Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
28 marzo 2012 3 28 /03 /marzo /2012 19:03

DSC02068.JPGIl siracusano Vincenzo Altamura (Idea Events Marathon Siracusa, M40) ha partecipato tra il 15 e il 16 ottobre scorsi (2011) alla 3^ edizione della 100 km delle Alpi (sua seconda esperienza in una 100 km, l'esordio essendo stato con la 100 km del Passatore 2011).
Ha chiuso la sua fatica in 13h19'41", piazzandosi 90° asoluto su 121 finisher.
Ecco di seguito il suo racconto.

(Vincenzo Altamura) Oggi finalmente, dopo tanto tempo, ho deciso di chiudere il racconto personale della 100 km delle Alpi da  Torino a Saint Vincent, cui ho partecipato lo scorso ottobre.

La prima esperienza della 100 km del Passatore 2011, felicemente terminata e consapevolmente corsa con   il freno a mano,  mi ha indotto a cercare una nuova  opportunità. La preparazione per la gara, si è basata principalmente utilizzando lo schema del carico leggero di Pizzolato, articolato in 3 mesi che ti permette di chiudere senza farsi male e soprattutto senza strafare, con “lo spirito dell’amatore”. Le  100 km da strada in Italia sono pochissime e quella delle Alpi ricade in un periodo di inizio autunno che è ideale per non soffrire il caldo.

Effettivamente  la prima parte di gara del Passatore, la cui prima parte corsa  sotto il sole cocente determina una prima selezione degli  atleti, mi ha fatto veramente soffrire.  Già il nome stesso “100 km delle Alpi da Torino a S. Vincent”  è intrigante: figuriamoci poi esserci! E’ sicuramente qualcosa di indimenticabile.
Non me ne sono pentito, anzi.  Sono arrivato a Torino il venerdì mattina   e, prima di incontrarmi con l’atleta ultra  Inge (da Ragusa)  accompagnata dalla sua famiglia, ho deciso di starmene a gironzolare in città come turista.
DSC02061Sono rimasto affascinato dalla città di  Torino e mi sono ripromesso di ritornarci di nuovo questa volta solo da turista. Nel primo pomeriggio sempre in compagnia dell’atleta Inge abbiamo avuto la felice idea di tentare di prendere il numero di pettorale presso la segreteria di via S. Paolo 169 vicino al Parco Ruffini.   Abbiamo trovato difficoltà nell’individuare il numero civico indicato nel regolamento,  ma grazie ad alcune telefonate siamo arrivati infine e siamo stati  accolti  con enorme gentilezza.
Il giorno dopo ho preso l’autobus per recarmi al luogo di  partenza della gara e ho chiesto all’autista se, gentilmente, avrebbe potuto farmi scendere vicino alla via San Benigno. Lui è cascato dalle nuvole, perché non conosceva questa via e mi ha chiesto del perché dovessi recarmi proprio lì.
Gli spiego allora che c’era la partenza della gara podistica - della 100 km – e lui mi ha risposto: “Cosaaa!? Ma l’hanno inventata stanotte?”.
DSC02066Gli ho risposto di no, aggiungendo che, forse, era stata poco pubblicizzata e,  per rincuorarlo, gli ho mostrato il numero di pettorale 101 dove era ben rimarcata – tra le altre diciture -  la scritta “100 km”. Lui mi ha detto allora che si stava allenando per la maratona di Torino di novembre e che gli sarebbe anche piaciuto assistere alla partenza della  100 km  se solo fosse stato informato prima.
Grazie ad una serie di telefonate con l’organizzatore, finalmente sono riuscito a spiegare all’autista dove si trovasse la partenza e, alla buon’ora sono riuscito ad arrivare sul posto.
Solito preambolo, cambio di indumenti, foto di rito, deposito del bagaglio e pronti per la partenza sulla linea.  
Il tempo è  sereno e  non pioverà.

Si parte.

Un lungo serpentone si snoda in strada, ed ecco il primo problema: c’era troppo traffico.

Più ci si allontanava  dalla città e più il traffico aumentava.

Alcune volte, mi sono ritrovato ad imprecare perché ho respirato tanto gas di scarico di auto.
Questa anomalia mi ha accompagnato per circa 30 km.
Lo scenario circostante e il panorama sono cambiati di netto dopo il 30° km circa.
Meno auto sicuramente, ma soprattutto ciò che colpiva erano la valle, il verde e, man mano, che correvi verso Saint Vincent, macinando chilometri,  mutava drasticamente il territorio con fiumi e  le prime montagne.

I primi 45 km li ho corsi con un gruppetto di centisti ognuno dei quali con le proprie esperienze di vita e di salute.

Al 50° km, dopo la  salita, mi sono fermato per il cambio indumenti e la  ristorazione.
Sono stato assistito molto bene e questo dimostra la cura dell’organizzazione nei minimi particolari.

Al tavolo del ristoro ho trovato l’ultrarunner Inge molto più rilassata rispetto a me e si capiva bene che era pronta a realizzare un ottimo tempo.
Cavolo! Guardando l’orologio mi sono reso conto di aver perso 45 minuti. Li recupererò?

Penso proprio di no. E via siamo ripartiti per affrontare la discesa. Qui, ho corso in scioltezza, sentendomi veramente bene. 

Leggendo  i nomi dei paesi e dei luoghi incantati  che - man mano - andavo attraversando mi sembrava  quasi d'essere in Francia.
Dopo il  ristoro del 70° km, ho raggiunto un’atleta - Alessandra Rado  - la quale mi ha chiesto se potessi farle compagnia fino all’arrivo.

Ho risposto che per me sarebbe stato un vero piacere.
La motivazione della mia pronta disponibilità è semplice: a causa della  scarna partecipazione di atleti in una gara in linea di 100 km si creano inevitabilmente vuoti di centinaia di metri prima e poi di chilometri tra un atleta e l’altro; e, sinceramente, correre al buio pesto da soli con un traffico scellerato e incalzante ti crea solo disagio e paura. 
In effetti dall’80° km in poi il traffico era come impazzito e, comunque, seguendo  le indicazioni di percorso dagli organizzatori ci è andata bene.  
Spesso ho dovuto rivolgere agli automobilisti poco attenti o impazienti frasi poco colorite, ma quando ci voleva non potevo tirarmi indietro.

Tutti coloro che già conoscevano il percorso da precedenti esperienze mi avevano detto che gli ultimi 5 chilometri prima dell’arrivo sarebbero stati duri, ma - a dire il vero - li abbiamo percorsi molto rilassati ed è stato così che siamo giunti all’arrivo senza problemi.  L’accoglienza è stata buona, la medaglia spettante ai finisher non entusiasmante, i complimenti tanti e un bel piatto di pasta calda appena scodellata e in regalo   una tuta  con la scritta  IO C’ERO in regalo.    

Dopo la faticaccia e i saluti di rito, mi sono avviato verso il Palazzetto dello sport.

Si è passati dai 9 gradi in città ai confortevoli - quasi tropicali - 24° all’interno del Palazzetto.
Fantastico! Acqua calda a volontà e brande per riposare.

La mattina abbiamo scoperto il paese di Saint Vincent, circondato da alti monti.

Uno spettacolo.

Dopo la premiazione siamo rientrati a Torino con  l’autobus messo a disposizione dall’organizzazione e  l’autista è stato gentile ad accompagnarci nei luoghi richiesti.
In questa occasione ho riconosciuto Maurizio Crispi e, dopo quattro chiacchiere, ci siamo promessi di rivederci a Siracusa in occasione della Siracusa City Marathon.

Ultime impressioni e bilancio finale:

  • la ristorazione lungo il percorso  è stata abbondante e il personale mi è sembrato molto professionale;
  • ho trovato le segnalazioni progressive distanziometriche ogni 5 km posizionate correttamente
  • Unico neo, forse, soprattutto per i podisti più lenti, le indicazioni del percorso agli incroci erano insufficienti (soprattutto nei punti dubbi) e, di sera, al buio  non avevamo la certezza che la strada fosse giusta  (ma, alla fine, siamo stati fortunati).

Ricapitolando: organizzazione promossa. Classica domanda: ritornerò? Non si sa. 

90 101 Vincenzo Altamura IDEA EVENTS M. SIRACUSA MM40 13h19'41''15 05h29'37''80 07'59''/km

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche