Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
22 marzo 2012 4 22 /03 /marzo /2012 16:45

Batista 4196L'impresa di Battista Marchesi detto "Tista", "Nove mesi di corsa: 19.100 Km", continua e, grazie alla settimanale presenza di Vitaliano Grassi (detto dagli amici e da chi lo conosce "Diavolo Rosso") siamo arrivati al terzo capitolo della saga (20 marzo 2012). Il titolo della puntata odierna è "Battista perde i guanti ma non la testa". Grazie a Diavolo Rosso per avermi fatto ricordare del Canto delle Mondine da lui citato e per avermi indotto a fare una ricerca nella Biblioteca di babele di Internet.

(Viataliano "Diavolo Rosso" Grassi) "Se otto ore vi sembrano poche, provate voi a lavorare": si tratta di una canzone del 1906 che cantavano le mondine e che Tista  ha voluto  rielaborarne il testo: “Se undici ore vi sembrano poche, provate voi a camminar".

Lo pensa ma non lo dice a gran voce, credo non sarebbe compreso.

Batista 4191Lui fa persino gli straordinari, il suo contratto a tempo determinato che dura solo nove mesi, è un precario anche lui come tanti, ma lui non desidera “un posto fisso” vuole sempre cambiare. Non ama fare i turni fissi, quando apre gli occhi al mattino si alza e quest'anno “non tiene neppure la sveglia,” è troppo disturbante, non deve sentirsi obbligato, preferisce adeguarsi alle sue sensazioni.

Sono le 2,40, dopo una colazione a base di latte, muesli, miele e marmellata , è pronto per partire. C'è un freddaccio che arriva dalle montagne appena innevate  che inviterebbe a rientrare sotto le coperte; uno sguardo al lago liscio come l'olio e alle barche ancorate al porto che dormono ancora e ...via, si inizia la giornata.

Batista 4183Forse non è del tutto sveglio: ha indossato i calzini dalla parte sbagliata, e li ha indossati sulle mani come prevede il "Manuale delle giovani marmotte" nel caso ci si trovi senza guanti con il freddo da affrontare. Si, non è certo una stravaganza, lui afferma di trovarsi a suo agio, e quando ritroverà i suoi guanti perduti assicura, ne farà volentieri a meno.

Solo dopo alcune ore Tista riuscirà, oltre che a scaldarsi per lo splendido sole, anche ad asciugarsi delle quattro ore di acqua che, ieri, un violento temporale  ha voluto scaricargli addosso.
Oggi la meta,per la terza volta, sarà il lago di  Endine, situato in Val Cavallina con le sue rive di quattordici chilometri  che racchiudono  le  sue acque quasi limpide e dal caratteristico  colore  verde scuro.

Peccato,fossimo stati in inverno,avremmo visto sulla  spessa crosta di ghiaccio che si forma su queste acque, scorazzare ciclisti, pattinatori e  altri mezzi inimmaginabili, nonostante il divieto imposto per motivi di sicurezza.

Batista 4198Arrivare a Endine non è facilissimo, la strada statale è molto trafficata ed in alcuni tratti molto stretta e pericolosa.
Si deve affrontare una salita impegnativa che da Lovere conduce a Sovere, non è certo un problema per lui che trova sempre delle scorciatoie , come  lo sterrato a ridosso della Valle del Freddo, oltre al quale si costeggia  uno specchio di acqua lungo 200 metri e largo 100, il lago di Gaiano, famoso per la pesca del Luccio.

A Monasterolo un incontro: Lazzarini, un amico di vecchia data che sta correndo  trafelato ma trova un attimo per fermarsi per stringergli  la mano e poi, di nuovo, ognuno per la propria strada.

Dieci minuti dopo, Tista  assorto nei suoi pensieri, si risveglia, strabuzza gli occhi nel vedere sulla strada in un parcheggio, una vecchietta seduta sulla sedia che tranquillamente fa la calza al sole. “Cosa ci fa sulla strada tutta sola?"le chiede accoratamente il Tista.

E' stato come accendere un cerino: “Mi chiamo Pierina Gardoni ed ho settantasette anni,  mi sono sposata due volte me ne sto in strada perché vedendo la gente che passa non mi sento sola".
Alla parvenza sembra molto  arzilla e alquanto loquace, al punto che dobbiamo frenarla, ci sta raccontando la sua vita. Purtroppo non c'è il tempo, dobbiamo lasciarla dopo pochi minuti, ma lei non se ne cura, continua a raccontare, speriamo che altri si fermino, per sentire la fine della sua storia.
Tista riparte in fretta e con la voglia di cantare, ma che fa?Al posto di sbuffare, canta. Si, canta per un minuto e non di più, canta una vecchia canzone della mamma, forse inconsapevolmente la vuole ancora con sé, quella mamma che non solo lo ha messo al mondo ma che lo incita e gli dà la forza di non fermarsi mai.

La barriera. Non conosce la barriera corallina, conosce solo la barriera dei mille chilometri che ormai ha superato, è contento perché dice: almeno a questi non ci penso più.
Vuole condividere la sua soddisfazione con  Mario Maccabelli della Edilmac di Gorle, colui che economicamente sostiene parte di questa impresa.
Ringrazierò anche tutti gli altri replica Tista, ringraziare uno alla volta mi fa sentire più vicino a chi crede in me.
Finalmente  è finita per oggi, è andata come si usa dire.“Allora vai pure a riposare, insisto  io a bassa voce” - risponde  Marchesi col solito  totemico sorriso: “Io riposo anche quando cammino”. Un abbraccio e poi scompare: è giunta l'ora che rimanga tutto solo.

Lovere, Diavolo Rosso (20.03.2012).

Nel videoclip che segue vi è una delle tante eseczioni del Canto di lotta delle Mondineu, di autore anonimo, nato nel 1906, quando il deputato socialista Conoglio, presenta alle Camere il progetto di legge per ridurre a otto ore la giornata lavorativa. 

le otto ore lavorative rappresentavano il cardine delle rivendicazioni del movimento operaio e contadino proclamate dalla prima e seconda internazionale. 

Il riferimento alla Russia è riferito alla Rivoluzione del 1905, ma la canzone diventa popolarissima durante le grandi lotte del biennio rosso.

Se otto ore vi sembran poche,
provate voi a lavorare
e troverete la differenza
di lavorar e di comandar.

E noi faremo come la Russia
noi squilleremo il campanel,
falce e martel,
e squilleremo il campanello
falce e martello trionferà.

E noi faremo come la Russia
chi non lavora non mangerà;
e quei vigliacchi di quei signori
andranno loro a lavorar.

(fonti: www.ildeposito.org ; www.wikisource.org)

 


E questa è una variante più recente, a tipo cover, in cui il canto delle Mondine è inserito in un testo più moderno dei Flexus.

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche