Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
21 novembre 2011 1 21 /11 /novembre /2011 09:02

Mezza-maratona-di-Napoli-atleti-in-slalom-tra-i-sacchi-di-r.jpgSono usciti di recente nei media (carta stampata e web) dei servizi sui quintali (o, in alcuni casi, le tonnellate di rifiuti) che si formano in occasione delle grandi maratone metropolitane (come quella di New York, di Londra, Berlino, per citare alcune delle "major") e di come questa eccedente produzione di "monnezza" possa diventare un serio problema.

Ma anche le maratone di minore calibro - quelle che movimentano soltanto alcune migliaia di podisti - portano con sè la produzione e lo smaltimento sia dei rifiuti solidi che gli organizzatori stipano negli apposti sacchi, ma anche - ed è questo l'aspetto meno gestibile - dell'enorme quantità di scorie che i podisti disperdono nell'ambiente, non solo durante la gara, ma anche prima e dopo.

Molti organizzatori di maratone stanno sviluppando una maggiore sensibilità ecosistemica, sulla base dell'esempio vivificante dell'etica di rispetto ambientale che è parte integrante dello Spirito trail.

Un esempio ce lo dà la Trevisomarathon che ormai da quattro stagioni, è impegnata in un progetto di tutela ambientale incentrato sul principio che il gesto sportivo dev’essere abbinato a comportamenti improntati alla massima tutela dell’ambiente. Come? Nelle aree di partenza e d’arrivo, oltre che lungo il percorso della Treviso Marathon, vengono creati dei punti di raccolta differenziata dei rifiuti (carta, plastica, secco, vetro, umido) e i materiali vengono poi smaltiti secondo logiche di massima tutela ambientale.

Gli organizzatori di gare metropolitane (e non) sensibili alle tematiche ambientali si prodigano perchè in corso di gara sia garantita la non dispersione nell'ambiente delle scorie di gare (bicchieri di plastica, incarti di confezioni d'acqua, cartoni, spugne, teli termici a fine gara); si sforzano del pari di tenere pulite e decorose le aree dove sorgono i Marathon Village; spendono più di una parola per esortare i podisti a rispettare l'ambiente e a non disperdere i propri rifiuti.

Queste iniziative lodevoli e necessarie funzionano solo in parte, però, se non si attiva una consapevole collaborazione da parte degli stessi podisti, se ciascuno in altri termini non fa la propria parte.

Bisogna avere la consapevolezza che quando si va a fare una maratona cittadina si è ospiti di quella città e che, come agli ospiti deve essere tributata ogni cortesia, gli ospiti tuttavia devono saper esser cortesi, rifuggendo da qualsiasi comportamento di sprezzo, di noncuranza o vandalico.

Se si va ospiti a casa di amici, non si buttano certo le cartacce, i sacchetti di carta o i mozziconi delle sigarette a terra e ci si comporta rispettosamente nei confronti della casa che ci offrer ospitalità.

Ecco questo dovrebbe essere il principio da seguire: comportati come vorresti che un ospite si comportasse a casa tua. Questo il parametro di riferimento, ineludibile.

Se ciò non accade, è lecito pensare che la casa di chi sporca in giro sia una splonca ingomba di detriti e di ogni genere di rifiuti.

Encomiabile, sotto questo punto di vista, l'organizzazione della Maratona di Palermo (svoltasi il 20 novembre 2011, alla sua 17^ edizione), dopo la quale tutto è stato velocemente rimosso e dove, sulle strade toccate dal percorso di gara, al mattino dopo non erano più visibili tracce delle centinaia di bicchieri e bottigliette di plastica e spugne utilizzate: gli organizzatori, dunque, hanno fatto - e bene - la loro parte.

Invece, nelle strade circostanti, dove molti dei runner avevano parcheggiato l'auto, lo spettacolo indecente  di un campo di battaglia con teli termici disseminati dovunque e tutte le altre scorie che accompagno - purtroppo - il passaggio dei maratoneti nel pre- e nel dopo-gara.

Tutta roba buttata per terra con una noncuranza che sconfina nel disprezzo, in modi che indicano mancanza di civiltà e di buone maniere.

Maratoneti, runner, imparate ad essere più civili e rispettosi! Se non trovate dei luoghi idonei dove conferire i vostri rifiuti a fine maratona, mettete tutti in un sacchetto e portate il tutto nel cassonetto di casa vostra.

Ricordiamo che, per essere un buon corridore, non ci vuole soltanto la capacità di correre bene, e possibilmente veloci, e con costanza, ma occorrono anche delle qualità morali che devono essere costantemente coltivate: tra queste, il rispetto nei confronti degli altri, al primo posto.

Se non c'è questo, corriamo il rischio di fare solo della vuota retorica.

Se non s'impara a metterci il proprio impegno, comportandoci da "responsabili" delle cose e smettendola di attenderci sempre qualcosa da qualcuno (con il supporto del classico pensiero/alibi; "Non tocca a me farlo, c'è qualcuno che è pagato per tenere pulito") non si va da nessuna parte

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche