Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
25 aprile 2012 3 25 /04 /aprile /2012 23:44
trail-dei-brac-pasteo-runner.jpgSi è svolta il 22 aprile 2012 la 2^ edizione del Trail dei Brac: un trail veramente duro sia per le condizioni meteo (un forte vento freddo) sia per il percorso molto tecnico adatto benissimo per una skyrace.
Complimenti a tutti i volontari in particolare a Luciano soprattutto sulla cima del Col de Moi sono stati a rischio di ibernazione.
Classifica maschile: 1°Andrea Zanatta; 2° Ivan Geronazzo; 3° Daniele Castelli (Atletica V.V.). Grande new entry nel campo femminile con la vittoria di Stefania Zanon (Scuola di Maratona V.V.).
Qui di seguito due diversi resoconti della manifestazione 
(pasteo runners) Le forti piogge cadute negli ultimi giorni e soprattutto quella di questa notte preannunciavano la seconda edizione del Trail dei Brac davvero al limite con assicurato fango e umidità. Arrivati nella zona della partenza ci rendiamo conto di essere in netto ritardo ma grazie allo slittamento di 15 minuti per motivi tecnici ecco che io e Michele "Fox"  ci siamo preparati in fretta e furia mentre la Manuela più tranquillamente attendeva lo start della gara di 13 km. Il via nel piccolo paese di Valmareno (Tv) 249 metri slm con un risicato numero di atleti a dar vita a questo tracciato davvero insidioso e duro.
Bastano pochissime centinaia di metri che subito ci si trova a salire su di uno sterrato che arriverà a costeggiare  Castelbrando, il famoso castello di Cison di Valmarino. Sterrato, sentiero, pietre e qualche tratto bagnato ma niente di strano. Verso il 5° km, però, le cose sono cambiate di colpo e dopo una breve discesa davvero molto ripida tutto é diventato più tecnico e con la pioggia che nel frattempo aveva ricominciato a scendere copiosa. Fatica, tantissima fatica anche se il peggio era ancora distante e quindi non ci restava che andare su in un sentiero tanto impegnativo quanto meraviglioso. Arrivati poco sotto Praderadego 910 metri slm leggera discesa verso destra quasi ad illudere ma 200 metri dopo ecco l' inizio del sentiero che porta al Col de Moi e qui... l'inferno!
Man mano che si proseguiva la pioggia aumentava di intensità e il fondo scivoloso richiedeva attenzione mentre si stava per giungere al punto più impegnativo dell' intero tracciato. Proprio dopo aver iniziato ad affrontare la salita che porta alla cima, Michele ha iniziato ad avere dei momenti di sconforto ma l'ho tranquillizzato che una volta raggiunto il punto più alto poi le cose sarebbero cambiate di sicuro.
Confermo però che la situazione non era affatto facile soprattutto nella zona esposta anche perché oltre alla pioggia abbiamo anche dovuto fare i conti che il vento che aumentava sempre di più. Avanzando, Michele ha continuato a subire una crisi dovuta alla fatica e molto probabilmente al calo di zuccheri, ma il problema maggiore era dato dalle condizioni climatiche dato che eravamo stati investiti dalle nuvole basse, fredde e umide e da delle vere e proprie raffiche di vento che mi stavano davvero preoccupando. Per cercare di recuperare, Michele continuava a fermarsi facendo delle soste ma in quelle condizioni si rischiava di prendere una botta di freddo e, quindi, di peggiorare le cose e così, a malincuore, ho dovuto spronarlo in modo molto deciso perché le cose erano 2: o si saliva sulla cima arrivando così a poter riprendere la corsa verso valle oppure restava solo il ritiro!
trail-dei-brac-altimetria.jpg(La corsa di Manuela. Il blog di Manuela Sartor) Dopo così tanti giorni di pioggia, nonostante ieri pomeriggio il sole avesse scaldato le nostre povere ossa, questa mattina non prometteva niente di buono. La prima cosa che faccio, subito dopo alzata, è quella di aprire il balcone e, quando lo faccio, mi accoglie una bassa temperatura e un agglomerarsi di cupi nuvoloni: sicuramente in arrivo maltempo! E vabbè! scelta dell'abbigliamento giusto con doppie scarpe e ricambio asciutto essenziale per non tremar di freddo nel dopo corsa. La partenza era prevista per le 8.15 per i 23 km e per le 9.00 per i 12, ma decido di affrontare il mio percorso prima dell'ora stabilita. Parto quindi con Alberto e Michele che avevano invece optato per il percorso più difficoltoso e non mi sono pentita visto che buona parte dell'aqquazone l'ho schivato!
Sono stati km in vistosa salita, costeggiando il castello di Cison per poi trovarsi in un sentiero abbastanza largo e in mezzo al bosco umido con cascate rumoreggianti seguendo le indicazioni per il 1028a. Successivamente è stato tutto un altalenarsi di falsi piani e salite, dove a tratti il punto di appoggio dei piedi era esiguo, a volte sassoso e spesso scivoloso, molto fango e pioggia battente. L'umidità era la costante: sui capelli incollati al viso, per il sudore che appiccicava la maglia, per il ticchettio sulle foglie e il fango che saltava dalle scarpe, il rumore dei torrenti da passare in uno scalpiccìo silenzioso. Il punto che mi è piaciuto di più è stato il passaggio in un bosco con dei grandi castagni dove le nuvole basse avevano creato una sorta di nebbiolina lieve.
Continuando così fino alla fine, dopo alcune discese erbose in prossimità delle vecchie case di Valmareno, sono sbucata per un breve tratto sulla strada asfaltata che mi ha portato all'arrivo, dalla parte opposta da dove ero partita. In questa occasione ho pure provato nuove scarpe da trail, comperate ieri (La Sportiva modello Raptor), che devo dire mi hanno dato non poca sicurezza nelle discese più tecniche proteggendo bene il piede e tendo ben salda la caviglia.
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche