Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
23 marzo 2012 5 23 /03 /marzo /2012 17:31

logo belluno feltreL'appuntamento con la 5ì edizione della Belluno-Feltre, promossa dal GS La Piave 2000 è per domenica 25 marzo 2012. Ieri, 22 marzo 2012, la presentazione stampa.

Sarà una grande festa del territorio, un evento imperdibile per tantissimi appassionati: inizia il conto alla rovescia per l’appuntamento di domenica 25 marzo. Boudalia e Celi favoriti. Spazio anche a staffette e Nordic Walking. Partenza alle 10.00.

Una grande festa del territorio, un traguardo imperdibile per tantissimi appassionati. Il conto alla rovescia può iniziare: domenica 25 marzo è il grande giorno della 5a Belluno-Feltre, una delle corse più attese di primavera.

Bel Fel presentazione 1bSotto il profilo tecnico, riflettori puntati su Said Boudalia e Martina Celi. Dopo la vittoria del 2011, l’italo-marocchino d’adozione bellunese (risiede a Vas) punta a diventare il primo atleta ad aggiudicarsi la gara per il secondo anno consecutivo. La toscana Celi, campionessa italiana di maratona, alla prima apparizione alla Belluno-Feltre, è invece la grande favorita di una gara femminile che cerca l’erede di Deborah Toniolo.

Principali sfidanti, per Boudalia, Tommaso Vaccina, azzurro di corsa in montagna, quarto alla maratona di Reggio Emilia del 2011, e l’emergente Giancarlo Simion, oltre a Simone Gobbo, Nicola Venturoli e Tito Tiberti. Per la Celi, la giovane trevigiana Silvia Serafini, reduce dal terzo posto alla maratona di Piacenza, e la padovana Giovanna Ricotta.

Un traguardo, tanti traguardi. L’edizione 2012 della Belluno-Feltre – presentata ieri sera a Mel con l’azzurro De Nard tra gli ospiti -  sarà valida come quarta tappa del circuito Trivenetorun e assegnerà i titoli regionali Fidal e Csi della 30 km. Ma non ci sarà soltanto la gara in linea. Dopo il successo dell’anno scorso verrà riproposta la staffetta 3x10 km, alla quale al momento sono iscritte ben 99 squadre (con passerella finale per le cadette del Gs La Piave 2000, vincitrici del campionato veneto di cross, abbinate ad un team di giornalisti di Radiobelluno e Telebelluno).

Non mancherà uno spazio per il Nordic Walking, con il 4° Trofeo Lafuma: 14 km con partenza alle 10 dal piazzale della Latteria di Busche. Nuovo il tracciato, un anello incorniciato dalle splendide vette feltrine, per un evento che rappresenterà anche la 1prova Sprint di Nordic Walking in Tour 2012.            

Per la gara di 30 km partenza alle 10.00 dal piazzale della stazione a Belluno e arrivo a Feltre, in via Campo Giorgio, dopo aver toccato sette Comuni della Valbelluna. Un quarto d’ora dopo, alle 10.15, il via della 3x10 km. Circa 650 i volontari coinvolti. Iscrizioni aperte sino a giovedì 22 marzo, anche se i pettorali per la prova non competitiva e il Nordic Walking saranno disponibili sino a mezz’ora dal via. Da atleta o da spettatore, peccato mancare. 

HANNO DETTO

Paolo Giotto (presidente del Gs La Piave 2000): “Siamo grati a quanti ci danno la possibilità di organizzare, da cinque stagioni, la Belluno-Feltre. Sono anni difficili, ma le istituzioni e le aziende sono al nostro fianco e i numeri ci danno ragione. La nostra prossima sfida? La realizzazione di una pista di atletica in Valbelluna”.

Silvano Cavallet (delegato del Coni provinciale): “L’atletica è la regina degli sport e il Coni vuole essere vicino alla realtà periferiche, nel momento in cui gestiscono l’attività di vertice, ma anche quando s’impegnano per favorire il movimento di base. La Belluno-Feltre incarna alla perfezione questo binomio”.

Paolo Bortot (Consigliere regionale della Fidal):La Belluno-Feltre è un evento importante e si inserisce in quadro di attività che vede il Gs La Piave 2000 primeggiare a livello regionale. Lo dimostrano i recenti risultati ottenuti nel campionato regionale di corsa campestre, ma anche la premiazione di Paolo Giotto alla Festa dell’atletica veneta di Nove”

Dario Dal Magro (presidente Csi Belluno):Lo sport è festa, e alla Belluno-Feltre più che mai. Cinque edizioni sono un traguardo importante e quest’anno la manifestazione coinciderà con i campionati regionali Fidal e Csi. Un motivo d’ulteriore orgoglio per tutti. Lavoreremo perché l’evento, in un prossimo futuro, sia abbinato al campionato italiano Csi”.

 Germano Bernardi (assessore allo Sport del Comune di Mel): “La Belluno-Feltre è soprattutto un grande lavoro di squadra, che vede in primo piano i volontari. In questi giorni si cercano persone di Comune in Comune. Domenica sarà anche una grande festa del territorio”.

Luciana Tormen (responsabile organizzativa del 4° Trofeo Lafuma): “La Belluno-Feltre, e ancora prima la Prealpi Marathon, ha creduto sin dall’inizio nel Nordic Walking, lanciando la disciplina in provincia di Belluno. Il percorso è splendido e alla portata di tutti: nel 2011 abbiamo avuto 250 partecipanti, questa volta speriamo di superare i 300”.

Gabriele De Nard (atleta azzurro): “L’atletica è uno sport povero, ma vero. L’atletica bellunese ha grandi potenzialità, basta creare le giuste sinergie. Io domenica sarò impegnato al Cross di Alà dei Sardi, ma prima di chiudere la carriera prometto che correrò la Belluno-Feltre”.

Johnny Schievenin (responsabile organizzativo della Belluno-Feltre): “La Belluno-Feltre richiede lo stesso impegno organizzativo di una maratona. Io e i miei collaboratori svolgiamo il lavoro di base, ma senza gli oltre 650 volontari che domenica saranno impegnati lungo il percorso, la

Belluno-Feltre non esisterebbe. Il vero miracolo, però, non è l’evento in sé, quanto il fatto che una piccola società come il Gs La Piave, senza una pista e potendo disporre solo di poche e male attrezzate palestre, oggi sia la seconda società giovanile del Veneto nella corsa campestre. I nostri ragazzi hanno ancora la voglia di muoversi e stare all’aria aperta. Invito De Nard, nel momento in cui chiuderà la carriera, a diventare allenatore della nostra società. Abbiamo 11 tecnici, ma un posto per lui c’è sempre: la sua esperienza e le sue idee sarebbero preziosissime per un territorio che, nonostante tutto, può dare molto. Anche la Belluno-Feltre è finalizzata all’attività giovanile: se alla fine avanzerà qualcosa, lo useremo per pagare una trasferta ai ragazzi o acquistare delle aste”.    

5a BELLUNO-FELTRE
Ufficio stampa
Mauro Ferraro
Tel. 338 2103931
www.bellunofeltrerun.it

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche