Si ripeterà il 29 gennaio 2012 per la seconda volta, dopo la prima - positiva - esperienza del 2011, l'ultratrail denominato la "Ronda Ghibellina", a Castiglion Fiorentino (Arezzo), ideato e organizzato da Renato Menci (conosciuto già nel mondo degli ultrarunner per essere stato - da vero precursore - patron della famosa 24 ore su strada di Castiglion Fiorentino che vide 4 o 5 edizioni.
La prova di ultratrail offre ai podisti la possibilità di correre delle distanze diverse, in base al livello di preparazione individuale.
Nel 2011, ad esempio, furono tre i traguardi chilometrici, rispettivamente ai 47, 23 e 13 km.
A dieci giorni dallo start di questa seconda edizione sono già 200 i podisti iscritti, denominati i "ghibellini".
Per facilitare le mamme volanti e stimolarle anche alla partecipazione alla competizione più lunga, è previsto un servizio di baby-sitting che si estenderà per tutta il tempo di gara.
L'ultratrail fa parte del circuito Wintertrail No Limitis 2011-2012 ed anche prova valida del circuito Grand Prix IUTA Ultratrail (Ultratrail "normale").
Il sito web ufficale, dove sarà possibile consultare le classifiche
Castiglion Fiorentino è situato sulla sommità di un colle (m. 345 s.l.m.) da cui è possibile godere la vista del preappennino argentato da bellissimi oliveti della Val di Chio e della Val di Chiana. Il centro storico dominato dalla Torre del Cassero è circondato dalle mura duecentesche, conserva l'impianto medievale ed è costruito sulle rovine di precedenti edifici etruschi (VI-IV sec. a.C.), come recenti campagne di scavo hanno dimostrato. Situato in una posizione di confine tra Toscana e Umbria gode di una posizione ideale da cui è possibile raggiungere le maggiori città dell'Italia centrale (Firenze, Perugia, Siena, Roma). Nel corso del Medioevo, nei secoli XII-XIII, diventa Comune. Nel corso del XIV sec. il paese passa sotto vari domini (Firenze, Arezzo, Perugia) fino a quando nel 1384 diventa definitivamente Castiglion Fiorentino. Nella metà del '700 grande importanza hanno ricoperto i Granduchi di Lorena in quanto realizzatori della campagna di bonifica sia del territorio comunale sia dell'intera Val di Chiana.