Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
12 agosto 2015 3 12 /08 /agosto /2015 12:18
Trofeo Maria SS del Ponte 2015 (36^ ed.). Vittorie di prestigio e una nutrita partecipazione amatoriale
Trofeo Maria SS del Ponte 2015 (36^ ed.). Vittorie di prestigio e una nutrita partecipazione amatoriale
Trofeo Maria SS del Ponte 2015 (36^ ed.). Vittorie di prestigio e una nutrita partecipazione amatoriale
Trofeo Maria SS del Ponte 2015 (36^ ed.). Vittorie di prestigio e una nutrita partecipazione amatoriale

Vittorie di prestigio al 36° Trofeo Maria Santissima del Ponte andato in scena a Partinico il 9 agosto 2015: sul gradino più alto del podio Laura Giordano e Jacopo Caracci.

La 36° edizione del Trofeo Podistico M.SS. del Ponte svoltosi domenica 09 agosto ’15 a Partinico passa alla storia con le vittorie di grande prestigio della marchigiana Laura Giordano e del lombardo Jacopo Caracci.
La città di Partinico si è svegliata, fin dal primo mattino, con un caldo intenso ma un lieve venticello fresco nella tarda serata ha messo tutti di buon umore spingendo ad uscire nel centro storico cittadino per la mitica “a cursa i Maria" che prometteva grandi emozioni. E così è stato.

In particolare per quanto riguarda la competizione rosa con la presenza delle migliori atlete siciliane e numerose atlete provenienti da fuori regione, e proprio tra queste è uscita la vincitrice la trentottenne marchigiana Laura Giordano, portacolori dei team Atletica Silca Conegliano , con un brillante passato da duathleta e triathleta.
La pesarese, tante volte convocata in nazionale, vanta nel suo palmarès medaglie europee e mondiali nella multidisciplina. Nel 2009 vinse la Treviso Marathon, conquistando anche il titolo di campionessa italiana di maratona, e qualche mese più tardi a Spoleto, in Umbria, si mise al collo la medaglia d'oro (per la quinta volta in 6 stagioni) nel duathlon tricolore, distanza classica. In questa stagione vincitrice alla Maratona di Treviso con il tempo di 2h39’29’’. Laura Giordano chiude la gara di Partinico sulla distanza di km 6,4 in 22’54’’ alla media di 3’34’’ al km staccando di oltre un minuto e mezzo la palermitana Barbara Bennici (Fiamma Rossa Palermo) 24’31’’ e terza al traguardo Azzurra Agrusa ( 5 Torri Trapani) in 25’47’’.
Al maschile, a riprova della qualità partecipativa della gara , nelle prime dieci posizioni assolute della classifica generale troviamo i nomi degli atleti che in questo 2015 si sono aggiudicati in assoluto svariate gare siciliane. Dopo la partenza, Filippo Porto e Giovanni Soffietto (Universitas Palermo), Jacopo Caracci (Asd Freezone) prendono subito la testa della corsa. Dietro di loro cercano di tenere il ritmo Michele Geraci (APB Bagheria), Lorenzo Abbate e Antonino Muratore (Universitas Palermo), Giuseppe Puccio ( Pod. Salemitana), Francesco Intravaia (Marathon Monreale). Al passaggio del terzo giro al km 5 , il lombardo Caracci stacca la compagnia chiudendo la sua fatica sugli otto chilometri in 26’18’’, secondo l’atleta di casa Giovanni Soffietto in 26’30’’ e terzo dopo una formidabile rimonta nell’ultimo giro Antonino Muratore in 26’58’’

Prima della partenza data dal Sindaco (presenti anche numerosi rappresentati dell’Amministrazione locale) si è rispettato un minuto di silenzio in memoria di Nino Paratore, Leonardo Ragusa, Vincenzo Pisciotta e Vincenzo Varvaro tutti uomini di grandi qualità ed impegno prematuramente scomparsi che hanno lasciato un vuoto che viene colmato soltanto dai positivi ricordi lasciati.

Il grande successo della manifestazione valida come prova del Biorace trofeo TecnicaSport/Diadora è dato dalla forza di volontà del Comitato Organizzatore dello ASD Sport Amatori Partinico che crede nell’evento come mezzo per la promozione e la valorizzazione del territorio, Partinico per un giorno l’anno in occasione del Trofeo Podistico M.SS. del Ponte splende di bellezza e accoglienza.

Meritevole di menzione il ricco pacco gara che tutti i partecipanti hanno ricevuto all’iscrizione, il ristoro finale a base di dolci e gelato, l’anguria party e la lunga cerimonia di premiazione con premi fino al quinto di ogni categoria. La spettacolare giornata partinicese si chiudeva con i ringraziamenti del C.O. a tutti gli sponsor per il contributo dato, ai volontari, alla Polizia Municipale, alle Forze dell’Ordine, al Servizio Medico e la richiesta all’Amministrazione locale per un impegno maggiore per la prossima edizione per crescere ancora di più e regalare ai cittadini ed ai circa trecento podisti convenuti un appuntamento ancora più bello e di qualità.

Il commento di Adriana Ponari. Oltre trecento i podisti che hanno partecipato al 36° Trofeo Maria SS. del Ponte, svoltosi il 9 agosto 2015 a Partinico (PA), nell'ambito del Circuito Biorace Trofeo TecnicaSport 2015 e valevole come 7° Memorial Nino Paratore.
Pomeriggio molto caldo con tasso di umidità atmosferica elevato.
Gara ben organizzata dalla ASD Sport Amatori di Partinico, festosa e partecipata anche dagli abitanti della cittadina che hanno tifato ai bordi delle strade del percorso.
I chilometri da percorrere erano 8 da completare in sei giri, mentre per le Categorie Donne e per gli Over 60 i giri da correre erano quattro.
Il ristoro finale prevedeva fra le altre cose un buonissimo cannolo, preparato al momento... apprezzatissimo!
Laura Giordano e Jacopo Caracci sono stati i vincitori assoluti.
Un grandissimo Grazie! da parte mia per l'affetto e l'attenzione prodigatimi va a Dora Pezzino, in particolare.

Condividi post
Repost0
8 agosto 2015 6 08 /08 /agosto /2015 05:42
Trofeo Maria SS del Ponte 2015 (36^ ed.). il 9 agosto si corre la 36^ edizione

Domenica 9 agosto 2015 si corre la 36° edizione del Trofeo Maria SS. del Ponte a Partinico (Palermo) e il Cricuito BioRace va al giro di boa.

Nel pomeriggio di domenica prossima 09 agosto 2015 a Partinico andrà in scena una delle più famose e caratteristiche gare del panorama siciliano, organizzato dallo ASD Sport Amatori Partinico davanti alla mitica fontana “Otto Cannuola” prenderà il via la 36° edizione del Trofeo Podistico Maria SS. del Ponte, valevole come 7° Memorial Nino Paratore.

L’evento partinicese che si disputa ininterrottamente da trentasei anni ha visto scrivere nel suo Albo d’oro i migliori nomi dell’atletica nazionale, tante le sfide e le emozioni che hanno riempito le strade del circuito cittadino, regalando all’attento ed esperto pubblico spettacoli di grande qualità agonistica.

La gara sarà valida come dodicesima prova del BioRace Trofeo TecnicaSport/Diadora che giunge in maniera vivace al giro di boa, infatti, le restanti dodici prove in calendario accompagneranno fino al termine della stagione agonistica 2015 alcune centinaia di podisti, fortemente fideizzati al Circuito

L'ASD Sport Amatori Partinico ed il Trofeo Maria SS. del Ponte sono diventati negli anni un binomio inscindibile, soltanto una decina di anni fa si è rischiato di far sparire questo gioiello sportivo, ma attraverso i sacrifici ed il duro lavoro dei soci dello Sport Amatori la manifestazione ha ripreso quota riposizionandosi tra gli appuntamenti di grande spessore che portano positivamente il nome della Sicilia negli ambienti podisti regionali e nazionali.

Anche questa edizione fa registrare il record di partecipazioni con oltre trecento atleti iscritti provenienti da molte regioni siciliane ed anche dal resto dell'Italia: gliottimi numeri di adesione sono sicuramente frutto del positivo lavoro svolto nell'ultimo decennio dal Comitato Organizzatore, guidato dal mitico club ASD Sport Amatori Partinico. 

Anche il circuito cittadino di metri 1600 metri a Partinico ha qualcosa di fatato, dietro ogni curva e dopo ogni salita si nasconde una sorpresa di cui solo i partecipanti potranno goderne il fascino e la bellezze, le categorie Donne ed Over SM60 lo affronteranno per quattro volte e cinque volte le restanti Categorie per un totale di otto chilometri.

Grazie al grande richiamo dell’evento partinicese alla partenza si schiereranno le migliori stelle del panorama podistico regionale sia maschili che femminili.
Tra gli uomini Lorenzo Abbate, Giovanni Soffietto, Giuseppe Puccio, Lucio Cimò, Mohamed Idrissi che dovranno difendersi dagli attacchi degli atleti lombardi e toscani tra cui Loris Gobbi, Eros Grandini, Giorgio Corona, Natale Cassani e Oreste Alberino.
Tra le donne ottime chance per le siciliane Barbara Bennici, Chiara Immesi, Daniela Bongiorno, Elisabetta Bella, Azzurra Agrusa, Maria La Barbera anche loro dovranno difendersi dagli attacchi della atleta lombarda Sabrina Pedretti,

Premiazione per i primi cinque di ogni categoria, ristoro finale a base di fresca frutta di stagione ed il ricco pacco gara questi i punti salienti della giornata sportiva partinicese, l’evento ricorderà per la settima volta la memoria del maratoneta locale Nino Paratore.

Trofeo Maria SS del Ponte 2015 (36^ ed.). il 9 agosto si corre la 36^ edizione
Condividi post
Repost0
16 luglio 2015 4 16 /07 /luglio /2015 16:00
Trofeo podistico Le Antiche vie di Trappeto 2015 (5^ ed.). La cittadina di Trappeto si prepara ad accogliere i podisti siciliani che aderiscono al circuito BioRace
Trofeo podistico Le Antiche vie di Trappeto 2015 (5^ ed.). La cittadina di Trappeto si prepara ad accogliere i podisti siciliani che aderiscono al circuito BioRace

La ridente cittadina costiera di Trappeto (Palermo) si prepara ad accogliere il circuito Biorace.

La ridente cittadina marinara di Trappeto si prepara ad accogliere domenica 19 luglio 2015 la carovana podistica del Biorace Trofeo Tecnica Sport/Diadora.

L’evento podistico trappetese  denominato “Le Antiche Vie di Trappeto” arrivato alla quinta edizione è diventato un tassello insostituibile del mosaico BIORACE, l’organizzazione curata dalla ASD Club Atletica Partinico  è  tra le più professionali e vincenti  che  elevano  l’appuntamento tra quelli meglio organizzati in terra sicula.

La partenza della gara verrà data alle ore 19,00 dal Lungomare Belvedere di Trappeto,

il circuito di 1980 metri sarà ripetuto tre volte dalle categorie Donne e Over SM60 e quattro volte dalle restanti categorie; anche in questa edizione oltre a essere premiati i primi tre di ogni categoria,  premi speciali andranno ai primi arrivati assoluti offerti dall’artista del ferro Mimmo Salvia.  

Info ed iscrizioni   

www.biorace.it     

iscrizioni@speedpass.it

 

 

Locandina e tracciato del percorso di gara (1980 metri) da ripetere più volte.
Locandina e tracciato del percorso di gara (1980 metri) da ripetere più volte.

Locandina e tracciato del percorso di gara (1980 metri) da ripetere più volte.

Condividi post
Repost0
10 giugno 2015 3 10 /06 /giugno /2015 23:03
Ecomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta PontilloEcomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta Pontillo
Ecomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta Pontillo
Ecomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta PontilloEcomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta PontilloEcomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta Pontillo

All'Ecomaratona delle Madonie,svoltasi con partenza ed arrivo a Polizzi Generosa (Palermo) lo scorso 7 giugno 2015, lacrime di gioia per i vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta Pontillo.

All’arrivo, posto nel centrale Corso G. Garibaldi di Polizzi Generosa, sui visi stanchi scorrevano copiose lacrime, ma erano lacrime di gioia quelle dei dominatori dell'Ecomaratona delle Madonie. I portacolori della corazzata trail “ASD Panormus MTB and Trail TeamMaria Concetta Pontillo e Giuseppe Cuttaia iscrivono il loro nome nell’albo d’oro dell’Ecomaratona delle Madonie che giunta all’ottava edizione è stata valutata dai partecipanti la più bella e meglio organizzata di sempre. Tante le storie e le emozioni che si sono susseguite lungo i quarantaquattro chilometri del percorso, ogni partecipante potrebbe scrivere un libro raccontando delle bellezze e dell’accoglienza che solo il territorio delle Madonie può regalare, gli organizzatori con in testa Roberto Cipriano e Mimmo Patti non hanno lasciato niente al fato, grazie anche agli oltre 120 volontari ognuno con il suo ruolo e tutti con il dovere di coccolare dal primo all’ultimo concorrente.

La prima domenica del mese di giugno 2015 rimarrà negli annali dell’Ecomaratona delle Madonie, quasi per magia tutto è andato per il verso giusto dal meteo con temperature dolci, al percorso pulito e messo in sicurezza dalle maestranze dell’Azienda Foreste Demaniali Regione Sicilia e dal Corpo Forestale dello Stato, dai ristori ben tredici dislocati in maniera armonica, dalle segnalazioni sul circuito che hanno indicato la giusta strada senza nessuna possibilità di errore, il ricco pacco gara , il pasta party e per finire la preziosa cerimonia di premiazione tutti tasselli del puzzle che il Comitato Organizzatore è riuscito a incastonare nel meraviglioso scenario del Parco delle Madonie.

Il podio maschile assoluto è stato monopolizzato dagli atleti dell’ ASD Panormus MTB and Trail Team con Giuseppe Cuttaia col crono 4h23’15’’ seguito con lo stesso tempo da Antonio Mascari e terzo Francesco Cesare in 4h35’42’’.

Tra le donne Maria Concetta Pontillo (ASD Panormus MTB and Trail Team) prima in 5h14’07’’, seconda Angela Olvback (ASD Work Out Studio) in 5h37’46’’ e terza Francesca Leone (ASD Panormus MTB and Trail Team) in 6h04’23’’.

Un plauso anche all’ultimo atleta classificato che pur di rientrare nel tempo massimo previsto di otto ore, sul rettilineo finale si produceva in una solitaria ed impacciata volata dove l’unico avversario lo scorrere del tempo incedeva implacabile, ma Stefano Bocca ( ASD Palermo Running) raccogliendo le ultime energie e non curandosi più dell’acido lattico che ormai gli tormentava i muscoli delle gambe da diversi chilometri , provocando dolori insopportabili , stimolato dalle grida dello speaker Mimmo Piombo, e quasi sollevato dal suolo dagli applausi del pubblico tagliava i traguardo in 7h59’50’’.

Anche nel percorso corto di 23 km denominato Abies Trail le emozioni non sono mancate con la vittoria di Antonio Sgammeglia (ASD Sportaction) in 2h04’54’’ , secondo Luciano Riboty (ASD Ecomaratona delle Madonie) in 2h07’10’’ e terzo Vito Messina (ASD Sport Amatori Partinico) in 2h07’24’’.

Tra le donne prima Danielle Polulos in 2h23’42’’ , seconda la campionessa regionale di Maratona su strada (titolo vinto alla recente Maratona di Sicilia) Cinzia Sonsogno (ASD Pod. Capo D’Orlando) in 2h35’58’’ e terza Monica Galluzzo ( GSD Amatori Palermo) in 2h38’43’’.

L'Ecomaratona delle Madonie valida come prova del circuito BioEcotrail Running e Ecomaratone d'Italia è stata trasmessa in diretta streaming da www.feelrouge.tv ed ha avuto la collaborazione di numerosi enti e aziende tra cui : Il Comune di Polizzi Generosa, l’Assessorato regionale Turismo Sport e Spettacolo Regione Sicilia, Comune di Castellana Sicula, Acqua Sabrinella La Fonte, Unicredit,Noeme, TecnicaSport, UISP Palermo, Life lo Senti il Ronzio, DIESSE, Segmenti, Parco Avventura Madonie, Club Alpino Italiano sezione di Polizzi Generosa.

L’Ecomaratona delle Madonie diventata patrimonio del territorio e vetrina internazionale delle bellezze naturali del Parco delle Madonie dà appuntamento alla nona edizione 2016 già in cantiere per crescere in quantità e qualità.

Ecomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta Pontillo
Ecomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta PontilloEcomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta PontilloEcomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta Pontillo
Ecomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta PontilloEcomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta PontilloEcomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta Pontillo
Ecomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta PontilloEcomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta PontilloEcomaratona delle Madonie 2015 (8^ ed.). Lacrime di gioia dai vincitori Giuseppe Cuttaia e Maria Concetta Pontillo
Condividi post
Repost0
4 giugno 2015 4 04 /06 /giugno /2015 06:04
Giro d'Italia Running a tappe (1^ ed.). Vincitori di questa prima edizioni e Campioni UISP 2015 di corsa a tappe sono stati il veronese Campadelli e la bolognese Zoccoli

Si è conclusa con la sua terza tappa, disputata il 2 giugno 2015 ad Altidona, la prima edizione del Giro d'Italia Running a tappe, che ha visto la vittoria - con la conquista dei relativi titoli nazionali UISP (la manifestazione era valevolecome Campionatonazionale UISP di corsa a tappe) - del modenese Campadelli e della bolognese Zoccoli.
La manifestazione podistica a tappe si è svolta in territorio marchigiano tra il 31 maggio e il 2 giugno 2015, facendo base nella cittadina di Pedaso

Si è chiuso con la terza e ultima tappa di Altidona (FM) di km 9,6, la 1^ edizione del Giro d’Italia Running a tappe, ultima tappa vinta dal bresciano Ivan Cotali che non è riuscito a recuperare il distacco dal modenese Valerio Campadelli accumulato nella seconda tappa: a quest’ultimo vanno dunque il successo finale e la relativa maglia rosa.

Tra le donne tre successi consecutivi per la bolognese Giovanna Zoccoli e anche per lei successo, maglia rosa e titolo Nazionale Uisp di corsa a tappe.

Finale con premiazioni nel Teatro di Altidona alla presenza di alcuni sindaci dei sette comuni della Valdaso.

Classifica generale finale maschile: 1° Campadelli 2.52’446”, 2° Cotali 2.54’09”, 3° Guerri 2.57’52”, 4° Toni 2.59’48“, 5° Corigliano 3.10’08”,

Classifica generale finale femminile: 1^ Zoccoli 3.12’59”, 2^ Lorenzi 3.23’07”, 3^ Counan (Fra) 3.34’47”, 4^ Creni 3.42’55”, 5^ Barozzi 3.48’42”.

 

Condividi post
Repost0
22 maggio 2015 5 22 /05 /maggio /2015 16:49
Maratona Zero Barriere 2015 (4^ ed.). A San Vito Lo Capo, valevole come terza prova del Circuito BioRace UISP 2015

A San Vito lo Capo (Trapani) col BioRace UISP domenica 24 maggio 2015 si correrà contro ogni tipo di barriera.

Il Circuito podistico BioRace Trofeo TecnicaSport/Diadora si sposta nella provincia di Trapani dove domenica 24 maggio 2015 si svolgerà la quarta edizione della “Maratona Zero Barriere”.

Saranno dieci chilometri lungo le strade della ridente e splendida cittadina marinara di San Vito Lo Capo, tutti di corsa per dire no ad ogni tipo di barriera sia architettonica che mentale.

L’organizzazione è curata dalla “ASD Project Diver sezione Disabili no Limits” che, da anni, promuove un progetto per facilitare la fruizione del mare a persone con diversa abilità motoria, utilizzando metodi e mezzi per favorire l'accoglienza turistica individuale e di gruppo, utilizzando il mare e il suo ambiente come elemento socializzante e di integrazione .

Sport e solidarietà andranno, dunque, a braccetto lungo il circuito cittadino di km. 2,5 da ripetere quattro volte, previsti alla partenza i migliori specialisti della corsa su strada regionale che si contenderanno il prezioso Trofeo Zero Barriere.

Anche in questa occasione per tutti gli atleti che parteciperanno all’evento sanvitese e già classificati nelle prime due prove ufficiali svoltesi a Cinisi e Balestrate riceveranno un premio speciale.

Info ed iscrizion:i www.biorace.it

Per le iscrizioni: iscrizioni@speedpass.it

Condividi post
Repost0
17 maggio 2015 7 17 /05 /maggio /2015 06:24
StraBalestrate 2015 (35^ ed.). La correranno in poco più di trecento ed è record di partecipanti

Annunciato un "fiume di podisti" per la 35^ edizione della Strabalestrate (Palermo), una delle "decane" del Podismo siciliano su strada e valevole come secondaprova del Circuito BioRace UISP 2015, in programma per domenica 17 maggio 2015.Il fiume di podisti sarà costituito in realtà da oltre 300 runner, ma - in ogni caso - è record di partecipanti. Annunciata anche una disfida tra ben tre ottantenni inossidabili.

Numeri da record alla 35^ edizione della STaBalestrate, in programma domenica 17 maggio 2015 a Balestrate (Palermo), organizzata dalla locale ASD Sacerdote Evola Balestrate.

L’evento inserito nel circuito Biorace Trofeo TecnicaSport/Diadora porterà sulle strade della ridente cittadina marinara oltre trecento atleti provenienti da tutta la Sicilia, il record di partecipazione stabilito nell'edizione del 2014 di 234 classificati sarà letteralmente mandato in frantumi, la startlist visionabile sul sito www.speedpass.it annovera nomi di atleti di grande qualità tra cui i vincitori della prima prova del BioRace ( svoltasi a Cinisi lo scorso 25 aprile) Azzurra Agrusa (ASD 5 Torri Trapani) e Enrico Grumelli (ASD Lipa Atletica Alcamo).

Occhi puntati per la vittoria assoluta anche per Mohamed Idrissi ASD Polisportiva Menfi ’95), Michele Geraci (ASD APB Bagheria) e Luigi Giuliana (ASD Amatori Aragona).

Tra le donne ottime probabilità di vittoria per Francesca Bellotti (ASD Palermo Running), Liliana Canzoneri (ASD Trinacria Palermo), Annalisa Di Carlo (ASD Polisportiva Menfi ’95).

Curiosità nella categoria SM80 per la prima volta a Balestrate presenti ben tre pretendenti alla vittoria con gli inossidabili Ciccio De Trovato, Antonio Macaluso portacolori dello ASD Sport Amatori Partinico che dovranno vedersela con Calogero De Simone della ASD Podistica Salemitana.

Appuntamento alle ore 8,00 nella centrale Via M.SS. del Ponte a Balestrate dove alle ore 9,30 sarà data la partenza , gli atleti dovranno percorrere un circuito di metri 1440 per cinque volte. Subito dopo la fase agonistica sarà celebrata la cerimonia di premiazione che vedrà salire sul podio i primi cinque di ogni categoria.

Info ed iscrizioni www.biorace.it iscrizioni@speedpass.it

StraBalestrate 2015 (35^ ed.). La correranno in poco più di trecento ed è record di partecipanti
Condividi post
Repost0
15 aprile 2015 3 15 /04 /aprile /2015 21:30
Sintesi fotografica (foto di Maurizio Crispi)
Sintesi fotografica (foto di Maurizio Crispi)
Sintesi fotografica (foto di Maurizio Crispi)
Sintesi fotografica (foto di Maurizio Crispi)
Sintesi fotografica (foto di Maurizio Crispi)
Sintesi fotografica (foto di Maurizio Crispi)
Sintesi fotografica (foto di Maurizio Crispi)
Sintesi fotografica (foto di Maurizio Crispi)
Sintesi fotografica (foto di Maurizio Crispi)
Sintesi fotografica (foto di Maurizio Crispi)
Sintesi fotografica (foto di Maurizio Crispi)
Sintesi fotografica (foto di Maurizio Crispi)
Sintesi fotografica (foto di Maurizio Crispi)
Sintesi fotografica (foto di Maurizio Crispi)

Sintesi fotografica (foto di Maurizio Crispi)

(Adriana Ponari) In ben 42 città italiane, il 12 aprile 2015, si è svolto il Vivicittà, storica manifestazione patrocinata dalla UISP, che consente sia ad adulti che bambini di correre per le strade cittadine.
L'evento ha avuto luogo anche presso Istituti Penitenziari italiani e fra questi anche in quello palermitano dell'Ucciardone.
La gara, che a Palermo si è svolta su di un circuito di 4 km da ripetere per tre volte e che abbracciava Via Libertà, Piazza Politeama e Piazza Massimo, ha visto dipanarsi un foltissimo gruppo prima di bimbi con i familiari (per la non competitiva sulla distanza di 3 km) e poi, nella competitiva, i podisti, accorsi in buon numero.
In totale sono stati oltre 2000 i partecipanti: le magliette verdi della manifestazione davano un magnifico colpo d'occhio.
Le foto ne fanno fede.
Molta allegria, puro divertimento per i più piccoli: fra di questi, senz'altro la più piccola, una "cucciolina" dai tratti orientali (rigorosamente con la maglietta verde) in passeggino, condotta dal papà!
I vincitori della competitiva sono stati: Yuri Floriani, alla 5^ vittoria di Vivicittà e, fra le donne, Barbara Bennici tornata a correre da poco ma sempre da grande protagonista.

Collateralmente si è svolta un'altra manifestazione dal nome "Run for Parkinson" a favore dell'innovativo trattamento motorio per la malattia parkinsoniana (che è stata onorata dalla presenza del Sindaco di Palermo).
Da ricordare, inoltre, la partecipazione alla corsa competitiva di atleti (riconoscibili dai palloncini che portavano con sè) che si battono perché l'Autismo Infantile non venga dimenticato nei molteplici problemi familiari e sociali che comporta.

Domenica 12 aprile 2015. Vivicittà (32^ ed.), in 75.000 di corsa per il valore sociale dello sportTutte italiane le vittorie del Vivicittà 2015: a Palermo Yuri Floriani si impone nella gara maschile, a Reggio Emilia è Barbara Bressi a conquistare il successo in quella femminile. Alex Schwatzer partecipa alla festa sportiva di Rebibbia, con Manco, presidente Uisp e Malagò, presidente Coni
La classifica unica compensata di Vivicittà, la “corsa più grande del mondo”, è stata vinta da Yuri Floriani, 33enne fondista delle Fiamme Gialle, finalista ai Giochi olimpici di Londra 2012 nei 3000 siepi, che a Palermo ha tagliato il traguardo per primo in 36:11. Al secondo posto si è classificato il vincitore della prova di Sarajevo, il 20enne serbo Uros Kutselic (36:20), al terzo invece il palermitano Vincenzo Agnello.
Successo femminile - Reggio Emilia sbanca con le donne. A vincere il Vivicittà è stata la 27enne atleta di casa Barbara Bressi, capace di chiudere i 12 chilometri in 41:40, precedendo sul traguardo l'altra atleta emiliana Isabella Morlini che ha chiuso in 42:08. Per il terzo anno consecutivo Sarajevo vede una donna sul podio: si tratta della forte fondista serba Ana Subotic, vincitrice della prova nella capitale bosniaca in 42:27 e terza assoluta.
In 75.000 - Sono stati in 75.000 a presentarsi al via questa mattina in 45 città italiane e 8 all’estero (a Cuba si correrà la non competitiva nelle prossime ore). Record di partecipanti a Reggio Emilia, con circa 5000 persone che hanno invaso il centro della città. Benissimo anche a Bra, con oltre 4000 partecipanti, Palermo con oltre 3.000 e Torino con circa 2000, dei quali 1300 alla sola prova competitiva.
Alex Schwatzer, presente con Davide Pati di Libera alla prova romana di Vivicittà che si è tenuta nel carcere di Rebibbia, ha detto: “Voglio rimettermi in gioco e provare a lasciare un ricordo bello e pulito della mia carriera”. Presenti a Rebibbia anche Giovanni Malagò, presidente del CONI e Vincenzo Manco, presidente UISP: “Con Vivicittà vogliamo dare segnali chiari sulla sostenibilità ambientale, sulla solidarietà internazionale e sul valore sociale dello sport - ha detto Manco - Correre dentro le carceri e nelle piazze e strade italiane significa superare l’idea di ambienti separati. Lo sport crea dialogo e opportunità di dignità per tutti”.
Sono stati raccolti oltre 16.000 euro che saranno destinati al progetto “Sport & Dignity”, a favore dell’inclusione di bambini con disabilità del centro Kanafani nel campo profughi palestinese di Ain Al Helweh.

VIVICITTA’ 2015 – Classifica generale (compensata) dei primi dieci uomini
1 PALERMO FLORIANI YURI ITA 36.11
2 SARAJEVO KUTLESIC UROS SER 36.19
3 PALERMO AGNELLO VINCENZO ITA 36.44
4 SIENA TIONGIK PAUL KEN 37.23
5 SIENA KIPLANGAT TUM DAVID KEN 37.23
6 BOLZANO HOFER DANIEL ITA 37.37
7 REGGIO EMILIA CHOUKRI OMAR MAR 37.40
8 PALERMO TERRASI ALESSIO ITA 37.50
9 GENOVA ELENA EMILIO ITA 38.14
10 GENOVA RITHI MOHAMED MAR 38.19

VIVICITTA’ 2015 – Classifica genrale (compensata) delle prime dieci donne
1 REGGIO EMILIA BRESSI BARBARA ITA 41.40
2 REGGIO EMILIA MORLINI ISABELLA ITA 42.08
3 SARAJEVO SUBOTIC ANA SER 42.29
4 BOLZANO HANSPETER KATHRIN ITA 43.08
5 GENOVA PAPAGNA LAURA ITA 43.26
6 RICCIONE FACCIANI MARTINA ITA 44.22
7 TORINO SCIDA' FEDERICA ITA 44.26
8 ANCONA MARZIONI CRISTINA ITA 44.38
9 GENOVA MASSA EMANUELA ITA 44.47
10 CAGLIARI MANCA MANUELA ITA 45.01

Di seguito le gallerie fotografiche dell'evento palermitano di Vivicittà, pubblicate nella pagina fecebook (magazine), "Ultramaratone, Maratone e Dintorni".

Condividi post
Repost0
9 aprile 2015 4 09 /04 /aprile /2015 18:13
Vivicittà 2015 (32^ ed.). A Palermo si correrà su di un circuito ridisegnato, di 4 km da ripetere per tre volte
Vivicittà 2015 (32^ ed.). A Palermo si correrà su di un circuito ridisegnato, di 4 km da ripetere per tre volte

La 32^ edizione del Vivicittà ritorna a Palermo il 12 aprile 2015. La manifestazione podistica, organizzata dalla UISP Palermo in collaborazione con con la Lega Atletica UISP e con il Comune di Palermo, partirà alle 10:30: la e attraverserà il salotto buono della città in un circuito ridisegnato di 4 km da ripetere tre volte.

La manifestazione competitiva partirà in contemporanea in 43 città italiane e in 18 estere e in tempi differiti verrà anche disputata all'interno di 18 Istituti di pena.
Al termine della manifestazione verrà stilata una classifica unica, con dele specifiche compensazioni effettuate mediante l'applicazione di coefficienti per pareggiare le differenze tra i diversi circuiti di gara.
La conferenza stampa di presentazione dell'evento si è svolta a Ppalermo, mercoledì 8 aprile 2015nella Sala Gialla dell'Istituto Penale per i Minorenni (IPM) in via Francesco Cilea.

Sarà una giornata di festa, un segnale forte che vedrà nello stesso giorno migliaia di persone coinvolte in tutto il mondo nella stessa corsa nel condividere lo stesso messaggio di solidarietà, di rispetto ambientale e difesa dei diritti. Tutto questo è la Vivicittà che domenica 12 aprile raggiunge la sua 32^ edizione e che anche quest'anno vede Palermo fra le poche città in Italia ad aver organizzato senza soluzione di continuità tutte le edizioni fino ad ora. Anche quest'anno la zona di partenza (9:30 per la ludico-motoria, 10:30 competitiva) e arrivo sara posizionata davanti l'ingresso del Giardino Inglese, che sarà utilizzato come zona ristoro finale e area giochi che per tutta la giornata coinvolgerà i partecipanti. Rispetto agli anni passati, infatti, i più piccoli saranno coinvolti in una serie di attività con campi di basket, di calcio a 5, di pallavolo e un'area fitness.

Anche quest'anno la gara podistica internazionale è dedicata alla memoria di Mario Bignone, capo della sezione Catturandi della Polizia di Stato di Palermo scomparso prematuramente all'età di 43 anni nel 2010.

L'edizione 2015, organizzata dal Comitato provinciale UISP Palermo e dal Comune di Palermo in collaborazione con la Lega Atletica UISP Sicilia, è all'insegna delle novità. Il Vivicittà si correrà sulla distanza classica di 12 km per la gara competitiva mentre rimane su 3 km per la passeggiata ludico-motoria.

Il nuovo circuito di quattro chilometri (da ripetere tre volte), interamente ricavato nel centro storico della città, ospita un numero immenso di monumenti da lasciare senza fiato. La zona partenza ed arrivo è posta in viale della Libertà ed il circuito è un susseguirsi di emozioni. Come lo scorso anno, insieme ai tanti cittadini che percorreranno le vie centrali della città, anche un gruppo di detenuti del carcere Ucciardone. Un importante evento che coniuga l'amore per lo sport con il tema della libertà.

"Palermo è una delle poche città in cui si è svolta ininterrottamente per 32 edizioni la Vivicittà. - ha detto Salvo Di Bella, membro del comitato organizzatore della manifestazione - Una manifestazione che durante gli anni ha visto grandi professionisti come Totò Antibo, mentre adesso è divenuta la festa degli amatori. Grazie al comune di Palermo siamo riusciti ad entrare nelle scuole e infatti parteciperanno tantissimi bambini. Col sostegno di alcune associazioni riusciremo ad aiutare dei giovani detenuti al reinserimento nella società. Sulla quota di partecipanti siamo vicini ai 5mila, più o meno la stessa della scorsa edizione".

Tra gli interventi alla conferenza stampa di presentazione presso il carcere minorile Malaspina anche quello dell'assessore allo sport del Comune, Cesare La Piana: "Quella offerta dalla Vivicittà è un'occasione per tutti i cittadini a cui il Comune di Palermo non fa mancare mai il suo sostegno. Anche quest'anno siamo riusciti nell'organizzazione e siamo sicuri che la cittadinanza non farà mancare la sua presenza".

Per la passeggiata ludico-motoria di 3 km è stato fondamentale l'Intervento dell'Assessorato alla Pubblica Istruzione che ha coinvolto tutte le scuole di primo e secondo grado della città di Palermo. Il costo d'iscrizione fino all'8 aprile è di 12 euro. Per ogni iscritto alle gare, un euro sarà destinato in beneficenza in Libano dove grazie a Vivicittà sono state allestite le prime 8 palestre per la soft-boxe e formati, attraverso 4 cicli formativi, 10 istruttori. Dal 9 all'11 aprile sarà comunque possibile iscriversi applicando una penale di 3 euro ad iscritto. Il costo d'iscrizione è di 6 euro e comprende il pacco gara contenente la t-shirt, il pettorale, altri gadget e ristoro finale.

Si correrà domenica 12 aprile in contemporanea in quarantatre città italiane il Vivicittà.
Nel capoluogo siciliano, l’appuntamento organizzato ininterrottamente da trentadue edizioni dal Comitato Provinciale UISP Palermo, offre agli atleti qualcosa di unico.

Il nuovo circuito di quattro chilometri (da ripetere tre volte), interamente ricavato nel centro storico della città, ospita un numero immenso di monumenti, palazzi nobiliari, chiese, conventi, mercati, edifici storici e torri da far restare senza fiato. La zona partenza ed arrivo posta in Viale della Libertà davanti al Giardino Inglese è soltanto l’antipasto del ricco pranzo “storico-monumentale” che offre l’evento, un susseguirsi di emozioni lungo il circuito incanteranno gli occhi ed il cuore dei partecipanti. La mescolanza dei colori, dei profumi, dei sapori di ogni tempo che si percepiranno lungo i dodici chilometri della gara evidenzieranno la storia carica di emozioni che la città di Palermo ha ospitato e tramandato fino ai giorni nostri.

A Palermo si correrà per l'ambiente, per l'integrazione e per la multiculturalità nel ricordo di Mario Bignone, capo della sezione catturandi della Polizia di Stato di Palermo uomo che con il suo lavoro ha reso possibile alcuni dei più clamorosi arresti di boss mafiosi degli ultimi anni. Legalità a tinte forti, dunque, per l’edizione palermitana dove il tema della legalità è fortemente sentito e dove lo sport viene utilizzato come volano di sensibilizzazione di tutti gli uomini.

In questi ultimi tre decenni la storia agonistica dell’evento ha riempito pagine di giornali e riviste, sotto il caldo sole siciliano tanti campioni sono saliti sul podio palermitano da Antibo , Zarcone, Modica, Bennici, Cinà, Floriani, Bakmaz, Porotti, Giammona, Daidone, Lazzara, Margherita Gargano, Agata Balsamo, Rinicella, La Barbera innumerevoli atleti stranieri tra cui Arturo Barrios, Martin Vabrel, Peter Vandekerkhove, Diamantino e tanti africani puro sangue che proprio nell’importante edizione del venticinquennale anno centrato la vittoria nella particolare classifica internazionale compensata con il keniano Serem Philemon Kipkemboi.

Condividi post
Repost0
9 aprile 2015 4 09 /04 /aprile /2015 06:07
Locandina e percorso di gara del Vivicittà 2015 a Ragusa.
Locandina e percorso di gara del Vivicittà 2015 a Ragusa.

Locandina e percorso di gara del Vivicittà 2015 a Ragusa.

Si svolgerà il 12 aprile 2015 a Ragusa sotto l'Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica la 32° edizione del Vivi Città sul tracciato cittadino dei tre ponti, percorso suggestivo che attraversa le vie più interne del centro urbano della nostra città, della lunghezza di 4 km da ripetere per 3 volte.

La partenza sarà data, come per tutte le altre location, alle ore 10,30 dalla Rotonda di Via Roma in contemporanea con quella in altre 43 città d 'Italia, con Gazzettino Radio Rai.

La gara si svolgerà su tracciati di 12 chilometri che, in funzione delle esigenze di una classifica unica, verranno "compensati", applicando alcuni a ciascuno di essi uno specifico coefficente.

Condividi post
Repost0

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche