Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
7 febbraio 2012 2 07 /02 /febbraio /2012 16:16
Empire.jpgE' appena finito il World Vertical Sprint 2011, con la finalissima conclusiva in Brasile, che già riprende il Circuito 2012, con la prima tappa alla conquista della cima prestigiosa dell'Empire State Building a New York. Il giorno 8 febbraio, scatta dunque la  "scalata" di corsa sino alla cima dell'Empire State Building. in cui 86 piani verranno corsi a tempo di record dai migliori specialisti al mondo Bonacina e Ruga tra i favoriti.
Ci saranno anche 2 atleti "skyrunners" italiani, tra i favoriti della corsa più originale e stravagante del mondo.  Una scalata mozzafiato lunga 1.576 gradini, 86 piani, all’interno dell’Empire State Building. 
Da oltre 30 anni questo storico edificio art decò, inaugurato nel 1931, ospita la gara più autorevole dell’anno valida come 1° prova del Vertical World Circuit 2011, il Campionato del Mondo della specialità, promosso dalla ISF (International Skyrunning Federation).
Gli azzurri Cristina Bonacina e Fabio Ruga, entrambi lombardi, portacolori del Vibram Five Fingers Team, sono tra i migliori atleti del circuito e si sono classificati al 2° posto assoluto del Campionato 2011.
Domani, 8 febbraio, saranno in gara nella Grande Mela oltre 400 atleti selezionati tra le oltre 1.000 domande di iscrizione giunte da 20 paesi.  Il favorito è ancora una volta il formidabile tedesco Thomas Dold che cercherà di ottenere la sua 7° vittoria in questa gara ma soprattutto cercherà di conquistare il record del percorso;  questo record fin'ora appartiene all'australiano Paul Crake con il tempo di 9 minuti e 33 secondi ottenuto nel 2003.  Nel 2011 Dold ha trionfato con il tempo di 10 minuti e 10 secondi.   Dalla prima edizione della gara, nel 1978, sono giunti al traguardo dell'Observation Deck oltre 4.500 concorrenti.
EmpireStart2.jpgAlla gara è annunciata una avvincente sfida tra Thomas DoldOmar Bekkali (BEL) e Fabio Ruga i primi 3 atleti del Mondiale 2011.  Tra le donne gara molto incerta con numerose delle migliori atlete internazionali: Melissa Moon (NZL), Alice Mc Namara (AUS)) Susy Walsham (AUS) Kristin Frey (USA) e la nostra Cristina Bonacina.  Assente Valentina Belotti.

Sul modello della Formula Uno automobilistica il Vertical Word Circuit  si sviluppa in 9 tappe principali che coinvolgono altrettante città di 4 continenti. Queste prove sono state selezionate per l'importanza e l'autorevolezza della gara ma anche per il fascino del palazzo che le ospita, oltre che per la qualità tecnico-organizzativa. 

Dopo New York le tappe si susseguono fino a novembre a Londra, Basilea, Berlino, Taipei, Milano, Ho Chi Minh City, Singapore e San Paolo; i migliori atleti del mondo si contendono questo avvincente e particolare titolo mondiale sommando i punteggi delle 5 migliori gare. Ogni dettaglio, informazione e regolamento sul sito ufficiale www.verticalrunning.org 

I campioni in carica VWC 2011 sono Thomas Dold e l'italiana Valentina Belotti. L'interesse e il successo di questo Campionato si misura anche dai numeri.  Alle prove 'mondiali' nel corso della scorsa stagione hanno preso parte oltre 7.000 atleti di 30 nazioni (nei primi posti del ranking finale 2011 sono presenti atleti di 10 differenti nazioni...). 

In numerosi paesi si sono costituiti Team specializzati che stanno accrescendo le proprie competenze tecniche.  Italia, Spagna, Germania, Stati Uniti, Messico, Gran Bretagna e Repubblica Ceca guidano il movimento dei migliori atleti 'Elite'.

 

La tappa italiana è in programma domenica 23 settembre a Milano sul nuovo grattacielo di Regione Lombardia. Un "Vertical Sprint" di 39 piani e 866 gradini, che vedrà al via oltre 200 atleti.

 

“Vertical World Circuit” (www.verticalrunning.org)
promosso da: ISF (International Skyrunning Federation)

coordinamento generale: Vista Comunicazione – Milano

 


ENGLISH TEXT - PRESSE RELEASE

 

New York kicks off 2012 VWC

 In announcing the nine-race 2012 Vertical World Circuit, skyscraper racing continues it’s upward climb after the resounding success of the final held on January 25 in Saõ Paolo, Brazil.

New York’s Empire State Building Run-Up heads the calendar, just a few days before the January 8 event where newly crowned Vertical World Circuit Champion Thomas Dold will attempt his 7th victory on this historic tower.  Dold is unquestionably the world’s top specialist in this fast growing sport but a number of contenders are aiming to challenge his prowess Wednesday evening: Italy’s Fabio Ruga and Belgian Omar Bekkali, ranked second and third respectively.

The women’s field looks more uncertain.  Among the top contenders in the Vertical World Circuit, Italian Cristina Bonacina, currently ranked second, was second here last year.  New Zealander Melissa Moon, ranked third, also knows the score as a past Run-Up winner.  “Down Under” figures high on the New York skyline.  2011 winner was Alice McNamara and fellow Australian Suzy Walsham, a past winner, will also be up for the challenge.  Look out for American newcomer Kirstin Frey, second in the Brazil VWC final, at her second attempt in New York. 

Fabio Ruga, Cristina Bonacina and Melissa Moon, all members of the Vibram FiveFingers® Team, will be racing in the “barefoot” sports shoes, perfect for ascending the 1,576 steps and 86 flights of the Empire State Building Run-Up.  Held annually since 1978, this iconic race represents a real challenge with long standing records hard to beat:  9’33” by Australian Paul Crake in 2003 and 11’23” by Austrian Andrea Mayr in 2006. 

Following on from New York, it will be the turn of London’s Vertical Rush on March 1, where the world’s top runners will converge.

Nine races stretch across the globe from New York, London and Milan to Basel and Berlin in the heart of Europe and on to Taipei, Ho Chi Min City and Singapore in the Far East. Saõ Paolo will again host the VWC final in November, the ideal venue to celebrate this exciting new sport in a city boasting 150 skyscrapers. The sports-loving Brazilians have been so taken with vertical running, that a national circuit is already taking shape.

High altitude, whether in the mountains or the city, is the exclusive arena of the International Skyrunning Federation (ISF), which governs, promotes and sanctions skyrunning (high altitude mountain running) and skyscraper racing worldwide.

The vertical running trend is taking off around the world so look out for news of the winners and the next stages of the exciting 2012 Vertical World Circuit® calendar.

See: www.verticalrunning.org


Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche