Successo nei Magredi (ovvero le "Terre magre", una zona steppica in provincia di Pordenone, regione Friuli Venezia Giulia) per la quinta edizione di Magraid, la corsa di 100 chilometri nella steppa dei Magredi, valida per la prima volta come campionato italiano di ultramaratona a tappe della Iuta, disputata dal 15 al 17 giugno 2012.
Quello che segue è il bilancio conclusivo, lanciato dall'efficientiaaimo Ufficio stampa che cura dell'evento tutta la parte informativa e mediatica.
OLTRE MILLE PERSONE. Si è corsa dal 15 al 17 giugno facendo riferimento al campo base in località Parareit (comune di Cordenons) dove si trovavano le tende allestite dall'Esercito (132° Reggimento Carri con sede nella Caserma De Carli in Cordenons – 132^ Brigata Corazzata Ariete) nelle quali hanno vissuto durante la gara i 127 atleti partecipanti, provenienti da 30 province italiane (Pordenone, Pavia, Bologna, Roma, Lodi, Gorizia, Treviso, Milano, Venezia, Sassari, Pistoia, Verona, Trieste, Modena, Padova, Udine, Bergamo, Novara, Bolzano, Ragusa, Genova, Imperia, Varese, Grosseto, Catania, Vicenza, Pesaro Urbino, Brescia, Monza Brianza, Firenze), Germania e Marocco. Il 16 giugno in parallelo si è corsa la non competitiva Magrave, con 426 partecipanti. In tutto, tra presenze alle partenze di tappa e al campo base per l'arrivo, durante i tre giorni ci sono state oltre mille persone (atleti, volontari, parenti e amici) attorno all'evento Magraid.
L'ONDA DEL WEB. Numero davvero positivi per il sito ufficiale magraid.it: oltre seimila visitatori nei tre giorni della gara. Boom anche su Facebook: le interazioni degli 887 fan della pagina Magraid sul noto social network sono state viste da 487.000 dei loro amici. Sull'account Twitter @Magraid per tutti i giorni di gara è stata tenuta una diretta scritta con oltre 200 tweet, corredati anche di foto, che hanno tenuto costantemente aggiornati gli utenti web sull'andamento della gara. Interazioni anche sui social network Google+ e Pinterest, segno di come il nome di Magraid abbia creato interesse in larghe parti della rete, non solo tra gli appassionati di corsa. I tweet sono stati riportati in tempo reale anche sulla sezione Diretta tweet del sito magraid.it, dal quale si poteva anche accedere alla web tv totalmente dedicata alla gara e gestita dalla Dreambox pictures, che per tutti i giorni di gara e quelli successivi ha mostrato i filmati realizzati durante Magraid 2012.
VETRINA NAZIONALE. Rai, Sky, Rete 4, Rtl 102.5, Gazzetta dello Sport, Correre, Spiritotrail, Runner's world, Marathon, Ultramaratone, Maratone e dintorni: queste e altre ancora le testate nazionali che hanno dedicato spazio al Magraid 2012, senza dimenticare quelli avutisi sui principali media locali del Friuli Venezia Giulia e delle regioni di origine dei vari concorrenti (Messaggero Veneto, Il Gazzettino, Il Piccolo Pordenoneoggi, Il Friuli, Il Popolo, Il Quotidiano Fvg, Il Mattino, Telepordenone, Telefriuli, Rai 3 Fvg, Foxsport e molti altri ancora).
IL PLAUSO DEGLI ATLETI. Chiara Moras, vincitrice del Magraid femminile, ha così riassunto la sua prima esperienza nella steppa dei Magredi sulle pagine del blog Operazionegasparotto del sito gazzetta.it della Gazzetta dello sport: “Sono tornata in Germania, dove lavoro, dopo un’incredibile settimana in Italia. Tornare in raffineria tra tubi e petrolio, è stato proprio uno shock, quindi ora con la mente torno ai magraid per dimenticare un po’ quello che mi sta attorno! L’esperienza Magraid è stata fenomenale, una corsa indimenticabile che mi ha fatto capire perché tanti appassionati ultramaratoneti scelgano di correre nel deserto. In un trail cosi, corso sotto il sole cocente in condizioni di afa e caldo, su un terreno sassoso molto impegnativo, devi veramente dar fondo a tutte le tue risorse fisiche e mentali per arrivare alla fine. (…) E correre in questo ambiente, tagliati fuori dal mondo, immersi nel silenzio, e spesso in un’apparente solitudine, mi ha emozionato poche altre corse prima. Le emozioni che ho provato passo dopo passo per portar a termine la corsa, soprattutto la tappa lunga (55 km), sono impossibili da dimenticare, gioia ed appagamento che si alternavano a sofferenza e fatica. Poi il fascino di quest’esperienza viene esaltato dal fatto che si viva per tre giorni in un campo allestito dall’esercito con tutto gli altri corridori e lo staff. Abbiamo dormito in tende, in una piccola radura ai margini della steppa, condividendo ogni momento della corsa come una grande famiglia di atleti. (...) Il Triathlon Team di Pordenone ha messo in piedi un evento meraviglioso che va assolutamente premiato con la maggior partecipazione possibile”. Parola condivise anche da molti altri atleti che hanno scritto email agli organizzatori dopo la gara.
LA MOSTRA. Dal 9 al 20 giugno a Palazzo d’Attimis nel centro di Maniago (a pochi chilometri da Cordenons) è stata allestita la mostra fotografica “Magredi di Magraid” , con gli scatti più suggestivi delle scorse edizioni. Un evento reso possibile dalla collaborazione della Graphistudio, che ha messo a disposizione le sale e stampato le gigantografie. Oltre 500 persone hanno visitato la mostra.
I VINCITORI. Classifica finale Magraid uomini: 1) Paolo Massarenti (7h58'45'', terzo Magraid vinto di fila e titolo di campione italiano Iuta), 2) Antonio Filippo Salaris (8h04'17''), 3) Ivan Zufferli (8h40'23''), 4) Mohamad Ahansal (8h47'15''), 5) Roberto Giordano (9h22'15'') 6) Piero Toffoli (9h28'47''). (nb Giordano 4° e Toffoli 5° del campionato italiano). Campionato regionale Fvg Iuta: 1) Massarentti 2) Zufferli 3) Toffoli
Classifica finale Magraid donne: 1) Chiara Moras (11h33'35'', nuova campionessa italiana), 2) Susanna Coato (13h52'14''), 3) Alessia Epis (14h22'25''), 4) Daria Negro (14h59'07''), 5) Daniela Facchinetti (16h28'34''). Classifica regionale Fvg Iuta: 1) Epis 2) Facchinetti
Nella corsa a squadre, novità di questa edizione, vincitore dell'ultramaratona il Montini Icarus Team dell'omonimo programma in onda su Sky sport che ha seguito tutta la gara con le sue telecamere. Alice Modignani, Mirco Recchi e Fausto Lenarduzzi hanno vinto tutte e tre le tappe. Seconda piazza per i "cugini" del Venturini Icarus Team composto da Paola Sanna, Elisabetta Zamaroni e Flavio Meroni.
In parallelo si è corso la Magraid Fivefive valida per il Gran Prix Iuta. Primo al traguardo Ettore Maggioni in 6h 05' 17''. Gli atleti che gareggiano per questo circuito nazionale hanno gareggiato solo nella seconda tappa di 55 km. Secondo Santo Borella, terzo Gerry Giaimo, quarto Giovanni Semeraro.
IL BILANCIO DEGLI ORGANIZZATORI. “Questa edizione di Magraid – ha concluso Antonio Iossa, presidente del Triathlon Team Cordenons a nome di tutto lo staff organizzativo di Magraid – sarà ricordata per i record che ha segnato: quello di partecipazione degli atleti, sia alla gara competitiva che alla Magrave, che di pubblico, sia fisicamente durante i tre giorni che sul web e alla mostra. Non posso che ringraziare ancora una volta enti, sponsor e associazioni che ci hanno supportato con il loro aiuto prezioso. Un grazie di cuore a tutti i volontari che si sono resi disponibili durante la gara e ai membri dello staff che lavorano tutto l'anno per essa. Siamo già operativi per l'edizione 2013, nella quale chiederemo alla Iuta di essere nuovamente campionato italiano ultra maratona a tappe”.
GRAZIE A... La gara Magraid è organizzata dal Triathlon Team Cordenons con il patrocinio e supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e Turismo Fvg, Provincia di Pordenone, Comuni di Cordenons e Pordenone, Camera di Commercio di Pordenone. Ha il patrocinio dei Comuni di San Giorgio della Richinvelda, Zoppola, Arba, San Quirino, Spilimbergo e Vivaro, Coni provinciale di Pordenone, Fidal, Iuta Italia e Ussi. Si svolge in collaborazione con Pordenone with love, Consorzio Pordenone turismo, Esercito Italiano (132° Reggimento Carri con sede nella Caserma De Carli in Cordenons – 132^ Brigata Corazzata Ariete), Protezione Civile Regionale, Corpo Forestale Regionale FVG, Unione delle provincie del Friuli Venezia Giulia e Gruppo alpini di Cordenons.
L’Azienda vitivinicola I Magredi, main sponsor dell’evento, ha dedicato a Magraid un vino tutto da scoprire, come lo sono gli altri suoi grandi vini creati con uve cresciute tra i “claps” (i sassi) magredili. Gold sponsor è acqua Dolomia. La nota azienda di abbigliamento Mizuno è sponsor tecnico principale, insieme a Graphistudio, Buff, Carrera. Top sponsor sono Unipol Fvg assicurazioni e BigOne evolution. Sponsor istituzionali associativi sono Tomadini, Latterie Friulane, Grosmi caffè e salumificio Fantuzzi. Sponsor ufficiali sono Illiria group, Wedo sport, Friul fruct, La Golosa, Compex, Bcc San Giorgio e Meduno Friulovest, La Golosa, Bucciolo, Dreambox pictures. Media partner Icarus diffuso da Sky sport.
Sono molte le associazioni locali che, attraverso i propri volontari, danno un prezioso aiuto nell’organizzazione della manifestazione: Associazione ambientalistica cordenonese, associazione Fin c'à dura Cordenons, Associazione nazionale Giacche verdi Regione Friuli Venezia Giulia, Associazione sportiva Meduna Vivaro, Associazione Viaredo Insieme Cordenons, Cb Maniago 27 e Radioamatori Maniago, Circolo fotografico cordenonese, Croce rossa italiana comitato di Pordenone, Gruppo Marciatori San Quirino, Pink 4x4 Italia Pordenone, Quad Amici Cordenons, Centro Commerciale Meduna, Formazione Aerea Flyng Donkeys – Pordenone; Sergio Vaccher – Nature & Wildlife photograher, Centro Fisio Sport – Medica della sport e chinesiterapia, Ufficio Cartografico Regione Fvg sede Pordenone, Fiat 500 alla conquista del Friuli. In più l’Asd Podisti Cordenons, che rende possibile Magrave. Da non dimenticare tutti i volontari che danno un prezioso e insostituibile aiuto nei giorni di gara e lo staff di Magraid che vi lavora per tutto l'anno.
Una sintesi per immagini delle edizioni 2011 e 2012