![]() |
A Parma, presso il Teatro Regio, si svolgerà il prossimo 14 novembre 2011, il 35^ Premio Internazionale Sport Civiltà: Andrea Agnelli, John Elkann, Mark Cavendish, Eddy Merckx e Paolo Garimberti tra i grandi nomi dell'evento. Tra i premiati anche l'ultrarunner Paolo Bucci, finisher della Bad Water 2011.
Sono stati presentati il 5 novembre 2011, nel corso di una conferenza stampa nella sala Consiliare del Comune di Parma, tutti i vincitori del 35° premio Internazionale Sport Civiltà, che si terrà lunedì 14 novembre, con inizio alle ore 17.00, al Teatro Regio di Parma. La manifestazione è organizzata dall'Unione Veterani dello Sport di Parma presieduta da Corrado Cavazzini, ed è patrocinata da Comune di Parma, Parma Città Europea dello Sport 2011, Provincia di Parma e Camera di Commercio di Parma.
In Italia la Juventus è la squadra del momento: prima nel campionato di serie A, primo team in Italia a dotarsi di uno stadio di sua proprietà, e soprattutto società con una classe dirigente giovane, ma nel segno della continuità storica del sodalizio. Andrea Agnelli, attuale presidente della "vecchia signora" e figlio di Umberto, e John Elkann, azionista di riferimento come presidente Fiat e nipote di Gianni Agnelli, sono i protagonisti della "rinascita Juve", che dopo le vicissitudini degli ultimi anni sta tornando tra le grandi protagoniste in Italia e in Europa. Proprio per quest'opera di rinnovamento, ma anche per la grande e continua vicinanza della famiglia Agnelli alla Juventus, la Giuria del 35° Premio Internazionale Sport Civiltà di Parma presieduta da Vittorio Adorni, ha scelto così di conferire il premio «Sport e Lavoro» ad Andrea Agnelli e John Elkann.
Quelli di Agnelli ed Elkann non saranno però gli unici grandi nomi del 35° Premio Internazionale Sport Civiltà. Oltre al mondo del calcio, infatti, sarà ancora una volta il ciclismo protagonista della serata, con la presenza del campione mondiale in carica Mark Cavendish, che riceverà il premio "Atleta dell'anno", assieme alla Nazionale maschile di pallanuoto fresca Campione Mondiale, e allo schermidore Paolo Pizzo, recente iridato nella spada nella sua Catania. Il mondo delle due rutote sarà arricchito dalla presenza di Eddy Merckx, forse il più grande di sempre nella disciplina, che riceverà il premio "Una vita per lo sport", e dalla famiglia Moser che riceverà il premio "Ambasciatori dello sport" assieme all'ex-campione di calcio Roberto Boninsegna.
Il Premio, fiore all'occhiello dei Veterani dello Sport di Parma che da ben 35 anni organizzano con impegno questo prestigioso appuntamento internazionale, vedrà inoltre l'autorevole presenza del Presidente della Rai Paolo Garimberti, che riceverà il premio "Radio e Televisione", del Direttore del Corriere dello Sport Alessandro Vocalelli (premio "Stampa"), del Vicepresidente Coni Luca Pancalli (premio "dirigente") e della storica campionessa di sci Celina Seghi ("Benemerenza Sportiva"). Il premio "Sport Solidarietà" andrà invece alla Fondazione Borgonovo per il suo grande impegno nella ricerca contro la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Il Premio «Ercole Negri», infine, come sempre va ad un campione che, nel 2011, ha fatto grande lo sport a Parma: Paolo Bucci, campione di ultramaratona [ricordiamo che Paolo Bucci si è laureato Bad Water finisher 2011, riuscendo a portare a termine una delle più estreme ultramaratone che si svolgano al mondo (USA), 135 miglia in tappa unica e in condizioni climatiche proibitive, piazzandosi 54° assoluto (7° degli europei e 16° degli over 50) con il tempo di: 40h57’01]
La serata del 35° Premio Internazionale Sport Civiltà sarà presentata dal giornalista Massimo De Luca, Vicepresidente della Giuria del Premio, e dalla giornalista di Tv Parma, Francesca Strozzi, con la regia di Marco Caronna.
Per quanto riguarda Paolo Bucci e la Badwater 2011, vedi anche:
Per informazioni
Manuela Merlo
Tel: +39 338 2378079
Manuela.merlo@gmicomunicazione.it
scrivi un commento …