La 2^ edizione della Unesco Cities Marathon sarà valida come Campionato italiano dei Veterani dello Sport. Il comitato organizzatore, nell'avvicinarsi della data fissata, ha incontrato il prefetto di Udine, Provvidenza Delfina Raimondo.
Il 15 febbraio 2014 è in programma la misurazione ufficiale del nuovo percorso.
Fine settimana in passerella all’Expo della Giulietta&Romeo Half Marathon di Verona .
Cividale, Palmanova, Aquileia (Ud), 14 febbraio 2014 – E’ nata tricolore, e anche quest’anno non mancherà di essere abbinata ad un campionato italiano.
La seconda edizione dell’Unesco Cities Marathon, in programma il 30 marzo sul percorso da Cividale del Friuli ad Aquileia, sarà valida come Campionato Italiano dei Veterani dello Sport.
Se nel 2013, al debutto, l’Unesco Cities Marathon coincise con la doppia rassegna nazionale Fidal, ora l’attesa 42 chilometri friulana sarà una ribalta per l’Unione Nazionale dei Veterani dello Sport, sodalizio che proprio nel 2014 compie sessant’anni e conta 144 sezioni locali, sparse in tutta Italia (13 quelle del Friuli Venezia Giulia), con ben 11.000 affiliati.
Il Campionato Italiano dei Veterani dello Sport costituirà un motivo di richiamo in più per una maratona che quest’anno sarà anche valida come Campionato regionale assoluto e master del Friuli Venezia Giulia. Traguardi su traguardi che renderanno ancora più interessante e ricco l’evento che collegherà due città patrimonio dell’Unesco (Cividale del Friuli e Aquileia), passando per un terzo centro (Palmanova) destinato a diventarlo presto.
A circa un mese e mezzo dall’evento, la complessa macchina organizzativa dell’Unesco Cities Marathon procede ormai a pieno ritmo.
Mercoledì, la manifestazione è stata presentata al nuovo prefetto di Udine, Provvidenza Delfina Raimondo, che nell’occasione ha convocato un tavolo tecnico aperto alle realtà coinvolte nelle gestione operativa dell’evento: la Questura di Udine, la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Protezione Civile, la Croce Rossa, Autovie Venete, l’Asl n. 5 e la Provincia di Udine. Presente anche il sindaco di Palmanova, Francesco Martines, insieme alla Polizia Muncipale.
Una squadra compatta che, anche grazie all’azione di coordinamento del prefetto Provvidenza Delfina Raimondo, della Prefettura di Udine e della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, non mancherà di supportare al meglio l’impegno del comitato organizzatore dell’Unesco Cities Marathon.
A proposito di impegno: domani, sabato 15 febbraio, è previsto un momento di particolare interesse nella marcia d’avvicinamento al 30 marzo: sarà ufficialmente misurato il nuovo percorso di gara che, come noto, si svilupperà in direzione opposta a quella del 2013, andando dalle colline al mare. In attesa di conoscere i particolari del tracciato, una certezza: la partenza a Cividale del Friuli e l’arrivo ad Aquileia garantiranno una maratona scorrevolissima.
L’ideale per chi corre con un occhio al cronometro, ma anche per chi non ha l’assillo della prestazione cronometrica e vuole godersi la maratona lasciandosi catturare dall’ambiente che lo circonda.
Nel fine settimana, sabato 15 e domenica 16 febbraio, l’Unesco Cities Marathon sarà presente, insieme alla Maratonina di Udine, all’Expo della Giulietta&Romeo Half Marathon di Verona. Allo stand della maratona del 30 marzo sarà possibile ritirare il materiale informativo dell’evento e iscriversi a uno dei tanti traguardi (maratona, staffetta a coppie e Iulia Augusta Run, aperta anche agli appassionati di Nordic Walking) che caratterizzeranno una domenica da ricordare.
UNESCO CITIES MARATHON. In Friuli Venezia Giulia, all’inizio della primavera, si corre l’unica maratona al mondo che collega due siti appartenenti al Patrimonio Mondiale dell’Unesco: Cividale del Friuli, antica capitale longobarda, e Aquileia, centro dalle importanti vestigia romane.
Le due cittadine distano l’una dall’altra esattamente 42 chilometri, la lunghezza classica della maratona.
Da qui, l’idea di una corsa che unisca simbolicamente i due centri, passando anche per Palmanova, la celebre “città stellata”, a sua volta candidata a diventare parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
La prima edizione dell’Unesco Cities Marathon si è svolta il 1° aprile 2013, in abbinamento ai campionati italiani assoluti e master (vittoria di Ruggero Pertile ed Elisa Stefani).
La prossima è in programma il 30 marzo 2014 e, rispetto all’edizione inaugurale, proporrà un’inversione di percorso: da Cividale del Friuli ad Aquileia, dalle colline al mare. Quarantadue velocissimi chilometri, nel cuore di una delle regioni più affascinanti e ospitali d’Italia.
Nella foto in alto: Ruggero Pertile, portacolori di Assindustria Padova Sport e vincitore della edizone inaugurale della Unesco Cities Marathon. Nella foto successiva: Il comitato organizzatore dell’Unesco Cities Marathon insieme al prefetto di Udine, Provvidenza Delfina Raimondo