StraBologna 2012: si parte il giorno della Liberazione. Come è noto, la Strabologna 2012 che avrebbe dovuto aver luogo tra il 14 e il 15 aprile, a causa delle previsioni meteo prevedenti pioggia intensa (come confermato dall’ARPA), per decisione del Comitato Organizzatore di StraBologna-Vivicittà e dall'Ufficio di Presidenza di UISP Provinciale Bologna, in accordo con il Comune di Bologna, è stata spostata al fine settimana tra sabato 21 e domenica 22 Aprile 2012. Molti si saranno chiesti, se lo slittamento di StraBologna sia stata la decisione più giusta. “Avremmo dovuto iniziare il montaggio venerdì sotto una pioggia torrenziale, senza contare che le attività previste il sabato sarebbero state annullate. "StraBologna non è una gara competitiva ormai da due anni, ma è una vera e propria festa densa di appuntamenti, oltre che una camminata ludico-motoria o una corsa per i più allenati. Proprio per questi motivi, cercando di favorire la partecipazione di chi professionista della corsa non è, restiamo convinti di aver fatto la scelta più coerente. Ieri mattina eravamo in Piazza per la vendita dei pettorali (che prosegue per tutta la settimana anche nei centri Coop indicati sul portale della manifestazione, ndr) e non avremmo potuto svolgere tutte le attività previste per sabato prossimo, che sono parte integrante di questo evento", queste sono state le parole del “patron” Franco Carati.
Una decisone che conferma la vocazione della StraBologna ad essere un evento sportivo per tutti e per l'intera cittadinanza e non solo per gli sportivi "competitivi.
Si parte quindi domenica 22 aprile alle 10.30, mentre il villaggio espositivo aprirà i battenti già dal sabato mattina.
Sarà possibile iscriversi fino a mezz’ora prima della partenza, ma per chi volesse vivere un’esperienza diversa ma arricchente avrà la possibilità di segnalarsi come “volontario/a” nell’organizzazione tecnica oppure per spingere una carrozzina dei tanti disabili che parteciperanno alla camminata: occasione concreta di “passeggiare per l’inclusione sociale!”.
Eventuali variazioni sul programma della manifestazione saranno comunicate sul portale web.
La camminata ludico-motoria, quindi, manterrà il percorso invariato e l’orario di inizio fissato alle ore 10,30.
Il 21 Aprile 1945 i carri armati degli Alleati arrivarono sotto le due torri e percorsero via Rizzoli fino al cuore di Bologna.
Quest’anno proprio il 21 Aprile è giorno di vigilia di StraBologna, manifestazione che, come sottolinea oggi un comunicato inviato al mondo podistico da parte della Lega Atletica UISP, non è una corsa o una camminata fine a sé stessa, ma una vera e propria cornice di eventi per Bologna: e sarebbe stato davvero un peccato rinunciare a tutto ciò a causa della pioggia!
Il percorso della camminata ludico-motoria di domenica sarà completamente diverso rispetto al passato e in più, lungo il tracciato, ci saranno una ventina di “totem” che racconteranno tutti i segreti dei monumenti attraversati da StraBologna. Non solo: i totem saranno “poliglotti” proponendo spiegazioni in italiano, inglese e pure in dialetto bolognese.
La manifestazione UISP non si dimentica quindi delle origini e della proprie tradizioni, proprio per questo l’Associazione Succede Solo a Bologna è da quest’anno nel comitato organizzatore e ha gestito questi aspetti.
Si incomincia sabato, ricordandoci simbolicamente questa data storica, proponendo alla città un calendario di iniziative che in questi giorni andremo ad approfondire.
Il pettorale n.1 è stato consegnato al Sindaco Merola che dovrebbe (salvo impegni istituzionali) essere ai nastri partenza insieme all’Assessore Nervo Rizzo (pettorale numero 2), il Sindaco di San Lazzaro Marco Macciantelli, con starter d’eccezione Maurizio Cevenini.
Sulle note di una canzone di Lucio Dalla partirà la camminata ludico-motoria dei bolognesi, che con lo slittamento di 7 giorni consentirà anche agli ultimi indecisi di iscriversi.
Qui le modalità: http://www.strabologna.uispbologna.com/come-iscriversi/).
Sul sito UISP e della manifestazione si può ascoltare il video-messaggio del testimonial Andrea Mingardi, che invita la cittadinanza a mettersi in gioco e partecipare!
Oltre 7000 i pettorali che sono stati venduti e ad oggi si contano più di 2000 bambini, insegnanti e genitori di una ventina di gruppi scolastici.
Sabato pomeriggio partirà anche la caccia al tesoro fotografica di Succede Solo a Bologna (Fotorama II): e sarà quindi possibile imbattersi in foto-reporter sguinzagliati per le vie del centro storico per immortalare gli indizi contenuti nelle buste che saranno consegnate ai partecipanti.
Ci sono tantissimi motivi per restare a Bologna in quei giorni e gli organizzanitari cerchereranno quotidianamente di fornirne qualcuno in più.
scrivi un commento …