Le 4 gare che convergono nel grande contenitore del The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc® che, alla sua 10^ edizione, si svolgerà dal 27 agosto al 2 settembre 2012, sono già strapiene, con 5100 pre-iscritti sull' UTMB®, 3600 sulla CCC®, 1100 sulla TDS ed una PTL quasi al completo. I concorrenti sono sempre più internazionali, con 75 nazioni presenti e con 44% dei concorrenti "non-francesi" (40% nel 2011, 38% nel 2010).
Il crescente entusiasmo per le 4 gare, ha costretto l'Organizzazione, a dar vita - a partire dal 2009 - al sistema delle pre-iscrizioni, seguite da un sorteggio, per rimanere nei limiti dei concorrenti previsti per ogni gara.
E questo per molteplici ragioni : garantire una massima sicurezza, preservare l'ambiente, le strutture ed i paesi attraversati, ottenere le autorizzazioni dalle varie prefetture e rispettare i concorrenti, evitando gli intoppi sui sentieri, a volte stretti...
Questo evento è diventato un mito mondiale ed il sorteggio per la 10° edizione sarà - per necessità di cose - "molto severo".
All'Organizzazione spiace dover rifiutare così tanti concorrenti.
Per evitare di trovarsi in una situazione non gestibile, i criteri per le iscrizioni 2013 verranno modificati.
10° edizione : un entusiasmo internazionale crescente ed un' evoluzione straordinaria
Già dalla prima edizione, nel 2003, l'UTMB® ha riscontrato un successo sorprendente, con 700 concorrenti iscritti ; nel 2004 erano 1600.
La crescita esponenziale dell'evento ha sbalordito tutti.
Ed ecco un po' di storia dei criteri di iscrizione.
Dal 2005, la partecipazione all'UTMB® è stata limitata a 2000 concorrenti.
Nel 2006, le iscrizioni erano chiuse nel giro di 3 settimane.
Un sistema di gare di qualifica è stato instaurato nel 2007, per limitare il numero di concorrenti, senza ricorrere ad una selezione pecuniaria o sportiva, contrarie all'etica dell'UTMB. Ciò nonostante, le iscrizioni furono chiuse in meno di 10 ore ! Il parossismo fu raggiunto nel 2008, con le iscrizioni complete in meno di 8 minuti e circa 7000 domande per l'UTMB® e la CCC®.
Nel 2009, per affrontare questo entusiasmo e per trovare delle soluzioni nel rispetto dei corridori, l'Organizzazione ha proposto le seguenti novità:
- la creazione di una nuova gara, la TDS®, permettendo così a 1200 concorrenti di partecipare al The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc® .
- condizioni più severe per le gare di qualifica.
- un principio di pre-iscrizioni, seguito da un eventuale sorteggio, in caso di superamento del numero di pettorali previsti.
Nel 2010, il numero di partecipanti è cresciuto ulteriormente (7000) sull'insieme delle 4 gare ; il sorteggio è stato necessario ! Nonostante condizioni più severe per le gare di qualifica (5 punti necessari, invece di 4, per l'UTMB®), i candidati per 2011 sono ancora aumentati (7200).
2012 : un sorteggio severo !
Tenendo conto del numero chiuso di concorrenti per ogni gara, dei corridori prioritari (non sorteggiati nel 2011) e del "overbooking" necessario, in previsione delle defezioni da qui al mese di agosto, l'Organizzazione si prepara a rifiutare 2500 iscrizioni all'UTMB® e 1500 alla CCC®.
Pur non essendoci un sorteggio per la TDS, non sarà possibile "inserire" tutti i non sorteggiati dell'UTMB e della CCC che desiderano partecipare.
La PTL è quasi completa con 67 squadre pre-iscritte.
I risultati del sorteggio verranno comunicati il 20 gennaio, alle 10.00.
I fornunati sorteggiati dovranno confermare le pre-iscrizioni tra il 21 ed il 31 gennaio ; oltre questa data le pre-iscrizioni sorteggiate non saranno più valide.
Per tutti gli altri, 3 possibilità :
- Trasferire l'iscrizione sulla TDS, ne limite dei posti disponibili ed a condizione di avere i 2 punti di qualifica richiesti.
- Correre con un pettorale solidale per un' Associazione. Per il secondo anno consecutivo, l'Organizzazione garantisce un pettorale (50 al massimo) a tutti i concorrenti che, direttamente o tramite uno o più donatori di sua scelta, donano 2000 € ad una delle Associazioni sostenute dal The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc® . Appuntamento sul nostro sito per maggiori informazioni.
- Farsi rimborsare i 50€ della pre-iscrizione e beneficiare della priorità d'iscrizione per 2013, senza sorteggio.
Condizioni d'iscrizione per 2013. L'aumento crescente del numero di candidati ad una delle gare del The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®, costringe l'Organizzazione a cambiare le condizioni d'iscrizione.
- Per 2013, il numero di punti necessari aumenta : UTMB® 2013 : 7 punti, acquisiti nel 2011 o 2012, in 3 gare massimo.CCC® 2013 : 2 punti, acquisiti nel 2011 o 2012. Questo sistema non stabilisce una selezione elitista tra i concorrenti, poichè i punti non si acquisiscono in funzione della classifica, ma a condizione di aver terminato una delle 500 gare di qualifica, scelte dall'Organizzazione...
- La TDS passa a 1500 iscritti.
Cifre eccezionali al momento delle pre-iscrizioni alla 10° edizione
75 nazionalità
44% dei candidati sono stranieri (40% nel 2011, 38% nel 2010)
9% di spagnoli, 8% d'italiani, 5% di inglesi ed a parità: il Belgio, la Germania e la Svizzera. 3% di giapponesi. Da notare un aumento notevole degli americani con 146 corridori, dei polacchi con 115, dei portoghesi (68) e degli argentini (50).
La partecipazione delle donne è stabile :
8% sull'UTMB®
13% sulla CCC®
L'età media aumenta con la distanza:
40,7 anni sulla CCC®
42,8 anni sulla TDS
43,2 anni sull'UTMB®
45,5 anni sulla PTL
54% dei concorrenti partecipano, per la prima volta, ad una delle gare del The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc® :
UTMB® : 43% - CCC® : 76% - TDS : 36% - PTL : 24%
L'edizione 2012 del The North Face® Ultra-Trail du Mont-Blanc®: come vivere una favolosa avventura in 4 gare e una favolosa corsa in natura! |
UTMB® [Ultra-Trail du Mont-Blanc®] 3 paesi - 166 km e 9 400 m di dislivello positivo in semi-autonomia (max 46:00 - 2 300 concorrenti allo start). |
CCC® [Courmayeur-Champex- |
TDS® [sur les Traces des Ducs de Savoie] : 110 km e 7 100 m di dislivello positivo in semi-autonomia (max 31:00 - 1 200 concorrenti allo start). |
PTL® [la Petite Trotte à Léon] : 3 paesi - 290 km e 22 000 m di dislivello positivo in semi-autonomia. Un raid non-stop senza classifica per 80 squadre. |