Sabato 25 luglio 2015, alle ore 16.00 partirà la “6 ore di Barletta”, organizzata dalla ASD Barletta Sportiva (che ha come runner di punta la barlettana Angela Gargano) e inserita nel Calendario IUTA.
Scenario della manifestazione podistica di ultramaratona sarà il luogo della famosa “disfida": un veloce circuito asfaltato di 1,5 km che copre l’intero perimetro del grandioso castello dalla scenografica forma a stella da ripetere più volte.
Alla chiusura delle iscrizioni erano ben 207 gli atleti aderenti alla manifestazione.
E’ il castello che sarà l’epicentro della manifestazione, che più propriamente avrebbe meritato l'appellativo di “La 6 ore del Castello”.
Cinto da un profondo fossato con ponte levatoio, fu eretto dagli Svevi su una precedente fortezza normanna. Federico II di Svevia (1196-1250) vi soggiornò più volte, e nel 1228 da qui annunciò la partenza per la VI Crociata.
Negli anni 1532-37, Carlo V lo rese uno dei più fortificati d’Italia con l’aggiunta di quattro robusti baluardi angolari lanceolati, dandogli la forma di grandiosa simmetria che attualmente ammiriamo.
Il via sarà dato nello spazio antistante l’entrata al castello, che gli atleti avranno sempre alla loro destra. Sulla sinistra, si imbatteranno negli absidi e campanile del Duomo romanico del sec. XI, nella settecentesca Porta Marina e nel porto. Si è a metà percorso, nella zona in cui la parte posteriore del maniero guarda il mare. Sulle sue poderose mura, i concorrenti potranno scorgere le falle di sei cannonate: “All’alba del 24 maggio 1915 la corazzata austriaca Helgoland apriva rabbiosamente il fuoco contro Barletta indifesa e colpiva questo castello per struttura ed eventi storici glorioso nei secoli. A fiaccare la perfidia nemica immolavasi a lotta impari il Turbine…”. Un viale di ombrosi olmi prima e di odorosi pini poi, riporterà gli ultramaratoneti nella zona partenza-arrivo.
Maggiori sorprese riserva l’interno del castello, come
- La Piazza d’armi nello scenografico cortile quadrato.
- La Biblioteca comunale “Sabino Loffredo”.
- La Sala rossa, luogo d’eventi culturali.
- L’Archivio storico della Resistenza e della Memoria sui fatti storici del 1943: Barletta fu la prima città d’Italia ad opporsi ai tedeschi.
- Il Museo civico, che ospita il celebre busto in pietra di Federico II di Svevia, unico ritratto dell’imperatore, e la bandiera del IX Reggimento Garibaldino, formato da volontari barlettani protagonisti della presa di Bezzecca nel 1866.
- La Sezione archeologica, con il Cratere a campana (430 a. c.), il Cratere a mascheroni (IV sec. a. c.) e la lastra marmorea del IV sec. con la raffigurazione di Cristo e gli Apostoli.
- La Donazione Gabbiani, con dipinti di scuola napoletana.
- La Donazione Cafiero, comprendente oggetti di artigianato e antiquariato.
- La Galleria delle marionette, rassegna di pupi siciliani a grandezza d’uomo.
Nel 1964, Pier Paolo Pasolini vi ha girato “Il Vangelo Secondo San Matteo”; nel 19885, Franco Zeffirelli, ha girato “Otello”; Nel 2001, Pupi Avati ha girato “ I Cavalieri che fecero l’impresa”.
/http%3A%2F%2Fwww.clubsupermarathon.it%2Fimages%2Fsabato25lugliola6oredibarletta2015%2Ffoto_3.jpg)
Sabato, 25 luglio, "La 6 ore di Barletta 2015"
Dettagli Scritto da Michele Rizzitelli Categoria: Anteprime Sabato, 25 luglio, alle ore 16:00 partirà la "6 ore di Barletta", inserita nel Calendario IUTA. Luogo della "disfida", un veloce circuito
http://www.clubsupermarathon.it/anteprime/2376-sabato-25-luglio-la-6-ore-di-barletta-2015.html
Regolamento della 6 ore di Barletta 2015
scrivi un commento …