Si è svolta tra il 12 e il 14 ottobre la seconda edizione della Magredi Mountain Trail 100, gara podistica internazionale di ultratrail running che ha visto atleti da tutto il mondo impegnati per 100 miglia (161 km) sui sentieri impervi della montagna pordenonese.
La gara sin dalla sua prima edizione si presenta con una formula diversificata: per gli ultratrailer "duri" la distanza di 100 miglia (160 km) ovvero la MMT 100 mile, mentre per quelli meno allenati è possibile optare per la distanza di 60 km (40 miglia) ovvero la MMT 40 miglia.
Prima 100 miglia in Italia nata nel 2011, la gara in questa sua seconda edizione ha visto coinvolti, oltre agli atleti, più di 100 volontari che, dislocati in vari punti del percorso, hanno fatto si che tutto funzionasse per il meglio.
Si è svolta, come nella precedente edizione, su un percorso che attraversa 13 Comuni (nell'ordine: Vivaro, Vajont, Maniago, Montereale Valcellina, Aviano, Barcis, Andreis, Frisanco, Tramonti di sopra, Tramonti di sotto, Meduno, Cavasso Nuovo, Arba), snodandosi attraverso alcuni dei paesaggi più suggestivi del territorio friuliano.
"Tutto ha funzionato per il meglio", spiega Max Bello, presidente dell'ASD Magredi Mountain Trail, organizzatrice delle gare, "abbiamo avuto un incremento di iscritti rispetto allo scorso anno, il percorso è stato rivisto e ben tracciato, i volontari hanno svolto un ottimo lavoro sia per quanto riguarda la gestione dei punti di ristoro sia per come hanno accolto ed incitato gli atleti".
Basta infatti aprire la pagina Facebook dell'associazione per leggere commenti entusiasti che arrivano, appunto, soprattutto dagli atleti.
Un grande supporto è stato dato dal Comune di Vivaro che, in quanto luogo di partenza e arrivo della manifestazione, ha organizzato per l'occasione una lunga festa con chioschi e musica. "Siamo felici di dare il nostro supporto a manifestazioni di questo genere", spiega Mauro Candido, Sindaco di Vivaro, "è un modo per incentivare il turismo e per far conoscere realtà sportive estreme che altrimenti rimarrebbero di nicchia".
"Tutto bellissimo", dicono Annett Poschl e Mathias De Prest dalla Germania, "siamo venuti a Vivaro per correre e poi abbiamo deciso di prolungare il nostro soggiorno. Visiteremo con calma le zone che abbiamo visto correndo: passeremo qualche giorno a Barcis e poi vorremmo visitare i borghi di Poffabro e Frisanco".
"Ci siamo sposati da poco", dicono Terry Conway e Annie Baumber dal Regno Unito, "abbiamo la passione della corsa in montagna, volevamo fare la luna di miele in Italia e abbiamo approfittato di questa gara per visitare questa bellissima regione". C'è da dire che i coniugi britannici sono stati anche i vincitori (primo uomo e prima donna) della gara "corta" di 40 miglia (60 km). Indubbiamente una luna di miele da ricordare.
I ringraziamenti dell'organizzazione vanno anche ai volontari di Protezione Civile e Croce Rossa, ai CB di Maniago, agli Alpini e al loro coordinatore di Pordenone Gianni Antoniutti, alla Regione FVG, alla Provincia di Pordenone, ai Comuni coinvolti e alle rispettive Pro Loco.
Un ringraziamento particolare anche al Presidente provinciale della FIDAL di Pordenone Ezio Rover, all'Atletica Fiamme Cremisi di San Vito, all'Atletica Aviano e agli sponsor.
Non resta che augurarsi che la manifestazione continui a crescere e a diventare sempre più internazionale.
I risultati:
MMT 100 MILE
UOMINI
1° Matteo Bertoli (Italia) con 21h e 40'
2° Paolo Massarenti (Italia) con 22h e 46'
3° Enrico Viola con (Italia) 22h e 59'
DONNE
1° Zimmermann Denise (Svizzera) con 24h e 04'
2° Stiednig Ulrike (Austria) con 24h e 40'
3° Pin Paola (Italia)con 36h e 28'
MMT 40 MILE
UOMINI
Conway Terry (UK)con 5h 53'
Venier Marco (Italia) con 6h e 22'
Mebeghel Luciano (Italia) con 6h e 27'
DONNE
Baumber Annie (UK) con 6h e 47'
Sweeney Holley (USA) con 8h e 16'
Juda Martina (Repubblica Ceca) con 8h e 23'