Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
10 ottobre 2012 3 10 /10 /ottobre /2012 07:56

Verona Marathon 2012 PartenzaDominio dei Keniani nell'Arena di Verona.  Kiprotich Kirui e Everline Nyamu Atacha protagonisti in una giornata da incorniciare Italiani in evidenza con Nicola Venturoli e Lara Mustat. La Duo Veronamarathon ai vicentini Spiller-Rampon, ma si correva anche la 10 km. L’arrivo dentro l’Arena è stato fantastico, un grande impegno per gli organizzatori.

 

Storie di un altro pianeta, pardon, continente. Nulla di nuovo, insomma, l’11.a Veronamarathon è stata ancora una volta terra di conquista dei corridori africani, keniani soprattutto. È stato così che Kiprotich Kirui con un significativo 2.11'34, grazie ad un rush finale ha scritto il proprio nome nell’albo d’oro della gara scaligera, col suo miglior personale di sempre applaudito dentro l’Arena.

Brava e veloce anche Everline Nyamu Atacha, capace si infliggere alla seconda un pesante distacco di oltre 7’ bloccando il cronometro a 2.42’41”.

Un impegno intenso per gli organizzatori di GAAC 2007 e Veronamarathon Eventi, con quattro gare da gestire, oltre 8.000 runner, in una giornata coccolata dal bel tempo, addirittura caldo per i corridori.
Partenza alle 9.00 per quelli della 10 km competitiva, vinta da Wilson Kipkemei Busienei, keniano pure lui, e da Sonia Lopes Conceicao, capoverdiana di origine ma residente a Bussolengo, e per la marea, anzi lo “tsunami” di semplici appassionati tra strade e vicoli di Verona impegnati nella “Last 10 Km” a scopo benefico in favore di 24 associazioni onlus.

I maratoneti e quelli della Duo Veronamarathon invece hanno atteso il via da Sant’Ambrogio di Valpolicella, dato alle 9.30 precise dal sindaco Nereo Destri.

Subito le lepri africane Cheprot e Makalla si sono messe davanti a fare il ritmo, decisamente alto tanto che già dopo un chilometro c’erano loro, quelli del pianeta Africa, e gli altri, ovvero gli italiani con Splendore, Venturoli, Dolci, Radoani, Cola e Bogdanich, i più accreditati tra gli atleti nazionali insomma. A ridosso dei maschi più veloci c’era il gruppetto delle africane con Atacha, Korir e Oda, e più staccata l’attesa Mustat.

A San Pietro in Cariano le due infaticabili lepri keniane imperterrite tenevano il ritmo alto, dietro intanto si facevano notare Kimeli e Kirui, anche se quest’ultimo cercava di galleggiare nella pancia del gruppo di testa.

Col passare dei chilometri cambiava solo il distacco tra… i due continenti, gli africani, tutti keniani tranne l’etiope Ejigu, che facevano girare veloci le loro leve, e dietro gli italiani a cercare di contenere il divario.

Una gara come da copione, decisa solo negli ultimi chilometri. Erano in tre a presentarsi in una manciata di centimetri al primo passaggio in Piazza Bra, correndo a fianco dell’arena al 32° km, Kimeli davanti, seguito da Kirui e da Sikukuu.

A sei chilometri dal traguardo K&K, Kimeli e Kirui, sgusciavano abilmente via dal controllo di Sikukuu, ma il colpo di scena avveniva al km 37, dove Kirui con una violenta sferzata di gambe si involava da solo staccando Kimeli, incapace di reagire.
La corsa di Kirui in centro a Verona era un’autentica passerella tra due ali di folla, con l’apoteosi in Piazza Bra dove si presentava tutto solo, ed un’ovazione lo attendeva dentro l’Arena.
Veronasmarathon 2012 - i vincitori Kirui e AtachaCi aveva creduto fin dall’inizio in questa vittoria (2:11:34 il suo tempo), ma non pensava forse di migliorare il suo personale, considerando che questa Veronamarathon non era una maratona comune, con salite e discese e strette curve dentro le viuzze cittadine. Il cronometro correva veloce prima di stopparsi dopo 2’04”, quando Kimeli si stagliava sul traguardo, allestito proprio davanti al palco del concerto di Celentano di domani e martedì. Il podio si completava dopo 3’59” con l’arrivo di Sikukuu.

Il primo italiano si confermava, come previsto, il bresciano Nicola Venturoli, sesto con 2.28’06”, seguito dal piemontese Radoani, dal parmigiano Cola, dall’altoatesino Steiner e via via tutti gli altri.

Il primo viso femminile a fare capolino dentro l’arena era quello di Everline Nyamu Atacha, il cronometro segnava 2.42’41”, un vero trionfo il suo con la leadership mantenuta dal primo all’ultimo chilometro, ma è stato dopo il rilevamento della mezza che si è messa a far da lepre. La Korir, seconda, accusa 7’17” di distacco, addirittura 9’10” l’etiope Oda, poi la nostra Mustat, quarta, con un tempo non male (2.57’46”) per lei che non aveva preparato questa maratona. Alle sue spalle Moro e Mazzolini a completare il podio delle italiane.

La Duo Veronamarathon, una staffetta con cambio allo stadio Bentegodi, è stata un successo per Spiller e Rampon della Vicenza Runners.

E c’era tanta attesa anche per Gianni Morandi. Il cantante domani e martedì sarà ospite di Celentano nel concerto all’arena, e la lunga serie di prove non gli ha consentito di prepararsi adeguatamente. Ha corso, divertendosi, la seconda frazione della Duo Veronamarathon, con un buon tempo a dire il vero, 1.22.28. Stessa situazione per Laura Fogli, bloccata fino all’ultimo da problemi familiari. Per lei un 1.22.31, decisamente non male.

Belle le parole di Morandi alla fine: “Non ero mai entrato in arena correndo! Per cantare si, molte volte, anche col mio amico Lucio Dalla. Oggi entrare correndo è stata una magia, non avevo mai provato questa emozione. Ho percorso solo 17 km, ma non ero neanche tanto preparato perché stiamo facendo delle prove, anche di notte, però sono felicissimo. Finchè uno riesce a muoversi e correre tutto va bene, non ha importanza la velocità. Correre nella città di Verona è bellissimo, con questi monumenti e questi palazzi, tutta la gente straordinariamente entusiasta che ti sprona a non fermarti, anche se hai un po’ di fiatone, la spinta della gente è stata una cosa fantastica, anche per me”.

Per gli organizzatori è stata un’edizione sofferta. Tanta soddisfazione, è vero, ma mille problemi da affrontare, come sintetizza Matteo Bortolaso: “Giornata stupenda, la partenza della corsa di solidarietà è stata entusiasmante, abbiamo visto la città che ha risposto in modo stupendo alla proposta di correre per una causa. Per noi è stato un duro lavoro, per esigenze tecniche siamo arrivati all’ultimo nell’allestimento della parte finale in arena e non abbiamo potuto completare il tutto con la massima precisione" (complice uno spettacolo sabato sera ed il concerto di domani - ndr).

Verona che corre, comunque, è sempre uno spettacolo!

 

 

 

Info: www.veronamarathon.it

 

 

CLASSIFICHE

 

Veronamarathon – classifica maschile

1 Kirui Kiprotich KEN 2:11:34; 2 Kimeli Victor Kiprono KEN 2:13:38; 3 Sikukuu Kurgat Justine KEN 2:15:33; 4 Ejigu Ebisa Merga ETH 2:22:31; 5 Kurui Kipruto KEN 2:25:41; 6 Venturoli Nicola C.S. S.Rocchino 2:28:06; 7 Radoani Juri S.A. Valchiese 2:36:50; 8 Cola Gianluca Circolo Minerva Asd 2:38:52; 9 Steiner Thomas   2:40:02; 10 Splendore Alessandro Atletico Bastia 2:40:12

 

Veronamarathon – classifica femminile

1 Atacha Everline Nyamu KEN 2:42:41; 2 Korir Joice Chepngeno KEN 2:49:58; 3 Oda Worknesh Shashe ETH 2:51:51; 4 Mustat Lara Calcestruzzi Corradini Excels. 2:57:46; 5 Moro Piazzon Yvette Italiana Azzano Runners 3:06:26; 6 Mazzolini Paola Maria Atl. Cologno Al Serio 3:11:56; 7 Legnaro Daria G.P. Turristi Montegrotto 3:12:50; 8 Gibson Beverley G.S.R. Ferrero A.S.D. 3:14:20; 9 Scorzato Tiziana A.A.A.Malo 3:15:10; 10 Malaffo Elena G.A.A.C. 2007 Veronamarathon 3:18:02

 

Verona Race 10 Km – classifica maschile

1 Busienei Wilson Kipkemei UGA 0:30:03; 2 Zanatta Paolo G.S. Fiamme Oro Padova 0:30:04; 3 Tanui Isaack Kiprotich KEN 0:30:09; 4 Gobbo Simone A.S.D. Atletica San Rocco 0:30:20; 5 Pasetto Gianluca Calcestruzzi Corradini Excels. 0:31:11; 6 Leonardi Massimo Gs Valsugana Trentino 0:31:57; 7 Dal Bosco Eibaner Giuseppe Calcestruzzi Corradini Excels. 0:32:03; 8 Cengiarotti Omar Società Aatletica Piovezzano 0:33:07; 9 Meneghini Dario Atl.Vicentina 0:33:49; 10 Premoli Marco Athletic Team 0:33:59

 

Verona Race 10 Km – classifica femminile

1 Conceicao Lopes Sonia Maria Atletica Brugnera Friulintagli 0:37:00; 2 Fiorini Romina Happy Runner Club 0:38:28; 3 Goldsmith Sally Atl. Insieme New Foods Vr 0:38:53; 4 Quagliaro Anna A.S.D. Podistica Avis Priverno 0:39:42; 5 Pacchiega Chiara G.S.D. Valdalpone De Megni 0:41:56; 6 Lorenzoni Odilla Atl. Insieme New Foods Vr 0:42:32; 7 Bacci Veronica A.S.D. Atletica Lupatotina 0:42:52; 8 Finini Paola Daniela Latin Marathon Lovers 0:43:18; 9 Tezza Francesca G.M. Sporting Club Mondadori 0:44:29; 10 Tognin Gioia G.M. Sporting Club Mondadori 0:45:42

 

Duo Veronamarathon – classifica squadre:

1 Vicenza Runners Cinque (Spiller – Rampon) 2:50:25; 2 I Pistolas (Trulla – Mocellin) 2:51:00; 3 Runners Team Mai Zeder (Zanolli – Cuel) 2:53:24; 4 Vicenza Runners Tre (Pozza – Irmici) 2:55:27; 5 Atletica Lem Lonato Italia (Zaglio – Dahir Warsame) 3:04:34

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche