Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
21 febbraio 2012 2 21 /02 /febbraio /2012 07:45

Elena Cifali e Salvo CrudoCon il freddo non è sempre agevole allenarsi. Niente di più vero Specie se applicato ai giorni trascorsi, quando abbondanti precipitazioni nevose si sono abbattute un po' dovunque nel nostro territorio nazionale, causando dovunque piccoli e grandi disastri. 

Eppure - attraverso la trama delle difficoltà, dei disagi e dei disastri ambientali - si fa strada la filigrana del Bello e, così, ecco che un allenamento portato avanti nel freddo e nel gelo può diventare un'occasione per apprezzare una versione inedita della realtà, in uno scenario naturalistico di grande bellezza come possono essere le pendici dell'Etna del versante Sud-Ovest. Elena Cifali (ASD Movimento é vita di Gela)  risiede a Nicolosi e, dunque, ha la fortuna di potere allenarsi in quota sulle pendici del grande vulcano siciliano ("Sua Maestà"), apprezzando giornalmente tutte le variazioni paesaggistiche cui va incontro. E l'allenamento che ci racconta è avvenuto nel contesto di uno scenario fiabesco ancora tutto bianco e dai suoni ovattati, proprio dopo le abbondanti precipitazioni nevose dei giorni precedenti, anche se la temperatura è già in ripresa e splende alto il sole e la giornata reca con sè la promessa della rinascita della primavera.

La contemplazione della natura e della bellezza distoglie dalla percezione della fatica e, in un batter d'occhio, la salita è fatta...

Ecco di seguito il racconto di Elena Cifali.

(Elena Cifali, il 18 febbraio 2012) Ci siamo, è quasi arrivata, si sente nell’aria, nel calore del sole: la primavera è alle porte.
Fa ancora freddo ma stamattina non me ne curo, alle 8:00 sono sulla strada (oggi me la sono presa comoda) e sono felice perché percorrerò una nuova strada, un allenamento diverso, un percorso alternativo.
Decido di non portare il pile con me, il sole è già alto e l’aria frizzante non disturba affatto. Io e Salvo ci dirigiamo verso il paese di Ragalna come spesso facciamo per allenarci, ma oggi decidiamo di non arrivare sino in fondo e di iniziare a salire verso l’Etna. Inizia così, al nostro 5 km la scalata verso Sua Maesta !
“Vai piano, non forzare, non allungare il passo, la salita sarà impegnativa e noi non abbiamo fretta” mi ammonisce Salvo notando il senso di eccitazione che mi accompagna. Seguo il suo consiglio come un'apprendista quelli del maestro. I

l paesaggio è spettacolare, alzo gli occhi al cielo e lo trovo limpido, pulito, macchiato qua e la da qualche innocua nube di passaggio. L’Etna ci sovrasta, ho come l’impressione di poterla toccare semplicemente allungando una mano.

E’ tutta bianca, candida, splendente sotto il sole di febbraio. La neve delle ultime settimane la ricopre, la veste di un manto candido come una sposa.

Dalla parte più alta si leva una scia di fumo, anch’esso bianco come la neve, sembra un pennacchio.

E’ una gioia per gli occhi.

Tutti i sensi si risvegliano in un trionfo di emozioni.
Ci sono stormi di piccoli uccelli che volano alti, fanno piroette, si inseguono, si chiamano, schiamazzano . Nell’aria si sentono profumi nuovi, l’odore di terra bagnata, il profumo di piccoli fiori sul ciglio della strada.
 Ad un tratto sento un suono che in vita mia non avevo mai sentito, non capisco di cosa si tratta, proviene dalla mia destra, mi giro, si fa più forte… ffffrrrrr ffffrrrrr ffffrrrr... “Cos’è?", mi chiedo, ma mia curiosità viene subito soddisfatta dalla vista di un enorme stormo di uccelli che s'alza in volo a pochissimi metri da noi: sono centinaia, forse migliaia, mi rammarico di non aver portato con me la macchinetta fotografica, uno spettacolo così chissà se mi capiterà ancora di vederlo!
Anche i cani, sempre presenti in queste zone, sembrano più mansueti. Ne incontriamo a decine ma nessuno di loro decide di inseguirci, come spesso fanno.

Lungo la salita ne scorgiamo due per terra, uno di loro si alza e si allontana dopo averci ammonito con qualche abbaio, l’altro sembra morto, ma - man mano che ci avviciniamo  - capiamo che non lo è, solleva solo la testa dall'asfalto, ci guarda mentre gli passiamo accanto a pochi centimetri e, quando siamo quasi radenti a lui, accenna anche uno scodinzolio …. Che bella stagione sta per iniziare!
Mi sento bene - anzi benissimo - nessun dolore, nessun fastidio, tutti i muscoli rispondono correttamente alle sollecitazioni della salita, tutto funziona come dovrebbe.

Ed allora capisco di avere abbastanza fiato per parlare: inizio a raccontare a Salvo i racconti scritti sulla 100 km del Passatore.

Gli racconto che la mia amica Inge Hack mi ha mandato per mail una serie di racconti che ho avuto l’accortezza di stampare per poterli leggere con serenità. Li leggo la sera, a letto, quando mi rilasso ed assorbo come una spugna tutte le emozioni che trasmettono coloro che hanno corso questa bellissima gara.
Parlo, parlo, parlo, non mi rendo conto che siamo già arrivati in prossimità di Monte San Leo.

Salvo mi guarda e chiede: “Ti è sembrata faticosa la salita?” “Quale salita!”, rispondo io ridendo, "...mi sono proprio divertita"

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche