Dopo una prima - sperimentale - edizione zero che si è svolta nel 2014, domenica 27 settembre 2015 avrà luogo la 1^ edizione della Ecomaratona di Monte Sole all'interno del Parco Provinciale di Monte Sole che incide sui tre territori comunali di Grizzana Morandi, Marzabotto e Monzuno.
Nel contesto dell'evento sono previste - oltre alla distanza regina (la maratona) - anche competitive sui 10.000 metri e sulla mezza. ma anche una non competitiva ad andatura libera (10 km).
Sarà un evento "per non dimenticare" e "per ricordare" una delle più atroci stragi di guerra e crimine contro l'Umanità, perpetrata agli sgoccioli della II Guerra Mondiale.
Ormai, sono passati settantuno anni da quei tragici ultimi giorni di settembre e primi giorni del mese di ottobre 1944.
Nei comuni di Grizzana Morandi, Marzabotto e Monzuno si consumò una delle più crudeli stragi di civili dell’ultima guerra.
La strage di Monte Sole, più comunemente conosciuta come la strage di Marzabotto, colpì indifferentemente donne, vecchi e bambini eliminando di fatto quasi totalmente la popolazione residente nella zona.
Dal 2014, in occasione della ricorrenza dei settanta anni, le amministrazioni dei tre comuni compresi nel territorio del Parco Storico di Monte Sole hanno voluto ricordare - e non far dimenticare quegli orribili episodi - con questa manifestazione sportiva. Il percorso della Maratona di Monte Sole, organizzata dalle associazioni di volontariato della zona coordinate dalla Pro Loco di Rioveggio, si sviluppa su tutto il territorio tra i borghi e i boschi che furono teatro del massacro.
L’evento commemorativo non trascende dall’aspetto agonistico, la gara sul percorso classico di km 42,195 metri si sviluppa tra strade carrabili, sentieri ed una parte minore di strade asfaltate che collegano borghi e località comprese nel territorio del parco. Viene garantita assistenza medica e vigilanza di volontari, nove i ristori lungo il percorso e servizi logistici all’interno del centro sportivo di Rioveggio, dove sarà data la partenza e sarà posizionato l’arrivo. Per consentire una maggiore partecipazione, oltre alla maratonina della memoria di km 21,097 e i dieci km competitivi, è possibile partecipare anche alla camminata di circa 10 km non competitiva.
Presso il centro sportivo è possibile pernottare in palestra dotandosi di materassino e/o sacco a pelo (consigliabile la prenotazione)
Per ogni ulteriore informazione scrivere via e-mail a ecomontesole@gmail.com oppure consultando il sito web (linkato sotto).
Attraverso il sito web è possibile perfezionare le iscrizioni online ed è inoltre possibile consultare l'elenco degli iscritti, il regolamento e accedere a tutte le necessarie informazioni.
Al momento gli iscritti pe rle tre gare ammontano a più di 150 ed è la Maratona a fare la parte del leone.
Il Parco Storico di Monte Sole ricopre quasi interamente l’area coinvolta nell’eccidio di Monte Sole del 1944, quando la violenza nazifascista portò in queste terre la morte per centinaia di inermi civili, anziani, donne e bambini.Proprio per mantenere viva la memoria di questa storia drammatica, delle vicende della Brigata Partigiana Stella Rossa, delle distruzioni apportate dalla guerra, nel 1989, con la LR 19, è stato istituita questa Area Protetta, il cui principale obiettivo, oltre alla tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, è la diffusione di una cultura di pace rivolta soprattutto alle giovani generazioni.Il Parco copre un’area di circa 6.300 ettari compresa nel territorio dei Comuni di Marzabotto, Monzuno e Grizzana Morandi.
Dal 1° gennaio 2012 Il Parco Storico di Monte Sole é confluito nella Macroarea per i Parchi e la Biodiversità Emilia Orientale, amministrata dal relativo Ente di Gestione, ai sensi della Legge Regionale 23 dicembre 2011, N. 24 ” Riorganizzazione del sistema regionale delle aree protette e dei siti della rete Natura 2000 e istituzione del Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano”.
scrivi un commento …