Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
21 giugno 2012 4 21 /06 /giugno /2012 13:19

World Orienteering Championships 2014Alcuni territori del trentino e del Veneto si sono accapparati l'onore e il vanto di ospitare dal 5 al 13 luglio, il primo campionato del Mondo di Orientering e Trail-O a svolgersi in Italia. Trentino e Veneto si tingeranno dunque dei colori iridati nel luglio del 2014. Venezia, Asiago (VI), Levico e Lavarone (Trentino) accoglieranno gli "orientisti" di tutto il mondo. Prevista anche una “5 Giorni” per esplorare i territori veneti e trentini. La prima gara di Orientamento in Italia fu 40 anni prima del Mondiale.

L’ufficialità del primo Campionato del Mondo di Orienteering (WOC) e di Trail-O (WTOC) a svolgersi in Italia era arrivata già tempo fa, ed anche il calendario definitivo è stato ora reso noto: dal 5 al 13 luglio 2014 alcune aree di Trentino e Veneto si trasformeranno in “Caput Mundi” per campioni e amanti di bussole, cartine e “lanterne”.

Oggi ad Asiago il comitato organizzatore, col presidente Gianni Mazzeni in testa, ed i responsabili del Consorzio Turistico Asiago 7 Comuni hanno presentato l’appuntamento iridato alle categorie economiche dell’Altopiano, alle amministrazioni pubbliche ed agli sportivi. È stato il presidente del Consorzio Turistico Asiago 7 Comuni e vice sindaco di Asiago Roberto Rigoni ad aprire l’incontro, poi sono intervenuti nell’ordine Giuseppe Falco, segretario generale della FISO, Gianni Mazzeni e Leonardo Longhi, segretario del Consorzio Turistico.

Asiago non è nuova a questi eventi ed è ancora indelebile nella memoria il successo del Campionato del Mondo master del 2004. Nel 2014, il Campionato del Mondo e la classica abbinata della “Five Days of Italy”, si spalmeranno sui territori asiaghesi e trentini di Lavarone.

Infatti gli Altipiani trentini di Folgaria, Lavarone e Luserna saranno i primi ad aprire le porte al Mondiale 2014 con le qualifiche per le gare long e middle distance nel primo week-end di competizioni, tra l’area di Millegrobbe e il Passo Vezzena.

Qui, sempre domenica 6 luglio prenderà il via anche la “Five Days of Italy”, una prova su cinque giornate che prevede le altre tappe a Levico Terme (7 luglio), a Lavarone (8 luglio) e a Campomulo, sull’altopiano di Asiago, nei giorni 11 e 12 luglio.

La conferenza stampa di presentazione del World Orienteering Championships 2014Ancora domenica 6 luglio Lavarone ospiterà la cerimonia di apertura del Campionato del Mondo WOC e WTOC e da quel momento i giochi saranno ufficialmente aperti. Gli altipiani trentini, con le praterie, i pascoli alpini e gli scenari noti anche per essere stati teatro del Primo conflitto mondiale, saranno sede della gara long distance (8 luglio), mentre per la middle e la staffetta ci si sposterà a Campomulo (dal 10 al 12 luglio) sugli eccezionali, soprattutto per l’orienteering, territori vicentini. Altra giornata senza dubbio spettacolare sarà mercoledì 9 luglio quando la laguna più celebre del pianeta sarà addobbata con “lanterne” per la prova sprint. Le qualifiche si svolgeranno al mattino sulla pittoresca isola di Burano, mentre la gara vera e propria scatterà nel pomeriggio tra le calli, i vicoli e i ponti di Venezia, dove la tradizione orientista è radicata da tempo, lo dimostra il Meeting Orientamento Venezia, meglio conosciuto come MOV, che nel 2011 ha celebrato la sua 32.a edizione con oltre 5.000 partecipanti.

Per quanto riguarda le prove di Trail-O, le gare per diversamente abili, Levico Terme nella trentina Valsugana e i suoi laghi ospiteranno gli allenamenti (Model events) e le prove di TempO – dove a contare è esclusivamente il tempo – mentre Forte Verle e Forte Luserna sugli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna, e Campomulo faranno da cornice ad altre due gare.

L’Orienteering affonda le proprie radici nei paesi nordici, dove cominciò a diffondersi soprattutto negli anni Trenta, in particolare è datata 1932 la prima competizione internazionale disputata sul territorio norvegese. Dopo questo primo step l’ampia diffusione dell’orienteering fu rapida e, dopo la seconda Guerra Mondiale, dall’Europa si espanse al resto del mondo.

Gli albori della disciplina sono da ricercare, in realtà, ben prima degli anni Trenta, infatti fu nel 1897 in Norvegia che si svolse la prima gara “civile” di Orientamento, sport ispirato alla disciplina militare che imponeva di muoversi abilmente senza aiuti elettronici o meccanici.

In quella prima manifestazione vennero usati unicamente una mappa ed una bussola, unici mezzi concessi oltre al proprio intelletto, proprio come accade oggi, e in quel fatidico 1897 viene convenzionalmente collocata la nascita della specialità.

Oggi appartengono alla Federazione Internazionale Orienteering (IOF) 73 federazioni nazionali dei 5 continenti, tra cui ovviamente l’Italia, che ospitò le prime gare di Orientamento nel 1974 in Trentino, dove a 40 anni esatti di distanza sarà di scena il Campionato del Mondo.

Il prossimo torneo iridato sarà al via nel mese di luglio 2012 in Svizzera, dopodiché i Mondiali andranno in scena in Finlandia nel 2013, là dove la disciplina orientamento ha radici quantomai profonde e dove si svolse il primo evento mondiale nel 1966. I siti web ufficiali www.woc2014.info  e www.wtoc2014.info sono già attivi, il conto alla rovescia verso luglio 2014 è già cominciato.

 

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche