Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
20 febbraio 2012 1 20 /02 /febbraio /2012 17:45

DSC09079.JPGGordon Nicholson (classe 1952), di origini canadesi e palermitano di adozione (anzi, per l'esattezza, cittadino di Altofonte) è giunto a Palermo, in Sicilia, spinto dalla "Provvidenza" (questo è ciò che soleva dire, essendo lui estremamente religioso). Giunto a Palermo, ha iniziato a lavorare come Chiropratico (ed era - è - un Chiropratico DOC, con laurea conseguita negli Stati Uniti) e si è sposato.

Da allora, vive ad Altofonte (la cittadina della famiglia della moglie) e lavora come Chiropratico a Palermo, dove ha avviato da tempo uno studio professionale al quale si rivolgono anche tantissimi praticanti del podismo amatoriale e di vertice.
Ha sempre avuto una grande passione per la corsa e prima di sperimentarsi nella 100 km, amava correre in solitaria su lunghissime distanze. Non era inconsueto vederlo correre a torso nudo in primavera e in estate tra Palermo e Mondello, ma anche su tragitti strasdali più lunghi (a volte sino ad Isola delle Femmine o a Capaci), inconfondibile per via della barba e deii capelli allora molto più rossi e della carnagione estrermamente chiara.
Le sue prime esperienze nella 100 sono state assieme a Boris Bakmaz, già decano della specialità di ultra e unico siciliano ad essersi lanciato anche su distanze superiori alla 100 km, come la "mitica" Cagliari-Sassari, e del quale era divenuto grande amico.

Ha partecipato anche alla Marathon des Sables, realizzando un buon piazzamento e trovandosi in squadra assieme a Lucio Bazzana.
Maniaco della preparazione e dell'allenamento con una forte tendenza nella sperimentazione anche nel campo alimentare, era capace di sottoporsi a regimi dietetici incredibili per vedere come le cose avrebbero funzionato.
La sua preparazione in vista degli appuntamenti con le Maratone e con le 100 era sempre oltremodo scrupolosa, con severe combinazioni di allenamenti in pista (in cui inseriva perfino le ripetute sui 400 metri, sino a 40 volte), su strada ed in salita (in questo, era un convinto assertore che la base del potenziamento muscolare di un buon centista fosse la corsa prolungata in salita, specie per affrontare il Passatore, con l'obbligo di dedicare una particolare cura nel prepararsi alla commutazione dell'andatura dalla salita alla discesa).
Ha concluso la 100 del Passatore cinque volte, ma ha anche partecipato all'edizione 1997 della 100 km Torino Sain Vincent: un piccolo revival dopo 10 anni di distanza dall'ultima partecipatissima edizione, in memoria dell'inventore della gara prematuramente scomparso.

IO C'ERO
NICHOLSON GORDON  (26/11/1952) n. 5 arrivi
Anno Ass Pettorale Tempo Media Km/h
1991 57 111 08:34:21.00 11.665
1993 32 2399 08:24:04.00 11.903
1994 101 32 10:36:54.00 9.421
1997 69 641 08:39:44.00 11.544
1998 144 69 11:10:12.00 8.953



Il suo obiettivo dichiarato era quello di scendere sotto il tempo delle 8 ore, dopo il primo tentativo sulla distanza dei 100 km, ma non c'è mai riuscito, perchè in questo - pur essendo scrupoloso nei suoi allenamenti - spesso si faceva prendere dall'ansia della prestazione che finiva con il compromettere il suo rendimento in corsa.
Dopo alcuni tentativi di vincere il muro delle 8 ore 30' e delle 8 ore ha abbandonato il podismo sulla lunga distanza dedicandosi principalmente alla preparazione dell'Iron Man Triathlon, che in effetti riuscì a portare a termine.
Dopo questa impresa, ha mantenuto la consuetudine della pratica sportiva, ma a ritmi più blandi.
E' stata per me una sorpresa rivederlo sul campo di gara di una gara di cross (il Capo Cross, a Capo d'Orlando, lo scorso 19 febbraio 2012).
Gordon Nicholson, come Chiropratico, ha accompagnato la Nazionale italiana ai Campionati Europei di Atletica di Spalato.
Sono molteplici gli aneddoti che potrei raccontare di lui, perchè mi ha accompagnato nelle mie prime esperienze alla 100 km del Passatore, dandomi pochi ma indispensabili consigli. Da questo punto di vista, per me, è stato indiscutibilmente un maestro.
La sua preparazione includeva anche la manipolazione di indumenti e calzature allo scopo di "personalizzarli" e renderli più idonee alle sue caratteristiche ed esigenze.
In ciò, è stato sempre un instancabile "sperimentatore".
Dopo la 100 km Torino Saint Vincent del 1997, occasione in cui ero con lui, si incontrò con il tecnico federale Canova che conosceva personalmente dai giochi di Spalato e ci ritrovammo a pranzare assieme: di quella volta ricordo un'interessantissima conversazione che riuscì a seguire benchè "cotto" dall'aver finito appena poche ore prima una 100 km.

Condividi post
Repost0

commenti

D
Hi< I wondered where you went to. It's just Deb in Iowa. Palermo? I miss Alberta. How many children do you have now?
Rispondi
D
Hi< I wondered where you went to. It's just Deb in Iowa. Palermo? I miss Alberta. How many children do you have now?
Rispondi

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche