Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
18 dicembre 2011 7 18 /12 /dicembre /2011 17:11

Ecotrail-della-Ficuzza-7606.JPG

 

Il 18.12.2011, s'è disputato l'Ecotrail della Ficuzza (12^ ed ultima prova del Circuito Ecotrail Sicilia 2011) in condizioni meteo abbastanza favorevoli: freddo sì, un po' di vento (non come quello del giorno precedente), ma non pioggia com'era stato annunciato dai bollettini meteo dei giorni passati. Il percorso non tecnico quanto la prova di Rosolini, ma reso difficile per via del fango, abbondante in taluni passaggi, ha consentito agli atleti partecipanti delle buone performance. Grande successo di partecipazioni: un vero record con oltre 180 partenti.

Dopo l'esordio nel trail, con la prova di Rosolini (Ecotrail della Cava di Croce di Santa) dello scorso 8 dicembre, la catanese Tatiana Betta ci ha preso gusto e ha voluto ritentare l'esperienza, classificandosi di nuovo prima delle donne di buona misura, su di un percorso che, essendo meno tecnico, le è stato più congeniale, consentendole di sfoderare al meglio le sue risorse. Il marocchino Boumalik ha vinto anche questa prova, incalzato da Giuseppe Cuttaia e malgrado il rientro di Bellanca, mattatore delle prime prove del circuito e suo più temibile avversario, ma ancora non ripresosi del tutto dall'infortunio patito all'Ecomaratona del Chianti. Si registra anche l'esordio promettente in trail del forte runner siciliano Vito Massimo Catania e di Graziella Bonanno (Podistica Messina), classificatasi in seconda posizione dietro a Tatiana Betta.

Al termine della gara, dopo le premiazioni della prova, è stato dato corso alle premiazioni dei primi classificati (individuali e società) dell'intero circuito.

Di seguito il comunicato stampa (Marco Tripisciano).

Ecotrail-della-Ficuzza 7659Palermo, 18 dicembre – La stagione dell’Ecotrail Sicilia si chiude nel segno di Abdelkrim Boumalik e Tatiana Betta, vincitori dell’Ecotrail della Ficuzza. Vento freddo e cielo a tratti nuvoloso hanno fatto da scenario a quest’ultima prova del circuito 2011. Al via, come sempre, Boumalik ha fatto subito il vuoto seminando anche gli avversari più accreditati, ma meno esperti di trail come Filippo Lo Piccolo e Vito Massimo Catania. I due top runners siciliani, infatti, dopo qualche chilometro hanno sbagliato percorso, accumulando un notevole ritardo, rimontato gradatamente nel finale. Sul traguardo Boumalik ha rifilato quasi dieci minuti a Giuseppe Cuttaia e Roberto Bellanca, e staccato di 11 minuti Vito Massimo Catania, comunque entusiasta di questa nuova esperienza.

Ecotrail-della-Ficuzza 7706Settimo Filippo Lo Piccolo e sorprendente nona Tatiana Betta, prima delle donne, che dopo l’esordio vincente di Rosolini c’ha preso gusto ed è riuscita ad arrivare a una manciata di minuti dai big. Seconda donna l'esordiente Graziella Bonanno (Podistica Messina, F40), 47^ classificata in 2h24'48 e terza la palermitana Lara La Pera (Polisportiva Nadir, F35), 50^ in classifica generale con 2h26'09.

Va così in archivio il circuito Ecotrail Sicilia, che nel corso del 2011 ha portato oltre 2000 runners sui sentieri delle Riserve e dei Parchi siciliani. Si riparte a marzo 2012 con l’Ecotrail di Montepellegrino.

Il percorso. I 184 partecipanti hanno potuto godere lo spettacolo di una zona Partenza/ arrivo suggestiva come Real Casina di Caccia di Ferdinando IV di Borbone.

Lungo i 23 km del tracciato, con 860 metri di dislivello positivo, diverse le “cartoline” da conservare in un alternarsi di fitta vegetazione di lecci, sugheri, frassini, roverelle, cespugli di pungitopo, e pietroni viscidi, che cedono il passo a morbido prato e sentieri delimitati da massicciate in pietra. “Rocca Busambra, dall’alto dei suoi 1658 metri, si prodiga per non far mancare mai le piogge e la neve ai suoi boschi posti a nord, e li protegge dai venti riarsi che arrivano da sud – ci dice Filippo Castiglia, responsabile regionale dell’Azienda Foreste Demaniali - E’ grazie alla sua imponenza che un lembo di foresta si conserva ancora e ci permette di immaginare la Sicilia che videro i navigatori Fenici giunti circa 2500 anni fa. Nel primo tratto abbiamo corso sull’ex strada ferrata che collegava queste zone a Palermo. Abbiamo attraversato anche una galleria scavata nella arenaria, prima d’iniziare il sentiero del Bosco del Cappelliere. Sulla cresta si può ammirare da un lato Rocca Busambra e dall’altro il Lago di Scanzano. Ma il percorso ci ha regalato anche altri gioielli, come la Peschiera, fatta costruire da re Ferdinando, e il Pulpito del Re, costruito nella roccia per accogliere il sovrano durante le battute di caccia”.

Per i partecipanti il solito carico di prodotti tipici: pane e formaggio nei pacchi gara; vino, pane e salame per i vincitori, ai quali l’Azienda Foreste ha consegnato della preziose pubblicazioni.

 

Le classifiche

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche