Da domani 1° giugno al 3 giugno 2012, si svolgerà a Bergamo il Festival dell'ambiente contro crisi e precarietà. Lungo il "Sentierone" si attiverà una vera e propria kermesse, in cui gli studenti saranno protagonisti dei Gren Job.
Per tre giorni, dal primo al tre giugno il Sentierone di Bergamo diventerà il palcoscenico di una kermesse che porterà in piazza, a stretto contatto con i cittadini, i concetti di sviluppo sostenibile, ecologia, energie rinnovabili, educazione ambientale, mobilità sostenibile, chilometro zero, biologico e tanti, tanti altri temi legati a sostenibilità e green economy.Stand espositivi, convegni, mostre e attività ludiche intratterranno grandi e piccini e li immergeranno per tre giorni in una dimensione verde.
Quale miglior occasione questa per fare incontrare domanda e offerta dei cosiddetti lavori “green”?
L’economia verde rappresenta ormai uno dei pochi sbocchi rimasti per l’impiego dei giovani e la costante crescita del numero di professionisti attivi nel settore della green economy non fa altro che confermare questo trend anche per il prossimo futuro.
Lo stesso mondo della scuola si è accorto da tempo di questo fenomeno e anche all’interno della nostra Provincia l’offerta formativa è stata adattata, rivolgendola a queste nuove competenze che garantiscono posti di lavoro più di qualsiasi altro settore.
Innovativa in questo senso la nascente Green Economy School, che ha visto negli scorsi mesi alcuni Istituti bergamaschi costituire un gruppo di lavoro per dare vita a questo lungimirante progetto.
Dall’insieme di queste riflessioni è nata l’idea di istituire, all’interno del Festival dell’Ambiente, un apposito gazebo per i Green Job nel quale gli studenti, neo diplomati, laureati, disoccupati o tutti coloro che volessero migliorare la propria posizione professionale, potranno portare il proprio il curriculum vitae.
Allo stesso modo verranno raccolte le richieste di personale delle aziende operanti nei settori della green economy.
Il gazebo dei Green Job verrà gestito dagli stessi studenti dell’ISIS G. Natta i quali, coadiuvati dall’agenzia per il lavoro “Quanta”, si preoccuperanno di fare il matching tra domanda e offerta.
Per info sul progetto: info@
relazioni@
segreteria@