Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
6 ottobre 2015 2 06 /10 /ottobre /2015 07:13
Campionati italiani in tipo regolamentare 2015. Ecco i risultati finali

Grazie ai numerosi piazzamenti e ai tanti atleti schierati, la Società Telimar del presidente Marcello Giliberti, ha vinto il Trofeo del Mare, la classifica per società del Campionato italiano di canottaggio su yole da mare (tipo regolamentare) di scena dal 3 al 4 ottobre 2015 nelle acque del golfo di Mondello.
Dopo le 71 gare riservate a senior, junior, ragazzi e master, la società dell’Addaura ha chiuso la classifica con 305 punti, davanti al Saturnia di Trieste con 273 punti e alla Canottieri Firenze con 262.
Tra le prime dieci delle 61 società rappresentate, all’ottavo posto con 166 punti la Canottieri Palermo e al decimo con 135 punti il Club Roggero di Lauria, principale artefice di questa mega rassegna nazionale con 711 atleti in gara.

La gara più spettacolare e tecnica è stato quella dell’otto senior vinta dal Savoia Napoli che schierava anche Matteo Castaldo, campione del mondo del quattro senza. In questa sfida sulle ammiraglie, al secondo posto il Rowing Genova e al terzo il Lauria (immaigne di copertina). Entusiasmante anche la prova della yole a quattro, vinta come da pronostico dal Saturnia.

E’ stata una vera festa del canottaggio – ha detto il presidente della FIC, Giuseppe Abbagnaleda cui è uscita a testa alta l’organizzazione del Lauria. Ben vengano queste manifestazioni che avvicinano al nostro sport le nuove generazioni. Ma merita ugualmente una grande plauso la massa di atleti master sostenuti da una grande passione”.

Grande festa in casa Telimar al suo primo alloro tricolore in tante edizioni di questo campionato. “Abbiamo mandato in acqua – ha spiegato il presidente della società, Marcello Giliberti sia la nostra prima squadra che le numerose seconde linee e i master. Questo perché l’evento era in casa. Altrimenti in sedi del Centro-Nord non sarebbe stato possibile per gli alti costi. Siamo felici per i vari podi conquistati e per l’impegno dei nostri canottieri nel preparare al meglio questo campionato”.

Un coro unanime nell’elogiare la organizzazione messa in atto dal Roggero di Lauria con la collaborazione del Telimar della Canottieri Palermo e della Fic Sicilia, con il sostegno del Comune di Palermo e il patrocinio della Regione. Due giorni di spettacolo a mare e di promozione turistica, vista la presenza di almeno un migliaio di atleti e persone al seguito da Oltre Stretto.

“In due giorni di gara le nostre sedi, ma quella a mare in particolare, sono state prese d’assedio da migliaia di persone – ha affermato Andrea Vitale, presidente del Lauria – che si sono divertite e hanno apprezzato lo spettacolo offerto dagli atleti e la nostra ospitalità. Usciamo a testa alta da questa manifestazione e i tanti complimenti ricevuti ci ripagano dei notevoli sacrifici affrontanti. Ringraziamo tutte le persone e gli enti che ci sono stati vicini con l’auspicio che il Lauria possa fare meglio del decimo posto tra le 61 società in gara, l’anno prossimo a Brindisi”.

 

Gallerie fotografiche (e link)

Conferenza stampa (clicca qui)

Prima giornata, foto varie e premiazioni gara promozionale “Lui e Lei” (clicca qui)
Prima giornata, foto batterie eliminatorie (clicca qui)
Prima giornata, foto recuperi (clicca qui)

Cena di gala al club Lauria (clicca qui)

Seconda giornata, foto varie e premiazioni (clicca qui)
Seconda giornata, foto finali (clicca qui)

(Canottieri Palermo) Il Telimar ha conquistato il Trofeo del Mare nelle acque del Golfo di Mondello dove si sono disputati tra sabato 3 e domenica 4 ottobre i Campionati Italiani Senior, Junior e Ragazzi in barche di Tipo Regolamentare, cioé le yole da mare. Seconda piazza per i triestini del Canottieri Saturnia e terza per Canottieri Firenze. Ottavo posto per Canottieri Palermo e decimo per il Lauria.

Due giorni perfetti a Mondello come miglior campo di regata possibile della manifestazione sportiva. Sole, mare cristallino e record di partecipanti: 700 da tutta Italia per 62 società iscritte.

A vincere il Trofeo del Mare, assegnato ogni anno alla società che totalizza il maggior punteggio, il Telimar di Palermo con 305 punti: 10 medaglie (1 oro, 4 argenti, 5 bronzi). L'oro e il titolo italiano del Telimar nel doppio master A con Grazia Urso e Maria Scalici. Ottimi risultati anche per le altre siciliane in gara: 6 medaglie alla Sc Palermo, 2 al Lauria, 2 alla Jonica e 1 all’Unione Siciliana.

Particolarmente prestigiosi alcuni risultati: tra gli Junior, l’argento di Alice Stella (Telimar) e il bronzo di Umberto Mignemi (Unione Siciliana) nel canoino; nel doppio canoe, il bronzo di Fabrizio Rapisarda e Francesco La Bella (Jonica).

Tra i Senior, terze le sorelle Giorgia e Serena Lo Bue (Società Canottieri Palermo) nel doppio canoe; nell’otto yole, bronzo per il Lauria con Stefano Agliastro, Ruggero Artale, Marco Giunta, Riccardo Fragale, Claudio Landolina, Francesco Landolina, Adriano Prestifilippo, Carlo Rizzuto, Riccardo Leo (tim).
Nel quattro yole, argento per il Telimar con Elena Armeli, Alexandra Carramusa, Maura Demma, Alessia Moschitta, Laura Pellerito (tim).

Molte gare hanno risentito della norma da poco introdotta che prevede il taglio del traguardo valido tra le boe, in un campo gara che non prevede la segnalazione del limite del campo lungo il percorso. Il caso più eclatante quello del palermitano Dario Duca, professore universitario e ottimo atleta della categoria Master D (50-54 anni) della Canottieri Palermo che nel rush finale per contenere l’attacco del secondo ha colpito la boa di arrivo con la prua della barca che è passata all’esterno e incappando nella squalifica e portando a casa solo la vittoria morale.

Per lo stesso fatto la Canottieri Palermo ha comunque guadagnato la medaglia di bronzo nell’otto master D perché l’ammiraglia dell’Irno prima classificata ha subito la stessa sorte di Duca per arrivo fuori dalle boe, e sul podio al terzo posto sono saliti i giallorossi con Sergio Punzi, Sisto Bosco, Maurizio Capritti, Giuseppe Castronovo, Lucio Esposito Lavina, Massimo Inzerillo, Francesco Modica, Sergio Rappa e Gilberto Costa al timone (nella foto).

Stesso risultato per i Master A del Telimar con Riccardo Carapezza, Francesco Galante, Francesco Ruggieri, Massimo Montalti, Fabrizio Pollaci, Marco Tirenna, Sebastiano Provenzano ed Emanuele Carta. Argento per la singolista junior Alice Stella (Telimar), quarta Viviana Lacagnina (SC Palermo), bronzo per il singolista junior Umberto Mignemi (Un Siciliana) e sesto Federico Amato (SC Palermo), bronzo per il doppio junior di Fabrizio Rapisarda e Francesco La Bella (Jonica), bronzo per le sorelle Giorgia e Serena Lo Bue (SC Palermo) nel doppio senior e stesso risultato per Elena Armeli, Alexandra Carramusa, Maura Demma, Alessia Moschitta e Laura Pellerito al timone.

Ottimo bronzo per l’otto senior del Roggero di Lauria con Stefano Agliastro, Ruggero Artale, Marco Giunta, Riccardo Fragale, Claudio Landolina, Francesco Landolina, Adriano Prestifilippo, Carlo Rizzuto e Riccardo Leo timoniere. Argento per i canoini master di Giuseppe Castronovo (ctg G) e Marco Urso (ctg A), il doppio di Giorgio Giliberti e Giampiero De Luca (Telimar ctg B), il doppio di Dario Duca e Domenico Ciaravella (SC Palermo ctg D), il doppio di Andrea Gangemi e Luigi Spina (Jonica ctg F).

Ancora per il Telimar bronzo per il doppio di Pietro Ciaccio e Roberto Pellerito (ctg C), per il quattro jole master C di Gloria Maria Sala, Stella Gallo, Antonella Pantuso, Sabrina Spedale, e Laura Pellerito timoniere, per Il doppio master D argento con Giulietta Mondini, Anna Lia Morici, bronzo per Gloria Maria Ragusa e Maria Luisa Scozzola.

Quinto posto in tempo compensato (erano terze al traguardo) per l’unica ammiraglia femminile siciliana, il misto SC Palermo, Lauria e Trinacria con Isabella Cacciatore, Margherita Bosco, Daria Balducci, Monica Fedele, Cinzia Bono, Monica Bazzano, Irma Cattarinich, Valentina Paci e Marta Naselli timoniere.

Dario Cerasola (Roggero di Lauria) ha vinto nell’otto master misto e nel Trofeo Carlo Ruvolo in coppia con Giorgia Pecoraro. Oro per la palermitana Elena Dragotto nel canoino master A (Cus Torino).

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche