Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
9 novembre 2011 3 09 /11 /novembre /2011 23:59

lo-sguardo-oltre-le-dune.jpg(Carmen Morrone, CorrieredellaSera.it) Fabio Pasinetti - non vedente - ha percorso, a piedi 250 km nel deserto bianco in Egitto. Ad accompagnarlo è stata Carla Perrotti che è chiamata la Signora dei deserti per averne affrontati ben sette.

E la loro esperienza finisce in un libro: "Lo sguardo oltre le dune” (Ed. Corbaccio, 254 pagg.17,50 euro), a quattro mani scritto dai due protagonisti che ripercorrono il viaggio nella forma di un diario avvincente che si legge d’un fiato e che pare già una sceneggiatura.

Il volume verrà presentato il 10 novembre all’Istituto dei ciechi di Milano, in via Vivaio 7, alle ore 18.00.

La versione audio del libro è stata letta dagli stessi autori. Una sfida per Fabio Pasinetti. «Ho perso la vista a causa di una malattia degenerativa a 35 anni. Non sono quindi fluent braille, come chi impara a leggere e a scrivere con le dita -spiega Pasinetti-. Per realizzare l’audiolibro ho dovuto ideare un metodo di ascolto e ripetizione».

Sguardo-oltre-le-dune_fabio_pasinetti_e_carla_perrotti_main.jpgNUOVE FRONTIERE - «Il progetto vuole invitare tutti a trovare in se stessi nuovi orizzonti per spostare un po’ più avanti il proprio limite. Senza forzature». Il deserto come palestra. «Metto a disposizione la mia esperienza di sportiva e il mio grande amore per questi luoghi – dice la Perrotti-. Affrontare il deserto significa mettersi in gioco, non con una prova sportiva, bensì con un esercizio della mente. Dal deserto si torna cambiati. Per questo chiamiamo le nostre camminate desert therapy». 

DISABILITA’- La disabilità non impedisce di vivere tutto questo. «L’esperienza di Fabio lo dimostra. Il nostro viaggio è stato un esperimento per entrambi, che è riuscito e che può essere replicato. Se per le disabilità sensoriali siamo pronti, per quelle motorie stiamo studiando percorsi e modalità», spiega Carla Perrotti.  

sguardo oltre le duneNON C’E’ NIENTE DA VEDERE - «Qualcuno pensa ancora che nel deserto non ci sia niente. Non ci sia niente da vedere, a volte mi dicono con una pacca sulla spalla – racconta Pasinetti-. Da vedente ero stato nel deserto, in Marocco, il solito giro in cammello da turista. Viverlo è un’altra cosa. Giorni di cammino, senza agonismo, ma con costanza e rigore. Dovere dosare forze fisiche e mentali perché la sera c’è la tenda da montare e la cena da preparare. Impari ad ascoltare i tuoi pensieri. A metterli in ordine».

L’IMPRESA - Fabio e Carla hanno percorso 250 km in 15 giorni di cammino. In totale autonomia. Un servizio di supporto faceva trovare l’acqua, 4 litri a testa, lungo il loro cammino. Per orientarsi hanno utilizzato mappe e Gps. Fabio e Carla hanno camminato legati da un cordoncino elastico di circa un metro. Carla descriveva il terreno e Fabio calibrava il suo passo. Una buona intesa che ha superato insidiose pietraie, dune altissime, temperature estreme, venti accecanti.

 

Sguardo oltre le dune Arrivo Dakhla 0015Nota editoriale di presentazione del volume

«Fabio Pasinetti ed io, nel novembre 2008 abbiamo attraversato a piedi, in totale autonomia, il deserto bianco egiziano, per un percorso di 250 chilometri che abbiamo coperto in due settimane. Temperature estreme, dune altissime, infide pietraie non ci hanno sconfitto. Provati, ma con una gioia immensa, abbiamo tagliato il traguardo. Per me la settima impresa nel deserto, per Fabio, che è non vedente, la dimostrazione di potercela fare. Per entrambi l’avverarsi di un sogno condiviso. In questo modo abbiamo voluto dimostrare, una volta di più, che con costanza, sacrificio, e tanta forza di volontà è possibile abbattere le barriere più alte.» Un diario a due voci scritto con la mente e con il cuore da due persone, due atleti, che non hanno avuto altro scopo che quello di godere di un’esperienza straordinaria. Un’esperienza che ha consentito a entrambi di superare le barriere mentali imposte dall’handicap e di raggiungere nuove frontiere di se stessi, godendo delle infinite possibilità che la vita concede.

Gli autori

Carla Perrotti, nata a Milano nel 1947, sposata e con un figlio, per circa vent’anni ha organizzato con il marito, medico e operatore di ripresa, spedizioni a scopo esplorativo nei luoghi più diversi quali Amazzonia, Borneo, Papua, Nuova Guinea, Etiopia. Sulle sue imprese ha scritto due libri di grande successo: Deserti (10 edizioni) e Silenzi di sabbia (3 edizioni).

Fabio Pasinetti, 51 anni, vive con la moglie Oriana, anche lei non vedente, e lavora come centralinista. Ipovedente dalla nascita, ha perso l’uso degli occhi a 21 anni, quando studiava Biologia, per via di un’operazione non riuscita. Da allora ha scoperto lo sport: ha praticato tandem, sci nordico e alpinismo, poi si è dedicato alle maratone.

 

Vedi anche il blog di Carla Perrotti

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche