Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
16 aprile 2012 1 16 /04 /aprile /2012 08:30
morosini_620x410.jpgL'improvvisa morte in campo del venticiquenne Piermario Morosini, verificatasi nel pomeriggio del 14 aprile 2012, ha colpito duramente il mondo del calcio e non solo: è dilagata anche - con un duro impatto - tra coloro che non sono necessariamente seguaci del Calcio e fra tutti i non sportivi, come sempre succede quando la morte si abbatte su di una vita ancora giovane e piena di speranze. 
Ciò si è verificato, a maggior ragione, nel caso del calciatore di origini bergamasche, poichè è stata persona duramente colpita dalla vita, avendo di recente subito la scomparsa di entrambi i genitori e di un fratellino disabile, e poiché lascia una sorella maggiore, Maria Carla,  affetta sin da piccola da una forma di disabilità psichica e bisognosa di assistenza continua (e, per quest'aspetto, si sta verificando una generosa mobilitazione per trovare delle soluzioni e riuscire a dare alla govane donna la necessaria continuità di assistenza). 
In lacrime, colpita da un inconsolabile dolore la fidanzata di Piermario.
Attonito il mondo del calcio, dello sport (compagni di squadra, tifosi, fan, addetti ai lavori) che si è espresso direttamente, accorrendo fuori dalle mura dell'ospedale dove sono stati prestati gli ultimi tentativi di rianimazione, e anche attraverso il web, con una vera valanga di messaggi e di espressioni di cordoglio nelle reti sociali, tipo Twitter e Facebook, con las partecipazione di molti personaggi dello spettacolo che, direttamente o indirettamente, conoscevano Morosini.
Nelle prossime ore verrà effettuata l'autopsia sul corpo dell'atleta, confermata per questa mattina, che chiarirà i motivi del decesso. L'ipotesi più accreditata è quella dell'arresto cardiaco, anche se non si scarta l'aneurisma celebrale.
L'autopsia e l'accertamento della causa di morte.  L'autopsia chiarira' ogni dubbio. Io ho messo tra le ipotesi anche quella cerebrale come plausibile". Lorenzo Paloscia, responsabile dell'Unità Coronarica dell'Ospedale di Pescara, riferisce che appena l'ha visto, il calciatore "era gia' deceduto". Nei soccorsi "...tutti hanno partecipato professionalmente. Penso che siamo andati oltre quella che e' una rianimazione tradizionale, perche' di solito dopo 40 minuti ci si ferma, qui siamo andati oltre un'ora e mezza. Credo che di macroscopico il ragazzo non avesse nulla, forse qualche piccolissima malformazione strana alla quale, pero', puoi pensare solo dopo un sintomo". La morte di Piermario Morosini e' uina tragedia, ma bisogna evitare gli allarmismi. E' il monito lanciato dai medici sportivi che evidenziano come le cause del decesso del calciatore del Livorno sono ancora tutte da spiegare.
"Non posso correre dietro alle voci, prima di cercare di dare una spiegazione a quanto accaduto bisogna conoscere gli esiti dell'autopsia e delle altre analisi. Perche' la causa potrebbe anche non essere cardiologica". Maurizio Casasco, il presidente della Fmsi, la federazione dei medici sportivi italiani, preferisce attendere gli esiti dell'autopsia sul corpo di Morosini "Bisogna attendere gli esami autoptici prima di esprimere dei pareri tecnici - ha detto Casasco - e capire se questa morte poteva essere prevista o meno attraverso gli esami di idoneita', valutando dunque se ci siano responsabilita' mediche o si tratti di tragica fatalita'". Per Casasco, "quello su cui pero' bisogna mettere un punto fermo e' che non puo' essere un caso tragico ed eclatante a creare allarmismi: in merito alla prevezione, il sistema italiano e' di assoluta eccellenza e, grazie ad una legge dello Stato unica al modo ed al lavoro congiunto con il Coni, si garantisce la massima sicurezza a chi fa sport. E' un sistema certo migliorabile ma e' fondamentale sapere che grazie a questo si salvano tantissime vite perche' l'idoneita' viene rilasciata da specialisti in medicina dello sport, nata a Milano e prima nel mondo". Anche in quest'ottica, Casasco propone "...un pronto soccorso sportivo per l'emergenza in campo che abbiamo elaborato e brevettato da un anno e che non si limita al solo aspetto cardiologico". Insomma, la tragedia di Morosini deve essere di stimolo ad una prevenzione ancora piu' massiccia ma non puo' essere in qualche modo 'screditare' un sistema italiano che e' preso come modello anche nelle altre parti del mondo, sia per l'eccellenza dei suoi medici che per i risultati che riesce ad ottenere nell'ambito dell'attivita' sportiva.
I funerali verranno celebrati mercoledì come ha fatto sapere nella serata di ieri la famiglia.
E' stata da tutti apprezzata la decisione della Federcalcio di sospendere tutte le partite, in segno di lutto: cosa che, come alcuni tendono a ribadire, il mondo della Pallavolo non ha fatto in occasione della morte del compianto Bovolenta. Ma, siccome la macchina del Calcio non può subire arresti o ritardi, già oggi, in attesa delle esequie di Piermario, si accendono le prime polemiche su quando si dovra recuperare la giornata di Campionato persa.
Piermario Morosini è stato ricordato da Luciano Ligabue, con il quale si erano conosciuti di persona nel corso di un concerto, mentre Lorenzo Jovanotti sul proprio profilo Facebook  non ha fatto mancare il proprio tributo per Morosini, suo grande fan: «Ho saputo che Piermario era un mio fan e che amava la musica e che aveva partecipato ai miei concerti. Ho saputo che la sua giovane vita non è stata facile, anche se faceva un mestiere che solitamente fa rima con soldi, fortuna e successo».
«Lui ce l'ha messa tutta a vivere la propria vita fino in fondo» – prosegue Jovanotti – «portando allegria e vitalità agli altri. Non posso far altro che ringraziarlo per avermi fatto sentire all'improvviso, oggi, parte del suo mondo, del suo cammino pieno di ostacoli ma anche di tenacia, di positività e di voglia di vivere».
Nelle ultime 48 ore sono stati tantissimi i tweet dei calciatori sul triste pomeriggio di Pescara-Livorno. Antonio Di Natale, bomber dell'Udinese, ha scritto dell'ex compagno: «era un ragazzo fuori dal comune. Le immagini sono impressionanti. Aveva voglia di rialzarsi ma è caduto di nuovo. Sin dai primi momenti ho detto subito che non era il caso di scendere in campo sabato e domenica».
Delio Rossi, attuale allenatore della Fiorentina, è stato il tecnico che lo ha fatto esordire in serie A con la casacca nerazzurra dell'Atalanta, la squadra per la quale Morosini ha sempre tifato fin da bambino: «quando arrivai a Bergamo portai lui ed altri 2 compagni in prima squadra. Era un ragazzo solare». 
Marco Motta, ora al Catania, ha giocato con Morosini sin da bambino: «Ci siamo conosciuti quando avevamo 7 anni. Era un ragazzo di una forza d'animo incredibile».

Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche