Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
7 febbraio 2012 2 07 /02 /febbraio /2012 19:40

AntiboOggi, 7 febbraio 2012, alle 17.30 nei locali del CUS di Palermo, ha avuto luogo il festeggiamento per il 50° compleanno di Totò Antibo (nativo di Altofonte, Palermo), la "gazzella bianca" del Fondo italiano, perchè fu l'uomo che - all'apice della sua stagione agonistica - riusciva a battere i Keniani, conquistando persino in una stessa occasione l'oro nei 5000 e nei 10.000 metri (a Spalato, Campionati Europei).

Quello che segue è un contributo di Mimmo Piombo (Presidente Lega Uisp Atletica Sicilia), pubblicato su SiciliaRunning.it.

(Mimmo Piombo) 7 febbraio 1962 data magica, nel piccolo comune Altofonte nasce un uomo che correrà più forte degli atleti keniani, che correrà più forte di tutti gli atleti "bianchi", che correrà per l'Italia regalando alla nazione grandi successi e "pesanti" medaglie.

Nasce Salvatore Antibo da tutti chiamato Totò, il mitico Totò che con le sue gesta atletiche infiammava gli stadi, con lui in gara era una continua sorpresa di continui strappi che  fiaccavano i più forti avversari, con lui in gara il motto era sempre chi ha più birra vada avanti o taccia.
Da anni ormai un Italiano non primeggia più nella corsa regina del fondo -  i 10.000 metri - specialità in cui Totò detiene ancora il record nazionale ormai datato 1989.
Oltre vent'anni sono passati ed ancora nessun italiano è riuscito a spodestare dal trono Totò.
La favola della gazzella di Altofonte ebbe una brusca frenata ai mondiali di atletica, in un rovente e maledetta serata di fine agosto del 1991 al  National Olympic Stadium  di Tokyo   in Giappone durante la finale dei 10000 metri, davanti a milioni di spettatori, il segreto nascosto di Totò diventò pubblico il cosi detto "piccolo male" che lo costrinse prematuramente ad appendere le scarpette chiodate al chiodo.
Oggi a Totò vanno i migliori e sinceri auguri di buon compleanno e di una vita serena insieme alle persone che gli vogliono bene  - e credetemi sono tante…
Un augurio infine a tutti noi amanti dell'atletica, nella speranza che nasca presto un altro atleta che abbia la forza di Antibo e che riesca nuovamente a farci sognare, soffrire e godere.
Godere delle sue prestazioni come quel "27 minuti e 16 secondi", ottenuto nei 10.000 metri da Salvatore Antibo e che dal 1989 è record italiano imbattuto… Un record che è anche nostro…

Nota biografico-sportiva. Sino alla fine della scuola media ha praticato il calcio, dopodiché a 17 anni ha conosciuto Gaspare Polizzi che lo ha indirizzato al fondo. Ottenne risultati eccellenti già da junior, arrivando alla medaglia d'argento nei 5.000 m ai Campionati europei juniores del 1981 e all'ingresso nella categoria seniores ha raggiunto subito livelli eccellenti, fino al raggiungimento delle vette massime: i Giochi olimpici e i Campionati del mondo.

Infatti nel periodo 1989-90 è stato tra i i migliori fondisti del mondo, ultimo europeo prima che gli africani prendessero definitivamente il dominio nella categoria.

Alle Olimpiadi di Barcellona del 1992 giunse quarto nei 10.000 metri dopo essere stato per un breve lasso di tempo medaglia di bronzo: venne infatti data, ma successivamente rimossa, una squalifica al marocchino Khalid Skah, vincitore della prova, il quale si era accordato con un suo connazionale mentre lo doppiava, affinché quest'ultimo ostacolasse il corridore keniota Richard Chelimo, con cui si stava giocando la vittoria.

Lo ha costretto al ritiro una forma di epilessia che già lo aveva colpito da giovanissimo, e che si manifestò nuovamente proprio nel corso della finale dei Campionati mondiali di Tokyo nel 1991.

Nel suo palmarès, da sottolineare la medaglia d'argento ai giochi del 1988 nei 10000 metri, il terzo posto agli Europei del 1986 nei 10.000 metri, la medaglia d'oro agli Europei del 1990 nei 5.000 metri e nei 10.000, la Coppa del Mondo del 1989 nei 10.000, un terzo posto nei 5.000 metri alla Coppa Europa del 1987, un secondo posto dei 10.000 metri nello stessa competizione, un primo posto nei 5.000 due anni più tardi e infine la Coppa Europa del 1991, sempre nei 5.000 metri.

Curiosamente non ha mai vinto un titolo italiano.

Record personali

5.000 m: 13:05.59 (record italiano) (1990)

10.000 m: 27:16.50 (record italiano) (1989)

 

Nel videoclip, la finale dei 10.000 metri ai Campionati Europei di Spalato.


 
 
Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche