Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
14 febbraio 2014 5 14 /02 /febbraio /2014 19:31

pertile.jpg

La 2^ edizione della Unesco Cities Marathon sarà valida come Campionato italiano dei Veterani dello Sport. Il comitato organizzatore, nell'avvicinarsi della data fissata, ha incontrato il prefetto di Udine, Provvidenza Delfina Raimondo.
Il 15 febbraio 2014 è in programma la misurazione ufficiale del nuovo percorso.
Fine settimana in passerella all’Expo della Giulietta&Romeo Half Marathon di Verona .    

 

Cividale, Palmanova, Aquileia (Ud), 14 febbraio 2014 – E’ nata tricolore, e anche quest’anno non mancherà di essere abbinata ad un campionato italiano.
La seconda edizione dell’Unesco Cities Marathon, in programma il 30 marzo sul percorso da Cividale del Friuli ad Aquileia, sarà valida come Campionato Italiano dei Veterani dello Sport.

Se nel 2013, al debutto, l’Unesco Cities Marathon coincise con la doppia rassegna nazionale Fidal, ora l’attesa 42 chilometri friulana sarà una ribalta per l’Unione Nazionale dei Veterani dello Sport, sodalizio che proprio nel 2014 compie sessant’anni e conta  144 sezioni locali, sparse in tutta Italia (13 quelle del Friuli Venezia Giulia), con ben 11.000 affiliati.

Unesco Cities Marathon (2^ ed.). L'evento, in programma per il 30 marzo, sarà valido come Campionato italiano di Maratona dei Veterano dello SportIl Campionato Italiano dei Veterani dello Sport costituirà un motivo di richiamo in più per una maratona che quest’anno sarà anche valida come Campionato regionale assoluto e master del Friuli Venezia Giulia. Traguardi su traguardi che renderanno ancora più interessante e ricco l’evento che collegherà due città patrimonio dell’Unesco (Cividale del Friuli e Aquileia), passando per un terzo centro (Palmanova) destinato a diventarlo presto.   

A circa un mese e mezzo dall’evento, la complessa macchina organizzativa dell’Unesco Cities Marathon procede ormai a pieno ritmo.
Mercoledì, la manifestazione è stata presentata al nuovo prefetto di Udine, Provvidenza Delfina Raimondo, che nell’occasione ha convocato un tavolo tecnico aperto alle realtà coinvolte nelle gestione operativa dell’evento: la Questura di Udine, la Polizia Stradale, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Protezione Civile, la Croce Rossa, Autovie Venete, l’Asl n. 5 e la Provincia di Udine. Presente anche il sindaco di Palmanova, Francesco Martines, insieme alla Polizia Muncipale.  

Una squadra compatta che, anche grazie all’azione di coordinamento del prefetto Provvidenza Delfina Raimondo, della Prefettura di Udine e della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia, non mancherà di supportare al meglio l’impegno del comitato organizzatore dell’Unesco Cities Marathon.

A proposito di impegno: domani, sabato 15 febbraio, è previsto un momento di particolare interesse nella marcia d’avvicinamento al 30 marzo: sarà ufficialmente misurato il nuovo percorso di gara che, come noto, si svilupperà in direzione opposta a quella del 2013, andando dalle colline al mare. In attesa di conoscere i particolari del tracciato, una certezza: la partenza a Cividale del Friuli e l’arrivo ad Aquileia garantiranno una maratona scorrevolissima.
L’ideale per chi corre con un occhio al cronometro, ma anche per chi non ha l’assillo della prestazione cronometrica e vuole godersi la maratona lasciandosi catturare dall’ambiente che lo circonda.

Nel fine settimana, sabato 15 e domenica 16 febbraio, l’Unesco Cities Marathon sarà presente, insieme alla Maratonina di Udine, all’Expo della Giulietta&Romeo Half Marathon di Verona. Allo stand della maratona del 30 marzo sarà possibile ritirare il materiale informativo dell’evento e iscriversi a uno dei tanti traguardi (maratona, staffetta a coppie e Iulia Augusta Run, aperta anche agli appassionati di Nordic Walking) che caratterizzeranno una domenica da ricordare.         

Unesco Cities Marathon (2^ ed.). L'evento, in programma per il 30 marzo, sarà valido come Campionato italiano di Maratona dei Veterano dello SportUNESCO CITIES MARATHON. In Friuli Venezia Giulia, all’inizio della primavera, si corre l’unica maratona al mondo che collega due siti appartenenti al Patrimonio Mondiale dell’UnescoCividale del Friuli, antica capitale longobarda, e Aquileia, centro dalle importanti vestigia romane. 
Le due cittadine distano l’una dall’altra esattamente 42 chilometri, la lunghezza classica della maratona.
Da qui, l’idea di una corsa che unisca simbolicamente i due centri, passando anche per 
Palmanova, la celebre “città stellata”, a sua volta candidata a diventare parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
La prima edizione dell’
Unesco Cities Marathon si è svolta il 1° aprile 2013, in abbinamento ai campionati italiani assoluti e master (vittoria di Ruggero Pertile ed Elisa Stefani).
La prossima è in programma il 
30 marzo 2014 e, rispetto all’edizione inaugurale, proporrà un’inversione di percorso: da Cividale del Friuli ad Aquileia, dalle colline al mare. Quarantadue velocissimi chilometri, nel cuore di una delle regioni più affascinanti e ospitali d’Italia.              

 

Nella foto in alto: Ruggero Pertile, portacolori di Assindustria Padova Sport e vincitore della edizone inaugurale della Unesco Cities Marathon. Nella foto successiva: Il comitato organizzatore dell’Unesco Cities Marathon insieme al prefetto di Udine, Provvidenza Delfina Raimondo

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche