Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
20 aprile 2013 6 20 /04 /aprile /2013 21:05

Campionato Europeo IAU 100 km 2013. La 100 km du Périgord Noir ospiterà assieme il Campionato Europeo 100 km 2013 e il Campionato di Francia della disciplinaIl prossimo 27 aprile a Belves (Francia), una ridente ed antica cittadina di appena 1450 abitanti nel cuore della Dordogna, si svolgerà il Campionato Europeo IAU 100 km (e la gara sarà anche valida come Campionato di Francia FFA 100 km), in occasione della classica ultramaratona "100 km du Périgord Noir" (alla sua 37^ edizione), organizzata dal Club Athlétique Belves (CAB).
In concomitanza, si svolgerà anche la gara sulla distanza dei 50 Km da Belves a Sarlat (50 km Belves-Sarlat, alla sua 14^ edizione).
La 100 km di Belves, una classica delle Ultra francesi (quasi pari per anzianità di servizio alla nostra 100 km del passatore) si svolge su di un percorso in linea, con partenza e arrivo a Belves. Il punto di mezzo è rappresentato dalla cittadina di Sarlat dove si fermano appunto i podisti impegnati nella 50 km.
Come in tutte le gare francesi sulle ultradistanze i podisti possono usufruire del supporto di un ciclista che faccia da assistente personale (e che deve essere regolarmente registrato e dotato di specifico pettorale). L'assistenza da parte dei ciclisti, inizia solo a partire dal 10° km.
I posti di ristoro sono collocati mediamente ogni 5 miglia e si estendono per una lunghezza di circa 400 metri lineari. I rifornimenti di qualsiasi tipo ed anche i cambi di indumenti possono avvenire soltanto all'interno di questo spazio, pena la squalifica.
Il tempo massimo a disposizione per chiudere la distanza dei 100 km è di 15 ore.

 

Campionato Europeo IAU 100 km 2013. La 100 km du Périgord Noir ospiterà assieme il Campionato Europeo 100 km 2013 e il Campionato di Francia della disciplina

 

Il sito ufficiale

Condividi post
Repost0
19 febbraio 2013 2 19 /02 /febbraio /2013 08:59

Campionato del Mondo 100 km 2013. Si farà, a Durban, in Sudafrica, tra e ottobre e novembre 2013Il Campionato del Mondo 2013 100 km che si sarebbe dovuto svolgere in Autunno in Estremo Oriente (Jeju Island, Korea del Sud) e che era successivamente stato annullato per problemi di ordine organizzativo, con grande gioia degli appassionati. si farà egualmente.

La IAU è riuscita ad identificare con una frenetica attività di consultazioni una nuova location idonea per ospitare il Campionato del Mondo 2013 (IAU 100km World Championships 2013). La sede identificata è Durban in SouthAfrica, il periodo sarà tra ottobre e novembre in una data che presto sarà resa nota.

 

 

Ecco la notizia diramata sul sito ufficiale della IAU

It is with great pleasure we announce that the 100km World Championships 2013 will take place in Durban, South Africa. 

As you know that after the cancellation of the World Championships in Jeju Island, South Korea the IAU Council were looking for alternate bids. 

We are pleased to announce that the next championships will take place Oct-Nov 2013 (date to be confirmed) in Durban. 

We do not have more information pertaining to the course and other pertinent details. But at this stage we wanted to advise you on the awarding of the race and approximate dates for these championships.

If you need any further info please do not hesitate to contact us.

Nadeem Khan
Director of Communications

Condividi post
Repost0
6 febbraio 2013 3 06 /02 /febbraio /2013 17:58

Logo IUTAIn attesa della definizione della nuova struttura Tecnica Federale, l'Area Tecnica della IUTA ha predisposto i consueti Criteri di valutazione e selezione con i quali individuare le proprie proposte di convocazione da inoltrare alla Federazione Italiana di Atletica Leggera per la partecipazione di una rappresentativa azzurra al Campionato Mondiale di Ultra Trail, che si svolgerà in Galles il 6 luglio 2013, [anche se potrebbe ancora esservi un piccolo slittamento di data per motivi organizzativi, come dalle seguente comunicazione dal sito ufficiale della IAU - ndr].


 

Information on the IAU Trail World Championships, North Wales

We wanted to reasure our readers that the Trail World Championships HAVE NOT been cancelled for this year. 

There might be a small possibility of changing the dates of the championships. However, we are working with the LOC to ensure that the championships are still held on the original dates. 

We will keep you posted as the information becomes available. Please note that getting all the pertinent information for the championships in a timely manner is a priority for us. 

If you have any questions, please do not hesitate to contact us.

Nadeem Khan
Director of Communications
nadeem.khan@iau-ultramarathon.org

 

 

Ma tornando ai Criteri di valutazione e selezione  sono visualizzabili al seguente link sul sito della IUTA oppure si possono leggere qui di seguito.

Criteri di selezione Azzurri Trail 2013 
Evento: “IAU World Trail Championships”, in programma il giorno 06 Luglio 2013 ad Anglesey, ubicata nel Nord del Galles (GBR)  
  
Premessa. I Campionati Mondiali ed Europei indetti dalla IAU costituiscono in assoluto gli appuntamenti più importanti di ogni stagione. Ad essi potranno prendere parte coloro che avranno dimostrato di poter aspirare ad un risultato di livello qualificato. 
Ricordando che la convocazione in maglia azzurra è sempre subordinata ad autonoma valutazione di efficienza e condizione psico-fisica da parte dell’Area Tecnica Iuta e del Settore tecnico della Federazione Italiana di Atletica Leggera, si ritiene necessario definire i seguenti Criteri di Selezione che verranno utilizzati nel formulare le proposte di convocazione da inoltrare alla Federazione Italiana di Atletica Leggera settore Tecnico.  
  
Numero massimo di atleti da selezionare:  
  • per la gara individuale: 9 Maschi + 9 Femmine ; 
  • di cui, per la gara a squadre: 6 Maschi + 6 Femmine;   
La definizione del numero massimo sopra indicato non esclude la possibilità di selezionare un numero inferiore di atleti.  
  
Criteri di selezione per la gara individuale. Nel formulare le proposte di convocazione, da inoltrare alla Federazione Italiana di Atletica Leggera settore Tecnico, saranno presi in considerazione i seguenti criteri di valutazione (non in ordine di importanza):  
a) le migliori prestazioni ottenute in gare trail  comprese fra i 60 e 90 km, gare su strada e pista comprese fra i 60 e 90km e 6 ore, conseguite nel periodo compreso tra la data “1” fino alla data “2” (cfr. “Date di avvicinamento”);  
b)  il numero di prestazioni ottenute, di cui al capoverso precedente;  
c)  i risultati tecnici conseguiti in precedenti Campionati Mondiali individuali e a squadre; 
d) valorizzazione atleti emergenti, in particolare se giovani, allo scopo di fornire motivazioni ed esperienze di tipo internazionale.  
Criteri di lezione per la gara a squadre. I nominativi che contribuiranno al punteggio di squadra saranno definiti solo alla vigilia della gara, in base alle condizioni di forma degli atleti iscritti alla gara individuale.  
Date di avvicinamento (calendario) 
1) data di decorrenza del periodo di rilevazione di risultati utili degli atleti da selezionare: 01.05.2011;  
2) data ultima del periodo di valutazione di risultati utili degli atleti da selezionare: 30 APRILE 2013;  
3) data indicativa per il comunicato ufficiale della lista dei convocati: 03 MAGGIO 2013;  
4) data ultima oltre la quale gli atleti convocati  (salvo autorizzazione del Coordinatore Tecnico Federale) non potranno portare a termine gare sulla distanza superiore ai 60 (sessanta) km su qualsiasi terreno (trail, strada pista):  
  •    4a - top runners (*): 27 maggio 2013  
  •    4b - matricole e tutti gli altri nazionali: 06 maggio 2013  
5)  data raduno pre-mondiale: 01-02 giugno 2013   
6)  data evento: 06 LUGLIO 2013.  
  
Accettazione della proposta di convocazione. Tutti gli atleti selezionati dovranno firmare per accettazione la proposta di convocazione, nel cui documento:  
  • dovranno dichiarare di adeguarsi alle norme previste dalla Fidal in materia di autocertificazione antidoping ed in materia di comportamento etico;  
  • si impegneranno altresì a partecipare al raduno pre-mondiale.  
  
To runner (*)  
Con riferimento alle date 4a-4b sopra previste per  gli atleti selezionati, saranno considerati Top Runner gli atleti in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:  
  •  atleti che abbiano vinto un titolo individuale mondiale od europeo;  
  • atleti che abbiano vestito almeno 2 (due) volte la maglia azzurra;  
  • i primi 3 atleti italiani classificati nella precedente edizione del Mondiale 
  
La qualifica di Top Runner non sarà in ogni caso attribuita alle cosiddette matricole (coloro che vestono per la prima volta la maglia azzurra) 



 

Condividi post
Repost0
4 febbraio 2013 1 04 /02 /febbraio /2013 07:30

Logo IUTATra l'11 e il 12 maggio 2013, si svolgerà a Steenbergen (NED), il Campionato del Mondo IAU 24 ore su strada. In attesa della definizione della nuova struttura Tecnica Federale, l'Area Tecnica della IUTA ha predisposto i consueti Criteri di valutazione e selezione con i quali individuare le proprie proposte di convocazione da inoltrare alla Federazione Italiana di Atletica Leggera per la partecipazione di una rappresentativa azzurra al Campionato Mondiale di 24 ore su strada, che si svolgerà in Olanda nei giorni 11 e 12 maggio 2013.


Questi criteri sono visualizzabili nel documento originale  al seguente link

Campionato Mondiale ed Europeo di “24 ore” su strada in programma nei giorni 11/12 maggio 2013 a Steenbergen (NED). 

PREMESSA. I Campionati Mondiali ed Europei indetti dalla IAU  costituiscono in assoluto gli appuntamenti più importanti di ogni stagione. Ad essi potranno prendere parte coloro che avranno dimostrato di poter aspirare ad un risultato di livello qualificato. 
Ricordando che la convocazione in maglia azzurra è sempre subordinata ad autonoma valutazione di efficienza e condizione psico-fisica da parte dell’Area Tecnica Iuta e del settore Tecnico della Federazione Italiana di Atletica Leggera, si ritiene necessario definire i seguenti Criteri di valutazione, che verranno utilizzati nel formulare le proposte di convocazione da inoltrare alla Federazione Italiana di Atletica Leggera settore Tecnico, fermo restando la manifesta disponibilità dell’atleta all’adesione alle attività proposte da parte dell’Area Tecnica. 
NUMERO MASSIMO DI ATLETI DA SELEZIONARE
  • per la gara individuale: 9 M + 9 F
  • di cui, per la gara a squadre: 6 M + 6 F;  
La definizione del numero massimo sopra indicato non esclude la possibilità di selezionare un numero inferiore di atleti. 
CRITERI DI SELEZIONE PER LA GARA INDIVIDUALE. Nel formulare le proposte di convocazione, da inoltrare alla Federazione Italiana di Atletica Leggera settore Tecnico, saranno presi in considerazione i seguenti criteri di valutazione (non in ordine di importanza): 
  1. le migliori prestazioni ottenute, in gare di 24 ore ed altre similari (ad es. 12 ore, 200 km, 48 ore) sia su pista, sia su strada, nel periodo compreso tra la data “1” fino alla data “2” (cfr. “date di avvicinamento”); 
  2. il numero di prestazioni ottenute, di cui al capoverso precedente;
  3. i risultati tecnici conseguiti in precedenti Campionati Mondiali ed Europei individuali e a squadre; 
  4. valorizzazione atleti emergenti, in particolare se giovani, allo scopo di fornire motivazioni ed esperienze di tipo internazionale. 
CRITERI DI SELEZIONE PER LA GARA A SQUADRE. I nominativi che contribuiranno al punteggio di squadra saranno definiti solo alla vigilia della gara, in base alle condizioni di forma degli atleti iscritti alla gara individuale. 
DATE DI AVVICINAMENTO 
  1. data di decorrenza del periodo di rilevazione di risultati utili degli atleti da selezionare: 01.01.2011; 
  2. data ultima del periodo di valutazione di risultati utili degli atleti da selezionare: 31 DICEMBRE 2012; 
  3. data indicativa per il comunicato ufficiale della lista dei convocati: 15 GENNAIO 2013; 
  4. data entro la quale saranno ancora possibili eventuali sostituzioni di convocati, causate da infortunio o indisponibilità: 28 FEBBRAIO 2013
  5. data ultima oltre la quale gli atleti convocati (salvo autorizzazione del Coordinatore Tecnico Federale) non potranno portare a termine gare di 24 ore (o comunque superiori alle 15 ore):
    5a - top runners (*): 15 MARZO 2013.
    5b - matricole e tutti gli altri nazionali: 28 FEBBRAIO 2013 
  6. data raduno pre-mondiale: 20-21 APRILE 2013 (Padova)  
  7. data evento: 11/12 MAGGIO 2013.
ACCETTAZIONE DELLA PROPOSTA DI CONVOCAZIONE. Tutti gli atleti selezionati dovranno firmare per accettazione la proposta di convocazione, nel cui documento: 
  • dovranno dichiarare di adeguarsi alle norme previste dalla Fidal in materia di autocertificazione antidoping ed in materia di comportamento etico; 
  • si impegneranno altresì a partecipare al raduno pre-mondiale.


    TOP RUNNER (*). Con riferimento alle date 5a-5b sopra previste per  gli atleti selezionati, saranno considerati Top Runners gli atleti in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: 
  • prestazione superiore a 220 km per gli uomini e 200 km per le donne,  
  • conseguita nel periodo compreso tra la data “1” fino alla data “2”; 
  • atleti che abbiano vinto un titolo individuale mondiale od europeo;
  • atleti che abbiano vestito almeno 7 (sette) volte la maglia azzurra;
La qualifica di Top Runner non sarà in ogni caso attribuita alle cosiddette matricole (coloro che vestono per la prima volta la maglia azzurra). 
Condividi post
Repost0
1 febbraio 2013 5 01 /02 /febbraio /2013 00:06

IAU logo 01Il 27° Campionato del Mondo 100 km 2013 in calendario per il 12 ottobre 2013 a Jeju Island (Korea) è stato cancellato dal Comitato organizzatore a causa di imprevisti problemi e del ritiro delle sponsorizzazione su cui il LOC contava per dare vita all'importante manifestazione.
Per contro, la IAU sta cercando di trovare una nuova location per l'appuntamento mondiale del 2013 in analogo periodo e sembra che le cose stiano andando in porto nel modo sperato. Notizie precise sulla location e sulla data di svolgimento esatta del Campionato del Mondo 100 km 2013 verranno rese note già nel corso della prossima settimana.

Intanto, tuttavia , la IAU rende nota la location del Campionato del Mondo 100 km 2014 (28^ edizione) che si svolgerà a Daugavpils in Lettonia (Latvia), nel settembre 2014 (ancora non si conosce la data esatta).

Ecco di seguito le due notizie comparse sul sito web della IAU. 

 

 

 


(notizia del 01.01.2013)
Cancellation of the 27th 100km IAU World Championships in Jeju Island, South Korea
It is with deepest regrets we announce that the 27th 100km IAU World Championships has been cancelled in Jeju Island, South Korea. The event originally planned for the weekend of Oct 12th has been cancelled by the Local Organizing Committee. Due to unforseen financial problems and withdrawl of sponsorships, the race has been cancelled by the LOC, and the IAU have been informed. The IAU understands and recognizes that the 100km world championships is an integral event in the IAU calendar. Furthermore, member federations have organized their racing calendars to suit the earlier announced date of these championships. We are working hard to secure another 100km world championships location for the month of october to replace the event in Jeju Island. If you know of any interested bids, please do not hesitate to let us know. In the meantime we apologize for the cancellation of this event. But please also be assured that we will continue to look for an alternate site and announce as soon as we have secured one on this site. If you have any questions, please do not hesitate to contact us.

Nadeem Khan
Director of Communications IAU
nadeem.khan@iau-ultramarathon.org




(notizia del 22.01.2013)
100km World and European Championships 2014
It is with great pleasure we announce that Daugavpils, Latvia has secured the bid for the 100km World and European Championships 2014. Currently we are looking at the championships in Sept 2014. More information on this event will be available as we get closer to the event. But at this time we wanted to updated you on this allocation and also congratulate the LOC in Daugavpils for the allocation of the championships.

Nadeem Khan
Director of Communications IAU
nadeem.khan@iau-ultramarathon.org
Condividi post
Repost0
24 ottobre 2012 3 24 /10 /ottobre /2012 00:44

 50 km Lungo il Mare (2^ ed.) e 50 km World IAU Trophy Final - Foto di Marizio Crispi(Report IAU 50K World Trophy Final + results) The “Final of the IAU 50K World Trophy” was run this weekend on the Italian Riviera of Flowers, more especially in Vallecrosia, only 10 km away from the French-Italian Border, near Monaco.

More than ever we could witness a very exciting race, especially at the end by the men and half way the race by the women.

Due to visa problems we couldn’t welcome defending champion Biwot in this race but with Collen Makaza (ZIM) we had also a former winner of this World Trophy on the start. By the women we could welcome Emma Gooderham as defending champion 2011.

The weather conditions were perfect for the spectators, sunny, starting with a 22°C and going up to a comfortable 26° in the early afternoon and with a strong wind to cool down a little bit.
But we wonder if the athletes also could appreciate this “nice” weather…

Collen Makaza didn’t mind and took immediately the lead of the pack, followed by a trio with Joseph Gray (USA), Paul Marteletti (NZL) and Steven Way (GBR).

Paul missed nearly this final when he discovered that he had forgotten his passport when coming on the airport… but another flight, the day after, brought him just on time in Italy.

Joanna Zakrzewski, the bronze medal of last year, led the women’s race from the very beginning, followed close by the Japanese Mochizuki and Helen Taranowski (GBR). Emma Gooderham started very carefully in fifth position.

Makaza had very soon a lead of 1’ on the trio just behind him, this situation didn’t change till half way the race.
Another story in the women’s competition where Joana Zakrzewski struggled hard in the 4th lap and was soon caught  by, in order,  Taranowski, Mochizuki and Gooderham… the leading top three was only about 1’ separated at that moment.

50 km Lungo il Mare (2^ ed.) e 50 km World IAU Trophy Final - La britannica Helen Taranowski in azione - Foto di Marizio CrispiAt the same moment Paul Marteletti counterattacked for the first time, Joseph Gray, with stomach problems,  couldn’t follow but Steven Way came back… the gap with Collen Makaza was reduced to about 50”… but the Zimbabwean athlete still looked very comfortable and controlling the race.
In the meantime, Emma Gooderham  caught the Japanese runner while Zakrzewski  was passed by an unknown Italian woman, Barbara Cimarusti… two years ago 2h43’/marathon but this year ‘only’ 2h54’…

At 30km another counterattack of Paul Marteletti, and again Steven Way couldn’t follow at the first time but came back… at this time Collen Makaza didn’t look so fresh anymore and began to struggle..
The women’s field didn’t change that much for the leaders… Helen Taranowski was running very strong, followed 2’ further on by Emma Gooderham. However… the Italian runner ran now in third position and was focused to catch the second position.

With 10km to go a third counterattack of Paul Marteletti, now he narrowed the gap to Collen Makaza to only 15”… Steven Way followed 10” further on.. 
One lap behind, in the women’s race, Taranowski was still leading comfortably but Emma Gooderham was chased by the Italian, following only at 30”… The Japanese runner was more than 2’ behind while Joanna Zakrzewski found back her good legs.

Collen Makaza accelerated and started the last lap (6.250km) with exactly 45” ahead of both Way and Marteletti… everybody was convinced that the Zimbabwean athlete had controlled the race very well and that he should win rather easily… but.. this was not the idea of Steven Way. 
With an never seen effort he sprinted back to Makaza and caught him 3km before the finish. Marteletti couldn’t follow anymore and was the spectator on the first row … Collen Makaza was so surprised that he couldn’t react …

That’s how the British athlete Steven Way became the winner of the IAU 50K World Trophy Final 2012, finishing in a time of 2h53’41”. Collen Makaza remained second, jogging during the last kilometre he reached the finish line in 2h57’49”, followed by the New Zealander Paul Marteletti in 2h58’18”.

In the women’s race, Helen Taranowski was without any doubt the strongest of the pack and won the race in 3h30’43” before Emma Gooderham 3h33’32” and the surprising Italian Barabara Cimarusti, who suffered with cramps in the last 10K,  in 3h38’58”.

 

 

 

RESULTS top-40


1

WAY

STEVEN

M

GBR

2:53:41

2

MAKAZA

COLLEN

M

ZIM

2:57:49

3

MARTELLETTI

PAUL

M

NZL

2:58:18

4

GRAY

JOSEPH

M

USA

3:09:47

5

BYRNE

JOHN

M

IRL

3:09:54

6

MITCHINSON

DAVE

M

GBR

3:10:54

7

MARCUS

SCOTNEY

M

GBR

3:15:10

8

RANDALL

JULIAN

M

GBR

3:15:34

9

STRUPSTAD

JOHN HENRY

M

NOR

3:16:37

10

WALKER

SAM

M

NZL

3:18:57

11

TYAZHKOROB

IGOR

M

RUS

3:19:12

12

SARTOR

WALTER

M

ITA

3:23:10

13

GLYVA

EVGENII

M

UKR

3:24:49

14

ANSELMI

ANDREA

M

ITA

3:25:02

15

TARANOWSKI

HELEN

F

GBR

3:30:43

16

GOODERHAM

EMMA

F

GBR

3:33:32

17

CHIEFARI

MICHELE

M

ITA

3:37:45

18

CIMMARUSTI

BARBARA

F

ITA

3:38:58

19

MOCHIZUKI

CHIYUKI

F

JPN

3:42:38

20

ZAKRZEWSKI

JOANNA

F

GBR

3:47:51

21

BERTUCCELLI

VITTORIO

M

ITA

3:56:04

22

KENNEDY

JESSICA

F

USA

3:56:17

23

BEAUVAIS

JULIEN

M

FRA

3:56:49

24

MEDER

TRACY

F

USA

4:01:47

25

FRASER

NATASHA

F

AUS

4:02:39

26

SELBY

MELISSA

F

AUS

4:05:00

27

BORDONI

CARLUCCIO

M

ITA

4:24:54

28

DAGNINO

ANGELO

M

ITA

4:36:41

29

ADOLFO

BENEDETTO

M

ITA

4:49:47

30

FLAMINI

ANTONIO

M

ITA

4:53:55

31

BERTERO

ERALDO

M

ITA

4:54:44

32

LANDRIANI

PIETRO

M

ITA

4:57:13

33

FRULLETTI

ADELINO

M

ITA

5:04:15

34

ARATA

MARCO

M

ITA

5:05:47

35

LAMONICA

LOREDANA

F

ITA

5:06:37

36

TOTARO

GIUSEPPE

M

ITA

5:18:18

37

NEGRI

PATRIZIA

F

ITA

5:38:37

38

MAZZEO

ANTONIO

M

ITA

5:43:22

39

GENTILUOMO

MARIO

M

ITA

6:06:42

40

COLLURA

SARA

F

ITA

6:13:57

 

 

Foto di Maurizio Crispi

Condividi post
Repost0
22 ottobre 2012 1 22 /10 /ottobre /2012 12:20
50 km lungo il mare (2^ ed.). Il vincitore, il britannico Steven Way - Foto di Maurizio Crispi(Maurizio Crispi) Si è svolta a Vallecrosia (Imperia) il 20 ottobre 2012 la 2^ edizione della 50 km Lungo il Mare, ideata, promossa ed organizzata dalla ASD Podij Rainaldi di Perinaldo (Presidente: Maurizio Casorato).
Si è trattato di una gara di grande prestigio, poichè è stata valevole sia come finalissima del 50 km World IAU Trophy 2012, sia come Campionato italiano FIDAL Assoluti e Master 2012.
Per quanto concerne la competizione internazionale - per chi non lo sapesse -  va precisato che, a differenza che per le specialità 100 km e 24 ore su strada, non esiste allo stato attuale un Campionato del Mondo codificato, con una partecipazione delle delegazioni nazionali, ma per onorare giustamente una specialità di ultramaratona già ufficializzata dalle federizione di atletica nazionali si è istituito questo "Trofeo", con una serie di gare sulla distanza di 50 km in diverse location internazionali valide ai fini della qualicazione per la finalissima. Questa competizione ha visto una sua indubbia crescita: da quando le gare di selezione erano appena una decina, si è passati alla situazione attuale (del 2012) con ben 19 gare valide ai fini della qualificazione (gare che per essere validate dalla IAU devono possedere speciali requisiti tecnici ed organizzativi) ed una Finale che, di volta in volta, cambia location e che viene attribuita al COL - comitato organizzativo locale - sempre secondo gli stessi criteri seguiti dalla IAU nell'assegnare le sedi per i Campionati del mondo delle altre specialità di ultramaratona.
La molteplicità delle sedi delle competizioni valide ai fini della selezione, fa sì che alla finalissima siano rappresentati i diversi continenti e un gran numero di nazioni.
Gli atleti vengono selezionati sulla base del risultato cronometrico realizzato e del piazzamento in classifica: viene così stilato una sorta di ranking internazionale dei migliori specialisti sulla distanza.
Non si formano delegazioni nazionali, ma gli atleti vengono semplicemente "invitati" a prender parte alla finalissima: i selezionati possono decidere di partecipare oppure no. Gli atletiinvitati, una volta sul posto, usufruiranno dei travel grant, cioè dei relativi rimborsi spese a cura della IAU.
In questa competizione di Vallecrosia erano schierati allo start trenta atleti di levatura internazionale: undici donne e 19 uomini, in rappresentanza dei sei continenti (essendo inclusa la presenza di due atleti neozelandesi per l'Oceania). Unico italiano rappresentato nel ranking internazionale, allo start era Walter Sartor: nessun altroatleta nostrato forse perchè nessuno degli altri invitati aveva accettato di partecipare.
Per alcune nazioni, come nel caso della Gran Bretagna, s'è registrata una presenza numerosa e sentita (ben 9 atleti allo start), con lo stesso atteggiamento a cui si partecipa ad un campionato del mondo di Ultra.
Invece, il Campionato italiano FIDAL 50 km su strada viene assegnato di anno in anno dalla FIDAL ad una location diversa: e, questa volta, è stato assegnato alla 50 km Lungo il Mare, in occasione della concomitanza internazionale e del fatto che la manifestazione avesse ottenuto nel corso dei mesi precedenti l'attribuzione della Bronze IAU Label.
Scarsa è stata tuttavia la partecipazione degli atleti italiana, malgrado l'importanza dell'appuntamento, sia per il periodo dell'anno, sia forse per il disagio nel raggiungere facilmente da ogni zona dell'Italia questa location. 
Tra gli atleti convenuti per la gara internazionale (pettorale rosso e numero progressivo basso) e quelli iscritti per la gara open valevole come Campionato italiano FIDAL (pettorale blu e numero progressivo alto9, solo 55 sono stati i partenti e solo poco più di 40 i classificati al traguardo dei 50 km. 
La partenza è stata data puntualmente alle ore 10.00.
50 km Lungo il Mare (2^ ed.) - la vincitrice, la britannica Helen Tarakowski - Foto di Maurizio CrispiLa gara si svolgeva su di un circuito ricavato sul Lungomare che unisce Vallecrosia a Bordighera di 6250 metri, da ripetere otto volte
In gara molti atleti hanno sofferto il caldo, magrado la leggera brezza (clima piacvoli per gli spettatori, ma non del tutto adatto agli atleti) e sono fioccati i ritiri.
Sin dall'inizio s'è imposto l'atleta dello Zimbabwe, Collen Makaza che transitava a metà distanza in 1h22'52 circa, seguito dal neozelandese Paul Martelletti in 1h24'07. Terzo il britannico Steven Way e quarto lo statunitense Joseph Gray. 
Ma nella fase successiva si è verificato un rivolgimento: mentre l'atleta dello Zimbawe si manteneva sempre alla testa della corsa, il neozelandese erodeva  progressivamente il distacco, per cedere poi il passo al britannico Steven Way.
Qeeste posizioni si sono mantenute sino al completamento del penultimo giro: poi Collen Makaza è andato in crisi profonda e ha rallentato irrimediabilmente l'andatura, cedendo la testa della corsa al britannico Way che ha t   agliato vittorioso il traguardo in 2h53'41, seguito da Makaza che, pur molto appesantito, ha completato con la pura forza di volonta in 2h57'49 per poi essere preso in consegna dal personale sanitario, e dal neozelandese Martelletti in 2h58'18. Soltanto con un molto distacco è arrivato il quarto, lo statunitense Gray, in 3h9'47.
Donne.  All'inizio della gara, alla testa della corsa è stata la britannica Joanna Zakrzewski, successivamente rimpiazzata nella conduzione femminile dalla connazionale Helen Taranowski che, con superiorità insdiscussa si è mantenuta in testa sino alla fine, tagliando il traguardo in 3h30'43 (15^ assoluta), seguita dalla connazionale Emma Gooderham (16^ assoluta) in 3h33'32. Terza donna a tagliare il traguardo è stata l'italiana Barbara Cimmarusti (Atletica "Banca di Pesaro" Centro storico), iscritta nella gara open (a giudicare dal numero alto e dal colore blu del pettorale) che è stata vincitrice del Campionato italiano FIDAL 50 km (18^ assoluta, con il crono di 3h38'58). Quarta tra le donne è stata la giapponese Chyuki Mochizuki (3h42'38, 19^ assoluta) a cui - secondo alcuni osservatori - avrebbe dovuta essere correttamente attribuita la terza piazza del podio femminile internazionale, su cui è salita invece Barbara Cimmarusti (ma su questo punto siamo in attesa di un chiarimento da parte degli organizzatori e della IAU).
Per quanto concerne il podio maschile del Campionato italiano FIDAL 50 km questo è così composto:
Walter Sartor (M35, ASD Dragonero Cuneo), 3h23'10, 12° assoluto; 
Andrea Anselmi (M35, ASD Runners Bergamo), 3h25'02, 14° assoluto;
Michele Chiefari (M35, (Associazione Pro San Pietro Sanremo), 3h38'58, 18° assoluto.
Sino a metà gara, il primo degli italiani era stato Andrea Anselmi.
Per quanto concerne il podio femminile del Campionato italiano FIDAL si completa con Loredana Lamonica (5h06'37) e Patrizia Negri (5h38'37).

La gara avrebbe meritato - e meriterebbe - sicuramente di più, anche se lo sforzo organizzativo dispiegato è stato sicuramente rimarchevole e tutto si si sia svolto in maniera ineccepibile sotto il profilo tecnico.
Potrebbe essere migliorato ad esempio lo speakeraggio in cui è mancato quel nerbo che può derivare soltanto da un'elevata conoscenza delle ultramaratone di livello internazionle e dei suoi atleti di punta.
Ma soprattutto ciò che è mancato è stato un adeguato sforzo comunicativo attraverso i media nei mesi antecedenti che, se condotto con competenza e con diffusione capillare dell'esistenza di questa gara, avrebbe forse portato un maggior numero di atleti italiani a partecipare al Campionato italiano FIDAL di specialità.
Questa è peraltro una mancanza in cui incorrono molti organizzatore di eventi podistici che pensano ingenuamente che per pubblicizzare la propria gara sia sufficiente attivare un sito web che sovente non è nemmeno gestito con criteri professionali (con il retropensiero che chi è interessato può sempre accedere al sito). Ma le cose non stanno così, perchè occorre anche un'attività di lanci stampa per tutti i mezzi di informazione gestita con competenza.
E, infine, non meno importante sarebbe stato uno sforzo maggiore per coinvolgre effettivamente gli abitanti di Bordighera nella manifestazione: molti non ne erano a conoscenza e sono venuti a saperlo soltanto quando sono comparsi i cartelli di divieto di parcheggio lungo il percorso e in alcune aree limitrofe.
Anche questo è un errore in cui incorrono molti organizzatori di eventi podistici che pensano di poter colonizzare al loro estranei con il proprio evento, mentre invece - come ci insegna la lezione esemplare delle ecomaratone e delle gare trail - la riuscita di una gara nasce sempre dal coinvolgimento del territorio che, in qualche misura, deve essere sempre il primo obiettivo da perseguire. 
 La classifica assoluta

1

WAY

STEVEN

M

GBR

2:53:41

2

MAKAZA

COLLEN

M

ZIM

2:57:49

3

MARTELLETTI

PAUL

M

NZL

2:58:18

4

GRAY

JOSEPH

M

USA

3:09:47

5

BYRNE

JOHN

M

IRL

3:09:54

6

MITCHINSON

DAVE

M

GBR

3:10:54

7

MARCUS

SCOTNEY

M

GBR

3:15:10

8

RANDALL

JULIAN

M

GBR

3:15:34

9

STRUPSTAD

JOHN HENRY

M

NOR

3:16:37

10

WALKER

SAM

M

NZL

3:18:57

11

TYAZHKOROB

IGOR

M

RUS

3:19:12

12

SARTOR

WALTER

M

ITA

3:23:10

13

GLYVA

EVGENII

M

UKR

3:24:49

14

ANSELMI

ANDREA

M

ITA

3:25:02

15

TARANOWSKI

HELEN

F

GBR

3:30:43

16

GOODERHAM

EMMA

F

GBR

3:33:32

17

CHIEFARI

MICHELE

M

ITA

3:37:45

18

CIMMARUSTI

BARBARA

F

ITA

3:38:58

19

MOCHIZUKI

CHIYUKI

F

JPN

3:42:38

20

ZAKRZEWSKI

JOANNA

F

GBR

3:47:51

21

BERTUCCELLI

VITTORIO

M

ITA

3:56:04

22

KENNEDY

JESSICA

F

USA

3:56:17

23

BEAUVAIS

JULIEN

M

FRA

3:56:49

24

MEDER

TRACY

F

USA

4:01:47

25

FRASER

NATASHA

F

AUS

4:02:39

26

SELBY

MELISSA

F

AUS

4:05:00

27

BORDONI

CARLUCCIO

M

ITA

4:24:54

28

DAGNINO

ANGELO

M

ITA

4:36:41

29

ADOLFO

BENEDETTO

M

ITA

4:49:47

30

FLAMINI

ANTONIO

M

ITA

4:53:55

31

BERTERO

ERALDO

M

ITA

4:54:44

32

LANDRIANI

PIETRO

M

ITA

4:57:13

33

FRULLETTI

ADELINO

M

ITA

5:04:15

34

ARATA

MARCO

M

ITA

5:05:47

35

LAMONICA

LOREDANA

F

ITA

5:06:37

36

TOTARO

GIUSEPPE

M

ITA

5:18:18

37

NEGRI

PATRIZIA

F

ITA

5:38:37

38

MAZZEO

ANTONIO

M

ITA

5:43:22

39

GENTILUOMO

MARIO

M

ITA

6:06:42

40

COLLURA

SARA

F

ITA

6:13:57

Le foto che corredano questo articolo sono di Maurizio Crispi
Per vedere il servizio fotografico completo realizzato da Maurizio Crispi, vai ai seguenti link sulla pagina Facebook "Ultramaratone, maratone e dintorni".

 
Condividi post
Repost0
19 ottobre 2012 5 19 /10 /ottobre /2012 22:33

DSC01112.JPGVallecrosia diventa vetrina internazionale per lo sport per un giorno. Sabato 20 ottobre 2012 è in calendario la gara di ultramaratona denominata "50 km Lungo il Mare" che, organizzata dalla ASD Podij RaJnaldi e alla sua seconda edizione, sarà valida come finalissima dello IAU 50 Km World Trophy.
La partenza della garà verrà data alle 10.00 del mattino a Largo Marinaii d’Italia a Vallecrosia.
Il percorso di nuova ideazione, considerato il completamento di passeggiata mare che unisce i Comuni di Vallecrosia e Bordighera, circuito totalmente piatto ed asfalto di 6.250 metri da ripetere 8 volte.
Il percorso è certificato ed omologato dalla Fidal.
La gara sarà valevole anche Campionato italiano FIDAL Assoluto e Master 50 km su strada.
L’organizzazione è a cura della ASD Podij Rajnaldi, l’Associazione sportiva di Perinaldo.
Alla manifestazione prenderanno parte 100 atleti, tra cui 30 tra i migliori del mondo. 
Tra questi anche l’olimpionico Biwot Eliot Kiplagal.
Tra gli atleti italiani presenta Walter Sartor che concorrerà per la finale del World IAU Trophy 2012. 

Alla vigilia della manifestazione, il 19 ottobre 2012, a partire dalle ore 18.00, presso il Teatro Don Bosco di Bordighera ha avuto luogo la cerimonia di apertura della manifestazione, alla presenza dei rappresentanti dell'Amministrazione comunale, della dirigenza IAU e degli atleti invitati alla competizione in rappresentanza di diverse nazioni del mondo.
Sono state espresse parole di elogio per gli organizzatori della ASD Podij Rajnaldi di Perinaldo (diretta da Maurizio Casonato) per aver portato rapidamente la manifestazione podistica - da quando è stata ideata - al livello di qualità attuale che le ha consentito di ospitare la finalissima del World IAU 50 km Trophy, avendo conquistato - in funzione dell'ottima riuscita della manifestazione precedente (2011) il Bronze IAU Label (che è, a tutti gli effetti, una certificazione di qualità della gara sia sotto il profilo tecnico, sia sotto quello logistico-organizzativo, rilasciata dalla IAU - International Association of Ultrarunners).
Alla fine della cerimonia di inaugurazione ha fatto seguito un ricco buffet offerto a tutti gli atleti, accompagnatori e rappresentanti ufficiali dal Comitato organizzatore, con la collaborazione della Pro Loco di Bordighera.

 

 

 

Guarda le foto di Maurizio Crispi sulla pagina FB "Ultramaratone, Maratone e Dintorni"
50 km Lungo il mare (2^ ed.). Cerimonia di apertura alla vigilia (73 photos)

Condividi post
Repost0
18 ottobre 2012 4 18 /10 /ottobre /2012 18:37

conferenza stampaVallecrosia diventa vetrina internazionale per lo sport per un giorno. Sabato 20 ottobre 2012 è in calendario la gara di ultramaratona denominata "50 km Lungo il Mare", organizzata dalla ASD Podij RaJnaldi. alla sua seconda edizione e valida come finalissima dello IAU 50 Km World Trophy.

Partenza alle 10.00 del mattino a Largo Marinari d’Italia a Vallecrosia.
Il percorso di nuova ideazione, considerato il completamento di passeggiata mare che unisce i Comuni di Vallecrosia e Bordighera,  circuito totalmente piatto ed asfalto di 6.250 metri da ripetere 8 volte.
Il percorso è certificato ed omologato dalla Fidal.

L’organizzazione è a cura Podij Rajnaldi, l’Associazione sportiva di Perinaldo.

Alla manifestazione prenderanno parte 100 atleti, tra cui 30 tra i migliori del mondo. Tra questi anche l’olimpionico Biwot Eliot Kiplagal.  

Il consigliere comunale con delega allo sport Christian Quesada, così dichiara: “Si tratta di un grande successo come amministrazione. Una manifestazione di grande rilievo per la promozione dello sport nella nostra città”.

Gli ha fatto eco il primo cittadino Armando Biasi: “Stiamo facendo il bene dei ragazzi per l’avviamento dello sport. Spesso in Italia il problema è di non avere investito con un piano di strutture. Mentre facciamo quest’attività, noi come Comune abbiamo ottenuto la riqualificazione per il piano dell’impianto sportivo alle Garibbe. In futuro continueremo questa linea di promozione e di avviamento allo sport”.

“Questa è la tappa finale, dopo 19 gare di qualificazione svoltesi in tutti e cinque i continenti”, hanno spiegato il presidente Maurizio Casonato e la direttrice dell’evento Erika Demaria, che hanno poi illustrato il percorso nel dettaglio ed il tenore dell’iniziativa: “Aspettiamo i migliori 30 atleti del mondo: Giapppone, Usa, Russa, Ucraina. Kenya, Francia, Italia, Nuova Zelanda, Austria. Norvegia, Repubblica Ceca, Olanda”.  

La manifestazione, sarà aperta in partenza dall’Amministrazione comunale e si chiuderà alle 17.00.

La premiazione finale avverrà in serata al Teatro Don Bosco a partire dalle 18.00.  

Condividi post
Repost0
20 settembre 2012 4 20 /09 /settembre /2012 17:47

FotobandiereCome è noto la "50 km lungo il mare" di Vallecrosia (Liguria), in programma per sabato 20 ottobre 2012, ospiterà il Campionato Italiano Fidal di 50 km su strada.
Inoltre la gara è stata scelta dalla IAU come prova finale del circuito intitolato "Trofeo IAU 50 km 2012" (IAU 50 km World Trophy) che ogni anno giunge al culmine di una serie di competizioni internazionali sulla distanza di 50 km, selezionate nel corso dell'anno e ospitate in diverse nazioni. I migliori atleti, quelli che si sono distinti nei primi posti (uomini e donne), vengono invitati a prender parte alla finalissima che ogni anno cambia location sulla base degli stessi criteri con cui dalla IAU viene accordata la preferenza per questa o quella sede per ospitare i campionati del Mondo 24 oredi corsa su strada o 100 km.

Il Comitato organizzatore (ASD Podij Rajnaldi) ha messo a punto il cosiddetto GIS (General Information Sheet), ovvero il foglio informativo generale, che contiene i dettagli tecnici, organizzativi e logistici della finalissima; per visualizzarlo, cliccare qui (il rimando è al sito della IUTA, mentre il GIS non è ancora disponibile sul sito ufficiale della IAU).

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche