Con l’assegnazione dei pettorali ai top runner, in programma il pomeriggio del 19 novembre, alle 18,00, presso l’Expo maratona, entra nel vivo la 17^ edizione della Maratona internazionale di Palermo Banco di Sicilia-Unicredit, 3500 circa i partecipanti (1673 tra maratona, 390, e mezza maratona, 1283, e 1800 nella passeggiata non competitiva Sigma), in rappresentanza di ben 35 Nazioni (numero lievitato con il completamento delle iscrizioni): Italia, Germania, Svezia, Norvegia, Finlandia, Francia, Slovacchia, Polonia, Usa, Spagna, Belgio, Malta, Svizzera, Canada, Inghilterra, Danimarca, Kenia, Etiopia, Marocco, Tunisia, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Senegal, Slovenia, Croazia, Angola, Israele, Serbia, Lettonia, Kazakistan, Irlanda, San Marino, Porto Rico, Giamaica.
Un fiume pronto a colorare la città a partire dalle 9,15. Arrivano da Pontida come da Arcore, da Londra come da Parigi, pronti a gustarsi una grande giornata di sport.
Sono ben 245 le municipalità rappresentate (Alba, Alessandria, Antignano, Aragona, Asti, Bagheria, Bareggio, Bari, Baton Rouge, Belgrado, Bergamo, Berlino, Bologna, Brembate di sopra, Bruxelles, Busseto, Città di Castello, Calvisano, Cambobasso, Campogalliano, Campolongo maggiore, Camponogara, Casale, Caprino bergamasco, Casalecchio di Reno, Castelferro, Cerbara, Cesena, Celtenham, Ciampino, Costigliole d’Asti, Custonaci, Dolo, Regalbuto, Milano, Roma, Saint Louis, Mezzolombrado, Penarth, San Giuliano Vecchio, Sala Bolognese, Ginevra, Osio Sopra, Neufchateau, Seraing Saffron, Walden, JAALI, Jyvaskyla, Forlì, MORLANWELZ, MANAGE, Mirano, Frascati, Abenberg, Sandefjord, Janville, Ispica, Højslev, Stoccolma, letojanni, Verona, Molinella, Praga, Kranj, San Lazzaro di Savena, Ortisei, Latina, Sisak, Ladispoli, Troisdorf, Grosseto, Varsavia, Reggio Emilia, Rosolini, Leinfelden, Parigi, Reigate, San Cataldo, Sasso maggiore, Pirri-Cagliari, Ubiale clanezzo, Vienna, Villa d'Almè, Provaglio val sabbia, Marsala, Modena, Paceco Vignola, Tremestieri Etneo, Trecastagni, Enna, San Cataldo, Villafranca d’Asti,Mascali, Reggio Calabria, Termini Imerese, Sciacca, Giarre, Tagnon, Nanterre, Saint Cloud, Montigny S/c, Occhiobello, Scoglitti, Vittoria, Varedo, Londra, Idar-Oberstein, Scordia, Mazara del Vallo, Riga, Mazzarino, Firenze, Trescore balneario, Frosinone, Ragusa, Jablonec, Mozzo, Palazzago, Barzana, Pontida, Heubach, Nembro, Perugia, Napoli, Siderno, Vaasa, Närpes, Lione, Marietta, Acicastello, Adrano, Ascoli Piceno, Lleida, Edinburgh, Vimercate, Carini, Maratea, La Louvière, Trondheim, Carpignano sesia, Padova, Agrigento, Porto Empedocle, Derby, Salemi, Alcamo, Partinico, Favara, Parma, Valdina, Steinkjer, Capanne - Montopoli val d'arno, San Romano – Montopoli, Ponte a Egola, San Miniato, Palaia, Fucecchio, Carvico, SEVNICA, Terrasini, San Vito lo Capo, Buscemi, Udine, Vivegnis, Buccinasco, Cammarata, Monreale, Cormano, Bronte, Caltavuturo, Caccamo, San Filippo del Mela, Cinaglio, Torregrotta, Misilmeri, Capo d'Orlando, Castelbuono, Contessa Entellina, Barcellona, Taormina, Gioiosa Marea, Viborg, Valderice, Erice, Galatina, San Giuseppe Jato, Palermo, Belpasso, Bramate di sopra, Presezzo, Barcellona pozzo di gotto, Sant’Agata Militello, Clamart, Antony, Sevres, Montpellier, Courbevoie, Vedano al Lambro, Castrofilippo, San Pier Niceto, Torino, Brentonico, Perth, Belmonte mezzagno, Salerno, Grammichele, Balestrate, Torrenova, Dublino, Favignana, Cinisi, Montemaggiore, Fiumicino, Düsseldorf, Paderborn, Legnano, Alzano lombardo, Santa Teresa di Riva, Alì Terme, Santa Croce Camerina, Burgio, Montallegro, Calamonaci, Isola delle Femmine, Nicosia, Scillato, Ribera, Almenno S. Bartolomeo, Gela, Calascibetta, Cammarata, Favara, Monforte San Giorgio, San Gregorio di Catania, ARCORE, Casteltermini, Messina, San Giovanni Gemini, Patti).
La gara: clima previsto buono, così come il crono che si aspetta. Filippo Lo Piccolo farà da lepre per tenere alto il ritmo, il resto lo decideranno i campioni degli altipiani in un derby tutto Kenia-Etiopia. Gli uomini da battere sono i keniani James Cheboi Kimayo (2h10’23”, pettorale n°2), James Chemchir Kasis (2h12’52”, pettorale n°3), Benjamin Serem Kiprop (2h14’32”, pettorale n°6) e gli etiopi Ashenafi Nedi Hailu (2h15’08”, pettorale n°4), Werkunesh Aboye Seyoum (2h14’25”, pettorale n°5), Zerihun Ambaye (2h13’21”, pettorale n°7), Tadesse Wekete Hedma (2h08’14”, pettorale n°8), Kirubel Gebregendil Solomon (2h09’12”, pettorale n°9). Chiude la top ten il siciliano Vito Massimo Catania, pettorale numero 10.
Tra le donne è già pronta a sventolare la bandiera etiope, con la vincitrice che uscirà fuori da un poker di campionesse: Bizuwork Kasaye Getahun (2h41’25”, pettorale n°13), Worknesh Oda Shashe (2h40’35”, pettorale n°11), Meseret Jima Dugo (1h13’14” sulla mezza, pettorale n°14) e Mahlet Mlheret Zelalem (2h38’, pettorale n°12).
Per tutti gli appassionati della maratona di Palermo sarà un’edizione speciale. La prima senza Mario Ferrara, ex presidente provinciale Fidal e anima del Comitato organizzatore. A lui è stato idealmente assegnato il pettorale numero 1, consegnato alla sorella Anna, ed al vincitore della categoria M55, la stessa di Mario, verrà assegnato il Trofeo Mario Ferrara.
Con il numero 26 il trentino Pio Malfatti, ex nazionale di ultramartona (specialità 100 km), che a Palermo correrà la sua 26 maratona nell’ambito del progetto “MaraTrenta”, 30 maratone, tutte corse sotto le 4 ore e toccando tutte le Regioni d'Italia, proprio nell’anno che celebra i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Passeggiata non competitiva Sigma. 1800 i partecipanti che, subito dopo il via della maratona internazionale, prenderanno parte alla passeggiata non competitiva Sigma, quest’anno più affollata che mai per i diversi significati che avrà. Oltre a rappresentare il consueto momento di partecipazione delle famiglie e dei più giovani, la maratona di Palermo sarà il primo evento sportivo della grande maratona della legalità “Insieme Capaci di reagire”, organizzata dal Parlamento della Legalità, che attraverserà l’Italia, toccando anche Malta, Lugano e Ginevra, per concludersi con le “Monziadi” il 23 maggio, nel ventennale della strage di Capaci.
A dare un contributo sostanzioso alla riuscita della passeggiata non competitiva Sigma ci saranno i ragazzi del Progetto Prisma, accompagnati da Rachid Berradi. Provengono da 50 centri di aggregazione giovanile sparsi per la Sicilia, e parteciperanno per sottolineare con lo sport che il 20 novembre è la 21^ Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
La novità del Percorso è via Roma: il percorso sostanzialmente è sempre lo stesso con l’aggiunta del passaggio da via Roma (corsia degli autobus). Si parte alle 9,15 da viale della Libertà, all’altezza dell’ingresso del Giardino inglese, in direzione Favorita. Si tocca la Palazzina Cinese e si fa ritorno sull’asse di via Libertà-via Ruggero Settimo-via Maqueda. Dai quattro canti si sale per la Cattedrale, si passa all’interno di Palazzo dei Normanni e si ritorna da corso Vittorio Emanuele. Ai Quattro Canti si va a destra per via Maqueda, si scende su via Roma da via Trieste e si torna verso il traguardo per re-immettersi in via Ruggero Settimo da via Spinuzza. A quel punto sarà già visibile l’arrivo del Giardino inglese, per gli iscritti alla mezza maratona, mentre i maratoneti dovranno compiere ancora un giro del tracciato.
Lungo il percorso ci saranno anche 16 fotografi della UIF (Unione italiana fotoamatori).
L’addetto Stampa
Marco Tripisciano
(3498140845)