è presente buona parte d'Italia con le iscrizioni giunte anche da Piemonte o Liguria - solo per citare alcune delle regioni rappresentate - oltre che, ovviamente, anche dal Friuli Venezia Giulia.
Dall'11 giugno è scattato l'aumento della tassa di partecipazione che, fino alle ore 20.00 del 15 giugno, ha permesso di iscriversi alla 6^ SuperMaratona dell'Etna al prezzo di 50 euro.
Da sempre entusiasti della SuperMaratona dell'Etna che attraversa il loro comune, anche quest'anno il gruppo dei "fedelissimi" di Linguaglossa si è mobilitato per questa particolare Manifestazione. Questo gruppo formato da cittadini che amano la loro Montagna e la SuperMaratona dell'Etna, ha raccolto spontaneamente dei fondi che hanno consentito di mettere a disposizione il traguardo volante.
Come ormai da tradizione lo striscione è stato posto in via Roma, nel centro del paese, e gli atleti vi sono passati sotto dopo circa 13 chilometri di gara.
L'iniziativa ha visto premiato il primo atleti uomo e la prima atleta donna transitati sotto lo striscione e che, naturalmente, hanno portato a temine la gara.
Foto di Maurizio Crispi