Ecco l'aggiornamento sulle misure di sicurezza che verranno poste in essere nell'edizione del decennale e il punto sulle forze che verranno mobilitate per la migliore riuscita della manifestazione che vede, come nelle più recenti manifestazioni, quattro gare all'interno della stesso grande contenitore, con un grand eparterre internazional
L'edizione 2012 del The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®: l'evento della corsa in natura. Come vivere una favolosa avventura in 4 gare! UTMB® [Ultra-Trail du Mont-Blanc®] 3 paesi - 166 km e 9 400 m di dislivello positivo in semi-autonomia. Tempo max 46:00 - 2 300 concorrenti allo start. CCC® [Courmayeur-Champex- TDS® [sur les Traces des Ducs de Savoie] : 110 km e 7 100 m di dislivello positivo in semi-autonomia. Tempo max 31:00 - 1 400 concorrenti allo start. PTL® [la Petite Trotte à Léon] : 3 paesi - 290 km e 22 000 m di dislivello positivo in semi-autonomia. Un raid non-stop senza classifica per 80 squadre. Numerosi favoriti per le gare del The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®. Una sola priorità: la sicurezza. Le gare del The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®, si svolgono in montagna, a quote che variano tra 1000 e 2600 m. Durante questi 9 anni, l'Organizzazione, con l'esperienza acquisita, ha attuato un vasto piano preventivo per far conoscere e rispettare "le regole di condotta" ed ha adattato l'elenco del materiale obbligatorio alle condizioni geografiche specifiche della regione del Monte Bianco. Le decisioni prese dal comitato di gara, in seguito alle condizioni meteo del 2010 e 2011 si sono dimostrate opportune. Primi o ultimi, bravi o meno, tutti devono essere in grado di correre in totale sicurezza e, se capita, gestire al meglio l'attesa dei soccorsi. Ad ogni edizione, i favoriti sono sempre più numerosi e vincere l'UTMB® è diventato un sogno. Sono una sessantina di uomini ed una decina di donne ad avere il privilegio di salire sul podio. Anche la CCC® e la TDS®sono molto ambite! E se i primi sono particolarmente attesi, non bisogna dimenticare che le gare del The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc® permettono a tutti di salire "sul podio degli sforzi e dei sogni". Il primo elemento per la sicurezza del trailer è il trailer stesso. Per garantire la sicurezza dei 6000 concorrenti, l'Organizzazione si avvale di un importante dispositivo di soccorso. Ricordiamo sempre che il punto numero uno per la sicurezza del trailer è il trailer stesso. Egli deve essere ben cosciente che la sicurezza risiede in gran parte nell'esperienza, nella lucidità e nella conoscenza delle specificità delle gare del The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®. Catherine Poletti, direttrice di gara, ricorda: «La sicurezza dipende anche molto dalla qualità del materiale di gara. Non bisogna mai dimenticare che i casi di forza maggiore, legati all'ambiente ed alle condizioni meteorologiche, possono rendere la gara estremamente difficile e l'attesa dei soccorsi molto complicata e più lunga di quanto sperata. La sicurezza di ognuno dipende allora dalla qualità del materiale contenuto negli zaini.The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc® è un Ultra-Trail in montagna, dove l'ambiente "montagna" prevale sulla disciplina "gara podistica". Tutti gli appassionati di montagna prevedono sempre un minimo nel loro zaino per far fronte ad ogni eventualità, garantendosi così una massima autonomia e la... propria sopravvivenza». Equipaggiamento individuale obbligatorio:
Fortemente raccomandati:
I favoriti di ogni gara ed i gli altri 6000 campioni. Le rosa di sportivi con i favoriti è importante. Ma per i circa 6000 concorrenti "anonimi" iscritti alle gare del The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®, la cosa principale è di potere partecipare, di essere sulla linea di partenza e quella di arrivo. In fondo il tempo conta poco. Corrono per la bellezza dei paesaggi, per oltrepassare e conoscere meglio sè stessi e per condividere un'emozionantissima avventura. Tutto questo fa parte dello spirito e delle ragioni del successo di questa gara. Saranno premiati i primi uomini e le prime cinque donne. La mitica gara : sono circa 60 uomini "potenzialmente top 10". E difficile citarli tutti, ma tra i pretendenti al podio troviamo gli spagnoli Iker Karrera (2° UTMB® 2011), Miguel Heras Hernandez, Zigor Iturria Ruiz (3° UTMB® 2010) e Imanol Aleson (1° Ehunmilak 2010). Jez Bragg (UK) sarà anche lui all'appuntamento con la speranza di fare una bella gara e salire sul più alto gradino del podio come nel 2010! Da oltre oceano, arriveranno Michaël Foote (USA), 11° UTMB® 2011 e 28° Western States 2011, Christopher Calzetta (USA), 1° Coyote Ridge Trail Run 2011 e 27° Western States 2011 e David Mackey (USA), 1° Waldo 100K e 8° Western states 2011. Il Giappone ha anch'esso i suoi pretendenti: Tsuyoshi KABURAKI (3° UTMB® 2009 e 4° 2008), Hikori Ishikawa e Minehiro Yokoyama. Tutti i migliori trailer francesi saranno presenti: Sébastien Chaigneau (2° UTMB® 2009, 3° 2011, e 1° The North Face Transgrancanaria 2012, record battuto), Julien Chorier, 1° Diagonale des Fous 2011 e 1° Hardrock 100 Endurance Trail 2011. Sempre tra i primi: Patrick Bohard, François D'Haene, Pascal Guiguet, Hervé Giraud Sauveur, Xavier Thévenard. Senza dimenticare il greco Nikolaos Kalofyris 3° alla CCC® 2011, gli italiani Marco Zarantonello, Francesco Zucconi e Alessandro Montani. Yun Yanqiao è uno dei rappresentanti cinesi che ha finito 2° The North Face Chine (100km) e 14° CCC® 2011 ed il canadese Adam Campbell (2° CCC® 2011). Le signore dell'UTMB®. Grande concorrenza tra le signore. Lizzy Hawker (Regno Unito), che ha vinto 4 volte l'UTMB®, sogna una 5°vittoria! (Lizzy detiene il record di vittorie all'UTMB® !), Néréa Martinez Urruzola (E) 2° 2011 e 5° Ehunmilak 2011, spera fare meglio quest'anno ! L'americana Krissy Moehl, doppia vincitrice nel 2003 e 2009, che ama l'UTMB® in modo particolare, potrebbe sorprendere! La francese Karine Herry, vincitrice dell'UTMB® 2006 e Corinne Favre, una battente! Anche le canadesi Tracy Garneau e Nicol Gildersleeve non sono da sottovalutare. LA CCC® : Courmayeur-Champex-Chamonix. La porta d'entrata ... considerata dalla maggior parte dei concorrenti come la piccolina, rappresenta anch'essa una delle sfide più difficili di Ultra-Trail in Francia. Per questa 7° edizione, la rosa di sportivi promette ! L'elenco dei pretendenti, conferma che vincere la CCC® è un'enorme soddisfazione. Più di un concorrente ha avuto problemi alle gambe ! Tra gli uomini. Franck Buissière (FRA), vincitore TDSTM 2011, Aurélien Brun (FRA) 4° Ultra Tour du Beaufortin 2011, Nicolas Pianet (FRA), 1° Marathon du Mont-Blanc 2011, lo svizzero Jules-Henri Gabioud, 10° CCC® 2011 e vincitore delTor des Géants® 2011, gli spagnoli Ramon Recatala Vera, Iker Zurutaza, il canadese Alister Gardner e gli inglesi Ian Sharman e Jon Morgan. Tra le donne. Le francesi sono favorite nel top 5: Virginie Govignon 1° CCC® 2011, Maud Gobert 1° CCC® 2010, Sandra Martin, per la quale la CCC® è l'obbiettivo della stagione 2012. Sandrine Motto Ross e Sylvie Negro potrebbero sorprendere. TDSTM : sulle Traces des Ducs de Savoie 3° edizione. I pretendenti alla vittoria sono: Lo svizzero Ryan Baumann, 2° Trail Verbier- Saint Bernard 2011, Dawa Sherpa (NEP), 5° Diagonale des Fous Réunion 2011, vincitore UTMB® 2003, Christophe Lesaux (FRA), 3° Tor des Géants® 2011,Pascal Blanc (FRA), 2° Diagonale des Fous Réunion 2011, Antoine Guillon (FRA), 4° Diagonale des Fous Réunion 2011, Jordi Martin Pascual (E) 2° Trail Emmona e Nico Valsesia (IT) 2° Grand Trail Valdigne 2011. Tra le donne: Andrea Zimmerman (CH), vincitrice CCC® 2007 e 3° Trail des Aiguilles Rouges, è la favorita. Ma anche l'italianaAlessandra Carlini, Agnès Hervé (FRA), Elisabeth Moyne (FRA) e Idiko Wermescher (HON).
Programma 10° edizione Numerose animazioni si svolgono su tutto il percorso, nei 3 paesi attraversati. Tutti i traguardi sono a Chamonix, da giovedì 30 agosto alle 23.00 fino a domenica 2 settembre alle 16.30. Divertimento garantito ! Lunedì 27 agosto 15.00 : distribuzione pettorali PTLTM , al Centre Sportif di Chamonix. 22.00 : partenza PTLTM , sulla Place Triangle de l'Amitié a Chamonix. Mercoledì 29 agosto 10.00-19.00 : distribuzione pettorali CCC®/TDSTM/UTMB® al Centre Sportif di Chamonix 10.00- 20.00 : Salone dell'Ultra-Trail® , Place du Mont-Blanc a Chamonix. Giovedì 30 agosto Mattina presto : partenza TDSTM dal centro di Courmayeur (Italia). 10.00-20.00 : Salone dell'Ultra-Trail® ,Place du Mont-Blanc a Chamonix. 10.00-19.00 : distribuzione pettorali UTMB® e CCC® al Centre Sportif di Chamonix. 21.00 : primi arrivi TDSTM. Venerdì 31 agosto 9.00-16.30 : Salone dell'Ultra-Trail® ,Place du Mont-Blanc a Chamonix. Tutto il giorno, arrivi della TDSTM 10.00 : partenza CCC® , dal centro di Courmayeur (Italia). 18.30 : partenza UTMB® da Place Triangle de l'Amitié a Chamonix. 21.00 : primi arrivi CCC® . Sabato 1° settembre Tutta la mattina, ultimi arrivi CCC® 11.30 -12.30: premiazioni TDSTM e CCC® 15.30 : primi arrivi UTMB® Tutta la notte, arrivo dei Finishers Domenica 2 settembre A Chamonix, tutto il giorno, arrivo dei Finishers. 11.30 - 12.30 : conferenza stampa con i vincitori CCC®, TDSTM, UTMB® al Majestic a Chamonix. 15.45 : cerimonia ufficiale di chiusura del The North Face® Ultra Trail du Mont Blanc® 16.00 : ultimi arrivi PTLTM e UTMB® |
scrivi un commento …