Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
16 ottobre 2015 5 16 /10 /ottobre /2015 06:05
Una foto storica della Canottieri Palermo. Idroscalo di Milano Campionati Italiani Assoluti 1980 : 3° classificati. Da sinistra: Ludovico Tulumello (capovoga), Giuseppe Castronovo, Edoardo Traina, Bruno Franchina, Enrico Monteleone, Paolo Aprile, Alfonso Modica, Marco Musicò. Timoniere Gilberto Costa (rimasto fuori campo nella foto)

Una foto storica della Canottieri Palermo. Idroscalo di Milano Campionati Italiani Assoluti 1980 : 3° classificati. Da sinistra: Ludovico Tulumello (capovoga), Giuseppe Castronovo, Edoardo Traina, Bruno Franchina, Enrico Monteleone, Paolo Aprile, Alfonso Modica, Marco Musicò. Timoniere Gilberto Costa (rimasto fuori campo nella foto)

Mi permetto di pubblicare un post, rinvenuto nel Gruppo Facebook "Rowing Team of Canottieri Palermo" e scritto da un Canottiere con la C maiuscola (appartenente da sempre alla compagine della Canottieri Palermo) che, da master, ha partecipato ai recenti Campionati Italiani in tipo regolamentare (yole da mare) che si sono disputati nello specchio d'acqua di Mondello (Palermo 3-4 ottobre 2015).

Nelle sue parole si ritrova tutta l'essenza dell'essere canottiere.

(B. F.) Adesso che i Campionati del Mare sono finiti non è più necessario allenarsi, seguire le tabelle di Beni Vitale (o almeno tentare), evitare di mangiare a casaccio, usare cardiofrequenzimetri e GPS.

Per mesi abbiamo ritagliato nelle nostre settimane il tempo per costringere i nostri corpaccioni da lavoratori e padri di famiglia a cambiare e diventare macchine da corsa; magari non da Formula 1, diciamo da Targa Florio per auto d’epoca.

Ora che possiamo buttarci sul divano, ripenso alla esplosione di luce, di spazi aperti, di aria e sole abbiamo vissuto per due giorni al Lauria. Un luogo molto caro a noi Palermitani, il golfo di Mondello, è diventato il parco giochi dove abbiamo giocato a chi arriva primo con tante altre barche provenienti da posti anche lontani, e abbiamo fatto bella figura mostrando che meraviglia di posti abbiamo a disposizione.
La signora che vendeva bodies (plurale di body) diceva che sarebbe voluta rimanere qui, dove la vita costa poco, si è cordiali con i forestieri e si ride senza pensare sempre a lavorare come usano fare in genere al nord; Dario e io non l’abbiamo presa come un complimento, ma ci siam passati sopra perché la signora era sincera; e poi Dario è un top client della Di-Bi perché ha un armadio pieno di loro prodotti.

Se è vero che la gente cerca emozioni, ce ne sono state tante e io sono stato ad osservarle; mi sentivo spettatore di questo evento oltre che partecipante.
Quali emozioni? Tante, e ce ne erano centinaia, ognuno dei presenti poteva avere le sue, non so voi ma io accenno a qualcuna delle mie.
C’è chi ha pianto e chi ha riso: ha pianto senza essere visto dai più il nostro singolista junior Federico dopo la finale nella quale è arrivato sesto, peraltro non distaccato di molto; a quanto pare non era stato bene la notte per una banale indisposizione, ma lui non l’ha detto in giro ed è andato a gareggiare senza fare tanti discorsi; dopo, una volta tornato a terra, lasciata la barca e rimasto con se stesso ha potuto sfogare un po’ di rabbia; mi ha ricordato quando anch’io ero un singolista junior, me lo sarei baciato.

Hanno riso i nostri otto cavalieri; sono andato camminando in acqua (non “sull’acqua”) al loro rientro alla spiaggetta del Lauria per annunciare che erano arrivati terzi, ma qualcuno mi ha preceduto e glielo ha detto prima che arrivassi vicino; erano tutti girati verso destra e quando hanno sentito che erano medagliati sono scattati all’unisono con voci e gesti di esultanza: mai, mai e poi mai li ho visti in allenamento andare così assieme, in un lampo, una frazione di
secondo, non si distingueva chi si era mosso prima e chi dopo… erano un tutt’uno, sono rimasto molto sorpreso da questo evento eccezionale.
Si sono riviste tante persone: io e Marco abbiamo gareggiato in finale accanto ai nostri amici avversari catanesi di 30/35 anni fa Motta e Puleio, e ci siamo abbracciati.
Il nostro socio decano Carmelo Scelsi è andato dai piemontesi della Canottieri Armida e ritengo si sia presentato dicendo: “Io sono stato uno dei vostri, era il 1952 e andai a Torino provenendo da Palermo dove già vogavo; mi avete fatto regatare con voi: abbiamo vinto a Torino e a Grenoble, ecco una foto di 60 anni fa, questo in barca sono io, giovane, con la maglia dell‘ Armida sul 4 vincente”; l’accompagnatore dell’Armida si è fatto fotografare con Scelsi in una
foto pubblicata sul sito della Federcanottaggio, chissà che altro si sono detti.

E della boa esterna all’ arrivo vogliamo parlarne? Meglio di no, comunque a me la boa ha regalato la giusta qualificazione in finale; avreste dovuto vedere la mia faccia quando ormai a casa la sera di sabato guardando al computer i tempi e i risultati delle regate degli altri, con ormai tutta la roba sudata e salata in lavatrice mi sono visto qualificato in finale per l‘ indomani…mai successo prima!

Questo e tante altre cose è lo sport, un bel gioco con tante coloriture che a volte non svaniscono nel tempo, ma restano nella memoria brillanti e coinvolgenti.

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche