Salvatore Sulsenti e il suo laboratorio materico.
Ecco di seguito una nuova puntata del diario parallelo (2014/2015) del cammino che Salvatore Sulsenti sta compiendo, da solo prevalentemente, ma anche con altri che si affiancano a lui per momenti di condivisione o che sono con lui, quando è intento nel suo cammino, anche se fisicamente non sono rpesenti.
Come tutti i cammini il suo è un cammino fatto essenzialmente di solitudine, anche se non mancano sprazzi di intensità sociale, oggi molto più che un anno fa.
Salvatore Sulsenti ha molte cose da dire e da raccontare: il cammino apre la mente e il cuore, dando libero corso alle memorie sepolte e consentendo ad esse di mescolarsi con il quotidiano con inusitata vividità.
Si può realizzare un cammino, andando in luoghi lontani ed esotici, camminando ad esempio, come qualcuno ha fatto da Parigi a Pechino, ma si può anche fare un cammino di eguale lunghezza ed importanza solo camminando attorno alla propria stanza: ed è questo l'insegnamento di Sri Chimnoy, guru e fondatore dello Sri Chimnoy Marathon Team, fatto di persone che organizzano e partecipano ad eventi podistici, all'insegna dello sport, ma nello stesso tempo fatti per meditare e riflettere: ciò che conta non è il cambiamento dello scenario esterno con il continuo irrompere di nuove stimolazioni dall'esterno, ma la continua mutevolezza del paesaggio interiore, attraverso l'applicazione di tecniche di meditazione, in cui la ripetizione di un mantra è sostituita efficacemente dalla ripetizione del gesto fisico del camminare o del correre.
NOVEMBRE 2014
09 novembre. Riposo. A cena a casa di amici, ieri sera. Ho fatto tardi ed ho colto l’occasione per fermarmi e riposare. Pizza in 5 modi diversi, vino, bevande e frittelle coperte di zucchero, caffè e cioccolatini assortiti (ne ho mangiato uno solo).
10 novembre. Ieri ho tanto dormito, ho riposato ed inizio a camminare con le migliori intenzioni. Ma ieri, oltre a riposare, ho anche mangiato un po’ più del consueto ed ho paura che la mia bilancia, oggi, abbia a che dire. C’è un inatteso e rinnovato cielo stellato a farmi compagnia. 5:06 do inizio alla settimana. Cammino bene e rilassato, il giorno di riposo sta dando i suoi frutti. Assisto ad un’alba luminosa ed imponente, in contrasto con il cattivo tempo di questi ultimi giorni. Scambio due parole con una coppia di habitué che fanno da scorta ad un Beagle vetusto e malconcio. Alle 7:06 finisco e torno a casa per una doccia ristoratrice. L’elevata temperatura di stamani ha accentuato la dispersione di liquidi che rintegro subito. Mi peso e sono, per il terzo giorno consecutivo, a kg.109,2, mentre pensavo di trovarmi già a fronteggiare i “bagordi” degli ultimi due giorni. Pensavo veramente peggio, be', vado avanti e cercherò di mangiare meglio e soprattutto di meno.
11 novembre. Oggi è l’estate di San Martino, giorno di frittelle e vino nuovo. Stamani comincio a camminare in un clima decisamente autunnale, altro che estate. Alle 5:06 vado. Vento moderato, ma persistente, m'infastidisce ma continuo a camminare. Procedo da solo senza nessuno dei soliti habitué a farmi compagnia, in compenso ritrovo, con un inaspettato sollievo per me, il gatto grigio e malconcio che non vedevo da due giorni. Mi arriva un sms e poi un altro di Domitilla, si è svegliata presto e sta preparando il caffè nella sua casa di Milano ed io cammino in riva la mare a 1200 km di distanza. Alle 6:30 Domi mi fa uno squillo ed io la richiamo, avviene così da poco più di due mesi. Il mio operatore telefonico ha una opzione che ti permette di chiamare per 6000 minuti un qualsiasi numero. Quindi, Domi, squilla e d io la richiamo al moderato costo di due euro al mese. Sperando che non mi sveni, per il momento, continuo così. Domi mi fa compagnia fino alle 7:00 quando la sveglia dei suoi figli infrange la quiete lombarda. Cammino e parlo non avvertendo nessuna fatica. Sono le 7:06 ed ho finito. Torno a casa. Doccia calda, pesata quotidiana a kg. 108,8. Mi trovo a kg.23,8 dall’obbiettivo prefissato: kg.85. Ma oggi è anche il 99° giorno di cammino e domani sarà il 100esimo.
12 novembre. 100° giorno effettivo di cammino dall’inizio. Dal conteggio sono esclusi, ovviamente, i giorni di riposo. Kg.12,1 persi, kg.23,1 per arrivare a quota kg.85, ore "camminate" 211,48 a stamani. Mi sveglio alle 4:00 prima della musichetta della sveglia telefonica. Alle 4:41 fa caldo, parto. Temperatura inaspettata se penso alla giornataccia di ieri. Ho anche portato uno scaldacollo ed un cappuccio di lana, immediatamente messi da parte. Vado subito forte e finisco, alle 6:41, anche più forte. Ho fatto gli ultimi 200 metri di corsa con un allungo che ha stupito persino me, una progressione da sottolineare. Stamani ho camminato senza incontrare proprio nessuno se non negli ultimi minuti. Prima di uscire di casa ho bevuto del succo d’arancia ed un caffè. Il 100° giorno mi peso e la bilancia, per sigillare questo step, mi porta a kg.108,1 e dico a me stesso: bene così.
13 novembre. Ha piovuto per tutta la notte ed avevo il timore che stamani non sarei potuto uscire. La temperatura è più bassa di ieri mattina. 5:12 vado, la strada mi aspetta. Appena inizio a camminare la pioggia ritorna e per trenta minuti non mi lascia. Torno a casa o resto e continuo? Resto. Sono tutto bagnato, ma egalmenteu continuo sperando che non rinforzi. Così è, per fortuna. Smette ed io mi risollevo. In spiaggia tonnellate di alghe coprono la sabbia, le mareggiate di ieri hanno portato di tutto. 7:14 sono di ritorno, vado a casa. La mia bilancia deve aver subito un trauma. Mi peso per tre volte consecutive e mi dà tre pesi diversi: kg.108,1/2/3. Alla fine decido per kg.108,3.
14 novembre. 4:52 – 6:52 anche stamani ho completato le mie 2 ore, il cammino verso quota kg.85 continua. Ho trovato un cielo limpidissimo, poco stellato e quasi immobile. Anche il mare sembrava non muoversi affatto. La fragranza dei cornetti appena sfornati invade parte del mio percorso invitandomi ad indugiare davanti l’ingresso di un bar. Più avanti incrocio una coppia che si dedica a trovare l’inquadratura migliore per un autoscatto, alle 6 del mattino e con i colori di questo nuovo giorno che prendono tono. Un autoscatto al posto dell’alba? Non hanno capito nulla. Torno a casa e dopo la doccia di rito ho subito da discutere con la mia bilancia, credo che abbia bevuto. Il peso oscilla fra 108,2 e 108,3 e la bilancia non vuole decidersi, è la seconda volta che mi capita. Ovviamente registro il peso maggiore, quindi kg.108,3 e così l’animata chiacchierata fra me e la bilancia è conclusa.
15 novembre. Tutte le stelle che non avevo visto ieri sono venuto a trovarmi stamani. Ho dormito bene ed adesso voglio camminare meglio. 5:06 vado. 7:10 sono già di ritorno. Camminare, e non correre, vuol dire andare più lentamente e magari accorgermi di tanta vita che mi scorre intorno. Ogni giorno ha una storia da raccontare, una storia nuova ed oggi la storia la racconta un padre che, alle 6 di mattina, cammina portando il figlioletto, credo di un anno, biondissimo, sulle spalle dentro uno zainetto. Ci salutiamo incrociandoci, il bambino si volta di scatto incuriosito da questa voce estranea, mi sorride. E c’è chi dorme, perdendosi tutto questo. E domani un’altra storia da vivere. Il mio peso di oggi è kg.108,2 ben 12 chili netti persi dal 25 luglio.
(Il gruppo di camminatori con cui sovente Salvatore Sulsenti esce a camminare. Qui, in un momento conviviale)
NOVEMBRE 2015
09 novembre, lunedì. Sveglia alle 4:30 così da tornare alle vecchie abitudini. Alle 5 si comincia per terminare alle 6:45. Un cane, infastidito dal mio passaggio, abbaia così tanto da farmi comprendere che è meglio cambiare strada, faccio solo una piccola deviazione. Assisto ad un’alba splendida e calda, resto colpito da un giovane padre che, salutandomi timidamente, continua a spingere un passeggino con dentro la sua bambina biondissima. Ho appuntamento con l’officina ortopedica, ordino delle scarpe nuove e faccio un esame posturale a distanza di sei mesi dal precedente. Va tutto bene. Altro controllo entro 7/10 giorni al collaudo dei plantari e delle scarpe.
10 novembre, martedì. Mattinata di pulizie in casa. Cerco di costruire un alloggiamento per 4 borracce da collocare all’interno del mio zainetto, evitando che si muovano troppo e per meglio bilanciare il peso durante le mie uscite. Mi piace l’idea di “fare” qualcosa che mi calzi come un guanto. Aggiungo un piccolissimo moschettone per mettere al sicuro le chiavi di casa e/o dell’auto. Cammino dalle 18,30 alle 20,15 percorrendo km 13. In piazza staziona Tiana, signora tedesca garbata, dal sorriso luminosissimo, in compagnia delle sue bottiglie di vino o di birra e di una sigaretta fra le dita. Tiana dorme su una panchina e si copre con un sacco a pelo verde militare. Tiana elargisce un sorriso gioioso e pieno a chiunque si accorga di lei. Cerchiamo il Mondo chissà dove e non ci accorgiamo che una sconosciuta che vive per strada ti apre una finestra…
11 novembre, mercoledì. Un acuto della mia gamba destra mi tiene a casa un altro giorno in assenza della mia strada. Ne approfitto per un giorno di digiuno che arena miseramente all’arrivo in serata di focacce appena sfornate e frittelle ancora calde. Prende corpo la costruzione di una custodia interna per le mie borracce (anzi, bottigliette da mezzo litro più volte riutilizzate). Ho anche previsto la sistemazione per due bottigliette in vetro per il caffè da portare con me. Prendo le misure del mio polpaccio, cm 43, e della mia caviglia, cm 26, per le calze ortopediche.
12 novembre, giovedì. Sogno di un vasto campo di grano maturo, biondo oro e pronto alla mietitura. Mi sveglio di buon umore. La mia gamba destra sembra non lamentarsi tanto, per cautela oggi ed il resto della settimana non vado per strada. Inizio la giornata con la piena consapevolezza e determinazione che ho tanto lavoro da fare su di me. La mia visione è fine maggio 2016. Non so se potrò partecipare, ma da qualche parte qualcuno ha scritto che il viaggio è il motivo di una nuova meta e non il contrario. Scrivo ascoltando Night Fever, Too Much Heaven ed anche Stayin’ Alive. Parlando con Inge, ci siamo scambiate impressioni ed abbiamo discusso di programmi da svolgere insieme, ma intanto lei continua a prepararsi per Curinga. Non cammino, ma resto in piazza ad aspettare il rientro dei miei compagni: stasera frittella party.
13 novembre, venerdì. Ho trascorso una notte insonne per via di un forte rigurgito di acidità (colpa delle quattro frittelle e dei due bicchieri di Cola?), e per oggi non si cammina. La mia gamba va meglio. Penso alla mia prossima uscita cercando di comprendere come affrontare tutte le ore ed i chilometri, scomponendo la distanza in passi e momenti da ripassare nelle mente. Cerco di acquisire familiarità con ciò che dovrò portare con me, a cosa bere, a come ridurre il peso dello zaino. Ho anche capito a come riempire le borracce (o le bottigliette d’acqua) a secondo dell’uscita programmata e dei punti d’acqua presenti, o meno, sulla strada.
14 novembre, sabato. Giornata trascorsa fra accadimenti familiari ed una cena a base di ravioli di ricotta al sugo mentre la mia gamba sembra serena.
15 novembre, domenica. Vorrei tradurre i miei pensieri in parole ma non riesco. In testa tutto mi è più chiaro, immediato e scorrevole. Passo la mano su uno specchio coperto dal vapore, do uno sguardo dall’altra parte e vedo qualcuno che mi somiglia ma lascio che lo specchio torni a coprirsi. Da alcuni giorni mi torna in mente l’idea di porre un sigillo alla mia resistenza. Inge è in attesa della 100 km dei Due Mari che si tiene, alla sua 1^ edizione, a Curinga (CZ) il 28 novembre, e quindi dovrà allenarsi. Io mi metterò alla prova da solo appena mi rimetto completamente da questo strappo muscolare alla gamba destra. Ho già deciso quasi tutto. Il percorso e la sua lunghezza, ad esempio, è una linea retta di circa 5 km da ripetere. Un tragitto semplice ed in piano che si snoda, lambendo la spiaggia, attraverso parte del centro abitato. Facili i punti d’acqua e ristoro presso i bar, almeno fin quando restano aperti. Conosco già gli orari degli autobus da prendere da casa fino al punto di partenza, con relativo rientro. L’unico ostacolo a questo progetto di autodeterminazione ed auto-gestione è la testa. Confido di fare due chiacchiere risolutive con Salvatore.
So anche a che ora cominciare a camminare: le 15,00. Il giorno credo sarà un venerdì. Auguri, Salvatore!
Cammino per potermi fermare,
cammino per la ricchezza che mi da il sorriso della gente,
cammino per stare bene,
cammino per dirmi che ancora ci sono...
scrivi un commento …