(Maurizio Crispi) Il "Tenerife Blue Trail" s'è svolto sabato 18 ottobre 2014, nell'Isola di Tenerife, al centro dell'arcipelago delle Canarie, geograficamente africane, ma politicamente territorio spagnolo, per quanto con una forma di autonomia
Quattro le distanze previste, tutte sul medesimo percorso con partenze "a scalare" ed in orari differenziati.
Il percorso "ultra" di 94 km e 11.597,36 D (UltraTrail), con start alle 24.00 del 17 ottobre (con partenza dal porto di Los Cristianos, sul versante sud dell'Isola); quello di 59 km e 6312,72 m D (Trail) con start alle 7.00 del mattino dalla località di Villaflor; quello sulla distanza di circa 24 km e 3518 m D (Mediatrail), con partenza pure alle 8.00 ma da Plaza San Augustin a Los Realejos; e un trail "adattato" (adapted trail o "Trail adaptada") per accogliere anche soggetti disabili sulla distanza di 4 km (218,44 m D, con partenza alle 10.30 da Puerto de la Cruz.
L'arrivo di tutte e quattro le gare avveniva nello spettacolare lungomare di Puerto de la Cruz, in corrispondenza de "La Playa Martianez", dopo che i runner reduci dall'attraversamento erto ed accidentato dell'isola percorrevano gli ultimi chilometri con vista sull'oceano percorso da grandi onde che si frangevano schiumose e possenti sugli scogli.
Circa un migliaio i partecipanti ripartiti nelle quattro distanze: per la maggiore di essi era richiesto come requisito indispensabile, l'aver corso un ultratrail su di una distanza superiore ai 70 km nell'ultimo anno.
La gara più affollata è stata quella sui 59 km, con una fila di trailer che si snodava compatta per chilometri e chilometri dopo la partenza, prima di cominciare a sgranarsi un po'.
Le tre gare principali (a parte quella "adattata" ai disabili) erano tutte congegnate lungo un percorso che attraversa l'isola lungo il suo asse Sud-Nord, con viste mozzafiato sulla cima vulcanica del Teide che raggiunge i 3718 metri sul livello del mare, attraversando un territorio in cui si alternano boschi di conifere, pendii sabbiosi, distese di rocce lunari di colori variabili dal nero, al grigio ferro, al rosso-giallastro, sino al biancheggiare di stratificazioni di materiali incoerenti costituiti da ceneri e da pomice, in buona parte all'interno del grande parco naturale della Canada.
Superata oltre metà della distanza e raggiunto il punto più alto di essa quanto ad altimetria (si va un più su dei 2500 mslm) si comincia una lenta e progressiva discesa verso il mare, attraversando verdeggianti piantagioni di banane con gli ultimi chilometri costeggianti le spettacolari spiagge di nera sabbia vulcanica che impreziosiscono Puerto de la Cruz.
Dovete immaginare l'isola di Tenerife come un grande piramide sbilenca a tre lati che viene su dal mare con l'imponenza dell'Etna (che ha sostanzialmente una forma conica più che piramidale, ma di qualche centinaio di metri più alta (frequentemente - benché abbastanza a Sud - la sua cima é innevata) ed un perimetro della stessa vastità se non ancora più cospicuo.
La direttiva nord-sud assomma infatti ad un centinaio di chilometri.
La partecipazione a questo trail è prevalentemente spagnola, con qualche Tedesco e qualche cittadino britannico.
Nessun americano.
Pochissimi gli Italiani presenti.
Tra le pecche riscontrate, una è di natura essenzialmente comunicativa. Gli organizzatori anche attraverso il loro sito web sonon molto parchi di informazioni e poco disponibili ad utilizzare lingue diverse dallo Spagnolo.
Si tratta di un trail che ha delle grandi possibilità, ma che deve ancora fare molto per "internazionalizzarsi" e per potenziare il versante delle comunicazioni, sia nei riguardi dei partecipanti (newsletter e quant'altro), sia nei confronti della Stampa.
Altra pecca di tipo logistico-organizzativo ha riguardato gli atleti ritirati lungo il percorso, per i quali non era stato previsto un servizio-scopa e che dunque, dopo il ritiro sono stati costretti ad attese cospicue prima di poter trovare dei passaggi di fortuna per rientrare alla base.
Evento facebook: https://www.facebook.com/
Pagina web: http://
Le gallerie fotografiche sulla pagina Facebook "Ultramaratone, Maratone e Dintorni":
Tenerife Blue Trail 2014. Zona arrivi ed ultimo km (264 photos)
scrivi un commento …