Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
24 dicembre 2012 1 24 /12 /dicembre /2012 15:46
Boa Vista Ultratrail. Un'immagine della corsa del 2012Grandi novità per la Boa Vista Ultramarathon 2013. Innanzitutto, la manifestazione cambierà nome e diventerà il "Boa Vista Ultratrail" e, in secondo luogo, raddoppierà le tipologie di gare che saranno disponibili, allargando il menu e rendendolo appetibile a tutti i palati. Ma vi sarà anche un cambio di data, con l'anticipazione al 30 novembre.
Oltre alle due classifiche di 150 e 70 chilometri, gli organizzatori della corsa off-road di Boa Vista introducono, infatti, nella manifestazione del prossimo 30 novembre 2013 anche un traguardo a 100 chilometri e una EcoMarathon di 42 chilometri. Quattro tracciati e quattro nomi che identificano l’offerta agonistica dell’evento che, a partire dal 2013, cambia denominazione in Boa Vista UltraTrail.

Mandata agli annali la dodicesima edizione, con la premiazione della gara ospitata presso il Residence Por do Sol (e a cui si riferiscono le immagini), gli organizzatori della Boa Vista Ultramarathon pensano già al futuro della propria manifestazione con novità che potranno interessare numerosi runner e amanti delle corse trail. 
Infatti, per l’edizione 2013, Friesian Team e Boa Vista Marathon Club, hanno previsto l’introduzione di due nuove distanze: a fianco delle “misure” ormai consolidate di 150 e 70 chilometri, dal prossimo anno i concorrenti potranno scegliere di gareggiare nella classifica finale dei 100 chilometri.
Le tre competizioni avranno la medesima partenza nel cuore di Sal Rei, capoluogo dell’isola di Boa Vista, con arrivo della competizione di 70 chilometri alla vecchia salina di Curral Velho, e per questa ragione denominata “SaltMarathon”.
Dopo il passaggio al temibile check-point di Morro Negro, verrà collocato il nuovo traguardo della 100 chilometri a Fundo das Figueiras, luogo noto per il vento che darà il nome di “WindMarathon” alla neonata competizione. I concorrenti che competono nella “UltraMarathon” proseguiranno verso  Sal Rei dove è collocato il tradizionale arrivo della prova dei 150 chilometri.

Le premiazione dell'edizione 2012 del Boa Vista UltratrailInoltre, per accontentare un vasto pubblico affezionato ai canonici 42 chilometri, gli organizzatori hanno deciso di introdurre una “EcoMarathon” con partenza e arrivo da Sal Rei.

Un poker d’assi di tracciati. Dunque la competizione trail di Boa Vista viene ora declinatain quattro distanze in grado di accontentare: tra 42, 70, 100 e 150 chilometri i podisti dell’off-road non hanno che l’imbarazzo della scelta. Il regolamento dell’iscrizione verrà approntato nei prossimi giorni e sarà disponibile sul sito ufficiale della Boa Vista Ultramarathon, ma si può già dire sin d’ora che i concorrenti iscritti alla UltraMarathon (150 km) e alla WindMarathon (100 km) potranno decidere - durante la gara - di fermarsi ad uno dei check-point del tracciato che corrispondono ai traguardi intermedi di 100 e 70 chilometri: in questo modo i runner non pregiudicano con un ritiro per problemi fisici la propria “spedizione” all’evento di Boa Vista. 

Nuovo nome, nuova data. Ed è con questa nuova “configurazione” agonistica che la manifestazione cambia denominazione in Boa Vista UltraTrail, rispondendo così ad una più corretta classificazione del terreno su cui si svolge la competizione.
Ma non è tutto, perché guardando il calendario 2013 Friesian Team e Boa Vista Marathon Club hanno già opzionato e scelto la data di partenza della manifestazione: il via delle quattro gare verrà dato alle ore sette del mattino di sabato 30 novembre, anticipando così di una settimana lo svolgimento della competizione.

Denominazione    Distanza    Partenza    Traguardo
•    UltraMarathon    150 km    Sal Rei         Sal Rei
•    WindMarathon    100 km   Sal Rei         Fundo das Figueiras
•    SaltMarathon      70 km     Sal Rei         Curral Velho
•    EcoMarathon      42 km     Sal Rei         Sal Rei    
Boa-Vista-Ultratrail-banner-aggiornato.gif
Per ulteriori informazioni www.boavistaultratrail.com 
 
banner-contatti

 

Condividi post
Repost0
17 settembre 2012 1 17 /09 /settembre /2012 17:40

Magredi-di-Magraid-libro.jpg

 

Il 20 settembre 2012 in occasione dell'edizione 2012 di Pordenonelegge, festival letterario a carattere nazionale in programma a Pordenone dal 19 al 23 settembre, avrà luogo la presentazione del volume "Magredi di Magraid" che mette assieme in testi ed immagini i Magredi (zona steppica in provincia di Pordenone, regione Friuli Venezia Giulia) e Magraid, la corsa di cento chilometri che si disputa in quella zona steppica (una della poche d'Italia).
La presentazione del volume avrà luogo il 20 settembre alle ore 18.00, nel Palaprovincia in Largo San Giorgio a Pordenone, nel contesto dell'incontro-dibattito sul tema "Alla scoperta dei Magredi assieme al Magraid" con Pietro Trabucchi e Mauro Prosperi. Condurranno Antonio Liberti e Leonardo Soresi.
I Magredi, un ambiente naturale unico, un’esperienza sportiva indimenticabile. Attraverso le pagine di uno straordinario libro fotografico, l’epopea di Magraid, l'ultramaratona che attraversa questi luoghi di selvaggia bellezza: Piero Trabucchi e Mauro Prosperi raccontano come superare correndo i limiti umani.

L'incontro è reso possibile da Asd Triathlon Team e Graphistudio con la collaborazione di Concentro azienda speciale della Camera di Commercio di Pordenone e il Comitato organizzatore di Pordenonelegge.it.
Al termine della presentazione si potrà degustare tutti insieme il prosecco dedicato a Magraid dell’Azienda vinicola I Magredi, partner dell’evento.

Il libro “Magredi di Magraid” (stampa Graphistudio) che verrà presentato con l'occasione fa seguito alla mostra omonima tenutasi a palazzo d’Attimis nel centro di Maniago con gli scatti più suggestivi delle ultime edizioni di Magraid.
Un evento reso possibile dalla collaborazione della Graphistudio, che ha messo a disposizione le sale e stampato le gigantografie. 
Oltre 500 persone hanno visitato la mostra.

Come detto, alla presentazione interverranno due autentici mostri sacri della corsa trail (su fondi sterrati) in Italia. Mauro Prosperi, già olimpionico di Pentathlon moderno alle Olimpiadi di Los Angeles 1984, ha partecipato a ben 9 Marathon des Sables, il trail che affronta il temibile Sahara per 251 km nell'area desertica al sud del Marocco. Nel 1994 si perse durante la gara in mezzo al deserto, sopravvivendo in condizioni estreme per ben 9 giorni senza acqua né cibo. Pietro Trabucchi è uno psicologo che si occupa di prestazione sportiva, in particolare di discipline di resistenza, lavorando anche per la squadra olimpica italiana di sci di fondo alle Olimpiadi di Torino 2006 e per le squadre nazionali di triathlon. Ora si dedica alle rappresentative nazionali di ultramaratona oltre che a numerosi atleti di sport di resistenza. Insegna all'Università di Verona e ha scalato l'Everest.
Il loro racconto si dipanerà grazie alle domande di Antonio Liberti, vicedirettore di Telepordenone, e Leonardo Soresi, giornalista-runner direttore della celebre rivista Spirito Trail.


La gara Magraid è organizzata dal Triathlon Team Cordenons con il patrocinio e supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e Turismo Fvg, Provincia di Pordenone, Comuni di Cordenons e Pordenone, Camera di Commercio di Pordenone. Ha il patrocinio dei Comuni di San Giorgio della Richinvelda, Zoppola, Arba, San Quirino, Spilimbergo e Vivaro, Coni provinciale di Pordenone, Fidal, Iuta Italia e Ussi. Si svolge in collaborazione con Pordenone with love, Consorzio Pordenone turismo, Esercito Italiano (132° Reggimento Carri con sede nella Caserma De Carli in Cordenons – 132^ Brigata Corazzata Ariete), Protezione Civile Regionale, Corpo Forestale Regionale FVG, Unione delle provincie del Friuli Venezia Giulia e Gruppo alpini di Cordenons. L’azienda I Magredi, main sponsor dell’evento, ha dedicato a Magraid un vino tutto da scoprire, come lo sono gli altri suoi grandi vini creati con uve cresciute tra i “claps” (i sassi) magredili.
Gold sponsor è acqua Dolomia. La nota azienda di abbigliamento Mizuno è sponsor tecnico principale, insieme a Graphistudio, Buff, Carrera. Top sponsor sono Unipol Fvg assicurazioni e BigOne evolution. Sponsor istituzionali associativi sono Tomadini, Latterie Friulane, Grosmi caffè e salumificio Fantuzzi. Sponsor ufficiali sono Illiria group, Wedo sport, Friul fruct,
 La Golosa, Compex, Bcc San Giorgio e Meduno Friulovest, La Golosa, Bucciolo, Dreambox pictures. Media partner Icarus diffuso da Sky sport. Sono molte le associazioni locali che, attraverso i propri volontari, danno un prezioso aiuto nell’organizzazione della manifestazione: Associazione ambientalistica cordenonese, associazione Fin c'à dura Cordenons, Associazione nazionale Giacche verdi Regione Friuli Venezia Giulia, Associazione sportiva Meduna Vivaro, Associazione Viaredo Insieme Cordenons, Cb Maniago 27 e Radioamatori Maniago, Circolo fotografico cordenonese, Croce rossa italiana comitato di Pordenone, Gruppo Marciatori San Quirino, Pink 4x4 Italia Pordenone, Quad Amici Cordenons, Centro Commerciale Meduna, Formazione Aerea Flyng Donkeys – Pordenone; Sergio Vaccher – Nature & Wildlife photograher, Centro Fisio Sport – Medica della sport e chinesiterapia, Ufficio Cartografico Regione Fvg sede Pordenone, Fiat 500 alla conquista del Friuli. In più l’Asd Podisti Cordenons, che rende possibile Magrave. Da non dimenticare tutti i volontari che danno un prezioso e insostituibile aiuto nei giorni di gara e lo staff di Magraid che vi lavora per tutto l'anno.

 

Condividi post
Repost0
26 luglio 2012 4 26 /07 /luglio /2012 09:35

arrivo-Roberto-Giordano-Magraid-2012.jpgMagraid su Rete4 con Roberto Giordano. Vetrina nazionale per la gara. A settembre evento a Pordenonelegge. 

Vetrina televisiva nazionale domenica 29 luglio per Magraid, la corsa di cento chilometri nella steppa dei Magredi (in provincia di Pordenone nella regione Friuli Venezia Giulia) valida nel 2012 come Campionato italiano di ultramaratona a tappe della IUTA. La corsa sarà al centro della puntata di "Correndo per il mondo" di Roberto Giordano in onda alle 9.25 di mattina. Non solo corsa al centro del racconto, ma anche le bellezze storiche, naturalistiche ed enogatronomiche della provincia di Pordenone, da Pordenone e Cordenons sino alle Dolomiti friulane, passando ovviamente per le Risorgive e i Magredi.

Alla gara organizzata dal Triathlon Team Cordenons svoltasi a metà giugno (15-17 giugno 2012) aveva partecipato Roberto Giordano, uomo di spettacolo (tanto cabaret per lui, anche sul palco di Zelig) e runner per passione.
Seguito dalle telecamere della Dreambox Pictures del regista Agostino Colussi (casa di produzione scelta dallo staff del Magraid) lungo tutti i tre giorni della competizione, il comico genovese aveva dato vita a un viaggio affascinante nel territorio steppico, improvvisando momenti simpatici con i concorrenti e altri più suggestivi nell'immensità della natura.
Alla fine, per lui, anche un risultato sportivo di tutto rispetto visto che, nonostante l'impegno durante la gara per le riprese, era giunto al traguardo 5° assoluto in 9h 22' 15''.
Tutte le riprese, con la regia del citato Agostino Colussi, i testi di Davide Francescutti e il supporto del Triathlon Team Cordenons presieduto da Antonio Iossa, sono confluite nella puntata di domenica della trasmissione di Giordano che va regolarmente in onda nel periodo estivo sul canale Mediaset.

Un racconto emozionante della nostra gara – ha commentato il presidente Iossa al nome di tutto il direttivo del Triathlon Team e dello staff di Magraid - per il quale ringraziamo Roberto. Invitiamo tutti a vedere la puntata di Correndo per il mondo. Poi appuntamento a Pordenonelegge, il festival letterario di fama internazionale che si svolgerà a Pordenone dal 19 al 23 settembre. Grazie allo spazio concessoci dagli organizzatori e da Concentro, abbiamo realizzato un appuntamento targato Magraid del quale presto sveleremo tutti i dettagli”.

 

Condividi post
Repost0
5 luglio 2012 4 05 /07 /luglio /2012 16:42

Tutti gli atleti del Magraid 2012 - Foto di Maurizio Crispi

Successo nei Magredi (ovvero le "Terre magre", una zona steppica in provincia di Pordenone, regione Friuli Venezia Giulia) per la quinta edizione di Magraid, la corsa di 100 chilometri nella steppa dei Magredi, valida per la prima volta come campionato italiano di ultramaratona a tappe della Iuta, disputata dal 15 al 17 giugno 2012.
Quello che segue è il bilancio conclusivo, lanciato dall'efficientiaaimo Ufficio stampa che cura dell'evento tutta la parte informativa e mediatica. 

OLTRE MILLE PERSONE. Si è corsa dal 15 al 17 giugno facendo riferimento al campo base in località Parareit (comune di Cordenons) dove si trovavano le tende allestite dall'Esercito (132° Reggimento Carri con sede nella Caserma De Carli in Cordenons – 132^ Brigata Corazzata Ariete) nelle quali hanno vissuto durante la gara i 127 atleti partecipanti, provenienti da 30 province italiane (Pordenone, Pavia, Bologna, Roma, Lodi, Gorizia, Treviso, Milano, Venezia, Sassari, Pistoia, Verona, Trieste, Modena, Padova, Udine, Bergamo, Novara, Bolzano, Ragusa, Genova, Imperia, Varese, Grosseto, Catania, Vicenza, Pesaro Urbino, Brescia, Monza Brianza, Firenze), Germania e Marocco. Il 16 giugno in parallelo si è corsa la non competitiva Magrave, con 426 partecipanti. In tutto, tra presenze alle partenze di tappa e al campo base per l'arrivo, durante i tre giorni ci sono state oltre mille persone (atleti, volontari, parenti e amici) attorno all'evento Magraid.

Lo staff di Dreambox, con Roberto Giordano, Sergio Vaccher (fotografo friuliano di fama) e Davide Francescutti (addetto stampa) - Foto di Maurizio CrispiL'ONDA DEL WEBNumero davvero positivi per il sito ufficiale magraid.it: oltre seimila visitatori nei tre giorni della gara. Boom anche su Facebook: le interazioni degli 887 fan della pagina Magraid sul noto social network sono state viste da 487.000 dei loro amici. Sull'account Twitter @Magraid per tutti i giorni di gara è stata tenuta una diretta scritta con oltre 200 tweet, corredati anche di foto, che hanno tenuto costantemente aggiornati gli utenti web sull'andamento della gara. Interazioni anche sui social network Google+ e Pinterest, segno di come il nome di Magraid abbia creato interesse in larghe parti della rete, non solo tra gli appassionati di corsa. I tweet sono stati riportati in tempo reale anche sulla sezione Diretta tweet del sito magraid.it, dal quale si poteva anche accedere alla web tv totalmente dedicata alla gara e gestita dalla Dreambox pictures, che per tutti i giorni di gara e quelli successivi ha mostrato i filmati realizzati durante Magraid 2012.

VETRINA NAZIONALERai, Sky, Rete 4, Rtl 102.5, Gazzetta dello Sport, Correre, Spiritotrail, Runner's world, Marathon, Ultramaratone, Maratone e dintorni: queste e altre ancora le testate nazionali che hanno dedicato spazio al Magraid 2012, senza dimenticare quelli avutisi sui principali media locali del Friuli Venezia Giulia e delle regioni di origine dei vari concorrenti (Messaggero Veneto, Il Gazzettino, Il Piccolo Pordenoneoggi, Il Friuli, Il Popolo, Il Quotidiano Fvg, Il Mattino, Telepordenone, Telefriuli, Rai 3 Fvg, Foxsport e molti altri ancora).

chiara moras prima donna seconda tappa e vincitrice del Magraid 2012 - Foto di Maurizio CrispiIL PLAUSO DEGLI ATLETIChiara Moras, vincitrice del Magraid femminile, ha così riassunto la sua prima esperienza nella steppa dei Magredi sulle pagine del blog Operazionegasparotto del sito gazzetta.it della Gazzetta dello sport: “Sono tornata in Germania, dove lavoro, dopo un’incredibile settimana in Italia. Tornare in raffineria tra tubi e petrolio, è stato proprio uno shock, quindi ora con la mente torno ai magraid per dimenticare un po’ quello che mi sta attorno! L’esperienza Magraid è stata fenomenale, una corsa indimenticabile che mi ha fatto capire perché tanti appassionati ultramaratoneti scelgano di correre nel deserto. In un trail cosi, corso sotto il sole cocente in condizioni di afa e caldo, su un terreno sassoso molto impegnativo, devi veramente dar fondo a tutte le tue risorse fisiche e mentali per arrivare alla fine. (…) E correre in questo ambiente, tagliati fuori dal mondo, immersi nel silenzio, e spesso in un’apparente solitudine, mi ha emozionato poche altre corse prima. Le emozioni che ho provato passo dopo passo per portar a termine la corsa, soprattutto la tappa lunga (55 km), sono impossibili da dimenticare, gioia ed appagamento che si alternavano a sofferenza e fatica. Poi il fascino di quest’esperienza viene esaltato dal fatto che si viva per tre giorni in un campo allestito dall’esercito con tutto gli altri corridori e lo staff. Abbiamo dormito in tende, in una piccola radura ai margini della steppa, condividendo ogni momento della corsa come una grande famiglia di atleti. (...) Il Triathlon Team di Pordenone ha messo in piedi un evento meraviglioso che va assolutamente premiato con la maggior partecipazione possibile”. Parola condivise anche da molti altri atleti che hanno scritto email agli organizzatori dopo la gara.

Un magraider si rinfresca nelle acque del fiume Meduna - Foto di Maurizio CrispiLA MOSTRADal 9 al 20 giugno a Palazzo d’Attimis nel centro di Maniago (a pochi chilometri da Cordenons) è stata allestita la mostra fotografica Magredi di Magraid” , con gli scatti più suggestivi delle scorse edizioni. Un evento reso possibile dalla collaborazione della Graphistudio, che ha messo a disposizione le sale e stampato le gigantografie. Oltre 500 persone hanno visitato la mostra.

I VINCITORI. Classifica finale Magraid uomini: 1) Paolo Massarenti (7h58'45'', terzo Magraid vinto di fila e titolo di campione italiano Iuta), 2) Antonio Filippo Salaris (8h04'17''), 3) Ivan Zufferli (8h40'23''), 4) Mohamad Ahansal (8h47'15''), 5) Roberto Giordano (9h22'15'') 6) Piero Toffoli (9h28'47''). (nb Giordano 4° e Toffoli 5° del campionato italiano). Campionato regionale Fvg Iuta: 1) Massarentti 2) Zufferli 3) Toffoli

Classifica finale Magraid donne: 1) Chiara Moras (11h33'35'', nuova campionessa italiana), 2) Susanna Coato (13h52'14''), 3) Alessia Epis (14h22'25''), 4) Daria Negro (14h59'07''), 5) Daniela Facchinetti (16h28'34''). Classifica regionale Fvg Iuta: 1) Epis 2) Facchinetti

Paola Sanna componente del Montini Icarus Team - Foto del Circolo fotografico cordenoneseNella corsa a squadre, novità di questa edizione, vincitore dell'ultramaratona il Montini Icarus Team dell'omonimo programma in onda su Sky sport che ha seguito tutta la gara con le sue telecamere. Alice Modignani, Mirco Recchi e Fausto Lenarduzzi hanno vinto tutte e tre le tappe. Seconda piazza per i "cugini" del Venturini Icarus Team composto da Paola Sanna, Elisabetta Zamaroni e Flavio Meroni.

In parallelo si è corso la Magraid Fivefive valida per il Gran Prix Iuta. Primo al traguardo Ettore Maggioni in 6h 05' 17''. Gli atleti che gareggiano per questo circuito nazionale hanno gareggiato solo nella seconda tappa di 55 km. Secondo Santo Borella, terzo Gerry Giaimo, quarto Giovanni Semeraro.

IL BILANCIO DEGLI ORGANIZZATORI. “Questa edizione di Magraid – ha concluso Antonio Iossa, presidente del Triathlon Team Cordenons a nome di tutto lo staff organizzativo di Magraid – sarà ricordata per i record che ha segnato: quello di partecipazione degli atleti, sia alla gara competitiva che alla Magrave, che di pubblico, sia fisicamente durante i tre giorni che sul web e alla mostra. Non posso che ringraziare ancora una volta enti, sponsor e associazioni che ci hanno supportato con il loro aiuto prezioso. Un grazie di cuore a tutti i volontari che si sono resi disponibili durante la gara e ai membri dello staff che lavorano tutto l'anno per essa. Siamo già operativi per l'edizione 2013, nella quale chiederemo alla Iuta di essere nuovamente campionato italiano ultra maratona a tappe”.

GRAZIE A... La gara Magraid è organizzata dal Triathlon Team Cordenons con il patrocinio e supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e Turismo Fvg, Provincia di Pordenone, Comuni di Cordenons e Pordenone, Camera di Commercio di Pordenone. Ha il patrocinio dei Comuni di San Giorgio della Richinvelda, Zoppola, Arba, San Quirino, Spilimbergo e Vivaro, Coni provinciale di Pordenone, Fidal, Iuta Italia e Ussi. Si svolge in collaborazione con Pordenone with love, Consorzio Pordenone turismo, Esercito Italiano (132° Reggimento Carri con sede nella Caserma De Carli in Cordenons – 132^ Brigata Corazzata Ariete), Protezione Civile Regionale, Corpo Forestale Regionale FVG, Unione delle provincie del Friuli Venezia Giulia e Gruppo alpini di Cordenons.

DSC07023.JPGL’Azienda vitivinicola I Magredi, main sponsor dell’evento, ha dedicato a Magraid un vino tutto da scoprire, come lo sono gli altri suoi grandi vini creati con uve cresciute tra i “claps” (i sassi) magredili. Gold sponsor è acqua Dolomia. La nota azienda di abbigliamento Mizuno è sponsor tecnico principale, insieme a Graphistudio, Buff, Carrera. Top sponsor sono Unipol Fvg assicurazioni e BigOne evolution. Sponsor istituzionali associativi sono Tomadini, Latterie Friulane, Grosmi caffè e salumificio Fantuzzi. Sponsor ufficiali sono Illiria group, Wedo sport, Friul fruct, La Golosa, Compex, Bcc San Giorgio e Meduno Friulovest, La Golosa, Bucciolo, Dreambox pictures. Media partner Icarus diffuso da Sky sport.

Sono molte le associazioni locali che, attraverso i propri volontari, danno un prezioso aiuto nell’organizzazione della manifestazione: Associazione ambientalistica cordenonese, associazione Fin c'à dura Cordenons, Associazione nazionale Giacche verdi Regione Friuli Venezia Giulia, Associazione sportiva Meduna Vivaro, Associazione Viaredo Insieme Cordenons, Cb Maniago 27 e Radioamatori Maniago, Circolo fotografico cordenonese, Croce rossa italiana comitato di Pordenone, Gruppo Marciatori San Quirino, Pink 4x4 Italia Pordenone, Quad Amici Cordenons, Centro Commerciale Meduna, Formazione Aerea Flyng Donkeys – Pordenone; Sergio Vaccher – Nature & Wildlife photograher, Centro Fisio Sport – Medica della sport e chinesiterapia, Ufficio Cartografico Regione Fvg sede Pordenone, Fiat 500 alla conquista del Friuli. In più l’Asd Podisti Cordenons, che rende possibile Magrave. Da non dimenticare tutti i volontari che danno un prezioso e insostituibile aiuto nei giorni di gara e lo staff di Magraid che vi lavora per tutto l'anno.

 

Una sintesi per immagini delle edizioni 2011 e 2012

 

Condividi post
Repost0
18 giugno 2012 1 18 /06 /giugno /2012 21:39

Magraid 2011. Partenza 2^ tappa

 

 

Domenica 17giugno, si é concluso con un gran finale la 5^ edizione di Magraid. Correre nella Steppa. Paolo Massarenti e Chiara Moras si diplomano Campioni italiani IUTA Ultratrail a tappe. All'Icarus Team di Venturini il primo posto nella classifica a squadre Venturini; Presente alla cerimonia delle premiazioni, l'Assessore allo Sport dellqa Regione, che tra le qatre cose ha dichiarato: "E' stato un grande evento".

Si è concluso nei Magredi (zona steppica in provincia di Pordenone, regione Friuli Venezia Giulia) la quinta edizione di Magraid, la corsa di cento chilometri nella steppa valida come campionato italiano di ultramaratona a tappe della Iuta. Si è corso dal 15 al 17 giugno facendo riferimento al campo base in località Parareit (comune di Cordenons) dove si trovavano le tende allestite dall'Esercito (132° Reggimento Carri con sede nella Caserma De Carli in Cordenons – 132^ Brigata Corazzata Ariete) nelle quali hanno dormito I 127 atleti partecipanti.

 

LA TAPPA. Il terzo e ultimo giorno del Magraid domenica 17 giugno ha visto correre la tappa più corta, 20 chilometri. Di 25 e 55 km rispettivamente le altre due tappe. 

 

UOMINI. Paolo Massarenti (Ronchi dei Legionari, Gorizia), vincitore delle ultime due edizioni di Magraid, al momento del via dalla località Parareit aveva poco meno di 2' di vantaggio sul secondo, Antonio Salaris (Sassari), vantaggio accumulato nella prima tappa visto che alla seconda i due erano arrivati appaiati grazie a un gesto di fair play dello stesso Salaris che aveva soccorso l'avversario colpito da crampi. Alla fine a prevalere è stato Massarenti, con una prova condotta in testa sin dai primi metri dopo lo start in 1h21'33''. Seconda piazza per Antonio Salaris e terzo Ivan Zufferli (Udine). 

 

I tre si sono ritrovati nelle stesse posizioni anche nella classifica generale, che quindi ha assegnato il titolo di campione italiano ultramaratona a tappe a Massarenti (per lui anche il titolo di campione del Friuli Venezia Giulia, visto che è tesserato con la società San Giacomo Trieste).  

 

Un plauso a Mohamad Ahansal, il re della Marathon des Sables (ha vinto 4 volte la corsa sahariana), per la prima volta al Magraid e coraggiosamente quarto assoluto alla fine nonostante alcuni problemi fisici lungo la gara. 

 

A seguire il maratoneta-cabarettista Roberto Giordano (passato anche per Zelig), che durante la gara ha anche registrato il suo speciale "Correndo per il mondo" prossimamente in onda su Rete4, e il pordenonese Piero Toffoli.

 

Classifica finale Magraid: 1) Paolo Massarenti 7h58'45'', 2) Antonio Filippo Salaris (8h04'17''), 3) Ivan Zufferli (8h40'23''), 4) Mohamad Ahansal (8h47'15''), 5) Roberto Giordano (9h22'15'') 6) Piero Toffoli (9h28'47''). (nb Giordano 4° e Toffoli 5° del campionato italiano).

 

Campionato regionale Fvg Iuta: 1) Massarentti 2) Zufferli 3) Toffoli

 

DONNE. Già decisa dalla seconda tappa la corsa femminile, dove Chiara Moras (originaria di Monfalcone ma residente in Germania) con la bellissima prestazione nella seconda tappa di 55 km (19° posto assoluto, davanti a molti uomini) aveva dato distacchi molto forti alle rivali. Per lei terza tappa conclusa chiusa al primo posto, davanti a Alessia Epis (Udine) e Daria Negro (Padova). Nella classifica generale titolo tricolore per Moras, a seguire Susana Coato (Verona) ed Epis. Titolo regionale a Epis secondo il regolamento Iuta, in quanto tesserata per una società friulgiuliana l'Atletica Buja (Moras corre invece per il Gazzetta runners club).

 

Classifica finale: 1) Chiara Moras (11h33'35''), 2) Susanna Coato (13h52'14''), 3) Alessia Epis (14h22'25''), 4) Daria Negro (14h59'07''), 5) Daniela Facchinetti (16h28'34'').

 

Classifica regionale Fvg Iuta: 1) Epis 2) Facchinetti

 

SQUADRE. Nella corsa a squadre, novità di questa edizione, vincitore dell'ultramaratona il Montini Icarus Team dell'omonimo programma in onda su Sky sport che ha seguito tutta la gara con le sue telecamere. Alice Modignani, Mirco Recchi e Fausto Lenarduzzi hanno vinto tutte e tre le tappe. Seconda piazza per i "cugini" del Venturini Icarus Team composto da Paola Sanna, Elisabetta Zamaroni e Flavio Meroni.

 

RICONOSCIMENTI. Riconoscimento (un sasso che sulla sua superficie recq incisa la scritta "Magredi") della Iuta a Tullio Frau, il runner pordenonese ipovedente che ha sempre partecipato (concludendole) a tutte le edizioni del Magraid: un vero e proprio record. Applausi anche alla sua guida Claudio Bernardo, altro veterano della corsa. 

 

IL SUCCESSO DI MAGRAID. Ma l'altro ottimo risultato, che rende orgogliosi gli organizzatori, è stata la grande affluenza registrata in questa quinta edizione dell'ultramaratona dei Magredi. Sia in termine di iscrizioni alle gare agonistiche (record con 127 partenti) che agli eventi collaterali (come la non competitiva Magrave, disputatasi sabato 16 giugno con la collaborazione dell'Asd Podisti Cordenons, cui hanno partecipato ben 426 persone, altro record). Ogni partenza di tappa e ogni arrivo sono stati infatti motivo di festa con numerosi appassionati sul percorso (nei punti dedicati), alle partenze e agli arrivi: in tre giorni, più di mille persone hanno ruotato attorno al Magraid. "Quest'evento unico - ha dichiarato l'assessore regionale allo sport del Friuli Venezia Giulia Elio De Annaunisce sport ad attrattiva popolare, come pochi altri grandi eventi regionali quali la Barcolana. Onore poi agli atleti: come sforzo fisico i 100 km nei Magredi sono paragonabili a un decathlon". Alle premiazioni anche Michelangelo Tombacco, titolare dell'azienda vitivinicola I Magredi main sponsor del Magraid, presente tutti i tre giorni a ristorare atleti e amici dopo la gara con il suo vino dedicato proprio alla corsa. Premiazioni effettuate da il segretario nazionale della Iuta Stefano Scevaroli, dal vicesindaco di Zoppola Francesca Papais, dal presidente e vicepresidente del Triathlon Team Cordenons Antonio Iossa e Paolo Tedeschi e dal segretario Paola Franzo, dal coach ufficiale di Magraid Paolo Venturini. 

 

LO STAFF. Il tutto è stato ancora una volta reso possibile dallo staff del Magraid, che conta su numerosi volontari che hanno lavorato alacremente durante tutti i tre giorni, curando l'assistenza al campo base, quella lungo i percorsi gara e rispondendo a tutte le esigenze degli atleti.


I PARTECIPANTI. I 127 atleti partecipanti a Magraid provenivano da trenta province diverse. Tutta l'Italia è rappresentata: Pordenone, Pavia, Bologna, Roma, Lodi, Gorizia, Treviso, Milano, Venezia, Sassari, Pistoia, Verona, Trieste, Modena, Padova, Udine, Bergamo, Novara, Bolzano, Ragusa, Genova, Imperia, Varese, Grosseto, Catania, Vicenza, Pesaro Urbino, Brescia, Monza Brianza, Firenze più Germania e Marocco.


DIRETTA TWITTER E WEB TV. Quest'anno Magraid ha avuto anche una sua Web tv, gestita dalla Dreambox pictures: all'indirizzo www.dreamboxpictures.com/sporttv.html continui aggiornamenti sulla gara.
Sul sito www.magraid.it, inoltre, dalla colonna di sinistra dell’home page si poteva entrare nella sezione Diretta Tweet: qui si trovavano gli aggiornamenti LIVE sulla gara dall’account ufficiale di Magraid (@magraid) su Twitter.

 

LA MOSTRA. Sino al 20 giugno a palazzo d’Attimis nel centro di Maniago (a pochi chilometri da Cordenons), sarà visitabile la mostra fotografica “Magredi di Magraid” , con gli scatti più suggestivi delle scorse edizioni. Un evento reso possibile dalla collaborazione della Graphistudio.


GRAZIE A... La gara Magraid è organizzata dal Triathlon Team Cordenons con il patrocinio e supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e Turismo Fvg, Provincia di Pordenone, Comuni di Cordenons e Pordenone, Camera di Commercio di Pordenone. Ha il patrocinio dei Comuni di San Giorgio della Richinvelda, Zoppola, Arba, San Quirino, Spilimbergo e Vivaro, Coni provinciale di Pordenone, Fidal, Iuta Italia e Ussi. Si svolge in collaborazione con Pordenone with love, Consorzio Pordenone turismo, Esercito Italiano (132° Reggimento Carri con sede nella Caserma De Carli in Cordenons – 132^ Brigata Corazzata Ariete), Protezione Civile Regionale, Corpo Forestale Regionale FVG, Unione delle provincie del Friuli Venezia Giulia e Gruppo alpini di Cordenons.

L’azienda I Magredi, main sponsor dell’evento, ha dedicato a Magraid un vino tutto da scoprire, come lo sono gli altri suoi grandi vini creati con uve cresciute tra i “claps” (i sassi) magredili. Gold sponsor è acqua Dolomia. La nota azienda di abbigliamento Mizuno è sponsor tecnico principale, insieme a Graphistudio, Buff, Carrera. Top sponsor sono Unipol Fvg assicurazioni e BigOne evolution. Sponsor istituzionali associativi sono Tomadini, Latterie Friulane, Grosmi caffè e salumificio Fantuzzi. Sponsor ufficiali sono Illiria group, Wedo sport, Friul fruct, La Golosa, Compex, Bcc San Giorgio e Meduno Friulovest, La Golosa, Bucciolo, Dreambox pictures. Media partner Icarus diffuso da Sky sport.

Sono molte le associazioni locali che, attraverso i propri volontari, danno un prezioso aiuto nell’organizzazione della manifestazione: Associazione ambientalistica cordenonese, associazione Fin c'à dura Cordenons, Associazione nazionale Giacche verdi Regione Friuli Venezia Giulia, Associazione sportiva Meduna Vivaro, Associazione Viaredo Insieme Cordenons, Cb Maniago 27 e Radioamatori Maniago, Circolo fotografico cordenonese, Croce rossa italiana comitato di Pordenone, Gruppo Marciatori San Quirino, Pink 4x4 Italia Pordenone, Quad Amici Cordenons, Centro Commerciale Meduna, Formazione Aerea Flyng Donkeys – Pordenone; Sergio Vaccher – Nature & Wildlife photograher, Centro Fisio Sport – Medica della sport e chinesiterapia, Ufficio Cartografico Regione Fvg sede Pordenone, Fiat 500 alla conquista del Friuli. In più l’Asd Podisti Cordenons, che rende possibile Magrave. Da non dimenticare tutti i volontari che danno un prezioso e insostituibile aiuto nei giorni di gara e lo staff di Magraid che vi lavora per tutto l'anno.


AGGIORNAMENTI; Aggiornamenti sul Magraid e Magrave possono essere trovati sui siti internet www.magraid.it e www.magrave.it, sulla pagina Facebook chiamata Magraid, all'account di Twitter @Magraid, sul profilo di Google+ Triteam Cordenons.

 

 

UFFICIO STAMPA MAGRAID triathlonmedia@gmail.com
Condividi post
Repost0
17 giugno 2012 7 17 /06 /giugno /2012 12:43

Massarenti vincitore-Magraid 2012. (secondo da sinistra)

Sta per concludersi la 5^ edizione di Magraid. Correre nella Steppa, la gara di 100 km nella Steppa dei Magredi. Mentre ancora si susseguono gli arrivi della 3^ tappa, che ha visto un numero minore di partenti (in considerazione dell'elevato numero di ritirati nel corso della 2^ tappa), possiamo anticipare il nome dei due vincitori, uomo e donna.
Paolo Massarenti e Chiara Moras hanno vinto il Magraid individuale al Parareit di Cordenons, nei Magredi (provincia di Pordenone, Friuli Venezia Giulia).
A loro va anche il titolo tricolore del 1° Campionato italiano di ultra trail 
a tappe della IUTA.

In un'intervista, rilasciata a caldo, viene espressa piena soddisfazione da Stefano Scevaroli, segretario nazionale IUTA (Associazione Italiana Ultramaratone e Trail), sia per gli aspetti logistico-organizzativi della manifestazione, sia per il suo livello tecnico.

Condividi post
Repost0
16 giugno 2012 6 16 /06 /giugno /2012 18:47

chiara-moras-prima-donna-seconda-tappar.jpgE' quasi alla sua conclusione la 2^ tappa con gli ultimi arrivi: mancano circa 30 atleti per il completamento del tappone. Molti i ritirati a causa del grande caldo (punte di 30-3°) e dell'umidità (80%). Antonio Salaris dà prova di grande fair play nel sostenere Paolo Massarenti preda dei crampi. Record di partenti alla Magrave (non competitiva) con 426 atleti. La gara centrale sulla distanza dei 55 km (FiveFive Magraid) era anche valevole come 5^ prova del Grand Prix IUTA Ultratrail.

Prosegue nei Magredi (zona steppica in provincia di Pordenone, regione Friuli Venezia Giulia) la quinta edizione di Magraid, la corsa di cento chilometri nella steppa valida come campionato italiano di ultramaratona a tappe della Iuta. Si corre dal 15 al 17 giugno facendo riferimento al campo base in località Parareit (comune di Cordenons) dove si trovano le tende allestite dall'Esercito (132° Reggimento Carri con sede nella Caserma De Carli in Cordenons – 132^ Brigata Corazzata Ariete) nelle quali dormiranno I 127 atleti partecipanti.

Il terzo e ultimo giorno del Magraid domenica 17 giugno prevede la tappa più corta, 20 chilometri, che potrà essere decisiva per la conquista del titolo tricolore.

Ettore Maggioni a sx primo Fivefive e Antonio IossaCronaca della seconda tappa. La bellezza dello sport (nella foto): Salaris e Massarenti insieme al traguardo della seconda tappa del Magraid 2012 in 4h57'33''. Massarenti rivela "Al 50° km ho avuto una crisi di crampi, Antonio mi ha aiutato". Salaris, per contro, ha dichiarato: "Questo è lo spirito giusto di questa gara, siamo tutti insieme sul percorso". I due rimandano quindi alla tappa finale di domani la sfida decisiva per il titolo italiano Iuta del Campionato Italiano IUTA Ultratrail a tappe. 

Terzo Mohamad Ahansal, anche lui sofferente, ma bravo nel finale a recuperare 10 minuti ai due battistrada (5h 08'). Quarto Ivan Zufferli in 5h18'37''. Tra i due è lotta per il terzo gradino del podio. Un sorprendente quinto posto è spettato a Roberto Giordano (5h 42' 16'') cabarettista (è passato anche per Zelig) con la passione della maratona che durante il percorso si è pure fermato diverse volte per registrare il servizio del suo programma "Correndo per il mondo" in onda su Retequattro (in onda ogni domenica alle ore 9.00). 

Giornata molto calda: nei guadi dei fiumi Meduna e Cellina, tra i sassi, gli atleti hanno affrontato temperature di 34,5°. Una decina i ritirati. Partenza al mattino dall'azienda vitivinicola I Magredi, main sponsor di Magraid, con anche il sorvolo acrobatico della pattuglia dei Flying Donkeys dell'Aerocampo della Comina. 

Tra le donne prima Chiara Moras in 7h 08' 38'' che ha così sorpassato Alessia Epis (vincitrice della prima tappa) nella classifica tricolore provvisoria. Anche qui terza tappa decisiva per la vittoria finale. Seconda Susanna Coato in 8h 12'.

Icarus Montini Team, primo classificato nella classifica a squadreNella classifica a squadre primo ancora il Montini Icarus Team formato da Mirco Recchi, Alice Modignani e Fausto Lenarduzzi (7h 20' 58'' il tempo di tappa), dopo la vittoria del primo giorno. Secondi i "fratelli" del Venturini Icarus Team (Paola sanna, Elisabetta Zamaroni e Flavio Meroni). 

In parallelo si è corso la Magraid Fivefive valida per il Gran Prix Iuta Ultratrail (presente il segretario nazionale Stefano Scevaroli, per l'occasione). Primo al traguardo Ettore Maggioni in 6h 05' 17''. Gli atleti che gareggiano per questo circuito nazionale hanno gareggiato solo in questa tappa. Secondo Santo Borella (ASD Runners Bergamo), terzo Gerry Giaimo, quarto Giovanni Semeraro. 

Grande festa infine dopo la corsa al campo base del Parareit. Prima con la non competitiva Magrave organizzata insieme all'Asd Podisti Cordenons, con 426 partecipanti: un record.
Poi con la Magraid evening, festa tra atleti, amici, famigliari, autorità e organizzatori: prodotti tipici da degustare e approfondimenti sui Magredi. Il Parareit si è trasformato in una grande festa popolare con numerosi appassionati di corsa e curiosi di conoscere il Magraid e i Magredi.
Attivo anche il chiosco dell'azienda vitivinicola I Magredi, stand promozionali e la cucina da campo. 

 

 


partenza Magrave record 426 persone

Condividi post
Repost0
16 giugno 2012 6 16 /06 /giugno /2012 16:49
primi-due-uomini-seconda-tappa-Salaris-Massarenti-r.jpg
Antonio Salaris e Paolo Massarenti tagliano insieme il traguardo della seconda tappa del Magraid 2012 in 4h57'33''.
Massarenti rivela: "Attorno ai 50 km ho avuto una crisi di crampi, Antonio mi ha aiutato".

Salaris, invece, dichiara: "Questo è lo spirito giusto di questa gara, siamo tutti insieme sul percorso".
I due rimandano quindi alla tappa di domani - terza ed ultima - la sfida finale per il titolo italiano Iuta di ultramaratona (Campionato italiano Trail a tappe). 
Terzo Mohamad Ahansal, anche lui sofferente, ma bravo nel finale a recuperare 10 minuti ai due battistrada (5h 08'). Quarto Ivan Zufferli in 5h18'37''. Tra i due è lotta per il terzo gradino del podio. 
Si attendono ora gli altri concorrenti. Giornata calda: nei guadi dei fiumi Meduna e Cellina, tra i sassi, temperature di 34,5°.
Una decina i ritirati, a causa dei crampi e dell'eccesso di caldo e di umidità.
Continuano a susseguirsi gli arrivi.
E siamo ad oltre 6h30' di gara.
Condividi post
Repost0
16 giugno 2012 6 16 /06 /giugno /2012 14:22

Alessia Epis - prima donna della prima tappa magraid 2012RE' in corso di svolgimento il "tappone" di 55 km della 5^ edizione di Magraid 2012. Correre nella Steppa. Antonio Salaris, classificato in seconda posizione nella 1^ tappa, dal 40° km, conduce la gara, con circa 20" di distacco rispetto a Massarenti.
Il marocchino Hansal ha perso terreno a causa di un errore di percorso attorno al 33° km, quando era in 4^ posizione. In testa alla gara femminile è Alessia Epis, vincitrice della tappa di ieri.
La giornata è molto calda, afosa, con un forte tasso di umidità.  E al 33° km, i distacchi tra i diversi atleti erano aumentati di molto.

Prosegue nei Magredi (zona steppica in provincia di Pordenone, regione Friuli Venezia Giulia) la quinta edizione di Magraid, la corsa di cento chilometri nella steppa valida come Campionato italiano di ultramaratona a tappe della Iuta.
Si corre dal 15 al 17 giugno facendo riferimento al campo base in località Parareit (comune di Cordenons) dove si trovano le tende allestite dall'Esercito (132° Reggimento Carri con sede nella Caserma De Carli in Cordenons – 132^ Brigata Corazzata Ariete) nelle quali dormiranno I 127 atleti partecipanti.

MASSARENTI VINCITORE PRIMA TAPPAResumée della 1^ tappaPaolo Massarenti (campione delle ultime due edizioni della corsa) ha vinto la prima tappa del Magraid 2012 (25 km da Cordenons al Parareit passando per i Magredi di San Quirino il 15 giugno) in 1h39'39''. Dietro di lui Antonio Filippo Salaris (vicecampione in carica, secondo in 1h 41' 22'') e Fabrizio Bernabei (terzo in 1h46'12''). Prima delle donne l'udinese Alessia Epis, all'esordio nella gara, giunta al traguardo in 2h19'50'' (seconda Chiara Moras, terza Daria Negro). Primo, nella classifica a squadre, il Montini Icarus Team guidato in gara dalla fuoriclasse Alice Modignani che ha dato il ritmo al gruppo, capitanato da Giovanni Montini e che vanta in squadra anche Mirco Recchi (quarto allo scorso Magraid) e Fausto Lenarduzzi.

Il terzo e ultimo giorno del Magraid domenica 17 giugno prevede la tappa più corta, 20 chilometri, che potrà essere decisiva per la conquista del titolo tricolore.

La terza tappa Cordenons-Cordenons si svolgerà il 17 giugno 2012, sulla distana di 20 km.

Gli atleti partiranno alle 10 direttamente dal campo base del Parareit a Cordenons. Il punto di ristoro sarà alla Colonia del Pasch, dove ci sarà anche il punto di osservazione per famiglie e appassionati.
Alle 11.30 è previsto l'orario di arrivo del primo concorrente.
A seguire le premiazioni, pranzo e saluti.

 

Condividi post
Repost0
16 giugno 2012 6 16 /06 /giugno /2012 08:51

partenza_1matappa_magraid2012.jpgSi è svolta ieri, 15 giugno 2012, con partecipazione record (oltre 120 partenti), la prima tappa della 5^ edizione di Magraid. Correre nella steppa 2012, sulla distanza di 23 km. Caldo afoso ha caratterizzato questa prima tappa, in cui Paolo Massarenti ha vinto di ampia misura, mentre prima tra le donne è stata Alessia Epis. Oggi, 17 giugno, dalle ore 10.00 prenderà le mmosse la seconda tappa, un vero "tappone" sulla distanza di 55 km (FiveFive Magraid) con cui il Magraid entretrà nel vivo, portandogli atleti ad addentrarsi nel paesaggio sassoso e brullo della steppa dei Magraid e ad attraversare a guado due fiumi. Alla sera, è in programma la Magrave, la corsa non competitiva per tutti e la sera, il Magraid Evening, festa e musica per tutti.

Paolo Massarenti tra gli uomini, Alessia Epis tra le donne e il Montini Icarus Team tra le squadre hanno vinto nei Magredi (zona steppica in provincia di Pordenone, regione Friuli Venezia Giulia) la prima tappa della quinta edizione di Magraid, la corsa di 100 chilometri nella steppa valida come campionato italiano di ultramaratona a tappe della Iuta. Si corre dal 15 al 17 giugno facendo riferimento al campo base in località Parareit (comune di Cordenons) dove si trovano le tende allestite dall'Esercito (132° Reggimento Carri con sede nella Caserma De Carli in Cordenons – 132^ Brigata Corazzata Ariete) nelle quali dormiranno I 120 atleti partecipanti.

Il secondo giorno del Magraid sabato 16 giugno prevede la tappa più dura, 55 chilometri comprensivi del guado, sul greto ricco di sassi, dei due fiumi Meduna e Cellina. Previsto anche il momento di promozione della corsa per tutti con la non competitiva Magrave e la vetrina del territorio grazie alla festa Magraid evening.

Paolo Massarenti taglia il traguardo. Foto di Maurizio CrispiProgramma della 2^ tappa (San Giorgio-Spilimbergo-Arba-Vivaro-Cordenons)

Alle 8.00 colazione al campo base del Parareit per i Magraider, mentre alle 8.45 ci sarà il controllo dell'equipaggiamento. Alle 9 il Magraid bus porterà i concorrenti sino a Domanins, nella sede dell'azienda vitivinicola i Magredi main sponsor della gara. L'area sarà sorvolata dalla pattuglia acrobatica dei Flying Donkeys della Comina e alle 10 ci sarà lo start.

Famigliari e appassionati potranno ammirare gli atleti in due punti: dove avverrà il rifornimento dell'acqua all'agriturismo da Tina a San Giorgio della Richinvelda e al ristoro ufficiale nel laghetto Meduna di Vivaro.

Alle 14.15 è previsto l'arrivo del primo atleta al traguardo del Parareit. A seguire premiazioni di tappa e delle classifica generale.

Alle 18.00 scatterà sempre dal Parareit, con l'organizzazione dell'Asd Podisti Cordenons, la corsa non competitiva Magrave, aperta a tutti (pure alle famiglie), con iscrizione anche prima della partenza. Percorsi nei Magredi di 6 e 12 chilometri.

Dalle 19.30 alle 22.30 si terrà nel Parareit la Magraid evening, momento di festa per tutti i partecipanti, amici, autorità e volontari con degustazione di prodotti tipici del territorio e visione di materiale audiovisivo sui Magredi.

Alle 20.00 gli atleti parteciperanno al briefing prima della terza tappa.

MAGRAID. Da quest'anno si potrà correre il Magraid anche a squadre mentre i partecipanti al Gran Prix Iuta di ultra maratona potranno partecipare alla seconda tappa da 55 km (denominata Five five Magraid) che dà punti per il loro circuito. Inoltre Magraid assegnerà come detto non solo il titolo italiano ma anche il titolo regionale Friuli Venezia Giulia di ultra maratona a tappe della Iuta. Tricolore e titolo regionale Iuta a tappe, Magraid a squadre, Five five Magraid: una competizione, quattro gare agonistiche.

 

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche