Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
18 aprile 2012 3 18 /04 /aprile /2012 15:19

maratona_10_0419.jpgIn occasione della Maratona di Sant'Antonio che prenderà il via domenica 22 aprile, la confluenza di mille storie diverse. La gara di don Leo e padre Giovanni, quella dei cani Stella e Aron e quella dell’uomo che corre all’indietro, la toccante vicenda di Angelo Calore che sarà spinto in carrozzina dal fratello Francesco, le cinque carrozzine di Asla, un gruppone di 40 supermaratoneti (del Club Supermarathon Italia) e tanti altri personaggi.
Non ci sarà solo la gara di cartello tra Chebet, Kwambai e Habtamu Asefa o quella tra Domongole, Das Chagas e dos Santos, favorite della prova femminile. Certo, la Maratona di S. Antonio vivrà del confronto tra i campioni che cercheranno di stabilire il nuovo record della corsa. Ma vivrà anche, o forse soprattutto, delle tante piccole e grandi storie degli atleti che più raramente si conquistano articoli sui giornali o servizi in tivù ma che, con le loro vicende, rendono affascinante questa disciplina. Sono circa quattromila i podisti che domenica 22 aprile saranno alla partenza di Campodarsego o a quella della mezza maratona, da Camposampiero. Ne abbiamo scelti alcuni, ecco le loro storie.

La sfida di Angelo Calore. Angelo Calore è padovano, ha 52 anni ed è un ex-dipendente Fischer. Ha partecipato in più occasione alla Maratona S.Antonio e sarà al via anche il 22 aprile. Più forte di tutto e di tutti. Sì, perché a differenza che in passato, stavolta gareggerà in carrozzina, spinto dal fratello Francesco e da altri 22 compagni di squadra del Gruppo Podistico Tre Torri, della Guizza (Padova). A raccontare la sua toccante storia è proprio Francesco: «Angelo ha sempre amato correre e oltre che a quella di Padova in passato ha partecipato anche alle maratone di Roma e Firenze, e a molte altre gare. Da poco più di un anno non può più camminare perché è stato colpito da più patologie non ancora completamente identificate dai medici, dalla SLA al morbo di Parkinson. Qualche settimana fa gli ho proposto di partecipare comunque alla Maratona S.Antonio, spinto in carrozzina da me e dagli altri suoi compagni di squadra del Gruppo Podistico Tre Torri. E’ la prima volta che facciamo qualcosa del genere ma soprattutto è la prima volta per lui. Quando gliel’ho detto si è subito commosso. Da allora, ogni giorno mi fa domande su quello che accadrà il 22 aprile con l’entusiasmo di chi non vede l’ora di cominciare la gara».

ASLA, correre contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Domenica a Camposampiero saranno pronti a partire in carrozzina anche cinque ammalati di SLA, spinti da un nutrito gruppo di atleti appartenenti a diverse società sportive, per percorrere tutti i 21 chilometri della mezza maratona. Tutti gareggeranno per A.S.L.A., onlus per la lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica. Sulle loro maglie si leggeranno gli slogan: «Una corsa contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica» e «IO AMO LA VITA. Lotta con me per sconfiggere la SLA!» a dimostrazione di sostegno agli ammalati e ai loro familiari nella battaglia contro questa terribile malattia.

In gara 28 nazioni e cè anche chi arriva dall'Ecuador. E’ una Maratona sempre più internazionale: in totale saranno al via atleti da 28 paesi e da quattro continenti. Se la nazione più rappresentata dopo l’Italia è la Slovenia (24), va segnalata la presenza di maratoneti provenienti da Israele, Stati Uniti e, addirittura, dall’Ecuador, i cui colori saranno difesi da Gabriel Byron Lopez Burgos, trentatreenne atleta di Quito, al via nelle prove paralimpiche (carrozzine categoria T54).

Le due Società più numerose: Assindustria a quota 91, mentre Atletica vicentina a quota 70. Quella più numerosa é la società organizzatrice. Ma è anche quella che schiererà più atleti al via. Assindustria Sport Padova si presenterà all’appuntamento di domenica 22 aprile con 91 atleti tra maratona e mezza maratona. Notevole, però, anche la partecipazione dell’Atletica Vicentina: 70 le maglie arancioni che coloreranno il percorso.

I magnifici 40 del Club Supermarathon Italia. E’ il club di chi la maratona ce l’ha proprio nel sangue. Una sorta di nazionale allargata, potremmo dire, perché tutti gli iscritti provengono da un’altra società sportiva. Requisito per entrarci, l’aver corso almeno 50 maratone. Il gruppo è quello del Club Supermarathon Italia e loro si presenteranno a Campodarsego ufficialmente in 40. 

Sotto la tonaca le scarpette da corsa. Ormai indossa con la stessa disinvoltura la tonaca e le scarpe da ginnastica. E’ don Leopoldo Voltan, don Leo per tutti, parroco di Campodarsego: la maratona parte dal suo paese e lui ha pensato bene di partecipare alla festa. Correndo. «Mi è piaciuto farmi coinvolgere, anche perché credo che la corsa riesca a conciliare splendidamente valori come il silenzio e la spiritualità con l’incontro con gli altri». In gara anche padre Giovanni Voltan, omonimo ma non parente, padovano doc, frate della Basilica del Santo, e anche grande tifoso del Calcio Padova.

Luciano Morandin la correrà all'indietro. Si chiama "retrorunning", letteralmente: corsa all’indietro. E’ una disciplina nata come forma di riabilitazione per atleti colpiti da tendiniti o in fase di recupero dopo traumi, ma fa proseliti anche tra chi sta benissimo, perché sviluppa muscoli che normalmente non si usano e migliora la capacità di concentrazione. E c’è persino chi ha provato a correre un’intera maratona a passo di gambero. A Campodarsego ci sarà il padovano Luciano Morandin, classe 1947, pronto a macinare chilometro su chilometro… di spalle.

IEcco il più vecchio e il più giovane. Correre fa bene. E lo può testimoniare meglio di tutti Alberigo Guicciardi (Finale Emilia - Modena) nato il 4 dicembre 1930: è lui, con i suoi 82 anni, il più anziano tra gli atleti al via. In campo femminile la palma spetta a Eleonora Bottazzo (Noventa Vicentina - Vicenza). Delle donne non si dovrebbe mai dire l’età, ma se la si precisa, nel suo caso, è solo per farle i complimenti: è nata l’11 aprile 1938. I più giovani? Damiano Zevrain (Loreggia - Padova), nato il 7 aprile 1994 e Giulia Alfonsi (Cadoneghe – Padova), nata il 4 marzo 1993.

La Maratona a quattro zampe, anzi a otto. Poteva mancare il migliore amico dell’uomo? Certo che no: saranno due i cani in gara il 22 aprile. In tanti ormai conoscono Stella, bastardina nata nel 2003, al via di Campodarsego assieme al suo padrone Leonardo Candian, di Vigonovo (Venezia), che rivela: «Quando corriamo assieme, l’impressione che diamo è che sia lei a tirare me». Ma oltre a Stella ci sarà pure Aron, pastore tedesco che segue Ingrid Conedera, alla partenza della mezza a Camposampiero. 

Nella foto (di Antonio Muzzolon) uno dei tanti simpatici podisti al via in una precedente edizione della Maratona S.Antonio

Visita www.assindustriasport.it e www.maratonasantantonio.it

Per informazioni: Ufficio Stampa Assindustria Sport Padova tel. 049 8227114 – fax 049 8227164

 

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche