Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
12 maggio 2012 6 12 /05 /maggio /2012 07:27
abbotsway 2012Tra sabato 5 e domenica 6 maggio 2012 si è svolta la 5^ edizione della The Abbots' Way (organizzata dall'ASD I Lupi d'Appennino), il trail di 125 km in tappa unica, valido come 1° Campionato IUTA di Ultratrail, è gara molto apprezzata dai trailer italiani e stranieri, che - da un anno all'altro - sta vedendo un crescente successo di partecipazione, sia dal punto di quantitativo (come parteicpazioni) sia da quello qualitativo. Nell'edizione 2012 che, rispetto a quella precedente, ha presentato della variazioni organizzative per quanto riguarda soprattutto il regolamento del Twin Team e con la novita dell'Express Team, si è avuta una maracata partecipazione degli Italiani che si sono anche imposti sul podio della gara unica sulla distanza di 125 km. Sul gradino più alto dell’ultra trail più lungo d’Italia, infatti, è salito per la Tappa Unica, Stefano Ruzza, seguito da Ivan Geronazzo e Christian Schneider, trionfatore assoluto delle edizioni 2010 e 2011. In campo femminile, è Francesca Canepa a conquistare la prima piazza nella tappa lunga.
Condizioni meteo particolarmente inclementi hanno reso questa gara ultrail di mezza primavera estremmante selettiva e ardua da portare a termine. 
Ricordiamo che la gara lunga è valevole per l'acquisizione dei "punti di merito" necessari per l'iscrizione all'Ultratrail du Mont Blanc (4 punti).
E' inoltre gara qualificante per Western States Endurance 2013.

(Fonte: dal sito ufficiale della Abbots' Way) L’Italia si impone sul podio degli abati dell’Abbots Way. Sul gradino più alto dell’ultra trail più lungo d’Italia, infatti, sale, per la Tappa UnicaStefano Ruzza, seguito da Ivan Geronazzo e Christian Schneider, trionfatore assoluto delle edizioni 2010 e 2011.
Pettorale numero 36, Stefano Ruzza, classe 1982, appartiene al team Atletica San Marco US Acli di Varese e ha percorso 125 chilometri in Appennino, con 5500 metri di dislivello positivo, in 14 ore, 14 minuti e 29 secondi, con una media di 8,77 minuti al chilometro. A seguire Ruzza, Ivan Geronazzo, pettorale 119, classe 1971 dell’Asd Atletica San Rocco di Treviso, con 14 ore, 28 minuti e 3 secondi e una media di 8,64 minuti al chilometro; terzo posto per il trionfatore delle ultime due edizioni, lo svizzero Christian Schneider, pettorale 100 e classe 1978, con 14 ore, 38 minuti e 18 secondi e una media di 8,53 minuti al chilometro. Quarto posto per Gianluigi Ranieri, seguito da Fabio Granzotto, Francesca Canepa, Enrico Bartolini, Paolo Rovera, Cinzia Bertasa, Katia Fori, Roberto Beretta, Stefano Alzani e Giancarlo Annovazzi.
Nella sezione femminile, primo posto nella Tappa Unica per Francesca Canepa, pettorale 1, classe 1971, di Aosta, con 15 ore, 12 minuti e 41 secondi, con una media di 8,21 minuti al chilometro, seguita da Cinzia Bertasa, di Bergamo, pettorale 68 e classe 1974, del Team Tecnica, a pari merito con la parmense Katia Fori, pettorale 123, classe 1972, del Team Tecnica, con 16 ore, 46 minuti e 37 secondi e una media di 7,45 minuti al chilometro. Dopo di loro, Chiara Colonnello, Maria Ilaria Fossati, Francesca Nardi.
Nell’Express Team maschile, primo posto per l’Associazione Polisportiva Atletica Scandiano, composta da Roberto Rondoni, Giuseppe Pellac ani, Daniele Palladino e Alen Sassi, con 10 ore, 52 minuti e 28 secondi, seguito dal team Michele Ferrari, Michele Sartori, Fabrizio Vignali e Roberto Mattioli in 11 ore, 23 minuti e 47 secondi. Terzo posto per il Gs Dilettantistico Italpose, in 12 ore, 45 minuti e 41 secondi, con Maurizio Milanesi, Stefano Palmini, Alberto Soprani e Massimo Sartori.
Nell’Express Team femminile, primo posto per Kino Mana 1 conCristina Medioli, Stefania Zarotti, Anna Bernazzoli e Sabrina Polito, in 17 ore, 36 minuti e 52 secondi, seguito da Atletica Casone Noceto 1, team composto da Morena Coruzzi, Francesca Granelli, Enrica Martinelli e Giorgia Frigeri, in 17 ore, 47 minuti e 4 secondi.
Nel Twin Team maschile primo posto per Massimiliano Mauri e Giacomo Cominotti in 16 ore, 46 minuti e 33 secondi, seguiti da Pietro Simonini e Filippo Sechi del Kino Mana 1 in 17 ore, 35 minuti e 12 secondi. Terzo posto per l’Atletica Casone Noceto con Michele Pini e Vittorio Carloni in 19 ore, 40 minuti e 26 secondi. Nel Twin Team femminile la medaglia d’oro viene conquistata dal team Kino Mana 2 con Francesca Pria e Tiziana Barnaba, in 20 ore, 24 minuti e 39 secondi.
Nel Twin Team misto, infine, primo posto per Laura Ricci e Antonio Musetti con 15 ore, 15 minuti e 1 secondo, seguiti da Michela Perazzi e Giuseppe Michelotti con 20 ore, 29 minuti e 16 secondi.

Nel complesso l’ultra trail, con oltre 300 partenti da Pontremoli sabato mattina, ha visto un percorso tipicamente appenninico, tra sassi, terra e fango, con un tempo sicuramente non clemente per gli abati in gara: pioggia e vento si sono alternati a freddo, nebbia e sole, tanto da obbligare gli organizzatori a bloccare l’accesso al Monte Lama per la notte di sabato.

Il vento e il freddo, però, non hanno bloccato gli amanti dell’ultra trail, tutti in marcia dalla Lunigiana verso ponte Gobbo, a Bobbio, lungo la Via degli Abati percorsa nel 613 da San Colombano, fondatore della città della Valtrebbia.



Foto
- Foto

 


 

Condividi post
Repost0

commenti

I
una gara bellissima, spazzata dal vento e benedetta dal temporale..fango dappertutto, ma quando usciva tra le nubi la luna piena...spegnevo la frontale e vagavo da sola nella notte, camminando<br /> serenamente (con un fantastico dito medio rotto!!!) a parte la mano tipo Capitan Uncino....un ricordo bellissimo per un ultratrail "semplice" rispetto a quelli alpini, ma con paesaggi delicati ed<br /> incantevoli!! W i Lupi d'Appennino!!
Rispondi
U
<br /> <br /> Ottimo commento: mi sei piaciuta!!!<br /> <br /> <br /> <br />

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche