All'infaticabile Elio Sortino, valente organizzatore "fantasista", capace di combinare all'evento podistico spunti e eventi di attualità, sostenibili per il suo territorio, si svolgerà il giorno 11 novembre 2911, in occasione della 13^ Sagra delle Frittelle, la 4^ edizione della “Sgambata di San Martino", con raduno a partire dalle 20.30.
Ragusa venerdì 11-11-11 (h.20.30)
La gara si svolgerà, come tiene a precisare Elio Sortino, nella data più "palindromica" del secolo (11.11.11).
Il palindromo (dal greco antico πάλιν "indietro" e δρóμος "corsa", col significato "che corre all'indietro") è una sequenza di caratteri che, letta a rovescio, rimane identica. Il concetto si riferisce principalmente a parole, frasi e numeri. Secondo una leggenda l'inventore e il primo virtuoso del genere sarebbe stato il poeta greco Sotade, vissuto ad Alessandria d'Egitto nel III secolo. Vi è anche il "palindromo sillabico" che è quella parola o frase le cui sillabe possono essere lette anche al contrario, come ad esempio: le-ta-le, Ma-rem-ma, Ne-ro-ne.
Una manifestazione in una data palindromica sarebbe l'evento per eccellenza, si potrebbe aggiungere, per una corsa in retro-running: cosa è del resto il retro-running se non una corsa "palindromica"?
Slogan dell’Iniziativa: "C’ero Anch’io!!!"
Programma/Regolamento
Raduno: Dalle ore 19.15 Presso Piazza S.Giovanni a Ragusa
- Ore 20.00: Partenza batteria Esordienti per mt.650
- Ore 20.15: Partenza 2^ batteria (Ragazzi/Cadetti M&F) per mt.1500
- Ore 20.30: Partenza 3^ batteria (Amatori, Assoluti e podisti occasionali) per Km 5
Partecipazione: Ammessa a tutti (tesserati e non) con lo status di “non-competitiva”, previo compilazione di Scheda Iscrizione/Autocertificazione possibile anche in loco, prima della partenza.
Circuito: Unico di 800 Metri tra la Piazza San Giovanni,il Ponte Vecchio, Via Natalelli
TIPOLOGIA della Manifestazione: Corsa Ricreativa promozionale, con finalità escursionistiche in ambito di Festeggiamenti Patronali, finalizzata esclusivamente alla “Raccolta-Fondi” di beneficenza delle Quote d’iscrizioni.
Quote d’Iscrizioni: 2 Euro per tutti , comprensibili del pettorale; Ricavato devoluto tutto in beneficenzadal C.O. Previsto ristoro finale a base di vari tipi di frittelle.
Premi : Cat: Giovanili: PREMI ai primi 3(Tre) di ogni categoria (Eso,Rag, Cad M&F)
Ed anche (3^ Batteria) per i primi 3(tre) nella Fascia d’età 16-55 anni, per i primi 3(tre) della fascia d’età Over 55 & per le prime 3(tre) DONNE.
Organizzazione: Comitato “Sagra delle Frittelle”Ass. M.Coffa+ No al doping Ibla+ Csain Rg
Come raggiungere il circuito della Manifestazione: Si trova a Ragusa Alta, dinanzi alla sontuosa Cattedrale di San Giovanni, tra il Corso Italia e l’omonima Piazza San Giovanni
Info: E. Sortino ( 328/0006568); M.Causarano (331/5785084)
Non è da escludere che tale programma possa subire variazioni di punti dell’ultimora.
Nell'immagine, un esempio di antico palindromo, inciso nella pietra. Si tratta del cosiddetto "Quadrato di Sator", rinvenuto nella località francese di Oppàde. La scritta dice: Sator Arepo Tenet Opera Rotas
scrivi un commento …