Inizia il conto alla rovescia per la Maratona di Treviso, una delle più grandi maratone italiane dell'annata che, alla sua 9^ edizione, si correrà il 4 marzo 2012: e a Treviso sport fa rima con turismo ... Una città che corre. Una città che meraviglia. Treviso Marathon è l’occasione per andare alla scoperta di uno dei centri storici più belli d’Italia. Ma Treviso non è solo una città. E’ anche un territorio dalle molte attrattive. E’ arte, storia, benessere. Un esempio di “buon vivere” tipico della provincia italiana.
E allora, quale miglior opportunità per un soggiorno nella Marca Trevigiana? Marzo è uno dei migliori periodi per andare alla scoperta dei tesori di quello che un poeta definì il “Giardino di Venezia”. La città lagunare è lì, a due passi (mezz’ora di treno), ma Treviso è una perla che brilla di luce propria.
L’ospitalità che caratterizza il territorio della Marca si rispecchia nell’organizzazione della Treviso Marathon. Dove tutto, per un intero fine settimana, sembra fatto a misura di atleta. Il segreto del successo della Treviso Marathon, con ogni probabilità, sta qui.
Quest’anno si correrà il 4 marzo: Treviso sarà dunque una delle prime grandi maratone italiane della stagione. Il tracciato di gara è quello classico, uno dei più veloci e scorrevoli d’Italia.
Partenza da Serravalle, lo splendido cuore storico di Vittorio Veneto, e poi di corsa verso la città, toccando altri sette Comuni (Colle Umberto, San Vendemiano, Conegliano, Susegana, Nervesa della Battaglia, Spresiano e Villorba) prima di entrare nel capoluogo della Marca: arrivo in Borgo Cavour, la popolare Piazza del Grano, appena dentro Porta San Tomaso.
Un percorso che vedrà in azione anche i pattinatori in gara, con la collaborazione della Polisportiva Casier, nella Treviso Roller Marathon, per la quale è prevista anche una prova più breve (20 km).
Molti gli eventi collaterali che accompagneranno la maratona. Cuore pulsante della manifestazione, un grande centro espositivo che, per la prima volta, farà tappa a “La Ghirada-Città dello Sport”, un’oasi verde di 220.000 metri quadri ad un tiro di schioppo dalla città che, voluta dalla famiglia Benetton, rappresenta una specie di paradiso (oltre che una struttura unica in Italia) per tutti coloro che amano lo sport e il tempo libero.
E chi non correrà la maratona potrà comunque vestire i panni di atleta, prendendo parte alla Tuttincorsa, la marcia a carattere non competitivo, sulla distanza di 3 chilometri, che precederà l’arrivo in città dei maratoneti. Un evento nell’evento.
Grazie alla partnership fra Treviso Marathon e il Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso (www.marcatreviso.it), particolari convenzioni sono previste per gli atleti e gli accompagnatori che alloggeranno in provincia nel fine settimana della gara.
Le iscrizioni? Rimarranno aperte sino al 25 febbraio. E sino al 17 febbraio 2012 la prenotazione di un pettorale per la Treviso Marathon costerà appena 38 euro. Quella della Marca resta una delle più economiche tra le maratone italiane di prima grandezza. Sono inoltre previsti sconti per gruppi e società numerose.
Treviso attende la maratona con il suo volto più bello. Appuntamento al 4 marzo. E non dimenticate: nel 2013, in occasione della decima edizione, Treviso Marathon sarà l’unica maratona al mondo caratterizzata da tre diverse partenze.
Per saperne di più: www.trevisomarathon.com.
Nelle foto alcuni suggestivi passaggi della Treviso Marathon
TREVISO MARATHON
Treviso Marathon (www.trevisomarathon.com) è una delle più popolari corse italiane sulla distanza dei 42,195 km. Promossa da sei società sportive (Atletica Jäger Vittorio Veneto, Atletica Industriali Conegliano, Atletica Silca Ogliano, Silca Ultralite, Nuova Atletica Tre Comuni e Athletic Lamparredo Paccagnan Ponzano), attive nel territorio trevigiano per sostenere, ad ogni livello, la pratica dell’atletica leggera e del triathlon, ha debuttato il 14 marzo 2004, incontrando subito il favore degli appassionati. La sua crescita è stata vertiginosa: nell’arco delle prime cinque edizioni ha raddoppiato il numero dei partecipanti (6.271 gli iscritti all’edizione record del 2008), ritagliandosi uno spazio tra le maratone italiane con più iscritti. Presieduta da Federico Zoppas, Treviso Marathon è apprezzata dagli atleti di livello non professionistico, che l’hanno soprannominata la “New York d’Italia” per la particolare partecipazione del pubblico lungo il tradizionale percorso da Vittorio Veneto al capoluogo della Marca. Ma si segnala anche per l’eccellente livello tecnico. Lo dimostrano i record della corsa: 2h10’18” per gli uomini (Benjamin Pseret, Ken, 2007) e 2h28’03” per le donne (Shitaye Gemechu, Eth, 2007). Nel 2009 Treviso Marathon ha ospitato i campionati italiani assoluti e master della specialità. L’ultima edizione, svoltasi il 27 marzo 2011, è stata vinta dal marocchino Ahmed Nasef (2h13’57”) e da Martina Celi (2h36’14”). La prossima è in programma il 4 marzo 2012. Nel 2013, in occasione della decima edizione, quella di Treviso tornerà ad essere l’unica maratona al mondo con tre partenze.
TREVISO MARATHON
Ufficio Stampa
Mauro Ferraro
Mob. 338 2103931