Ruggero Pertile, il campione azzurro, che nel 2013 in Friuli, alla prima edizione della Unesco Cities Marathon, valevole come Campionato italiano FIDAL Maratona Assoluti e Master, vinse la sua seconda maglia tricolore della specialità, incoronerà i protagonisti della seconda edizione della gara, in programma il prossimo 30 marzo sullo spettacolare traguardo di Aquileia
E’ stato l’atleta che ha inaugurato l’albo d’oro dell’Unesco Cities Marathon. E a Cividale ha vestito la sua seconda maglia tricolore della specialità, dopo il trionfo casalingo di Padova 2006.
C’è un feeling particolare tra Ruggero Pertile e l’Unesco Cities Marathon. Tanto particolare che il maratoneta azzurro sarà in Friuli anche quest’anno: non per correre, ma come ospite d’onore dell’evento del 30 marzo.
“Pertile sarà a Palmanova alla vigilia della maratona, il sabato pomeriggio, in occasione della presentazione ufficiale dei top runners – spiega Giuliano Gemo, presidente dell’Unesco Cities Marathon -. E, all’indomani, assisterà all’arrivo della maratona ad Aquileia. Abbiamo pensato ad una sorta di staffetta: sarà lui, che l’anno scorso ha inaugurato l’albo d’oro dell’evento, ad incoronare il nuovo re dell’Unesco Cities Marathon”.
Trentanove anni, di Camposampiero (Padova), Pertile è, senza ombra di dubbio, il miglior maratoneta italiano delle ultime stagioni. Nel 2010 è giunto quarto agli Europei di Barcellona; l’anno successivo è stato ottavo ai Mondiali di Daegu e nel 2012 decimo all’Olimpiade di Londra.
La vittoria tricolore all’Unesco Cities Marathon 2013 (seguita, a giugno, dall’argento vinto nella mezza maratona ai Giochi del Mediterraneo di Mersin) è stata solo il suggello di una supremazia indiscutibile. E domenica 30 marzo, sullo spettacolare traguardo di Aquileia, in Piazza Capitolo, l’ospitale gente friulana rinnoverà al campione azzurro il doveroso tributo.
Nella foto: Ruggero Pertile al traguardo dell’Unesco Cities Marathon del 2013.
Unesco Cities Marathon. In Friuli Venezia Giulia, all’inizio della primavera, si corre l’unica maratona al mondo che collega due siti appartenenti al Patrimonio Mondiale dell’Unesco: Cividale del Friuli, antica capitale longobarda, e Aquileia, centro dalle importanti vestigia romane. Le due cittadine distano l’una dall’altra esattamente 42 chilometri, la lunghezza classica della maratona. Da qui, l’idea di una corsa che unisca simbolicamente i due centri, passando anche per Palmanova, la celebre “città stellata”, a sua volta candidata a diventare parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La prima edizione dell’Unesco Cities Marathon si è svolta il 1° aprile 2013, in abbinamento ai campionati italiani assoluti e master (vittoria diRuggero Pertile ed Elisa Stefani).
La prossima è in programma il 30 marzo 2014 e, rispetto all’edizione inaugurale, proporrà un’inversione di percorso: da Cividale del Friuli ad Aquileia, dalle colline al mare. Quarantadue velocissimi chilometri, nel cuore di una delle regioni più affascinanti e ospitali d’Italia.
UNESCO CITIES MARATHON
Ufficio stampa
Mauro Ferraro
T. 338 2103931