Tra sabato 5 e domenica 6 maggio 2012 si è svolta la 5^ edizione della The Abbots' Way (organizzata dall'ASD I Lupi d'Appennino), il trail di 125 km in tappa unica, valido come 1° Campionato IUTA di Ultratrail, è gara molto apprezzata dai trailer italiani e stranieri, che - da un anno all'altro - sta vedendo un crescente successo di partecipazione, sia dal punto di quantitativo (come parteicpazioni) sia da quello qualitativo. Nell'edizione 2012 che, rispetto a quella precedente, ha presentato della variazioni organizzative per quanto riguarda soprattutto il regolamento del Twin Team e con la novita dell'Express Team, si è avuta una maracata partecipazione degli Italiani che si sono anche imposti sul podio della gara unica sulla distanza di 125 km. Sul gradino più alto dell’ultra trail più lungo d’Italia, infatti, è salito per la Tappa Unica, Stefano Ruzza, seguito da Ivan Geronazzo e Christian Schneider, trionfatore assoluto delle edizioni 2010 e 2011. In campo femminile, è Francesca Canepa a conquistare la prima piazza nella tappa lunga.
Condizioni meteo particolarmente inclementi hanno reso questa gara ultrail di mezza primavera estremmante selettiva e ardua da portare a termine.
Ricordiamo che la gara lunga è valevole per l'acquisizione dei "punti di merito" necessari per l'iscrizione all'Ultratrail du Mont Blanc (4 punti).
E' inoltre gara qualificante per Western States Endurance 2013.
(Fonte: dal sito ufficiale della Abbots' Way) L’Italia si impone sul podio degli abati dell’Abbots Way. Sul gradino più alto dell’ultra trail più lungo d’Italia, infatti, sale, per la Tappa Unica, Stefano Ruzza, seguito da Ivan Geronazzo e Christian Schneider, trionfatore assoluto delle edizioni 2010 e 2011. Pettorale numero 36, Stefano Ruzza, classe 1982, appartiene al team Atletica San Marco US Acli di Varese e ha percorso 125 chilometri in Appennino, con 5500 metri di dislivello positivo, in 14 ore, 14 minuti e 29 secondi, con una media di 8,77 minuti al chilometro. A seguire Ruzza, Ivan Geronazzo, pettorale 119, classe 1971 dell’Asd Atletica San Rocco di Treviso, con 14 ore, 28 minuti e 3 secondi e una media di 8,64 minuti al chilometro; terzo posto per il trionfatore delle ultime due edizioni, lo svizzero Christian Schneider, pettorale 100 e classe 1978, con 14 ore, 38 minuti e 18 secondi e una media di 8,53 minuti al chilometro. Quarto posto per Gianluigi Ranieri, seguito da Fabio Granzotto, Francesca Canepa, Enrico Bartolini, Paolo Rovera, Cinzia Bertasa, Katia Fori, Roberto Beretta, Stefano Alzani e Giancarlo Annovazzi.
Nella sezione femminile, primo posto nella Tappa Unica per Francesca Canepa, pettorale 1, classe 1971, di Aosta, con 15 ore, 12 minuti e 41 secondi, con una media di 8,21 minuti al chilometro, seguita da Cinzia Bertasa, di Bergamo, pettorale 68 e classe 1974, del Team Tecnica, a pari merito con la parmense Katia Fori, pettorale 123, classe 1972, del Team Tecnica, con 16 ore, 46 minuti e 37 secondi e una media di 7,45 minuti al chilometro. Dopo di loro, Chiara Colonnello, Maria Ilaria Fossati, Francesca Nardi.
Nell’Express Team maschile, primo posto per l’Associazione Polisportiva Atletica Scandiano, composta da Roberto Rondoni, Giuseppe Pellac ani, Daniele Palladino e Alen Sassi, con 10 ore, 52 minuti e 28 secondi, seguito dal team Michele Ferrari, Michele Sartori, Fabrizio Vignali e Roberto Mattioli in 11 ore, 23 minuti e 47 secondi. Terzo posto per il Gs Dilettantistico Italpose, in 12 ore, 45 minuti e 41 secondi, con Maurizio Milanesi, Stefano Palmini, Alberto Soprani e Massimo Sartori.
Nell’Express Team femminile, primo posto per Kino Mana 1 conCristina Medioli, Stefania Zarotti, Anna Bernazzoli e Sabrina Polito, in 17 ore, 36 minuti e 52 secondi, seguito da Atletica Casone Noceto 1, team composto da Morena Coruzzi, Francesca Granelli, Enrica Martinelli e Giorgia Frigeri, in 17 ore, 47 minuti e 4 secondi.
Nel Twin Team maschile primo posto per Massimiliano Mauri e Giacomo Cominotti in 16 ore, 46 minuti e 33 secondi, seguiti da Pietro Simonini e Filippo Sechi del Kino Mana 1 in 17 ore, 35 minuti e 12 secondi. Terzo posto per l’Atletica Casone Noceto con Michele Pini e Vittorio Carloni in 19 ore, 40 minuti e 26 secondi. Nel Twin Team femminile la medaglia d’oro viene conquistata dal team Kino Mana 2 con Francesca Pria e Tiziana Barnaba, in 20 ore, 24 minuti e 39 secondi.
Nel Twin Team misto, infine, primo posto per Laura Ricci e Antonio Musetti con 15 ore, 15 minuti e 1 secondo, seguiti da Michela Perazzi e Giuseppe Michelotti con 20 ore, 29 minuti e 16 secondi.
Nel complesso l’ultra trail, con oltre 300 partenti da Pontremoli sabato mattina, ha visto un percorso tipicamente appenninico, tra sassi, terra e fango, con un tempo sicuramente non clemente per gli abati in gara: pioggia e vento si sono alternati a freddo, nebbia e sole, tanto da obbligare gli organizzatori a bloccare l’accesso al Monte Lama per la notte di sabato.
Il vento e il freddo, però, non hanno bloccato gli amanti dell’ultra trail, tutti in marcia dalla Lunigiana verso ponte Gobbo, a Bobbio, lungo la Via degli Abati percorsa nel 613 da San Colombano, fondatore della città della Valtrebbia.