Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
19 marzo 2012 1 19 /03 /marzo /2012 18:21

24-ore-torino.jpgTra il 14 e il 15 aprile si correrà la 24 ore di Torino, una gara in grado di soddisfare diversi palati grazie alla sezione dedicata agli amanti delle 6 ore, dei 100 Km ma anche per quanti vogliono vivere l’emozione di una 24 ore, ma in compagnia di amici, per i quali è disponibile la gara a staffette (8 elementi).

Il tutto in una cornice unica, su uno dei migliori tracciati del mondo, avvantaggiato com’è da una location interamente immersa in un’area verde pedonale, riparata dall’ombra degli alberi dall’esposizione solare, nonché perfettamente illuminata per ciò che riguarda la fase notturna e all’interno del quale i partecipanti, possono contare sul sostegno del pubblico sempre numeroso.

Torinocapitale-europea-dello-sport.jpgQueste particolari caratteristiche sommate al fatto che il Parco Ruffini è anche la sede di due tra i più importanti impianti sportivi cittadini: il Palasport, ideale per le cerimonie di apertura e le premiazioni, e lo stadio Primo Nebiolo, struttura ideale per accogliere l’area di neutralizzazione, già sede dell’omonimo Galà di atletica leggera che si tiene ogni anno a giugno, hanno fatto di Torino, una delle città candidate ad ospitare il mondiale 24 ore 2015.

Per saperne di più ci si può collegarsi al sito dell’organizzazione, dal quale è possibile iscriversi online e dove si possono visionare nel dettaglio tutte le informazioni necessarie, che vengono riassunte qui di seguito:

DSCN6875.JPGLa scena italiana delle ultra ha dimostrato soprattutto negli ultimi anni una capacità di crescita inarrestabile. Basti pensare come dal 2008 ad oggi siano state ben tre le occasioni che hanno visto il nostro Paese ospitare un Mondiale (100 Km Tarquinia 2008 – 24 ore Bergamo 2009 – 100 Km Seregno 2012) e tutto ciò senza contare la miriade di titoli guadagnati dai nostri portacolori nelle due specialità regine delle ultra distanze, su tutti Giorgio Calcaterra e Ivan Cudin. In questo scenario vanno segnalate alcune curiosità.

Ad esempio che due delle sedi mondiali, Tarquinia e Bergamo (24 ore del Delfino), l’anno successivo alla kermesse iridata si sono prese una pausa sabbatica e ad oggi non sono più state riproposte. Naturalmente aspettiamo ancora di vedere che ne sarà di Seregno, dove il Mondiale si correrà il prossimo 22 aprile.

In particolare, per quanto riguarda la 24 ore del Delfino, è singolare l’analogia con Torino, che si candida appunto ad ospitare il Mondiale 24 ore del 2015. Nel 2009, alla sua settima edizione, la 24 ore del Delfino (prime sei edizioni corse nella provincia bergamasca mentre l’edizione mondiale a Bergamo) risultava la 24 ore più vecchia d’Italia.

Con la momentanea pausa degli amici bergamaschi, lo scettro della 24 ore su strada più anziana è passato di fatto alla 24 ore di Torino che nel 2015 giungerà anche lei alla settima edizione (lo stesso numero che segnava “il Delfino” nel 2008).

Gli amanti della cabala sono serviti.

Si aggiunga che a detta di molti, in testa Stefano Scevaroli (segretario nazionale IUTA nonché membro IAU), la 24 ore di Torino si corre su uno dei migliori tracciati del mondo, avvantaggiato com’è da una location interamente immersa in un’area verde pedonale, riparata dall’ombra degli alberi nonché perfettamente illuminata per ciò che riguarda la fase notturna. I partecipanti, inoltre, possono contare sul sostegno del pubblico sempre numeroso.

Il Parco Ruffini, poi, è anche la sede di due tra i più importanti impianti sportivi cittadini: il Palasport, ideale per le cerimonie di apertura e le premiazioni, e lo stadio Primo Nebiolo, struttura ideale per accogliere l’area di neutralizzazione, già sede dell’omonimo Galà di atletica leggera che si tiene ogni anno a giugno.

A tutto ciò si aggiunga un’altra candidatura, sempre per il 2015, avanzata dalla Città di Torino per fregiarsi del titolo di Capitale Europea dello Sport.

Una buona occasione di verifica sulla bontà della candidatura è ormai alle porte.

I prossimi 14/15 aprile, infatti, si terrà la quarta edizione della 24 ore di Torino. Per saperne di più è sufficiente collegarsi al sito dell’organizzazione, www.giroitaliarun.it, dove è possibile iscriversi e visionare in dettaglio tutte le informazioni necessarie, che riassumiamo qui di seguito: 

Programma orario 24 ore di Torino

  • Partenza: sabato 14 aprile ore 10.00 – Arrivo domenica 15 aprile ore 10.00
  • Sede: Torino, Parco Ruffini
  • Lunghezza circuito: 1 Km (misurato e omologato FIDAL)
  • Tipo di percorso: delimitato da transenne in zona pedonale, interamente asfaltato, riparato dall’esposizione solare, perfettamente illuminato per la fase notturna
  • Distanze: 6 ore – 100 Km – 24 ore
  • Quote di iscrizione: 6h 25 €, 100 Km 30 €, 24h 40 €, staffette 120 € (pagamento tramite bonifico bancario)
  • Hospitality: Hotel 3 stelle situato nelle vicinanze del parco Ruffini. Tariffe per camera, comprensive di prima colazione: singola 40 €, doppia 50 €, tripla 75 €, bambini fino a 12 anni gratis.

Il tutto, come sempre, accompagnato dall’attenzione che l'organizzazione dell'Asd Il Giro d'Italia Run  profonde nei confronti di ogni singolo concorrente.

Tra le novità di quest’anno, infine, ricordiamo il primo Campionato italiano di ultramaratona Bancari & Assicurativi e, tra le conferme, l’ormai collaudata gara delle staffette di 8 elementi per 24 ore (3 ore per ogni frazionista).

Anche tu come noi ami l’ultramaratona? Sostieni la candidatura di Torino, iscriviti alla 24 ore, oppure alla 6 ore o alla 100 Km, vieni a provare l’emozione di correre su un tracciato “MONDIALE”. “Torino, the passion live here”, era lo slogan delle Olimpiadi 2006. “Torino, the passion is back” potrebbe essere quello per il mondiale 24 ore 2015.

Intanto di passione attendiamo quella del popolo ultra nazionale, via aspettiamo in tanti, il 14/15 aprile.

La 24 ore di Torino, conferma il suo alto gradimento anche all’estero, si registrano infatti al momento iscrizioni dall’Argentina, Germania, Cecoslovacchia, Francia, Spagna.

 

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche