Presentata a Firenze, presso Banca CR, la 43^ edizione della Cento del ‘Passatore che andrà in scena tra il 30 e il 31 maggio 2015, da Firenze a Faenza. Iscrizioni record: confermata nella conferenza stampa di presentazione dell'evento, tenuta a Firenze il 25 maggio che è stata raggiunta e superata quota 2500.
Alla conferenza stampa, sono intervenuti il dirigente di Banca CR Alessandro Cipriani, l’assessore comunale allo Sport di Firenze Andrea Vannucci, il presidente del Consiglio dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina Francesco Lasi e il presidente della ‘100 Km’ Giordano Zinzani. Favoriti Giorgio Calcaterra e la croata Marija Vrajic.
Nella prestigiosa sede di Palazzo Incontri, sede di rappresentanza di Banca CR Firenze, partner della 100 Km del Passatore, è stata presentata la 43^ edizione della “Firenze-Faenza”, valevole per assegnare i titoli italiani assoluti Fidal 2015 della specialità 100 chilometri su strada e, per la prima volta, anche quelli dell’analoga Federazione della Croazia (sono una ventina gli atleti in gara del Paese balcanico). L’ultramaratona è promossa ed organizzata dall’Asd faentina, in collaborazione con consorzio Vini di Romagna, Società del Passatore, Uoei, Admo, Csen e Cai, con i Comuni di Faenza, Firenze, Fiesole, Borgo San Lorenzo, Marradi, Brisighella e la Provincia di Ravenna.
La manifestazione si avvale altresì della partnership di Banca CR Firenze, Banca di Romagna - Gruppo Cassa di Risparmio di Cesena, Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza, Coop Adriatica, Friliver-Bracco, Decathlon, Hera, Moreno Motor Company, Natura Nuova e dello sponsor tecnico Saucony.
Alla conferenza stampa, insieme a Giordano Zinzani, presidente della "100 Km", sono intervenuti: Alessandro Cipriani, dirigente di Banca CR Fiorenze, Andrea Vannucci, assessore allo Sport di Firenze e Francesco Lasi, presidente del Consiglio dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina. Tutti i relatori, insieme al significato sportivo, tecnico ed agonistico della “Firenze-Faenza”, ne hanno riaffermato il valore sociale, in particolare quale evento di collegamento fra le citate città d’arte e le rispettive regioni, dalla grande tradizione culturale ed economica.
Il “Passatore”, come noto, continua ad essere l’ultramaratona di maggior tradizione e prestigio internazionale tra le oltre 800 che si disputano ogni anno in tutto il mondo, anche quale strumento di promozione del podismo, dell’ambiente e delle relazioni tra i popoli. Lo conferma il numero record degli iscritti.
A cinque giorni dalla partenza (sabato 30 maggio, ore 15.00, via de’ Calzaiuoli), risultano 2.504 atleti iscritti (erano 2.245 all’edizione 2014), tra cui 1.414 tesserati Fidal.
Tra loro anche 277 donne, 105 atleti provenienti da 31 paesi (Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Cina, Croazia, Francia, Finlandia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Israele, Marocco, Messico, Nicaragua, Papua Nuova Guinea, Peru, Romania, Russia, San Marino, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Ucraina, Venezuela, Vietnam), 12 atleti diversabili e 14 praticanti del nordic walking, disciplina che assegnerà il quarto titolo italiano Csen di specialità.
1.201 i partecipanti esordienti, per la prima volta al "Passatore". cifra che dà la misura di quanto la 100 km Firenze-Faenza sia considerata come migliore prova d'esordio per chi voglia tentare l'avventura di una 100 km.
Pettorali e pacchi gara verranno consegnati a partire dalle ore 11.00 di sabato 30 maggio, nel gazebo dell’associazione, allestito in piazza della Repubblica.
Insieme a Giorgio Calcaterra, campione italiano in carica e, come noto, vincitore delle ultime nove edizioni della corsa, oltreché recordman della stessa (6:25:46), fanno parte del lotto dei favoriti anche l'altoatesino Hermann Achmuller (2° nel 2014 e 3° nel 2013), il russo Dmitry Pavlov (4° lo scorso anno), i reggiani Daniele Palladino e Andrea Zambelli (rispettivamente, 3° e 5°), il marchigiano Paolo Bravi (6°), l'ucraino Evgeni Glyva (7°), il laziale Marco D’Innocenti (8°), il torinese Silvio Bertone (10°) e i padovani Marco Turri (15°) e Nicola Zuccarello (16°). Assente per infortunio il forlivese Massimo Poggiolini (9° lo scorso anno), primo dei romagnoli. Tra le donne, su tutte, Marija Vrajic, vincitrice delle ultime due edizioni della 'Cento' (12^ assoluta nel 2014) e Veronika Jurisic (2^ nel 2014). Tra le italiane, si segnalano la milanese Lorena Brusamento e la genovese Sonia Ceretto.
Confermato il controllo degli atleti (col consueto ‘chip elettronico’), effettuato dai giudici Fidal, tramite sei postazioni fisse e mobili, per garantire il regolare svolgimento della gara da parte dei partecipanti.
Per quanto riguarda i premi della ‘Cento’, oltre a quelli di classifica, sono previsti i titoli Fidal, assoluti e master, questi ultimi con otto categorie femminili e dieci maschili; riconoscimenti anche per i recordman maschile e femminile, per i gruppi podistici e per il vincitore del GPM “Francesco Calderoni”, assegnato dall’Uoei al fondista che transiterà per primo sul Passo della Colla di Casaglia (913 metri slm, al 48° km), giungendo poi al traguardo di Faenza; un premio anche per il miglior esordiente, assegnato dal gruppo sportivo della ”Cento”.
Infine, il "Trofeo Elio Assirelli", istituito alla memoria del presidente della Associazione scomparso nel 2009, sarà assegnato alla prima donna, mentre il premio al miglior giovane sarà assegnato dal Ct della Nazionale di ciclismo professionisti Davide Cassani, al via della Cento per la prima volta.
scrivi un commento …