Il profondo Sud della Sicilia non vuole ultramaratone o quanto meno è la scarsa (o addirittura assente) disponibilità degli Enti pubblici a supportare degli eventi sportivi a farla da padrone, in barba alla buona volontà messa in campo da uno come Elio Sortino che promuove di continuo delle belle inizitive sportive che potrebbero fungere - se adeguatamente supportamente - da volano per il movimento turistico in stagioni dell'anno meno battute dai soliti turisti vacanzieri. Giunge la notizia che è depennata la 100 km Ibla-Ortigia, da Ragusa a Maratona, calendarizzata (nel calendario nazionale IUTA) per il prossimo 11 marzo. Come già per la promessa edizione 2011 (pure decaduta), Elio Sortino e l'Associazione "No al doping" di Ragusa sono costretti a gettare la spugna, a causa di un ulteriore restringimento di qualsiasi supporto da parte delle Amministrazioni pubbliche e degli Enti locali. Quella che segue è la comunicazione inoltrata da Elio Sortino al CD e alla Segreteria IUTA.
Viene invece confermato l'impegno assunto per la "Skampagnata Marathon" sulla distanza di 50 km in calendario per il prossimo 1° novembre 2011, sempre a Ragusa.
(Elio Sortino) Avendo parlato anche con Cambiano, promoter regionale IUTA per la Regione Sicilia, venuto a Ragusa per correre la Maratona dell'8 Gennaio, purtroppo siamo costretti a rinunziare anche quest'anno alla "Ibla-Ortigia". In Sicilia.
Dalle nostre parti, oramai, è difficilissimo avere un minimo di sostegni da Enti Locali o sponsor che credono in queste iniziative e, in più, la data 11 Marzo non ci aiuterebbe per nulla, visto che nella stessa giornata ricadono anche le Ultra di Reggio Emilia e Venezia.
Dopo la fresca esperienza della Maratona di Ragusa, praticamente fatta a budget "Zero+ qualcosina", con gran parte dei servizi che non si son riusciti ad onorare per mancanza di fondi, si è deciso di mollare un pò la presa per riposarci un poco, puntando a poche iniziative nell'arco dell'anno, ove comunque si possano avere certezze, che una faticosa e affannosa rincorsa "nel buio" magari per eventi "da pochissimi intimi" e piene di rogne burocratiche a non finire (caratteristica per la quale la Sicilia potrebbe vincere il relativo Premio Nobel, qualora ve ne fosse uno).
La "Ibla-Ortigia" la reputo comunque un "Patrimonio della Colletività" dei runner che pratichino le ultramaratone - come per tutti - e, prima o poi, si dovrà pianificarla, e comunque si pensa già ad abbinarla in modo spartano alla 3^ Edizione della "100 Km del Passeggiatore" (singola e a staffetta) che è fissata per la seconda domenica di Novembre per la Giornata Mondiale del diabete.
Per la Skamapagnata del 1° Novembre, l'impegno lo manteniamo, anche se la data purtroppo (3 giorni prima dell'Eroica del Chianti) non dà le giuste prerogative di partecipazione che un percorso ed un evento del genere meriterebbero.
Ma come per il 2011, non ci tiriamo affatto indietro. Verrà presto inoltrata alla Segreteria IUTA la scheda tecnica e il regolamento della Skampagnata Marathon, mentre per la "Ibla-Ortigia" speriamo in un futuro più roseo.
Nella foto (di Maurizio Crispi): ssmobilità il gonfiabile della Maratona di Ragusa 2012
scrivi un commento …