Nell'ambito dellle iniziative del "Cammino d'Autore", la Compagnia dei Cammini propone un’escursione con Enrico Brizzi, sulle tracce di David Lazzaretti, che per il suo visionarismo e per la sua tragica fine venne poi chiamato Il profeta (o "Il Cristo") dell’Amiata, vissuto tra il 1834 e il 1878 e al quale si attribuisce la nascita del cosiddetto movimento giurisdavidico (o "Chiesa Giurisdavidica")-
A due passi dal mare di Maremma, sul cono del vulcano spento dell’Amiata, terra di pastori, minatori e carbonai, si compì nel secondo Ottocento la parabola di David Lazzaretti, “il profeta dell’Amiata”.
Si potranno seguire i suoi passi verso l’utopica città sul Monte Labro.
L’autore ha narrato il suo cammino in “Nessuno lo saprà. Viaggio a piedi dall'Argentario al Conero (Mondadori, 2006) e da allora ci è spesso tornato…
Ma la storia del Cristo dell'Amiata è stata pure narrata da Arrigo Petacco (Il Cristo dell'Amiata. La storia di David Lazzaretti, Mondadori, 2003), con una forte accentuazione degli aspetti storici e sociali delle vicende legate a David Lazzaretti.
"Nessuno lo saprà. Viaggio a piedi dall'Argentario al Conero". Non sarà un coast to coast da New York a Los Angeles, ma anche il più modesto "da costa a costa" dal Tirreno all'Adriatico può riservare sorprese, generare avventura, produrre mito. Basta uscire dal centro abitato - e già non è facile - e imboccare la prima strada bianca che sale in mezzo ai colli per rendersi conto che smarrirsi è un'eventualità più che concreta, che un cane randagio non è proprio una minaccia da nulla, che individuare il posto ideale per piantare la tenda può richiedere assai più tempo del previsto, che neppure trovare un agglomerato di case munito di bar è così ovvio e che niente, per la verità, è più come prima, scontato come prima. Tre settimane di marcia ed ecco un mondo imprevedibile, così dietro casa e così remoto, tutto da raccontare.
L'escursione si farà con equipaggiamento invernale e ciaspole, anche per principianti. Potrebbe esserci neve, e quindi si useranno le ciaspole. se invece non ci sarà neve sarà una camminata normale. Ma può partecipare anche chi non ha mai usato le ciaspole, perchè sono facili da usare e non ci sono pendii difficili.
Questa iniziativa fa parte dei cosiddetti "Cammini d'autore".
Cammino d'autore. Cammini d'autore è una linea di viaggi nuova, in cui scrittori (ma anche pittori, musicisti, e altri artisti) camminano accompagnando piccoli gruppi su percorsi a loro noti e per loro significativi. “Cammini d’autore” significa essere accompagnati alla scoperta di un territorio da chi ne ha conoscenza diretta, e da chi vi ha tratto ispirazione per la propria arte – territorio raccontato o dipinto, fotografato o in altro modo trasfigurato. Significa anche essere accompagnati dall’autore nella propria arte, essere introdotti ai segreti delle diverse tecniche espressive. Un laboratorio in cammino. Gli autori non sono guide, aspettatevi da loro un rapporto diverso, sono interpreti del viaggio.
Altre informazioni utili.
Cammino d’autore con: Enrico Brizzi (scrittore)
Guida. Questo viaggio non ha una guida. È un viaggio speciale e voi che lo avete scelto, lo sapete. È importante precisare il ruolo dell’autore che accompagna il gruppo. Enrico è uno scrittore, non una guida. Quindi non avrà il ruolo classico di essere al servizio delle esigenze pratiche del gruppo, che ognuno dovrà gestire con indipendenza e responsabilità, ma avrà un ruolo più intellettuale e creativo. Per qualsiasi comunicazione o richiesta di informazioni precedenti al viaggio fate dunque riferimento alla segreteria della Compagnia dei Cammini.
scrivi un commento …