La 32^ edizione del Vivicittà ritorna a Palermo il 12 aprile 2015. La manifestazione podistica, organizzata dalla UISP Palermo in collaborazione con con la Lega Atletica UISP e con il Comune di Palermo, partirà alle 10:30: la e attraverserà il salotto buono della città in un circuito ridisegnato di 4 km da ripetere tre volte.
La manifestazione competitiva partirà in contemporanea in 43 città italiane e in 18 estere e in tempi differiti verrà anche disputata all'interno di 18 Istituti di pena.
Al termine della manifestazione verrà stilata una classifica unica, con dele specifiche compensazioni effettuate mediante l'applicazione di coefficienti per pareggiare le differenze tra i diversi circuiti di gara.
La conferenza stampa di presentazione dell'evento si è svolta a Ppalermo, mercoledì 8 aprile 2015nella Sala Gialla dell'Istituto Penale per i Minorenni (IPM) in via Francesco Cilea.
Sarà una giornata di festa, un segnale forte che vedrà nello stesso giorno migliaia di persone coinvolte in tutto il mondo nella stessa corsa nel condividere lo stesso messaggio di solidarietà, di rispetto ambientale e difesa dei diritti. Tutto questo è la Vivicittà che domenica 12 aprile raggiunge la sua 32^ edizione e che anche quest'anno vede Palermo fra le poche città in Italia ad aver organizzato senza soluzione di continuità tutte le edizioni fino ad ora. Anche quest'anno la zona di partenza (9:30 per la ludico-motoria, 10:30 competitiva) e arrivo sara posizionata davanti l'ingresso del Giardino Inglese, che sarà utilizzato come zona ristoro finale e area giochi che per tutta la giornata coinvolgerà i partecipanti. Rispetto agli anni passati, infatti, i più piccoli saranno coinvolti in una serie di attività con campi di basket, di calcio a 5, di pallavolo e un'area fitness.
Anche quest'anno la gara podistica internazionale è dedicata alla memoria di Mario Bignone, capo della sezione Catturandi della Polizia di Stato di Palermo scomparso prematuramente all'età di 43 anni nel 2010.
L'edizione 2015, organizzata dal Comitato provinciale UISP Palermo e dal Comune di Palermo in collaborazione con la Lega Atletica UISP Sicilia, è all'insegna delle novità. Il Vivicittà si correrà sulla distanza classica di 12 km per la gara competitiva mentre rimane su 3 km per la passeggiata ludico-motoria.
Il nuovo circuito di quattro chilometri (da ripetere tre volte), interamente ricavato nel centro storico della città, ospita un numero immenso di monumenti da lasciare senza fiato. La zona partenza ed arrivo è posta in viale della Libertà ed il circuito è un susseguirsi di emozioni. Come lo scorso anno, insieme ai tanti cittadini che percorreranno le vie centrali della città, anche un gruppo di detenuti del carcere Ucciardone. Un importante evento che coniuga l'amore per lo sport con il tema della libertà.
"Palermo è una delle poche città in cui si è svolta ininterrottamente per 32 edizioni la Vivicittà. - ha detto Salvo Di Bella, membro del comitato organizzatore della manifestazione - Una manifestazione che durante gli anni ha visto grandi professionisti come Totò Antibo, mentre adesso è divenuta la festa degli amatori. Grazie al comune di Palermo siamo riusciti ad entrare nelle scuole e infatti parteciperanno tantissimi bambini. Col sostegno di alcune associazioni riusciremo ad aiutare dei giovani detenuti al reinserimento nella società. Sulla quota di partecipanti siamo vicini ai 5mila, più o meno la stessa della scorsa edizione".
Tra gli interventi alla conferenza stampa di presentazione presso il carcere minorile Malaspina anche quello dell'assessore allo sport del Comune, Cesare La Piana: "Quella offerta dalla Vivicittà è un'occasione per tutti i cittadini a cui il Comune di Palermo non fa mancare mai il suo sostegno. Anche quest'anno siamo riusciti nell'organizzazione e siamo sicuri che la cittadinanza non farà mancare la sua presenza".
Per la passeggiata ludico-motoria di 3 km è stato fondamentale l'Intervento dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione che ha coinvolto tutte le scuole di primo e secondo grado della città di Palermo. Il costo d'iscrizione fino all'8 aprile è di 12 euro. Per ogni iscritto alle gare, un euro sarà destinato in beneficenza in Libano dove grazie a Vivicittà sono state allestite le prime 8 palestre per la soft-boxe e formati, attraverso 4 cicli formativi, 10 istruttori. Dal 9 all'11 aprile sarà comunque possibile iscriversi applicando una penale di 3 euro ad iscritto. Il costo d'iscrizione è di 6 euro e comprende il pacco gara contenente la t-shirt, il pettorale, altri gadget e ristoro finale.
/https%3A%2F%2Fwww.uisp.it%2Fpalermo%2FnewsImg%2Fnews183.jpg)
UISP Palermo - Domenica 12 aprile la XXXII edizione del Vivicittà
Al via la macchina organizzativa della nuova edizione della gara podistica che si svolgerà in contemporanea in 43 città italiane. Le iscrizioni per la gara competitiva si effettuano presso la ...
Si correrà domenica 12 aprile in contemporanea in quarantatre città italiane il Vivicittà.
Nel capoluogo siciliano, l’appuntamento organizzato ininterrottamente da trentadue edizioni dal Comitato Provinciale UISP Palermo, offre agli atleti qualcosa di unico.
Il nuovo circuito di quattro chilometri (da ripetere tre volte), interamente ricavato nel centro storico della città, ospita un numero immenso di monumenti, palazzi nobiliari, chiese, conventi, mercati, edifici storici e torri da far restare senza fiato. La zona partenza ed arrivo posta in Viale della Libertà davanti al Giardino Inglese è soltanto l’antipasto del ricco pranzo “storico-monumentale” che offre l’evento, un susseguirsi di emozioni lungo il circuito incanteranno gli occhi ed il cuore dei partecipanti. La mescolanza dei colori, dei profumi, dei sapori di ogni tempo che si percepiranno lungo i dodici chilometri della gara evidenzieranno la storia carica di emozioni che la città di Palermo ha ospitato e tramandato fino ai giorni nostri.
A Palermo si correrà per l'ambiente, per l'integrazione e per la multiculturalità nel ricordo di Mario Bignone, capo della sezione catturandi della Polizia di Stato di Palermo uomo che con il suo lavoro ha reso possibile alcuni dei più clamorosi arresti di boss mafiosi degli ultimi anni. Legalità a tinte forti, dunque, per l’edizione palermitana dove il tema della legalità è fortemente sentito e dove lo sport viene utilizzato come volano di sensibilizzazione di tutti gli uomini.
In questi ultimi tre decenni la storia agonistica dell’evento ha riempito pagine di giornali e riviste, sotto il caldo sole siciliano tanti campioni sono saliti sul podio palermitano da Antibo , Zarcone, Modica, Bennici, Cinà, Floriani, Bakmaz, Porotti, Giammona, Daidone, Lazzara, Margherita Gargano, Agata Balsamo, Rinicella, La Barbera innumerevoli atleti stranieri tra cui Arturo Barrios, Martin Vabrel, Peter Vandekerkhove, Diamantino e tanti africani puro sangue che proprio nell’importante edizione del venticinquennale anno centrato la vittoria nella particolare classifica internazionale compensata con il keniano Serem Philemon Kipkemboi.
scrivi un commento …