Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
5 febbraio 2014 3 05 /02 /febbraio /2014 09:07

Tag Your Run. Nasce una nuova iniziativa di Idea Brooks Running. Chi si prenota riceverà un omaggio Brooks

 

Da Brooks Running giunge un'altra novità, pensata per correre ma soprattutto per divertirsi, nel pieno spirito della propria filosofia Run Happy. Niente classifica, niente velocità, qui conta essere ‘social’, spiritosi e fantasiosi.
Si corre in compagnia non solo di chi è in ‘gara’ in quel momento ma anche con tutti gli amici che sono a casa o magari dall’altra parte del mondo.

 

Sarà l'evento social più happy dell'anno è alle porte e se sei a Roma sabato 8 febbraio non puoi perdere quest'opportunità.
Chi vuole ha l'opportunità di prenotare un suo posto e riceverà un omaggio Brooks inviando una mail a info@brooksrunning.it!

Tag Your Run. Non solo una corsa per le suggestive strade e piazze del centro di Roma, ma anche un modo per condividere la tua passione, il running! Basta portare con te uno smartphone per condividere su facebook in tempo reale le foto della tua corsa e vincere fantastici premi Brooks.

 

Come funziona?

1. Prenotati inviando una mail a info@brooksrunning.it con l'ogetto tag your run indicando la tua taglia. Solo le persone prenotate riceveranno una fantastica t-shirt promo Brooks!
2. Presentati già pronto per la corsa (si prega di arrivare vestiti in modo da dover soltanto indossare la t-shirt sopra) il giorno 8 febbraio alle 13,00 da Footworks Roma in via Carlo Felice 13/15 per il briefing informativo. Lo staff Brooks ti aspetta per spiegarti in cosa consiste la corsa e indicarti il percorso e i punti fissi dove scattare le tue foto più happy.
3. Corri, scatta happy e condividi! Corri da solo o con i tuoi amici, scatta tre foto originali e happy e condividile sul tuo profilo di facebook taggando i tuoi amici (quelli che corrono con te o quelli con chi vuoi condividere quest'esperienza).
4. Non dimenticare di aggiungere il hashtag #tagyourrun. In questo modo riusciremo a trovare facilmente le foto di tutti. Non ti preoccupare se non sai come farlo, ti spiegheremo tutto lì!
5. Goditi la giornata e il rinfresco!

 

Chi saranno i vincitori

1. La persona che ha taggato più amici
2. La persona che ha scattato e condiviso la foto più originale (Si accettano travestimenti, coinvolgere i passanti o qualunque altra idea pazza ti venga in mente!)
3. La donna più Happy. Donne, tirate fuori il vostro spirito happy, c'è un premio davvero speciale per voi.

 

I nomi dei vincitori verranno pubblicati il lunedì 10 febbraio sul sito brooksrunning.it

 

 

Brooks ti aspetta. Prenotati cliccando qui e seguendo le istruzioni...

Condividi post
Repost0
4 febbraio 2014 2 04 /02 /febbraio /2014 08:07

Etna in Lungo e in Largo. Il 22 febbraio 2014, un allenamento autogestito di 50 km sull'Etna, da Nicolosi al Rifugio Sapienza e ritorno (1900 D+/-)

 

Si svolgerà il 22 febbraio 2014 un evento podistico autogestito, messo a punto dagli appassionati runner dell'Etna. Si tratta di un allenamento autogestito di 50 km, denominato "Etna in lungo e in largo" che prevede di far correre coloro che aderiranno all'iniziativa da Nicolosi sino al Rifugio Sapienza e quindi indietro sino a Nicolosi.
Una bella iniziativa la cui bellezza può essere fine a se stessa, nma che può anche essere propedeutica (ed allenante) per coloro che volessero cimentarsi in un'Ultra (su strada o trail) nei prossimi mesi.

Il percorso sarà quasi tutto in salita con partenza dalla Piazza di Nicolosi, prosegeundo quindi in poi direzione Borrello, Chiesa San Leo, Milia, Osservatorio, Rifugio Ariel, Rifugio Sapienza dove si raggiungerà la quota più alta a 1900 mt.
Da qui, prenderà inizio il tratto in discesa direzione Nicolosi fino alla Piazza centrale. 


Non sarà una gara, ma un allenamento, quindi niente chip nè controlli. Il percorso sarà segnato per dare l'opportunità a chi è più veloce di procedere senza riserve. Solo divertimento e, naturalmente, fatica allo stato puro, ma in lieta di compagnia di amici runner.
Si suggerisce un abbigliamento consigliato: zaino, giacca a vento, maglia termica, riserva di acqua e cibo, cambio di indumenti, cappello e guanti.

La strada potrebbe essere parzialmente innevata e, in alcuni tratti, anche ghiacciata.

L'allenamento si svolgerà con qualsiasi condizione meteo.
Atteggiamento consigliato: si prega di portare con se una buona dose di allegria e di senso dell'umorismo. Le lamentele, le critiche, la stanchezza lasciatele a casa!


L'evento è su Facebook

Condividi post
Repost0
2 febbraio 2014 7 02 /02 /febbraio /2014 19:25

Atletica siciliana. Consegnati il 31 gennaio a Partinico gli Oscar dell'Amatore Master per la stagione 2013Atletica siciliana. Sono stati consegnati il 31 gennaio 2014, a Partinico, gli Oscar dell'Amatore Master per la stagione 2013, in occasione della Festa dell'Atletica, nel corso della quale ha avuto anche la cerimonia conclusiva del BioRace UISP FIDAL 2013.

(Michele Amato) E’ Vito Massimo Catania, l’atleta dell’anno secondo la testata giornalistica on line www.sicicliarunning.it sulla base dei punteggi attribuiti dai suoi lettori. L’atleta di Regalbuto ha ritirato il premio ieri sera a Partinico nel corso della serata dedicata anche alle premiazioni del BioRace 2013 Fidal-Uisp.
Catania, mattatore della scena podistica regionale della stagione appena trascorsa, succede a Max Buccafusca del Marathon Monreale. Per Vito Massimo Catania un successo che va al di la del merito sportivo, in quanto l’atleta ennese è sicuramente esempio di sportività e altruismo.
Tra i premiati, come ormai consuetudine, anche la rivelazione del 2013, premio andato a Leonardo Lunetto, giovane atleta dell’Universitas Palermo. Lunetto, dopo un periodo non certo fortunato, ha centrato in questa stagione ottimi risultati terminando il 2013 in continuo crescendo.
Solo uomini alla festa dell’atletica che ha consegnato gli Oscar, poiché le donne sono state assenti “giustificate” un po’ per il lavoro un po’ per la distanza dalle loro città dalla località scelta per le premiazioni. E così di Elena Cifali, in premiazione come atleta donna rivelazione dell’anno, possiamo "citare" la bella lettera che ci ha inviato poche ore prima della manifestazioni, tra le righe non solo ringraziamenti ma anche tanta emozione e sentimento.
Non c’erano neanche Tatiana Betta (podistica Messina) designata come migliore atleta dell’anno e Virginia Salemi (Atletica Noto) a cui era stato attribuito il premio speciale del web.
Il Premio comunicazione, che è andato alla Fidal Catania, sarà consegnato al presidente del comitato provinciale Davide Bandieramonte, verosimilmente domani a Regalbuto (stessa cosa vale per Tatiana Betta). Andiamo ai presenti.
Atletica siciliana. Consegnati il 31 gennaio a Partinico gli Oscar dell'Amatore Master per la stagione 2013Sempre il popolo del web ha decretato come migliore maratonina del circuito GP 2013, la Maratonina del Vino – Città di Marsala.
A ritirare il premio il “cuore” del sodalizio lilibetano, Filippo Struppa, Michele D’Errico e Agostino Impiccichè. E’ andato sempre alla Sicilia occidentale il premio come migliore corsa su strada sempre della stagione 2013 del GP Sicilia, a vincere è stata la Volata Napola-Mokarta, a ritirare il premio il presidente della Volata, Nino Criscenti.
Altri premi sono stati consegnati a Ino Gagliardi per il buon lavoro svolto nel suo primo anno come referente del settore 
Master della FIDAL, a Pino Giordano per la brillante carriera e ad un altro atleta esempio di regolarità ma anche di bravura, quel Tonino Renda (Marathon Monreale), autentico protagonista quest’anno in campo regionale nella sua categoria.
Un premio speciale è stato assegnato ad un giovane talento dell’atletica “made in Sicily”, 
Giuseppe Biondo atleta del CUS Palermo vincitore di tre Ori ai Giochi delle Isole, e di un Argento alle Gymnasiadi di Brasilia nei 400 ostacoli con tanto di primato personale.
Giusto tributo da parte di 
siciliarunning.it all’atletica in pista e ai giovani talenti.
A riprendere la serata le telecamere di TV7.
Dulcis in fundo il sorteggio di due pettorali gratuiti della “Venice Marathon” in programma il 26 ottobre del 2014, pettorali messi a disposizione dalla stessa organizzazione della manifestazione che quest’anno celebrerà le sue 29 edizioni.
A vincere la possibilità di correre la Venice Marathon due atleti di rilievo del panorama podistico regionale, Adina Lungu del 5 torri Trapani e Antonino Muratore dell’Universitas Palermo.

www.siciliarunning.it

Condividi post
Repost0
25 gennaio 2014 6 25 /01 /gennaio /2014 20:32

ParkRun. Un'iniziativa podistica semi-spontanea e pluri-centrica di portata mondiale(Maurizio Crispi) Con mia grande meravigia mi sono ritrovato nel bel mezzo di una ParkRun, in un grigio sabato mattina londinese, nel parco di Mile End. E devo ammettere che sono rimasto meravigliato e sorpreso da ciò che ho osservato e da ciò ho successivamente scoperto facendo delle ricerche sull'argomento.
La ParkRun è una tipologia di corsa prettamente anglosassone che, iniziata nel 2004 da Paul Sinton-Hewitt, naviga tra organizzazione capillare e diffusa e totale mancanza di organizzazione - o meglio di assenza di quelle forme di organizzazione non burocratizzata, priva cioè di tutti quegli intralci di varia natura che, dalle nostre parti, rendono così complicato e farraginoso organizzare un evento podistico.


Le ParkRun sono delle gare non competitive, sulla distanza di 5 km, si svolgono nei parchi di Gran Bretagna, ma anche di altre nazioni anglofone, come il Sud Africa, l'Australia, il Canada, gli Stati Uniti. Ma nello stesso tempo possiedono un aspetto competitivo, dal momento che di ogni atleta vengono registrate le prestazioni cronometriche e che ciascuno entra in una classifica generale che viene continuamente aggiornata.

Ma - benchè diffuse in tante nazioni (e non soltanto anglofone) - le ParkRun sono iniziate in UK, da dove il Verbo ParkRun si è diffuso nel mondo. 

Chiunque ne può organizzare una: è sufficiente che aderisca all'organizzazione delle Parkrun.
Tutto si svolge su base volontaristica.
Nulla devono pagare i runner per partecipare alla corsa.
Ogni sabato mattina in moltissimi parchi del Regno Unito (e di tutti gli altri Stati che hanno adottato la tradizione podistica) si corre per 5 km in maniera riutilizzata: ci si riunisce, breve briefing, partenza tutti assieme, conclusione.
Apparato di gara ridotto all'osso: qualcuno per leggere con l'apposito dispositivo il codice a barre di ogni atleta, quelli che danno il via e controllano il percorso ai giri di boa, un posto di ristoro minimale, dove con il pagamento di una minima somma si possono bibite, bevande cale e qualcosa da sgranocchiare.

Chi vuole partecipare per la prima volta può decidere di farlo nel Parco che più gli piaccia oppure in quello che si trova a più breve distanza da casa.
Ci si registra la prima volta ed è fatta: Ad ogni nuovo parkrun a cui si partecipa (anche in una località diversa) ci si presenta con un rettangolino di carta che si è provveduto a stampare prima di uscire di casa, recante il proprio codice a barre (che diventa dalla prima volta in avanti il codice di idientificazione di quell'atleta nell'Universo ParkRun) che, al momento della partenza, viene letto e registrato. 
All'arrivo, a ciascuno viene attribuito un numero di ordine di arrivo e con questo numero assieme al codice barre si viene registrati nuovamente, in modo tale che il proprio crono risulti in una classifica generale di tutti coloro che in quel particolare giorni hanno partecipato ad una ParkRun.

ParkRun. Un'iniziativa podistica semi-spontanea e pluri-centrica di portata mondialeIl numero di podisti coinvolti ogni sabato mattina è enorme: basti pensare che, dalla data d'inizio (nel 2004) si sono celebrati quasi 31.000 eventi ParkRun (dato aggiornato all'8 gennaio 2014) e che, mediamente, ogni sabato, si corrono adesso, 131 eventi ParkRun, di cui alcuni raccolgono centinaia di partecipanti e altre soltanto poche decine.

Da cosa dipende la popolarità di questa iniziativa? Sicuramente dal fatto che questo tipo di organizzazione garantisce una socializzazione tra runner che si trovano a vivere in un breve raggio.vivere in un breve raggio e che
si ritrovano assieme. Ciascuno può correre al ritmo che gli più congeniale, divertendosi o impegnandosi. Alcuni arrivano sul posto di corsa, fanno i loro 5 km a ritmo sostenuto e, dopo aver finito, se ne vanno di corsa.
Anche i più lenti e i camminatori possono prendere parte senza problemi, stante la struttura essenzialmente non competitiva della manifestazione policentrica e ripetuta ritmicamente ogni sabato.
E ci sono podisti veloci e podisti lenti, genitori con il babyrunner, intere famigliole di vgenitori e figli adolescenti, camminatori: nessuno viene escluso, ciascuno partecipa a modo proprio.
Ed è bello pensare che attraverso le ParkRun si realizza simultaneamente nel mondo in tutti i paesi dove si praticano questi eventi una sorta di Ecumene del Podismo.


Ci sono degli sponsor della ParkRun nel suo complesso, sponsor di grande rilevanza (perchè in definitiva la capillare diffusione delle parkRun cositutisce un enorme serbatoio di podisti che diventano "consumatori" diarticoli tecnici e che prima o poi parteciperanno anche a eventi competitivi di grande calibro, ma tutto il lavoro minuto si regge su di una base puramente volontaria, e anche quest'aspetto è tipicamente anglosassone.
Se si entra nel sito della ParkRun ci si può iscrivere oppure si può dare la propria disponibilità per il lavoro volontario.
Oppure si possono fare entrambe le cose.


E' un'organizzazione che ha quasi dell'incredibile.
Non credo che noi in Italia saremmo in grado di mettere in piedi una simile organizzazione. 
Non ci sarebbe la mentalità e, in più, ci sarebbero diecimila intralci burocratici da superare.


 

ParkRun. Un'iniziativa podistica semi-spontanea e pluri-centrica di portata mondialeParkrun (da Wikipedia) is the name given to a collection of five-kilometre running events that take place every week in several countries. All are free to take part in and require runners to register online in advance for a unique athlete number and to print their own identification barcode for use when taking part.[1][2][3]
Runners' results in each event are processed and uploaded online after the run by volunteers. Each registered runner has an individual page cataloguing the details of each event in which they have participated. parkrun juniors is a spin-off event which provides a 2 km run for juniors, once per month.

Bushy parkrun was the first to be held; it started in October 2004.

 

Founded by Paul Sinton-Hewitt in 2004, the idea of parkrun grew from the initial Bushy parkrun event (originally called Bushy Park Time Trial) into a small collection of events called the UK Time Trials and then into parkrun (2010). Events now take place every week in Australia, Denmark, Ireland, New Zealand, Poland, South Africa, the United Kingdom and the United States. Zimbabwe and Iceland no longer offer parkruns. Sinton-Hewitt was presented the Runner's World 'Heroes of Running' award[4] for philanthropy for his work with parkrun in 2009.

ParkRun. Un'iniziativa podistica semi-spontanea e pluri-centrica di portata mondialeOn 20 April 2013 more than 35,000 runners took part in parkrun for the first time in the event's history; this just two weeks after 30,000 runners were first involved.[5] Participation first exceeded 20,000 in August 2012 and first exceeded 10,000 in April 2011.[5] On August 3rd 2013 numbers of parkrunners exceeded 40,000 for the first time, and on November 2, 2013 over 50,000 people did a parkrun.[6]

As at 31st December 2013, there are over 760,000 registered parkrunners across 10 countries. Just over 332,000 individuals did their first run with parkrun in 2013, taking the total number of individuals who have ever run with parkrun to 663,900. Just over 1.95 million runs were recorded in 2013 taking our total number of runs since we started in 2004 to 3.92 million runs. Making all this possible was the amazing contribution from 42,800 unique volunteers who volunteered in excess of 180,000 times across 362 events or locations while delivering 14,015 events during the year. 153 new events were added in 2013.

Volunteers. Each parkrun event is run entirely by volunteers who give their time freely to set up each event, time the runners, process the results and clear away afterwards. To assist the volunteers, parkrun HQ provides the volunteers with computer equipment, timing devices, barcode readers, signs and the web hosting of the results. There are several different volunteer roles at each parkrun event: a run director, who organises the volunteer team, and speaks to the runners before they begin, marshals, whose role include offering direction and encouragement to runners, a timekeeper, who registers each runner's time as they finish, a barcode scanner, who scans runners' personal barcodes and finishing chips, a finish token provider, who hands out finishing chips to each runner as they cross the line and a photographer, who takes pictures and uploads them to the parkrun website.[7]

ParkRun. Un'iniziativa podistica semi-spontanea e pluri-centrica di portata mondialeEvery event has a 'volunteer' page, with the same basic information about how to get involved as a volunteer, as well as crediting those who have made the effort in the most recent week.[8] The parkrun website credits those who volunteer each week as "the heart" of parkrun, and integral to its not-for-profit status.[9] It also provides a useful range of responses to commonly asked questions about volunteering, with information on each of the different roles, in its FAQ section.[10] It is recommended that runners volunteer three times over the course of a year to help their local parkun function sustainably[11

Sponsors. Parkrun is sponsored by:

  • Adidas, a sports clothing manufacturer.
  • Sweatshop, a chain of running clothing shops.
  • PruHealth, a medical insurance company.

ParkRun is supported by:

  • London Marathon, The London Marathon.
  • Three, mobile phone company.
  • AQL, mobile internet data network provider.

ParkRun is also receiving a grant covering 2011-2012 from the Mayor of London's Sports Participation Fund.

Previous sponsors and supports have been:[12]

  • Nike, a sports clothing manufacturer, who sponsored parkrun for three years.

 

Statistics. As of 8 January 2014, combined statistics for all events:[13]

  • Number of events: 30,139
  • Average number of runs per athlete: 8.1
  • Number of clubs: 3,294
  • Number of runners: 491,095
  • Average runs per event: 131.9
  • Number of locations: 345
  • Number of runs: 3,976,102
  • Total Distance: 19,880,510 km
  • Total Run Time: 206Yrs, 263Days, 21Hrs, 9Mins, 16SecsNumber of events: 24,096
  • Female record holder: Hannah Walker (15:55, 27 July 2013, set at St Albans parkrun)
  • Male record holder: Andrew Baddeley (13:48, 11 August 2012, set at Bushy parkrun)

Technology. Parkrun makes extensive use of electronic timing and barcode technology to generate the results of each event. When registering with parkrun, runners print out a personal barcode which encodes their unique athlete number. As runners cross the finish line, their time is recorded electronically by a volunteer using a stopwatch that can export data to a computer. The runner is also handed a tag which tells them their finish position. Runners then take the tag to a second volunteer who scans the runner's personal barcode and scans a barcode on their finish tag. This allows a computer system to record the finish position and identity of each runner.

The finish times and athlete numbers (with their finish position) are uploaded to a server which automatically generates the results tables and statistics on the parkrun web site. The use of the unique runner number allows the web site to collate historical data including personal bests, overall performance, total number of runs and to calculate the number of points earned.[14]

Events. The first event was held in Bushy Park in 2004. By September 2013 there were 300 parkrun events taking place, with events in Afghanistan (at Camp Bastion), Australia, Denmark, England, Northern Ireland, Poland, Republic of Ireland, Scotland, South Africa, Wales, New Zealand, and USA.[15] 
A full list of parkrun events is available at: www.parkrun.com/events. The majority of events are in England, and outside the UK, Australia has the most events, with 52 as of November 2013.[16]

An isolated degree of conflict has sometimes arisen with local councils regarding parkrun's usage of public parks. Cardiff City Council suspended the parkrun after complaints that the pathway was completely blocked by runners, thus creating safety issues. The event was re-instated following discussion with the council.[17]

Junior Events. By May 2013 there were four 2km junior events, held once a month.

Parkrun Clubs. There are four different clubs to which a runner registered with parkrun can belong; the '10 club' for runners aged 19 or below who have completed 10 or more runs, and the '50 club', '100 club' and '250 club' for anyone who has completed that number of runs. Anyone entering a 'club' is given an Adidas T-shirt with a number on the back to represent the club they are in.

The T-shirts are colour coded: 10 (White); 50 (Red); 100 (Black); and 250 (Gold & Black).

As of 29 July 2013 there are only 48 runners in the '250 club'. The record holder is Darren Wood, with 441 runs.

References

Condividi post
Repost0
23 gennaio 2014 4 23 /01 /gennaio /2014 22:46

Oscar dell'Amatore Master 2013 (2^ ed.). Premi per tutti. Vito Massimo catania e Tatiana Betta, atleti dell'anno. Mentre Leonardo Lunetto e Elena Cifali sono le Oscar dell’Amatore Master: pioggia di premi il 31 gennaio a Partinico. Vito Massimo Catania e Tatiana Betta saranno nominati "atleti dell’anno" 2013. Premi e riconoscimenti verranno consegnati in occasione della "Festa dell'Atletica" UISP che si svolgerà a partinico, il prossimo 31 gennaio.

Palermo. Sono Vito Massimo Catania, Tatiana Betta, Leonardo Lunetto ed Elena Cifali i vincitori dell’Oscar dell’Amatore/Master 2013, l’iniziativa promossa dalla testata giornalistica on line www.siciliarunning.it, giunta alla sua seconda edizione e chiamata a coinvolgere tutti  coloro che, direttamente o indirettamente, gravitano attorno al mondo del podismo siciliano.
Catania, tesserato per l’Amatori Regalbuto e a Tatiana Betta va il titolo di “atleta dell’anno”, mentre a Lunetto e alla Cifali spetta il riconoscimento di “rivelazione della stagione 2013”. 
Oltre a questi, è prevista tutta una serie di riconoscimenti speciali.
A cominciare dal premio per la migliore “comunicazione istituzionale” che per il 2013 va alla FIDAL Catania. Il web ha poi decretato la migliore maratonina del circuito GP 2013, andato alla Maratonina del Vino – Città di Marsala con 571 voti.
Migliore corsa su strada sempre della stagione 2013 del GP Sicilia è stata votata (189 preferenze) la Volata Napola-Mokarta.
Altri premi verranno consegnati ad Ino Gagliardi per il buon lavoro svolto nel suo primo anno come referente del settore Master, a Pino Giordano per la brillante carriera e a due atleti che hanno catalizzato le simpatie dei colleghi podisti per la loro serietà e dedizione, Virginia Salemi (Atletica Noto) e Tonino Renda (Marathon Monreale).
L’ultimo premio speciale è stato assegnato ad un giovane talento dell’atletica “made in Sicily”, Giuseppe Biondo atleta del Cus Palermo vincitore di tre Ori ai Giochi delle Isole, e di un Argento alle Gymnasiadi di Brasilia nei 400 ostacoli con tanto di primato personale.
Nel corso della premiazione, prevista nell’ambito della Festa dell’Atletica, in programma venerdì 31 gennaio, alle ore 20, presso il ristorante “Alla Zagara” di Partinico (ripresa dalle telecamere di TV7 Partinico), saranno sorteggiati anche due pettorali gratuiti per la “Venice Marathon” (uno per uomo, l’altro per donna) in programma il 26 ottobre del 2014, pettorali messi a disposizione dalla stessa organizzazione della manifestazione che quest’anno celebrerà la sua 29^ edizione. 

 

 

Oscar dell'Amatore Master 2013 (2^ ed.). Premi per tutti. Vito Massimo catania e Tatiana Betta, atleti dell'anno. Mentre Leonardo Lunetto e Elena Cifali sono le Oscar dell'Amatore Master 2013 (2^ ed.). Premi per tutti. Vito Massimo catania e Tatiana Betta, atleti dell'anno. Mentre Leonardo Lunetto e Elena Cifali sono le




 

Condividi post
Repost0
10 gennaio 2014 5 10 /01 /gennaio /2014 13:40

Festa dell'Atletica palermitana 2014. In programma il 31 gennaio a PartinicoLa Festa dell'Atletica palermitana 2014 è in programma per il 31 gennaio a Partinico (Palermo) e, in contemporanea, avranno luogo le consegne dei premi dell'Oscar dell'Amatore, alla sua seconda edizione, ideato dalla testata giornalistica online Siciliarunning.

Due eventi per un unico comune denominatore: l’atletica  e la sua festa che sarà celebrata venerdì 31 gennaio (ore 20.00) presso il ristorante “Alla Zagara” di Partinico.
In programma le premiazioni del 
BioRace Fidal Uisp 2013 e la  consegna degli Oscar dell’Amatore. 
Sul palco dei premiati atleti e atlete più regolari e meglio classificati nel circuito  promosso da Mimmo Piombo che quest’anno ha toccato, oltre alla provincia di Palermo, anche quelle di Trapani , Agrigento e Messina.
Fari accesi anche sulle “eccellenze” del podismo amatoriale in Sicilia con la consegna degli Oscar dell’Amatore iniziativa giunta alla sua seconda edizione e ideata dalla testata giornalistica online 
siciliarunning.it

Una manifestazione all’insegna dell’atletica ma anche della convivialità e dell’aggregazione, suggello di una stagione lunga ma al tempo stesso partecipata e affascinante. Accanto  agli atleti infatti ci saranno anche i loro familiari per condividere le gioie e i risultati della stagione agonistica dei loro cari. La serata che sarà ripresa dalle telecamere di TV7 di Partinico, prevede la cena, al costo di 11 euro a persona che consiste in antipasto caldo, bruschette, giro-pizza, acqua, bevanda, vino e cannolo.  A tal proposito si rende  necessaria la prenotazione che deve essere effettuata entro e non oltre  le ore 22,00 di Mercoledì 29/01/2014  ai numeri 0918783042  (cell. 360653862  Amato)

Informazioni e menu completo

Ristorante  Pizzeria "ALLA ZAGARA"  Uscita A29 Partinico (PA) S.S. 113 km 305,700 C.da Piano del Re.

Data: Venerdì 31 gennaio 2014  ore 20,00

Prezzo Speciale per persona €11,00   (bambini 0/7 anni con genitore   > 7 anni intero)

 

Menù

  • Aperitivo analcolico di Benvenuto
  • Antipasto Caldo : Patatine - Panelle- Crocchè
  • Bruschettine
  • GIRO PIZZA
  • Bibite: Acqua- Cola- Aranciata    Vino della Casa a Richiesta
  • Dolce: Cannolo Siciliano   

Prenotazioni: entro le ore 22,00 di Mercoledì 29/01/2014  ai numeri 0918783042  cell. 360653862  Signor Amato

www.allazagara.it 


 

Condividi post
Repost0
8 gennaio 2014 3 08 /01 /gennaio /2014 15:16

A Siracusa, nel rispetto della tradizione, corsa e tuffo a mare per l'ultimo dell'anno (Vincenzo Altamura)(Vincenzo Altamura) Si rinnova di anno in anno l'atteso incontro di tutti i podisti amatoriali  iscritti  a società sportive della città di Siracusa - e non: la manifestazione ha un carattere assolutamente open - per gli auguri di fine anno.
Anche per il 2013 l'incontro è avvenuto davanti all'entrata  del Campo scuola di Natale alle ore 15,00 del 31 dicembre 2013, dove un centinaio di podisti, carichi di buona volontà, anno preso parte ad una passeggiata/corsetta salutare .

Il lungo serpentone ha percorso le vie principali di Siracusa prima di incanalarsi nelle viuzze dell'isola di Ortigia.

Augurando a tutti i passanti e turisti il buon anno, la prima classica sosta è stata la Piazzetta del quartiere la  Giudecca, dove - per prassi consolidata - si  chiama a gran voce una ex podista dimorante… per i saluti.

La seconda e terza sosta sono state rispettivamente in piazza Archimede e Piazza Duomo dove i podisti creando  forme geometriche circolari e improvvisando girotondi e caroselli, tenendosi per mano (cose tipiche di certi giochi infantili) hanno richiamato l'attenzione della  moltitudine di turisti presenti ed increduli davanti a tanta gioia ed entusiasmo.    

A Siracusa, nel rispetto della tradizione, corsa e tuffo a mare per l'ultimo dell'anno (Vincenzo Altamura)Dopo queste tre parentesi, il serpentone ha proseguito fino alla spiaggetta della Capitaneria dove alcuni podisti, intrepidi ed armati di determinazione hanno salutato il vecchio anno tuffandosi in mare.

Il clima mite e la temperatura di 16° in acqua hanno creato l'atmosfera giusta  per questa ennesima riuscita.

Si è ritorna in gruppo nuovamente al campo base ed ecco che, come dal nulla sono spuntati panettoni e spumante  per tutti.
Il brindisi finale con abbracci e lo scambio di calorosi auguri hanno così chiuso in pieno spirto sportivo e amicale l'anno 2013 con la speranza che il 2014 sotto il profilo podistico sia migliore  e carico di nuove avventure.

 

 

Guarda le altre foto (foto di Vincenzo Altamura)

 

 

Condividi post
Repost0
23 novembre 2013 6 23 /11 /novembre /2013 09:05

Il Cuore dello Sport. Gli atleti di Assindustria Padova Sport sfileranno per beneficenza il 25 novembrePertile&CO.: atleti e... modelli per una serata. Gli atleti di Assindustria Sport lunedì 25 novembre 2013 sfileranno per beneficenza a Palazzo Giusti di Padova per la serata “Il Cuore dello Sport”. Pertile ed altri atleti saranno, per una serata, "modelli" e, grazie alla loro esibizione, saranno coinvolti nella raccolta fondi dell’associazione “Un cuore un mondo Padova onlus”

 

Per una sera vestiranno i panni, per loro insoliti di... modelli. Sono gli atleti di Assindustria Sport Padova che, lunedì 25 novembre alle 20.30 saranno in passerella a Palazzo Giusti-Circolo Casino Pedrocchi di via San Francesco per “Il Cuore dello Sport”, sfilata di moda e raccolta fondi per l’associazione “Un cuore un mondo Padova onlus”, che sostiene i reparti di cardiologia e cardiochirurgia pediatrica dell’Azienda ospedaliera-Università di Padova.

 

Di solito li vediamo in pista, in pedana o impegnati nelle corse su strada. Stavolta invece Ruggero Pertile, Giovanna Volpato, Elisa Molinarolo e Farias Zin sfileranno con la divisa del club, mentre Anita Pezzolo, Virginia Morassutti, Giulia Guardi e Giorgia Gobbo indosseranno gli abiti del negozio “Emma”. Un impegno che la squadra gialloblù ha preso molto sul serio, tant’è che il gruppo sarà coinvolto anche nelle prove generali dell’evento, già dal pomeriggio di lunedì.

 

La serata sarà presentata dai campioni Chiara Rosa, primatista italiana del getto del peso, Rossano Galtarossa, olimpionico del canottaggio, e Nicola Bezzati, già capitano del Petrarca Rugby. Oltre ad Assindustria saranno coinvolte anche Canottieri, Centro Agonistico Patavium Sci, Corpo Libero Gymnastics Team, Danza Musica Spettacolo, Golf Club Padova, Palaghiaccio, Petrarca Rugby, Petrarca Scherma e Plebiscito.

Gli atleti per una serata si trasformeranno in indossatori per sostenere e far conoscere l’associazione “Un cuore un mondo Padova onlus” che sta portando avanti un importante progetto dedicato alla riabilitazione dei bambini dopo l’intervento al cuore.
Il biglietto d’ingresso si potrà prendere, fino a esaurimento posti, direttamente la sera dell’evento a Palazzo Giusti con un’offerta libera a favore dell’associazione a partire da 15 euro.

 

 

Nell'immagine: la locandina dell’evento
Visita www.assindustriasport.it
Per informazioni: Ufficio Stampa Assindustria Sport Padova tel 049 8227114 – fax 049 8227164
Condividi post
Repost0
22 novembre 2013 5 22 /11 /novembre /2013 20:29

Giornata mondiale ONU contro il femminicidio. il TracK and Field di San Marino porterà in staffetta il fuoco per l'accensione del braciereDomenica alle 13.30 i tedofori Track & Field San Marino si daranno il cambio in una staffetta che partirà dalla Porta del Paese per concludersi nella Piazza della Libertà con l’accensione del braciere nella giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. I staffettisti del Track & Field correranno fino al Pianello in mezzo a scarpette rosse per sensibilizzare l’opinione pubblica contro il femminicidio.

 

Mentre il braciere arderà i ragazzi del Track & Field si prepareranno per correre il Giro del Monte con gli sportivi e semplici cittadini a cui sta a cuore questa importante iniziativa e del segnale che lo sport biancoazzurro vuole dare. La partenza del Giro del Monte avrà luogo attorno alle 15.45 dal Piazzale dello Stradone.

 

La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne si svolge sotto l’Alto Patrocinio degli Eccellentissimi Capitani Reggenti, col patrocinio della Giunta di Castello di Città di San Marino, la Segreteria di Stato per Istruzione, Cultura, Università, l’Authority per le Pari Opportunità, SUMS Femminile, Confederazione Sammarinese del Lavoro CSdL, Unione Sammarinese dei Lavoratori USL ,CONS, FSAL eccetera.

 

Nella nuova era della più antica società d’atletica leggera della Repubblica di San Marino, il Track & Field fondato nel 1969, inizia con questo grande sforzo organizzativo.

 

Nel 2014 il Track & Field sarà impegnato nella preparazione di eventi podistici come la 25^ Rimini – San Marino e la 6^ Ecopanoramica dei Due Santi “San Leo – San Marino”. Eventi che valorizzeranno positivamente con lo sport la Repubblica di San Marino e favorendo il segmento del turismo sportivo.

 

Nella staffetta e nel Giro del Monte al fianco degli atleti scenderà in campo tutto il direttivo del Track & Field San Marino composto da Giuseppina Grassi, Samuele Guiducci, Davide Guidi, Maurizio Giorgetti e guidato da Gionni Schiaratura.

 

Quindi l’appuntamento è per domenica per l’accensione del braciere alle 13.30 in Piazza della Libertà, poi alle 15.45 dal Piazzale dello Stradone in gruppo si ricorrerà e camminerà dopo tanti anni lo storico Giro del Monte. Non mancare per testimoniare la tua presenza vicino alle donne e contro il femminicidio.

 

Ufficio Stampa C.A. TRACK & FIELD SAN MARINO
Sede: via Giosuè Carducci, 21
47895 DOMAGNANO – (REPUBBLICA SAN MARINO)

 

Condividi post
Repost0
20 novembre 2013 3 20 /11 /novembre /2013 18:13
Premio Internazionale Sport e Civiltà (37^ ed.). Vincenzo Nibali e Martina Grimaldi Atleti dell’Anno per l’Unione Nazionale Veterani dello Sport di ParmaAssegnato il 18 novembre 2013 il 37° Premio Internazionale Sport Civiltà, promosso e organizzato dalla sezione di Parma dell'Unione Veterani dello Sport, a Vincenzo Nibali e a Martina Grimaldi. La cerimonia si è svolta con inizio alle ore 16.30, presso il Teatro Regio di Parma e ha ospitato, oltre ai due premiati, ancora una volta grandi atleti, leggende e volti noti dello sport, come Javier Zanetti, Gustav Thöni, Piero Gross, il Parma Football Club, Andrea Monti, Nerio Alessandri, le Frecce Tricolori e il Circolo Aquila Longhi: tutti destinatari di speciali riconoscimenti. 


Parma, 18 novembre 2013 – Il 2013 è all’'insegna di Vincenzo Nibali e Martina Grimaldi per l’Unione Nazionale Veterani dello Sport di Parma. La maglia rosa del Giro d’Italia e la campionessa del mondo nella 25 km di fondo a Barcellona hanno ricevuto questo pomeriggio, sul palco del Teatro Regio di Parma, il premio ‘Atleta dell’Anno’ nell’ambito della37^ edizione del Premio Sport Civiltà.

Il ciclista messinese, premiato dal presidente della sezione parmense dei Veterani Corrado Cavazzini, in questo momento si sta preparando per una nuova avventura, quella di diventare padre: “A febbraio ci sarà un nastro rosa in casa nostra. Certamente sto facendo un pensiero al Tour de France che ha un percorso molto interessante e conosco bene la sua montagna più difficile, il Mont Ventoux, e sarebbe molto bello ottenere il 'triplete', cioè Giro, Tour e Vuelta, che in Italia è riuscito solo a Felice Gimondi. Bellissimo sarà anche il percorso del prossimo Giro d’Italia, gara per la quale ho un debito di gratitudine, perché mi ha lanciato tra i grandi del ciclismo”.

La campionessa del mondo e bronzo olimpico di nuoto di fondo Martina Grimaldi ha simpaticamente svelato cosa passa per la testa durante una 25 km: “Non si pensa a nulla di particolare, devi solo concentrarti sull’azione. D’altronde ci alleniamo per affrontare questi lunghi silenzi. E’ solo pazzesco pensare che a Barcellona ho vinto al fotofinish, dopo 25 km di nuoto non avrei mai immaginato di giocarmela così alla fine”. La nuotatrice bolognese è stata premiata dal presidente del Coni Giovanni Malagò che sul tema della possibile candidatura olimpica per il 2024 ha risposto: “La prua della barca è rivolta verso quella meta”.

Una bella testimonianza di sport e solidarietà è arrivata dal capitano dell’Inter Javier Zanetti, premiato per il suo impegno nella Fondazione PUPI, che da 12 anni aiuta bambini argentini considerati ad alto rischio e ai quali viene offerta un’alternativa di vita migliore. “Ringrazio gli italiani che ogni volta sostengono questa mia iniziativa - ha dichiarato il campione. Il conduttore Massimo De Luca gli ha poi chiesto quale è stato il compagno di squadra che l’ha più impressionato tra i grandi che si sono succeduti all’Inter, e lui ha risposto: “Ronaldo, che era anche un esempio di modestia nello spogliatoio”. E, alla domanda sul nuovo presidente dell’Inter, Zanetti ha replicato: “E’ un uomo dalle idee chiare e noi dobbiamo essergli vicino. Io intanto voglio ringraziare la famiglia Moratti che è stata la prima a credere in me”. 

Il premio ‘Benemerenza Sportiva’ è andato a Costantino Rocca, l’unico golfista italiano a vincere 5 tornei dell’European Tour. Il bergamasco sul palco ha ricordato le sue origini con i primi attrezzi artigianali e le bella storia di quando in Ryder Cup ha battuto Tiger Woods. “Ho cominciato a fare il caddy a 7 anni. Una volta, un golfista settantenne invece di colpire una palla fece saltare una zolla d’erba e mi disse: ‘Rimetti la zolla al suo posto’. Io parlavo solo bergamasco allora, non capii bene cosa mi stava chiedendo e al posto della zolla misi una pallina da golfDopo quell’esperienza ho iniziato davvero a conoscere questo mondo e sono arrivato a vincere 5 tornei. A Manassero e Molinari dico che devono arrivare a vincerne almeno trenta”.

Particolarmente emozionante è stato l’ingresso della coppia della ‘valanga azzurra’ Gustav Thoeni Pierino Gros, uomini che hanno scritto la storia dello sci alpino e insigniti del premio ‘Una vita per lo sport’Thoeni ha raccontato di Gros: ”E’ arrivato in squadra come un prepotente. Era giovanissimo, aveva 18 anni e riusciva a vincere le gare partendo con il pettorale 45, cosa piuttosto rara”. E viceversa Gros: “Gustav ci insegnava a sciare anche con i suoi silenzi ed è incredibile come sia riuscito a convivere tecnicamente con Alberto Tomba. Devo ammettere che come tecnico è stato davvero bravo”.

Festeggiamenti al Regio anche per i 100 anni del Parma Football Club. Hanno ritirato il premio il tecnico Roberto Donadoni, il capitano Alessandro Lucarelli e i simboli del grande Parma di vent’anni fa Lorenzo Minotti e Sandro Melli. Nell’anno del centenario, Donadoni spera di poter ottenere un risultato in classifica prestigioso e punta molto su Antonio Cassano che considera un giocatore dal talento eccezionale. 

Sempre in chiave calcistica, tra il pubblico anche un altro simbolo del calcio italiano degli anni ’70, Roberto Boninsegna.

Nel corso della serata è stato premiato anche il direttore de La Gazzetta dello Sport Andrea Monti con il premio ‘Stampa’. Il direttore della 'rosea' ha ribadito l’importanza della civiltà in questo difficile momento che lo sport italiano sta attraversando: “La bellezza di questo premio parte dal nome stesso. Di cosa c’è bisogna di più oggi nello sport se non di civiltà?”. 

Il premio ‘Sport e Lavoro’ è andato al fondatore e presidente della Technogym Nerio Alessandri: “Siamo fieri di aver creato il premio Wellness Campus dove vengono abbinati cultura, benessere e prevenzione. Siamo partiti per aiutare gli atleti nei loro faticosi allenamenti e adesso curiamo il benessere di oltre 35 milioni di persone nel mondo, tra cui anche l’ex Presidente Bill Clinton”.

Il premio ‘'Ambasciatori dello Sport' è andato alle Frecce Tricolori premiate dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti. 

La serata, condotta da Massimo De Luca e da Francesca Strozzi, ha applaudito la splendida voce di Antonella Ruggiero, accompagnata al pianoforte dai MaestriAlessandro Nidi e Valter Sivilotti e da balletti di Federica Gargano, Viola Russo e Federica Natangelo, per la coreografia dalla stessa Federica Gargano.

 

 

Nella foto: Martina Grimaldi e Vincenzo Nibali

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche