Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
17 luglio 2014 4 17 /07 /luglio /2014 06:20
Stefano Scevaroli nominato Coordinatore Tecnico Fidal del settore UltramaratonaA far data 7 luglio 2014 la Segreteria Federale FIDAL, a nome del Segretario Generale Fabio Pagliara su indicazione della Direzione Tecnico-Organizzativa, ha formalizzato nel corso di un incontro specifico, svoltosi a Roma, l’investitura di Stefano Scevaroli con la funzione di  “Coordinatore Tecnico Fidal del settore Ultramaratona”. In questa nomina è compreso l’incarico anche per l’Ultratrail. 

Il presidente e il Consiglio direttivo della IUTA (Italian Trail and Ulramarathon Association), sono molto soddisfatti di questo riconoscimento che premia l’indiscussa disponibilità e la provata esperienza di Stefano Scevaroli, al contempo gratificando tutta la IUTA di cui egli è Coordinatore sia dell’Area Organizzazione sia dell'Area Tecnica.
Si tratta di un riconoscimento formale che la IUTA si attendeva da tempo, poicè sancisce il rilevante  lavoro che la IUTA ha fatto e che svolge tuttora.

A Stefano Scevaroli, quindi, auguriamo a Stefano di poter compiere un buon lavoro che sia in continuazione con ciò che sinora ha fatto. 

 

 

Condividi post
Repost0
3 giugno 2014 2 03 /06 /giugno /2014 08:10

IUTA. Nominati altri sette promoter regionali, soprattutto per il potenziamento del Settore trailNel mese di maggio il Consiglio Direttivo della IUTA (Italian Association Ultramarathon Trail) ha deliberato la nomina di 7 nuovi Promoter regionali che sono

  1. Simone LEO, Promoter nella Regione Lombardia
  2. Paola PIN, Promoter nella RegioneVeneto con particolare riferimento al settore del TRAIL
  3. Daide ZANETTI, Promoter nella Regione Veneto con particolare riferimento al settore del TRAIL
  4. Aldo SIRAGUSA, Promoter nella Regione Sicilia con particolare riferimento al settore del TRAIL
  5. Carlo DEGIOVANNI, Promoter nella Regione Piemonte con particolare riferimento al settore del TRAIL
  6. Raffaello ALCINI, Promoter nella Regione Lazio con particolare riferimento al settore del TRAIL
  7. Merchiorre CORDARO (Rino), Promoter nella Regione Lombardia (Varese) con particolare riferimento al settore del TRAIL.

 

La maggior parte delle nomine, come evidente, riguardano l'Area Trail, che necessita di un vero e proprio rafforzamento per l'importanza che riveste il settore in questo momento storico delle ultradistanze.

 

Con l’occasione, i responsabili di alcune Aree hanno provveduto in autonomia ad assegnare importanti ruoli operativi, in particolare nelle Aree Marketing, Organizzazione e Trail.
Tra i nuovi nominativi entrati nel mese di maggio figura Stefano Gallucci, che opererà nell’Area Marketing di Paolo Valenti.

 

Condividi post
Repost0
19 aprile 2014 6 19 /04 /aprile /2014 19:19

OverChallenge Trail IUTA 2014. Nasce una nuova iniziativa che unisce gli ultratrail di 100 km e oltreNasce l'Over Challenge Trail IUTA, ideato da Paolo Valenti, coordinatore dell'Area Marketing IUTA (Italian Ultramarathon Trail Association), proprio a partire da quest'anno: si tratta di un nuovo challenge, riservato ai Trail di 100 km ed oltre, inseriti nel calendario nazionale IUTA.
Articolato su nove competizioni, l'OverChallengeTrail premia i sette migliori risultati con una classifica che tiene conto non solo dei primi a livello assoluto, ma anche dei primi di ciascuna categoria maschile e femminile.

Nella home page del sito IUTA, nella sezione dedicata ai circuiti, abbiamo pubblicato il regolamento di questa iniziativa: Vai al regolamento

Queste le manifestazioni scelte:

  • Tuscany Crossing,
  • Quadrifoglio Raidlight Ultratrail,
  • Ultramarathon Lakes Trail,
  • Dolomiti Sky Run,
  • Sudtirol Ultra Sky Race,
  • Marathon Trail Lago di Como,
  • Tor des Geants,
  • Magredi Mountain Trail,
  • Eco Trail Le Vie di San Francesco.
Condividi post
Repost0
19 febbraio 2014 3 19 /02 /febbraio /2014 08:01

GP IUTA 2013. Le premiazioni del GP IUTA Trail si sono svolte a Castiglion Fiorentino lo scorso 26 gennaio 2014

 

Si è svolta a Castiglion Fiorentino (Arezzo), il 26 gennaio 2014, in concomitanza con la Ronda Ghibellina, valevole anche come proima del Grand Prix IUTA Trail 2014, la cerimonia di premiazione del Grand Prix Iuta 2013 di Trail.
A salire sul gradino più alto del podio sono stati Matteo Lucchese nella classifica maschile, Lisa Borzani in quella femminile e gli Amatori Atletica Chirignago tra le società.

  • Classifica generale Maschile finale: clicca qui 
  • Classifica generale Femminile finale: clicca qui
  • Classifica generale di Società finale: clicca qui

GP IUTA 2013. Le premiazioni del GP IUTA Trail si sono svolte a Castiglion Fiorentino lo scorso 26 gennaio 2014
 

 

Invece, sabato 29 marzo a Seregno (MI), alle ore 17.45 presso il centro sportivo La Porada (luogo di ritrovo della 100 Km di Seregno), avranno luogo le premiazioni del Grand Prix Iuta 2013 di Ultramaratona. 

Dopo un anno di fatiche e soddisfazioni si avrà la possibilità per gli appassionati di ultramaratona su strada e per i seguaci del Grand Prix IUTA di essere tutti assieme per assegnare un riconoscimento ai principali protagonisti della scorsa stagione sportiva.

Condividi post
Repost0
7 gennaio 2014 2 07 /01 /gennaio /2014 20:26

Atleti di interesse nazionale per l'Ultramaratona. Ecco le liste aggiornateEcco di seguito la lista degli atleti di interesse nazionale per le diverse specialità di ultramaratona, selezionati per il 2014.
Tra questi nominativi verranno individuati quegli atleti meritevoli di partecipare ai prossimi Campionati del Mondo di Ultramaratona nelle diverse pecialità (100 km, 24 ore su strada, Ultratrail).
Alcuni degli atleti sono delle vecchie conoscenze, altri sono attenzionati per la prima volta in questa lista del 2014.
Alcuni compaiono in diverse specialità. 

 


 


 

Lista atleti di interesse nazionale

100 Km – uomini

100 Km – donne

Achmuller Hermann
Armuzzi Antonio
Beatrici Silvano
Bernabei Andrea
Bertola Piergiuseppe
Boffo Marco
Bonfiglio Marco (*)
Bravi Paolo
Calcaterra Giorgio
Caroni Francesco
Cudin Ivan (*)
Di Cecco Alberico
D’innocenti Marco
Evangelisti Michele (*)
Milella Francesco
Palladino Daniele
Poggiolini Massimo
Serasini Marco
Soufyane El Fadil
Termite Massimo
Alcherigi Katia
Barchetti Monica (*)
Borzani Lisa (*)
Carlin Monica
Casiraghi Monica (*)
Ceretto Sonia
Cimarrusti Barbara
Di Vito Lorena
Fossati M. Ilaria (*)
Galimberti Barbara
Gizzi Noemy
Marin Francesca
Orsenigo Roberta
Pitonzo Cristina
Randazzo Elisabetta
Sanna Paola
Simsig Elena
Tosi Nadia
Zanardi Marina
Zecchino Luisa (*)

24 ore - uomini

24 ore – donne

Accorsi Andrea
Alzani Stefano
Baggi Marco
Baranzini Daniele
Bonfiglio Marco (*)
Borlenghi Federico
Chiapperino Cristoforo
Cudin Ivan (*)
Di Palma Ciro
Evangelisti Michele (*)
Frigura Vasil
Guiducci Andrea
Intini Vito
Marchesi Tiziano
Montagner Stefano
Parigi Fausto
Rovera Paolo
Tallarita Antonio
Barchetti Monica (*)
Casiraghi Monica (*)
Fossati M. Ilaria (*)
Moling Monika
Oliveri Virginia (*)
Ravani Laura
Valdo Sara
Verzeletti Rossella
Zecchino Luisa (*)

Ultra Trail – uomini

Ultra Trail – donne

Bazzana Fabio
Bert Paolo
Canetta Filippo
Cavallo Giuliano
Collè Franco
Dapit Fulvio
Fornoni Daniele
Geronazzo Ivan
Giovanelli Nicola
Insam Christian
Lantermino Danilo
Lucchese Matteo
Massarenti Paolo
Moretton Andrea
Pigoni Matteo
Ruzza Stefano
Tagliaferri Massimo
Trisconi Stefano
Vallosio Sergio
Zanchi Marco
Bertasa Cinzia
Boifava Federica
Borzani Lisa (*)
Canepa Francesca Maria
Carlini Alessandra
Fori Katia
Glarey Sonia
Mora Cecilia
Morbelli Simona
Mustat Lara
Oliveri Virginia (*)
Parigi Maria Chiara
Serafini Silvia
Tonetti Emanuela Scilla
  (*) atleti presenti in altra specialità
Condividi post
Repost0
15 settembre 2013 7 15 /09 /settembre /2013 20:25
E' in corso un studio sociologico sull'uso di integratori e farmaci nello sport non professionistico. E' possibile aderire allo studio online in anonimato(Fonte IUTA, Segreteria) Da alcune settimane è attiva un'indagine online con la quale il Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Economiche, Politiche e Sociali dell'Università del Piemonte Orientale si si è posto l’obiettivo di studiare le pratiche di consumo di integratori e farmaci utili a migliorare le prestazioni sportive da parte degli atleti non professionisti, raccogliendo le informazioni da un campione numeroso ed eterogeneo di atleti/e non professionisti/e attraverso un questionario online che può essere compilato in non più di 20-30 minuti.
Possono partecipare allo studio gli atleti non professionisti (maggiorenni) che pratichino un'attività sportiva (individuale o di squadra) a livello agonistico.
E' assolutamente garantito l'anonimato.
La numerosità del campione renderà possibile uno studio esplorativo in cui si potranno comparare i profili degli atleti che non usano sostanze dopanti con quelli che li usano.
Per accedere al questionario online seguire il link
A segnalare questa interessante e lodevole indagine, coordinata dal responsabile del progetto, Daniele Scarscelli, Ricercatore confermato e Professore aggregato di Sociologia della devianza al Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Economiche, Politiche e Sociali dell'Università del Piemonte Orientale (segui il link per avere maggiori informazioni su Daniele Scarscelli e sulla sua attività scientifica) è stato con entusiasmo il nostro Osvaldo Beltramino.
 
Credo che sia veramente importante dare un seguito a questa iniziativa e che sia altrettanto rilevante aderire in massa a questa indagine. 
Io stesso ho subito effettuato il questionario e sono convinto che darà ottimi risultati, soprattutto se saremo in tanti a dare la nostra opinione ed il nostro apporto.
Condividi post
Repost0
28 maggio 2013 2 28 /05 /maggio /2013 17:14

Convegno nazionale di Ultramaratona. Il prossimo 1° giugno, a Gualdo Tadino, l'evento targato IUTA, culminerà con la presentazione ufficiale della Nazionale UltratrailA Gualdo Tadino, presso la Sala delle città all'interno della Rocca Flea, sabato 1° giugno 2013, dalle 16.00 alle 19.00 si svolgerà un Convegno nazionale sulle Ultramaratone, promosso dalla IUTA. Tra i relatori: Luca Speciani, Pietro Trabucchi, Aurelio Michelangeli.

Al termine del convegno avrà luogo la presentazione ufficiale della Nazionale italiana per la specialità di Ultratrail, che parteciperà al 4th IAU Trail World Championships a Gwydyr Forest, North Wales (GB), il 6 luglio 2013.

Programma
Ore 15:30-16:00Accredito partecipanti
Ore 16:00introduzione di Stefano Scevaroli (moderatore) sul tema: “IUTA e il movimento dell’Ultramaratona";
Ore 16:30saluti ed interventi delle Autorità:

  • Roberto Morroni, sindaco di Gualdo Tadino
  • Paolo Papa, Dirigente Servizio Sistemi naturalistici e Zootecnia della Regione Umbria e Responsabile del Progetto “Parchi Attivi”

Ore 17:00Luca Speciani presenterà una relazione sul tema “Alimentazione per il trailer e lo sportivo in genere: atleti deperiti vanno piano”;
Ore 17:30Pietro Trabucchi presenterà una relazione sul tema “Preparazione mentale e trail”;
Ore 18:00Aurelio Michelangeli presenterà una relazione sul tema “Il Trail Running, un fenomeno in continua evoluzione: dai materiali all’organizzazione”;
Ore 18:30domande degli auditori
Ore 19:00: presentazione ufficiale della nazionale specialità di Ultratrail, che parteciperà al 4th IAU Trail World Championships a Gwydyr Forest, North Wales il 6 luglio 2013.

Condividi post
Repost0
3 febbraio 2013 7 03 /02 /febbraio /2013 17:25

Logo IUTAIn Italia sono già una decina le Ultramaratone che hanno come edizione un numero a doppia cifra e moltissime quelle che, nate negli ultimi anni, stanno avendo grande successo.
La qualità organizzativa di una gara a livello internazionale viene ribadita con l'assegnazione del  "Labelling" della IAU.
Ci sono tre Label che la IAU può assegnare: quella di Bronzo (gratuita), quella Silver e quella Golden (costo rispettivamente per queste due ultime: €100 e €200).

Per l'assegnazione di ogni tipo di label, a somiglianza dell'analogo riconoscimento per le gare di atletica sotto il patrocinio della IAAF, la gara deve essere in possesso di specifici requisiti, sino a quelli di "massimo livello" per il "Gold Label" (che apre la strada all'assegnazione di Campionati del Mondo o Continentali).
In più, l'assegnazione di una qualsiasi delle Label, a partire dalla più generica - cioè la Bronze - apre la strada perchè i risultati conseguiti in una gara di ultramaratona svoltasi nel territorio nazionale, vengano registrati (e riconosciuti) a livello mondiale (inseriti, quindi, in un autentico ranking internazionale dei risultati di ultramaratona, compresi quelli di categoria).
Purtroppo, in Italia dopo il 2009, anno in cui ben 21 gare sul territorio italiano hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale IAU con una Label, c'è stato un interesse poco attento per questo riconoscimento.
Uno degli obiettivi del Consiglio Direttivo IUTA neo-eletto che copriràà il quadriennio 2013-2016, sarà quello della valorizzazione in ambito internazionale delle gare italiane.
In primo piano  quelle iscritte nel Grand Prix IUTA e quelle a cui sono stati assegnati i Campionati Italiani IUTA e Fidal.

Per questo motivo e per facilitare gli organizzatori nella richiesta della IAU Label, sul sito della IUTA è possibile consultare la procedura online per richiedere una delle tre IAU Label.

Condividi post
Repost0
3 febbraio 2013 7 03 /02 /febbraio /2013 11:24

FIDAL LogoLa Fidal ha pubblicato ed aggiornato sul sito sul suo sito web la lista delle MPI all'aperto (outdoor) ed anche indoor al 31 dicembre 2012.

Nel corso del 2012 sono state migliorate ben 7 MPI all time delle specialità di Ultramaratona all'aperto (di cui due nella 48 ore su strada femminile e due nella 6 gg su strada maschile) e altre 13 indoor (di cui due nella 12 ore indoor femminile e due nella 100 km indoor femminile).

Ecco di seguito le migliori prestazioni 2012 

Outdoor 
262.814 Barchetti Monica F 28/11/1968 ITA 9-15/05/2012 Balatonfüred HUN R P 48h
264.555 Zecchino Luisa F 11/12/1967 ITA 30-6 6/07/2012 Lago Pantano (PZ) R P 48h
376.220 Barchetti Monica F 28/11/1968 ITA 9-15/05/2012 Balatonfüred HUN R P 72h
446.424 Accorsi Andrea M 19/05/1967 ITA 9-15/05/2012 Balatonfüred HUN R P 72h
723.267 Barchetti Monica F 28/11/1968 ITA 9-15/05/2012 Balatonfüred HUN R - 6dd
777.664 Accorsi Andrea M 19/05/1967 ITA 9-15/05/2012 Balatonfüred HUN R - 6dd
814.880 Bazzana Lucio M 26/07/1954 ITA 03/06/2012 Antibes FRA R - 6dd

 

Indoor 
65.519 Zambon Andrea M 27/03/1972 ITA 21/01/2012 Piancavallo ITA I   6h
125.543 Parigi Fausto M  21/09/1964 ITA 21/01/2012 Piancavallo ITA I   12h
55.630 Ulian Valeria F 25/09/1977 ITA 21/01/2012 Piancavallo ITA I P 6h
102.137 Ulian Valeria F 25/09/1977 ITA 21/01/2012 Piancavallo ITA I   12h
102.190 Di Lorenzo Adele F 08/05/1966 ITA 25-26/02/2012 Espoo Helsinki FIN I P 12h
5h20'02" Ulian Valeria F 25/09/1977 ITA 21/01/2012 Piancavallo ITA I P 50k
11h38'12" Ulian Valeria F 25/09/1977 ITA 21/01/2012 Piancavallo ITA I P 100k
11h38'10" Di Lorenzo Adele F 08/05/1966 ITA 25-26/02/2012 Espoo Helsinki FIN I P 100K
5h07'38" Ulian Valeria F 25/09/1977 ITA 21/01/2012 Piancavallo ITA I P 30miles
7h06'03" Ulian Valeria F 25/09/1977 ITA 21/01/2012 Piancavallo ITA I P 40miles
9h00'01" Ulian Valeria F 25/09/1977 ITA 21/01/2012 Piancavallo ITA I P 50miles
21h31'04" Di Lorenzo Adele F 08/05/1966 ITA 25-26/02/2012 Espoo Helsinki FIN I P 100miles
173.243 Di Lorenzo Adele F 08/05/1966 ITA 25-26/02/2012 Espoo Helsinki FIN I   24h

 

Condividi post
Repost0
18 gennaio 2013 5 18 /01 /gennaio /2013 00:07

Logo IUTAIn occasione della 3^ edizione della manifestazione “Ronda Ghibellina” (che avrà luogo Domenica 27 gennaio 2013 a Castiglion Fiorentino, in provincia di Arezzo) avranno luogo le Premiazioni finali del 1° Grand Prix Iuta Trail 2012.

Saranno premiate le prime 10 società classificate, le prime 5 donne assolute, i primi 10 uomini assoluti e i primi 3 di ogni categoria. E’ previsto inoltre un premio ricordo fedeltà a tutti coloro che hanno partecipato ad almeno la metà + 1 delle gare in calendario.

La IUTA desidera ringraziare per il supporto ricevuto alla realizzazione del circuito 2012 le aziende ANDE, CEP, NO LIMITS e TECNICA e l’organizzazione della Ronda Ghibellina per l’ospitalità.

Con l’occasione ricordiamo che la 2^ edizione del circuito GRAND PRIX IUTA TRAIL 2013 ha preso  il via proprio in questi giorni (il 13 gennaio 2013) con la prima prova di Bagnacavallo (Ultrasmaratona della Pace sulle sponde del fiume Lamone).

La seconda prova del 2013 avrà luogo invece, proprio a Castiglion Fiorentino il 27 gennaio.

 

 

Vedi anche

Grand Prix IUTA Ultratrail 2012. Nella classifica per società e individuale in testa l'ASD Runners Bergamo

 

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche