Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
28 ottobre 2014 2 28 /10 /ottobre /2014 06:40

Tenerife Blue Trail 2014. Un trail avvincente ed articolato, per tutte le possibilità, in un territorio di grande bellezza naturale

(Maurizio Crispi) Il "Tenerife Blue Trail" s'è svolto sabato 18 ottobre 2014, nell'Isola di Tenerife, al centro dell'arcipelago delle Canarie, geograficamente africane, ma politicamente territorio spagnolo, per quanto con una forma di autonomia
Quattro le distanze previste, tutte sul medesimo percorso con partenze "a scalare" ed in orari differenziati.
Il percorso "ultra" di 94 km e 11.597,36 D (UltraTrail), con start alle 24.00 del 17 ottobre (con partenza dal porto di Los Cristianos, sul versante sud dell'Isola); quello di 59 km e 6312,72 m D (Trail) con start alle 7.00 del mattino dalla località di Villaflor; quello sulla distanza di circa 24 km e 3518 m D (Mediatrail), con partenza pure alle 8.00 ma da Plaza San Augustin a Los Realejos; e un trail "adattato" (adapted trail o "Trail adaptada") per accogliere anche soggetti disabili sulla distanza di 4 km (218,44 m D, con partenza alle 10.30 da Puerto de la Cruz.
L'arrivo di tutte e quattro le gare avveniva nello spettacolare lungomare di Puerto de la Cruz, in corrispondenza de "La Playa Martianez", dopo che i runner reduci dall'attraversamento erto ed accidentato dell'isola percorrevano gli ultimi chilometri con vista sull'oceano percorso da grandi onde che si frangevano schiumose e possenti sugli scogli.
Tenerife Blue Trail 2014. Un trail avvincente ed articolato, per tutte le possibilità, in un territorio di grande bellezza naturaleCirca un migliaio i partecipanti ripartiti nelle quattro distanze: per la maggiore di essi era richiesto come requisito indispensabile, l'aver corso un ultratrail su di una distanza superiore ai 70 km nell'ultimo anno.
La gara più affollata è stata quella sui 59 km, con una fila di trailer che si snodava compatta per chilometri e chilometri dopo la partenza, prima di cominciare a sgranarsi un po'.
Le tre gare principali (a parte quella "adattata" ai disabili) erano tutte congegnate lungo un percorso che attraversa l'isola lungo il suo asse Sud-Nord, con viste mozzafiato sulla cima vulcanica del Teide che raggiunge i 3718 metri sul livello del mare, attraversando un territorio in cui si alternano boschi di conifere, pendii sabbiosi, distese di rocce lunari di colori variabili dal nero, al grigio ferro, al rosso-giallastro, sino al biancheggiare di stratificazioni di materiali incoerenti costituiti da ceneri e da pomice, in buona parte all'interno del grande parco naturale della Canada.
Superata oltre metà della distanza e raggiunto il punto più alto di essa quanto ad altimetria (si va un più su dei 2500 mslm) si comincia una lenta e progressiva discesa verso il mare, attraversando verdeggianti piantagioni di banane con gli ultimi chilometri costeggianti le spettacolari spiagge di nera sabbia vulcanica che impreziosiscono Puerto de la Cruz.
Dovete immaginare l'isola di Tenerife come un grande piramide sbilenca a tre lati che viene su dal mare con l'imponenza dell'Etna (che ha sostanzialmente una forma conica più che piramidale, ma di qualche centinaio di metri più alta (frequentemente - benché abbastanza a Sud - la sua cima é innevata) ed un perimetro della stessa vastità se non ancora più cospicuo. 
La direttiva nord-sud assomma infatti ad un centinaio di chilometri. 
La partecipazione a questo trail è prevalentemente spagnola, con qualche Tedesco e qualche cittadino britannico.
Nessun americano. 
Pochissimi gli Italiani presenti. 

Tenerife Blue Trail 2014. Un trail avvincente ed articolato, per tutte le possibilità, in un territorio di grande bellezza naturaleTra le pecche riscontrate, una è di natura essenzialmente comunicativa. Gli organizzatori anche attraverso il loro sito web sonon molto parchi di informazioni e poco disponibili ad utilizzare lingue diverse dallo Spagnolo.
Si tratta di un trail che ha delle grandi possibilità, ma che deve ancora fare molto per "internazionalizzarsi" e per potenziare il versante delle comunicazioni, sia nei riguardi dei partecipanti (newsletter e quant'altro), sia nei confronti della Stampa.
Altra pecca di tipo logistico-organizzativo ha riguardato gli atleti ritirati lungo il percorso, per i quali non era stato previsto un servizio-scopa e che dunque, dopo il ritiro sono stati costretti ad attese cospicue prima di poter trovare dei passaggi di fortuna per rientrare alla base.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/509454989164232/

Pagina web: http://www.tenerifebluetrail.com/

 

Le gallerie fotografiche sulla pagina Facebook "Ultramaratone, Maratone e Dintorni"

Tenerife Blue Trail 2014. Zona arrivi ed ultimo km (264 photos)


Condividi post
Repost0

commenti

Presentazione

  • : Ultramaratone, maratone e dintorni
  • : Una pagina web per parlare di podismo agonistico - di lunga durata e non - ma anche di pratica dello sport sostenibile e non competitivo
  • Contatti

About

  • Ultramaratone, maratone e dintorni
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.
  • Mi chiamo Maurizio Crispi. Sono un runner con oltre 200 tra maratone e ultra: ancora praticante per leisure, non gareggio più. Da giornalista pubblicista, oltre ad alimentare questa pagina collaboro anche con altre testate non solo sportive.



Etnatrail 2013 - si svolgerà il 4 agosto 2013


Ricerca

Il perchè di questo titolo

DSC04695.jpegPerchè ho dato alla mia pagina questo titolo?

Volevo mettere assieme deio temi diversi eppure affini: prioritariamente le ultramaratone (l'interesse per le quali porta con sè ad un interesse altrettanto grande per imprese di endurance di altro tipo, riguardanti per esempio il nuoto o le camminate prolungate), in secondo luogo le maratone.

Ma poi ho pensato che non si poteva prescindere dal dare altri riferimenti come il podismo su altre distanze, il trail e l'ultratrail, ma anche a tutto ciò che fa da "alone" allo sport agonistico e che lo sostanzia: cioè, ho sentito l'esigenza di dare spazio a tutto ciò che fa parte di un approccio soft alle pratiche sportive di lunga durata, facendoci rientrare anche il camminare lento e la pratica della bici sostenibile. Secondo me, non c'è possibilità di uno sport agonistico che esprima grandi campioni, se non c'è a fare da contorno una pratica delle sue diverse forme diffusa e sostenibile. 

Nei "dintorni" della mia testata c'è dunque un po' di tutto questo: insomma, tutto il resto.

Archivi

Come nasce questa pagina?

DSC04709.jpeg_R.jpegL'idea motrice di questo nuovo web site è scaturita da una pagina Facebook che ho creato, con titolo simile ("Ultramaratone, maratone e dintorni"), avviata dall'ottobre 2010, con il proposito di dare spazio e visibilità  ad una serie di materiali sul podismo agonistico e non, ma anche su altri sport, che mi pervenivano dalle fonti più disparate e nello stesso tempo per avere un "contenitore" per i numerosi servizi fotografici che mi capitava di realizzare.

La pagina ha avuto un notevole successo, essendo di accesso libero per tutti: dalla data di creazione ad oggi, sono stati più di 64.000 i contatti e le visite.

L'unico limite di quella pagina era nel fatto che i suoi contenuti non vengono indicizzati su Google e in altri motori di ricerca e che, di conseguenza, non risultava agevole la ricerca degli articoli sinora pubblicati (circa 340 alla data - metà aprile 2011 circa - in cui ho dato vita a Ultrasport Maratone e dintorni).

Ho tuttavia lasciato attiva la pagina FB come contenitore dei link degli articoli pubblicati su questa pagina web e come luogo in cui continuerò ad aprire le gallerie fotografiche relative agli eventi sportivi - non solo podistici - che mi trovo a seguire.

L'idea, in ogni caso, è quella di dare massimo spazio e visibilità non solo ad eventi di sport agonistico ma anche a quelli di sport "sostenibile" e non competitivo...

Il mio curriculum: sport e non solo

 

banner tre rifugi Val Pellice 194x109

IAU logo 01
  NatureRace header
BannerRunnerMania.JPG
 banner-pubblicitario-djd.gif
VeniceUltramarathonFestival
supermaratonadelletna.jpg
LogoBlog 01
runlovers
atletica-notizie-01.jpg


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagine

Gli articoli più letti negli ultimi 30 giorni

 

ultrasportheader950.gif

 

 

Gli articoli più visti dal 24/03/2014 al 24/04/2014
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 2 303
Articolo Virgin Money London Marathon 2014 (33^ ed.). L'evento è stato… 1 728
Home Ultramaratone, maratone e dintorni 579
Mobile Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 247
Articolo Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 241
Articolo Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 236
Mobile Ciao, Carmelo! Il commiato di Elena Cifali - Ultramaratone, maratone… 223
Mobile UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 206
Articolo UltraMilano-Sanremo 2014 (1^ ed.). Il sapore della sfida, a pochi… 196
Mobile Virgin Money London Marathon 2014 (34^ ed.). L'evento è stato… 134
Articolo Maratona del Lamone 2014. Podisti fanatici e ignoranti affermano: Ti… 118
Mobile A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 104
Mobile Corsa, fatalità e senso di responsabilità - Ultramaratone, maratone e… 103
Articolo A 98 anni suonati Giuseppe Ottaviani fa incetta di Ori a Campionati… 102

 

Statistiche generali del magazine dalla sua creazione, aggiornate al 14.04.2014

Data di creazione 12/04/2011
Pagine viste : 607 982 (totale)
Visitatori unici 380 449
Giornata record 14/04/2014 (3 098 Pagine viste)
Mese record 09/2011 (32 745 Pagine viste)
Precedente giornata record 22/04/2012 con 2847 pagine viste
Record visitatori unici in un giorno 14/04/2014 (2695 vis. unici)
Iscritti alla Newsletter 148
Articoli pubblicati 4259


Categorie

I collaboratori

Lara arrivo pisa marathon 2012  arrivo attilio siracusa 2012
            Lara La Pera    Attilio Licciardi
 Elena Cifali all'arrivo della Maratona di Ragusa 2013  Eleonora Suizzo alla Supermaratona dell'Etna 2013 (Foto di Maurizio Crispi)
            Elena Cifali   Eleonora Suizzo
   
   
   
   
   
   

ShinyStat

Statistiche